voce di blenio

voce di blenio Mensile della Valle di Blenio Le entrate principali del giornale sono costituite dalla pubblicità e dagli abbonamenti.

Il primo numero di "Voce di Blenio" esce nel gennaio del 1970: è l'organo informativo di Pro Blenio, associazione dalle cui fondamenta nascerà, pochi anni più tardi, l'Ente turistico della valle. Da allora l'attività del mensile continua regolarmente grazie al lavoro dei vari redattori che si succedono negli anni, fra cui spiccano le personalità della maestra Lycia Gianella e di Raffaele Gianora,

per lunghi anni "colonne portanti" del mensile. Nel tempo, l’amministrazione e la redazione di "Voce di Blenio" hanno viepiù acquisito autonomia, un'autonomia che nel 2007 ha portato, con l'accordo dell'Ente turistico, alla nascita di una fondazione che a tutt'oggi garantisce la continuità della pubblicazione. Così Lycia Gianella, nel 1971, descriveva "Voce di Blenio":
Il foglio mensile, che giunge pure a molti emigrati e simpatizzanti, vuol ragguagliare sui problemi della Valle, reca alcune note di storia, informa sui fatti di cronaca vallerana e sugli avvenimenti sportivi, ricorda eventi lieti e tristi, vuol essere per i valligiani stimolo all’unione e al proficuo lavoro per una soluzione concorde dei problemi del distretto, e vuol recare ai Bleniesi lontani un soffio d’aria nativa. (tratto da: Blenio 71, 1972)
Anche oggi, "Voce di Blenio" vuole continuare a rivestire questo ruolo: essere un riferimento per i Bleniesi e gli amanti della Valle, vicini e lontani, proponendo notizie di cronaca e approfondimenti sulla storia e l’attualità della Valle di Blenio. La fondazione "Voce di Blenio", che non persegue fini di lucro, promuove inoltre attività culturali, turistiche o sportive nella Valle, con iniziative proprie o sostenendo attività organizzate da altre istituzioni pubbliche o private.

𝐕𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐥𝐞𝐧𝐢𝐨 - 09/2025𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮:𝗤𝗨𝗘𝗟 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗟𝗢𝗖𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔 𝟱𝟬𝗸𝗺 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗩𝗔 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢di Davide BuzziÈ risaputo da sempre ...
15/09/2025

𝐕𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐥𝐞𝐧𝐢𝐨 - 09/2025

𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮:
𝗤𝗨𝗘𝗟 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗟𝗢𝗖𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔 𝟱𝟬𝗸𝗺 𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜 𝗩𝗔 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢
di Davide Buzzi

È risaputo da sempre che uno dei punti stradali fra i più pericolosi presenti in valle è il tratto che dal ponte di Acquarossa sale sul fianco sinistro verso Torre, in particolare quello che sta proprio all’inizio dello stesso, ovvero il segmento situato in zona Boscaia e, con l’evento dei nuovi veicoli a motrice elettrica, quel tratto di cantonale è ancora più pericoloso.

Ritengo pertanto importante che il Comune di Acquarossa valuti la necessità di intercedere presso gli organi preposti per uno spostamento della segnaletica 50km orari a monte della deviazione per il campeggio.

* * * * * * * * * * * * * * * *

Davide Buzzi Davide Buzzi voce di blenio Kaos & breaking news

È risaputo da sempre che uno dei punti stradali fra i più pericolosi presenti in valle è il tratto che dal ponte di Acquarossa sale sul fianco sinistro verso Torre, in particolare quello che sta pr…

TIRO, COPPA DEL  MONDO IN CINA: BRONZO🥉💪 PER JASON SOLARI🇨🇭In questi giorni a Ningbo, in Cina, sono in corso le gare di ...
10/09/2025

TIRO, COPPA DEL MONDO IN CINA: BRONZO🥉💪 PER JASON SOLARI🇨🇭

In questi giorni a Ningbo, in Cina, sono in corso le gare di Coppa del Mondo ISSF al fucile e alla pi***la: della Delegazione svizzera🇨🇭 fa parte anche Jason Solari di Malvaglia💪 che è accompagnato dal suo allenatore Mauro Biasca di Ambrì.

