Radio MIR

Radio MIR La Radio fatta dagli italiani all'estero. Uno sguardo sul mondo.

10/08/2025

Il Premio CENDIC alla drammaturgia italiana è giunto alla settima edizione.

Quest’anno è stato dedicato alla memoria del drammaturgo Angelo Longoni, prematuramente scomparso.

Il tema conduttore indicativo è : I confini dell’ Umanità.

Essendo un premio nato in seno ad una associazione di drammaturghi, intende assicurare agli autori partecipanti tre cose essenziali:

Un giudizio qualificato, dato dai colleghi drammaturghi e da una prestigiosa squadra tecnica.

Premi concreti, quali allestimento, repliche e pubblicazione in volume delle opere prescelte.

Attenzione, e pubblicità per le opere finaliste.

Tra le principali caratteristiche del premio:

la totale gratuità alla partecipazione, la sicurezza che tutti i testi vengano esaminati in modo equanime e l’assoluta trasparenza delle valutazioni, grazie all’anonimato dei concorrenti, garantito da un notaio e la pubblicazione in forma anonima, delle graduatorie sul sito CENDIC, un mese dopo la proclamazione del testo vincitore.

Il premio inoltre, aperto a tutti gli autori, iscritti o no al CENDIC, o ad altre associazioni, o alla SIAE, non prevede limiti di età, religione, fedi politiche. E invece obbligatorio che i testi siano originali, scritti in italiano, mai rappresentati, non siano mai stati pubblicati, non abbiano vinto altri premi, e abbiano un massimo di 5 personaggi.

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 Settembre 2025.
www.cendic.it

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

08/08/2025

In diretta da Marcinelle dalla cerimonia in ricorda della strage del 1956, gli interventi di Filippo Cavaglia, ufficio internazionale CGIL, intervento dello SPI- CGL e della società civile.

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

07/08/2025

La memoria di quel che accadde nel 1956 a Marcinelle dove persero la vita 262 minatori di cui ben 136 italiani è ancora viva. E soprattutto con un occhio a quello che accade oggi nei flussi migratori da e per l'Italia. Ancora si muore, tanto, sul lavoro; ancora c'è tanta precarietà. Se ne è parlato a Manoppello con le varie associazioni e organizzazioni sindacali che non mancano di ribadire la centralità di quell'evento, ancora oggi, rispetto al grande tema della Sicurezza sul lavoro. Per la Filef ha partecipato Pietro Lunetto.

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

06/08/2025

01/08/2025

Un incontro dedicato alla poesia contemporanea con la partecipazione di Guido Oldani, fondatore del Realismo terminale, e ospite d'onore. Sono intervenuti, via via presentati da Anna Chiara Marangoni: Fabio Sebastiani, Benedetto Ghielmi, Lome, Fabio Gioiosa, Marco Maccari (poesia letta da BG), Nino Zorzi, Angela Lapina.

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

24/07/2025

In questa raccolta poetica Imma Schiena si pone una domanda di grande attualità: "Ci può essere un ruolo per le donne nei processi che portano alla pace?"

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

21/07/2025

E' uscito da poco un libro che mette insieme storie di migranti che sono stati accolti e sostenuti nel nostro paese. Il titolo "Venticinque storie di Accoglienza Solidarietà e Autonomia" ci ricorda che la strada all'integrazione c'è.

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Radio MIR posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Radio MIR:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share