The Why Wait Agenda

The Why Wait Agenda a social and editorial initiative tackling the root causes of the fertility gap

L'infertilità è spesso legata agli ovuli delle donne: quando non ci sono, quando sono troppo pochi, o quando sono di sca...
25/06/2025

L'infertilità è spesso legata agli ovuli delle donne: quando non ci sono, quando sono troppo pochi, o quando sono di scarsa qualità. La scienza oggi permette di bypassare questo problema ricorrendo all'ovulo di una donatrice. Oggi la nostra Eleonora Voltolina con la ginecologa Marta Zermiani esplora l'argomento della fecondazione eterologa in un webinar (a partecipazione gratuita) della serie Le mie risposte di fertilità. Se vi interessa, ci trovate online alle 18.

In Italia la fecondazione assistita è ancora permessa solo alle coppie eterosessuali. Il che esclude tantissime donne si...
07/04/2025

In Italia la fecondazione assistita è ancora permessa solo alle coppie eterosessuali. Il che esclude tantissime donne single e coppie di donne che hanno un desiderio di maternità. Mercoledì 9 aprile ne parliamo in un nuovo webinar della serie Le mie risposte di fertilità promossa dagli amici della European Fertility Society; a dialogare con la nostra Eleonora Voltolina ci sarà la ginecologa Marta Zermiani, esperta di infertilità che lavora in una clinica sp****la: la Spagna è infatti uno dei Paesi dove più spesso le persone che in Italia non possono accedere alla PMA vanno a fare questi trattamenti, grazie alla legislazione sp****la molto più inclusiva.

✨ Scopri tutte le opzioni per diventare mamma da single o in coppia con un’altra donna! ✨

🔗 Iscriviti subito e partecipa al LIVE! 👉 https://shorturl.at/v9iRn

👩‍⚕️ Dott.ssa Marta Zermiani, Specialista in fertilità presso Vida Fertility Madrid 🇪🇸,
insieme a 👩‍💼 Eleonora Voltolina, giornalista, imprenditrice sociale e fondatrice di Repubblica degli Stagisti e The Why Wait Agenda, ti accompagneranno in un webinar ricco di informazioni, riflessioni e risposte concrete su:

💬 IVF con donatore, percorsi in Spagna
💬 Aspetti medici, legali ed emotivi

📅 Mercoledì, 9 aprile 2025
⏰ 18:00 (CET)

👉 Condividi con chi potrebbe aver bisogno di ascoltare tutto questo ❤️

Partner Tecnologico | ClickMeeting

Un racconto per immagini della puntata di qualche giorno fa del talk show "Connessi" su Sky tg24, tutta dedicata al tema...
28/02/2025

Un racconto per immagini della puntata di qualche giorno fa del talk show "Connessi" su Sky tg24, tutta dedicata al tema del perché, come e quando si fanno figli. Con la nostra Eleonora Voltolina e la grande amica demografa Alessandra Minello a conversare con la conduttrice Chiara Piotto e Marco Cartasegna, fondatore di Torcha e ospite fisso della trasmissione. Qui qualche fotogramma e qualcuna delle slide che sono state proiettate e commentate durante il dibattito. E nel primo commento anche il link al video della puntata!

In Francia le donne che scelgono di congelare gli ovuli sono il quadruplo che in Italia. Perché? Ne scrive la nostra Ele...
12/11/2024

In Francia le donne che scelgono di congelare gli ovuli sono il quadruplo che in Italia. Perché? Ne scrive la nostra Eleonora Voltolina sul numero de L'Espresso in edicola questa settimana, in un approfondimento dedicato alla preservazione della fertilità (e ai divieti ancora in atto a causa della legge 40). La domanda è: se il social freezing fosse stato disponibile 10-15 anni fa, sarebbe cambiato qualcosa per le donne quarantenni che oggi fanno l’eterologa? E l’altra domanda: se il social freezing venisse più pubblicizzato, magari anche finanziato dallo Stato, le ventenni di oggi lo sceglierebbero?

25/10/2024

In viaggio verso Firenze, per portare la voce di The Why Wait Agenda al trentennale del centro di procreazione assistita Demetra. Perché per parlare di calo delle nascite e di natalità bisogna anche parlare di infertilità senza tabù, fare prevenzione, condividere informazioni, e lavorare per cambiare le leggi ingiuste che ancora regolamentano l’accesso alla fecondazione assistita in molti Paesi, tra cui l’Italia.

Tra pochi giorni si vota per le  . Chi si è preso l'impegno ad agire per la natalità in maniera laica e progressista, co...
03/06/2024

Tra pochi giorni si vota per le . Chi si è preso l'impegno ad agire per la natalità in maniera laica e progressista, con l'obiettivo di ridurre il fertility gap e di mettere al centro l'equità di genere? Chi porterà questi temi in Europa?