Jason, dopo una qualifica di altissimo livello, dove ha ottenuto 584 punti (60 colpi di gara in 75 minuti totali) e il quinto posto complessivo, ha partecipato alla finale ad eliminazione dei migliori otto tiratori.
Si è trattato di una finalissima molto intensa dove Jason si è comportato molto bene👍 e ha dovuto inchinarsi unicamente ai due tiratori di casa terminando al 3. rango.🥉 Jason Solari ha così conquistato un ottimo bronzo che è la prima medaglia per la Delegazione svizzera 🇨🇭a questa competizione mondiale.💪🤗😀

Comunicato stampa Federazione ticinese di tiro

La Redazione🥰
www.vocediblenio.ch

IN ARRIVO LA VOCE DI SETTEMBRE🍁🥰🍂🍇La prima pagina del numero di settembre apre con un articolo dedicato alla rinascita d...
01/09/2025

IN ARRIVO LA VOCE DI SETTEMBRE🍁🥰🍂🍇

La prima pagina del numero di settembre apre con un articolo dedicato alla rinascita dello storico Hotel Olivone & Posta💪, un progetto molto importante per l’Alta Valle di Blenio🥰.
Si parla inoltre della bellissima iniziativa🤗 di Blenio Viva che ha aperto le porte di tre ville storiche di Olivone, tra cui il “mitico” Centralone. Ce la raccontano Alessia Baroni e Valentina Cima.
Chi si fosse perso il discorso ufficiale del Primo Agosto 🇨🇭pronunciato al Centro Poli di Olivone da Bixio Caprara, direttore del Centro sportivo nazionale di Tenero, lo trova a p.3 in versione integrale. Nelle pagine interne si parla del successo di BlenioMusica 🎶🎼e degli 80 anni dell’Associazione frutticoltori 🍏🍐🍒ticinesi e di tanto altro.

Davide Buzzi ha intervistato l’imprenditore Abouzar Rahmani che sta ristrutturando la Cima Norma💪. Nelle pagine delle cronache dai comuni, tante notizie e novità.
Buona lettura!❤️

⚠️ULTIMO TERMINE PER L’INOLTRO DI ARTICOLI E FOTO PER IL NUMERO DI OTTOBRE: 10 settembre⚠️

La redazione😄
www.vocediblenio.ch -> date un'occhiata !

OLTRE 300 SPORTIVI🏃🏃 ALL'8.a EDIZIONE DEL GREINA Greina TrailNella gara Classic di 27km si è imposto Marco Delorenzi  Ol...
24/08/2025

OLTRE 300 SPORTIVI🏃🏃 ALL'8.a EDIZIONE DEL GREINA Greina Trail
Nella gara Classic di 27km si è imposto Marco Delorenzi

Oltre 330 concorrenti 💪hanno animato le 2 sfide proposte, il Classic 27 km e il Val da Camp 15 km nell’edizione 2025 svoltasi ieri, sabato 23 agosto😄. L’ottava edizione, baciata dal sole, è stata apprezzata da tutti i corridori che si sono messi in gioco.
La categoria UOMINI Classic di 27 km ha visto come assoluto vincitore Marco Delorenzi 💪🥇che ha tagliato il traguardo dopo 2 ore 24 minuti e 18 secondi; Manuel Bonardi (dominatore della scorsa
edizione) si è meritato il secondo posto 🥈in 2 ore 27 minuti e 43 secondi; Siro Corsi ha completato il podio 🥉con un tempo di 2 ore 33 minuti e 16 secondi.

Nelle DONNE, percorso Classic, si è imposta l’atleta ticinese Federica Meyer De Vecchi in 2 ore 55 minuti e 14 secondi,🥇 seguita da Rachele Dotti in 2 ore 59 minuti e 55 secondi.🥈 Si è classificata terza, Alexia Soldati 🥉in 3 ore 1 minuto e 18 secondi.

Nel Val da Camp Trail 15 km UOMINI, giunto alla terza edizione, ha visto imporsi l’atleta "di casa" Rocco Ferretti in 1 ora 22 minuti e 57 secondi🥇, seguito da Marco Olivieri 🥈in 1 ora 25 minuti e 01
secondi; completa il podio l’atleta di casa Martino Arnoldi🥉 in 1 ora
25 minuti e 39 secondi.
Tra le DONNE si è imposta Romina Nani 🥇in 1 ora 55 minuti e 26 secondi, seguita da Sabrina Huber🥈 in 1 ora 56 minuti e 4 secondi, podio completato da Jana Vicari Macconi in 1 ora 57 minuti e 26
secondi. 🥉
Sull’onda del successo dell’edizione 2024, circa 100 bambini incitati da un folto pubblico, hanno animato il Kids Greina Traill.

Un grande grazie a tutti i volontari, collaboratori e sanitari di Tre Valli Soccorso presenti che si sono messi a disposizione per rendere speciale questa bellissima giornata.
Un grazie anche al Comune di Blenio, Banca Raiffeisen Tre Valli, Enerproject e a tutti gli sponsor per il prezioso sostegno.
L'edizione 2026 è prevista per l’11 luglio con il Vertical Töira e il 22 agosto per il Classic e Val da Camp.👋🤗

Comunicato stampa Comitato Greina Trail 23 agosto 2025
FOTO di: Sibylle Mazzoni

La Redazione
www.vocediblenio.ch

SUL LUCOMAGNO PIANTATI I PRIMI ALBERI 🌲OTTENUTINELL'AMBITO DEI PUNTI DEGLI ATLETI SWISS-SKI 🇨🇭💪IN COPPA DEL MONDO DELLA ...
22/08/2025

SUL LUCOMAGNO PIANTATI I PRIMI ALBERI 🌲OTTENUTI
NELL'AMBITO DEI PUNTI DEGLI ATLETI SWISS-SKI 🇨🇭💪
IN COPPA DEL MONDO DELLA PASSATA STAGIONE⛷️❄️

Proteggere la natura🌳🌲, rafforzare la sicurezza e lasciare un segno: il 21 agosto scorso gli atleti Dario Cologna, Michelle Gisin e Fadri Janutin🇨🇭, assieme ai rappresentanti del Comune di Blenio, dell’Helvetia e ai forestali locali, hanno piantato in Valle di Blenio i primi 2000 alberi 🌲del nuovo progetto bosco di protezione lungo il Passo del Lucomagno.😄
Il progetto prevede la piantumazione di circa 25’000 nuovi alberi,🌲🌲 che a lungo termine aiuteranno a ridurre il pericolo di valanghe❄️ e frane e quindi a garantire ulteriormente l’agibilità del collegamento tra il Comune di Blenio e il distretto di Surselva anche in inverno.
Sono stati quindi piantati i primi 2000 alberi grazie al contributo offerto da Team Swiss-Ski🇨🇭💪 attraverso i punti conquistati dagli atleti durante la scorsa stagione in Coppa del Mondo. Sul Passo del Lucomagno, dove è noto il pericolo di valanghe e frane, il bosco in questione offrirà una protezione naturale a lungo termine per rendere più percorribile anche in inverno la strada del valico. Per raggiungere questo obiettivo, l’Helvetia e la fondazione IDEA helvetia aiutano il Canton Ticino a provvedere alla riforestazione necessaria.🙏💪🌲

Per il simbolico primo colpo di vanga si sono riuniti, come detto, i migliori atleti svizzeri Michelle Gisin, Fadri Janutin e Dario Cologna, ambasciatore Helvetia per le foreste protettive. Assieme a loro c’erano i Municipali Vasco Bruni e Loris Beretta (vicesindaco) del Comune di Blenio, oltre ai rappresentanti dell’Helvetia e ai forestali Daniele Barra e Stefano Baggi.

Comunicato stampa Helvetia, 22 agosto 2025

La Redazione
www.vocediblenio.ch 😄

RIPRENDONO A SETTEMBRE LE PROIEZIONI AL NOSTRO BEL CINEMA❤️🙏🤗👍
21/08/2025

RIPRENDONO A SETTEMBRE LE PROIEZIONI AL NOSTRO BEL CINEMA❤️🙏🤗👍

Eccoci qui per la nuova stagione!
Iniziamo con il botto e con molto piacere avremo la prima visione del film svizzero candidato agli Oscar: Heldin - L'ultimo turno

❤️ ... grazie a voi per quello che fate!🙏💪🥰
19/08/2025

❤️ ... grazie a voi per quello che fate!🙏💪🥰

Grazie di cuore anche a Voce di Blenio voce di blenio per dare voce ai progetti da noi promossi in Nepal in questi 10 anni di attività!

DRAPPELLO DELLA MILIZIA DI PONTO VALENTINO💂😀 ALLA FESTA STORICA DELLA MILIZIA DI CALASCA, Valle Anzasca, Piemonte (I), a...
16/08/2025

DRAPPELLO DELLA MILIZIA DI PONTO VALENTINO💂😀 ALLA FESTA STORICA DELLA MILIZIA DI CALASCA, Valle Anzasca, Piemonte (I), ai piedi del versante Est del Monte Rosa🥰

Dal 2007 la Milizia napoleonica di Ponto Valentino 💂😍 partecipa con un suo drappello alle Feste delle Milizie di Bannio o di Calasca, milizie che vantano una storia di 400 anni. 💪🙏
Due vallate alpine per molti aspetti simili, la nostra e l'Anzasca e della cui festa - svoltasi gli scorsi 14 e 15 agosto - la Voce riferirà su uno dei prossimi numeri.🥰🤗😀
(la valle del Rosa) https://en.wikipedia.org/wiki/Valle_Anzasca

La Redazione
www.vocediblenio.ch

𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀𝐑𝐎𝐒𝐒𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐈𝐄𝐋𝐎Il Comune di Acquarossa, anche capoluogo della Valle di Blenio, visto dal cielo.Nel video sono...
04/08/2025

𝐀𝐂𝐐𝐔𝐀𝐑𝐎𝐒𝐒𝐀 𝐕𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐀𝐋 𝐂𝐈𝐄𝐋𝐎

Il Comune di Acquarossa, anche capoluogo della Valle di Blenio, visto dal cielo.
Nel video sono visibili la Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Corzoneso, i quartieri di Corzoneso-Piano, Comprovasco e Acquarossa Terme.