In Italia hanno finora sottoscritto:
Brando Benifei / Pierfrancesco Maran / Alessandra Moretti / Pina Picierno / Emanuela Pistoia / Giuditta Pini / Marilena Grassadonia / Carolina Morace / Maria Angela Danzì / Giusy Esposito / Simona Cosso Sinistra italiana / Simona Merisi Sinistra Arcobaleno

Le sottoscrizioni al Pledge sono ancora aperte!

L'elenco dei candidati che hanno sottoscritto il Pledge sul fertility gap di The Why Wait Agenda

Oggi la testata MilanoToday dedica un focus al tema culle vuote, partendo dalla notizia che la città di Milano ha regist...
23/04/2024

Oggi la testata MilanoToday dedica un focus al tema culle vuote, partendo dalla notizia che la città di Milano ha registrato l'anno scorso il numero più basso di nuovi nati degli ultimi cent'anni. La giornalista Elisa Cornegliani ha approfondito con la nostra Eleonora Voltolina le ragioni per le quali Milano, pur così attrattiva verso i giovani per il suo mercato del lavoro dinamico, diventa poi quasi una trappola quando si mette su famiglia. Dalla mancanza di servizi al caro affitti galoppante, dall'assenza, spesso, della rete famigliare fino al tema spinoso della qualità dell'aria, l'articolo esplora i tanti fattori che portano le persone a rimandare o a rinunciare, a volte, al proprio progetto di famiglia; oppure ad andare via da Milano una volta diventati genitori. (link nel primo commento)

Ieri, The Why Wait Agenda sulla televisione pubblica svizzera RTSinfo. Merci!
15/04/2024

Ieri, The Why Wait Agenda sulla televisione pubblica svizzera RTSinfo. Merci!

Play RTS vous permet de visionner ou d'écouter de nombreuses émissions tv ou radio, quand et aussi souvent que vous le souhaitez.

Perché in Italia si fanno sempre meno figli? Le risposte semplicistiche – come “i figli costano troppo” oppure “chi se n...
11/04/2024

Perché in Italia si fanno sempre meno figli? Le risposte semplicistiche – come “i figli costano troppo” oppure “chi se ne importa, tanto al mondo siamo già troppi!” – servono a poco: il tema va affrontato nella sua complessità, senza paura di intrecciare demografia, infertilità, parità di genere. Un approfondimento su Italia Che Cambia, grazie a Francesco Bevilacqua che ha scritto l'articolo dando spazio alla voce della nostra Eleonora Voltolina 💙

La denatalità in Italia è dovuta anche a ritardi sociali e culturali che riguardano da vicino la parità di genere e il ruolo che viene attribuito alle donne.

su , blog nato dall’incontro di persone emigrate dall’Italia in Svizzera, un articolo che parla di natalità, fertilità, ...
16/02/2024

su , blog nato dall’incontro di persone emigrate dall’Italia in Svizzera, un articolo che parla di natalità, fertilità, della difficoltà di fare figli oggi in tutta Europa, e di quello che stiamo facendo al riguardo. Grazie Camia per essere stata dei nostri a Bruxelles, e per questo bell'approfondimento!

Dal cuore della Svizzera, una giornalista italiana, che è anche imprenditrice sociale e mamma, lancia la sua battaglia contro "i figli mancati", che non sempre sono una questione di scelta. C'entra l'infertilità, la politica e le costrizioni socio-culturali. Lei è Eleonora Voltolina e di recente ...

Tra poco, al Parlamento europeo. ❤️ Per chi è lontano da Bruxelles ma vicino ai nostri temi, nel primo commento, il link...
24/01/2024

Tra poco, al Parlamento europeo. ❤️
Per chi è lontano da Bruxelles ma vicino ai nostri temi, nel primo commento, il link per la diretta streaming.

Grazie Brando Benifei, Joyce Harper Alessandra Minello Jakub Dejewskii Yannick Fischer Jens Van Jens van Tricht per essere qui con noi!

January 24, 3 PM, Brussels. Let's talk about falling birth rate from a progressive and lay perspective. Let's talk about...
16/01/2024

January 24, 3 PM, Brussels. Let's talk about falling birth rate from a progressive and lay perspective. Let's talk about fertility and infertility. About the motherhood penalty in the labor market. About gender stereotypes. About those who would like to have children, but don't: because they can't, because something gets in the way. Let's take a new, pro-choice stand on this topic, with The Why Wait Agenda. Let's change the culture of parenthood, and put the fertility gap at center stage. You in? Then join us. There'll be Brando Benifei, our MEP host from Socialists and Democrats Group in the European Parliament; Joyce Harper from the International Reproductive Health Education Collaboration; Jakub Dejewski from The European Fertility Society; Alessandra Minello from Università degli Studi di Padova; Jens van Tricht from Emancipator NL; and Yannick Fischer from Ashoka Belgium. And of course, our founder Eleonora Voltolina! We'll talk, and frankly, we'll do much more than talk. That's a promise.

Adresse

Aigle
1860

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von The Why Wait Agenda erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an The Why Wait Agenda senden:

Teilen