Colonna sonora:
𝑰 𝒌𝒏𝒐𝒘 𝒊𝒕 𝒔𝒆𝒆𝒎𝒔 𝒍𝒊𝒌𝒆 𝒂 𝒅𝒓𝒆𝒂𝒎 - 𝐋𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐢

Immagini VdB

© VdB 2025

* * * * * * * * * * * * * * * *

​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​ ​​​​

-Il Comune di Acquarossa, anche capoluogo della Valle di Blenio, visto dal cielo.Nel video sono visibili la Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Corzoneso, i ...

🇨🇭 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄𝐆𝐆𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝟏° 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🇨🇭 di 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 al 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐨𝐧𝐞Nelle immagini, la Milizia di Aquila, ...
03/08/2025

🇨🇭 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄𝐆𝐆𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝟏° 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 🇨🇭
di 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 al 𝐏𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐨𝐧𝐞

Nelle immagini, la Milizia di Aquila, il pubblico numeroso, momenti dei discorsi dei 𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐯𝐚𝐥𝐥𝐞, 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞 𝐁𝐥𝐞𝐧𝐢𝐨, l'allocuzione ufficiale di 𝐁𝐢𝐱𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐚𝐫𝐚, l'Inno svizzero con la voce di 𝐈𝐬𝐚𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐬𝐚𝐧𝐢, 𝐉𝐚𝐬𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 e 𝐋𝐀 𝐍𝐎𝐓𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐔𝐙𝐙𝐋𝐄, l'omaggio alla storica Band bleniese dei 𝐏𝐔𝐙𝐙𝐋𝐄 da parte della 𝗔𝗦𝗧𝗥𝗘𝗔 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖 𝗕𝗔𝗡𝗗.

Impeccabile l'organizzazione del FC Aquila ❤

🇨🇭 Grazie a tutti per la vostra numerosa presenza 🤗

* * * * * * * * * * * * * * * *
Davide Buzzi Katya Buzzi Valle di Blenio - Info, eventi e promozioni Se sei della Valle di Blenio

L’ESTATE🌞🏄🌺🏖️ SFOGLIANDO LA VOCE DI AGOSTO🥰Ecco in arrivo la Voce di Blenio di Agosto 🏖️ che, in prima pagina, ci permet...
31/07/2025

L’ESTATE🌞🏄🌺🏖️ SFOGLIANDO LA VOCE DI AGOSTO🥰

Ecco in arrivo la Voce di Blenio di Agosto 🏖️ che, in prima pagina, ci permette di scoprire il nuovo percorso circolare delle Fornaci da calce realizzato nel Soprasosto.💪 Ce ne parla in un suo articolo Mara Zanetti Maestrani, che ha sentito il promotore Renzo Giamboni. Un bel progetto che ha coinvolto anche una classe delle Scuole elementari di Blenio.
Nella Rubrica "Leggende", Teresa La Scala ci presenta un libero adattamento de “Il fantasma di Motterascio” di Rocco Degiorgi, mentre Reto Monico nei suoi “Sguardi romandi” ci parla di uno strano incidente aereo che, in passato, sarebbe avvenuto sui monti sopra Dongio. Altri servizi ci parlano dei 10 anni dell’Associazione Mani per il Nepal e del successo degli studenti della Commercio di Bellinzona al concorso delle Mini-imprese di Zurigo. Fernando Ferrari ci propone un’intervista ad Aleksander Rojc, da 35 anni infermiere della notte alla Casa anziani “La Quercia” di Acquarossa.

Nelle cronache dai Comuni troviamo varie notizie, tra cui l’avvenuta pulizia della vecchia discarica di Grumascio (Torre).👍🙏💪

Buona lettura e buona estate

La Redazione
www.vocediblenio.ch

⚠️ULTIMO TERMINE PER PUBBLICARE TESTI E FOTO SUL NUMERO DI SETTEMBRE: 10 AGOSTO⚠️

Adresse

Dongio
6715

Öffnungszeiten

Montag 09:00 - 17:00
Mittwoch 09:00 - 12:00
Freitag 09:00 - 12:00

Telefon

+41918711900

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von voce di blenio erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an voce di blenio senden:

Teilen

Kategorie