Corriere dell'Italianità

  • Home
  • Corriere dell'Italianità

Corriere dell'Italianità Dal 1962 raccontiamo l’italianità in Svizzera e nel mondo 🇨🇭🇮🇹 • direttore Fabio Lo Verso

24/07/2025

Sono trascorsi oltre sei mesi dalla notifica di confisca preventiva della Casa d’Italia di Zurigo. Il Governo italiano si fa ora scudo con il diritto europeo pur di non versare il dovuto indennizzo a…

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, «la bonifica è un diritt...
12/07/2025

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, «la bonifica è un diritto negato troppo a lungo», denuncia il generale Emilio Errigo, commissario straordinario inviato dal governo italiano.

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, la bonifica è un diritto negato troppo a lungo, denuncia il generale Emilio Errigo, commissario straordinario inviato dal governo italiano. Emilio Errigo

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo...
12/07/2025

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo sulla cittadinanza per discendenza, che trasforma i connazionali nel mondo in cittadini di serie B. Si allarga il fronte della protesta: in prima linea il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero -CGIE ha proposto sei rimedi per correggere un provvedimento «vissuto come una ferita profonda».

Il presidente della Repubblica ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo sulla cittadinanza per discendenza, che colpisce i connazionali all’estero. La contestazione è un fiume in piena, in prima linea il Cgie ha proposto sei rimedi per correggere un provvediment...

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mat...
11/07/2025

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mattmark», il libro dello storico Toni Ricciardi. In questa analisi l’autore spiega perché non esiste ancora una memoria condivisa.

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mattmark», il libro dello storico Toni Ricciardi. In questa analisi l’autore spiega perché non esiste ancora una memoria condivisa. Di Toni Ricciardi

Esperta di politica internazionale, Nathalie Tocci ha concesso un’intervista al nostro Matteo Galasso in cui insiste sul...
10/07/2025

Esperta di politica internazionale, Nathalie Tocci ha concesso un’intervista al nostro Matteo Galasso in cui insiste sulla necessità di una politica europea di deterrenza militare. Il «riarmo» in , spiega la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di , è collegato all’incertezza sul ruolo della e alla minaccia, reale ed esistenziale, che e poi fanno pesare sull’Europa.

Fra le voci più autorevoli in Europa nel panorama delle relazioni internazionali, Nathalie Tocci auspica finanziamenti diretti, ben oltre i prestiti attuali ai Paesi membri su base volontaria, in modo da operare «un vero salto» verso una difesa europea, cioè comunitaria: «Senza modifiche ai tra...

Scopri il sommario dell’edizione di luglio & agosto: https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/luglio-agostoIn que...
07/07/2025

Scopri il sommario dell’edizione di luglio & agosto: https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/luglio-agosto

In questa edizione estiva spendiamo diverse pagine nell’approfondimento della legge che spezza il filo dell’italodiscendenza nel mondo, per capire come il testo crea un fenomeno di «denaturalizzazione di massa», circoscritta ai soli individui italiani nati all’estero e in possesso di altra cittadinanza, quasi fossero nemici della patria.

La legge, avvertono i primi commentatori, giuristi e avvocati, presenta il profilo programmatico di un’«estinzione collettiva» della cittadinanza italiana fuori dal Paese.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto la necessità di modifiche al testo.

Vi auguriamo buone vacanze e vi diamo appuntamento a fine agosto.

Sostieni il giornalismo di qualità:
https://www.corriereitalianita.ch/abbonamenti

🎬 Sei diplomata/o in arti visive o fotografia e vuoi raccontare l’italianità in Vallese?La Médiathèque Valais  e la Fond...
09/06/2025

🎬 Sei diplomata/o in arti visive o fotografia e vuoi raccontare l’italianità in Vallese?

La Médiathèque Valais e la Fondazione Margherita per la cultura italiana lanciano un concorso per assegnare una borsa di ricerca e creazione destinata a giovani artiste e artisti.

L’obiettivo? Valorizzare le ricchissime collezioni audiovisive del patrimonio vallesano con uno sguardo originale sull’italianità nel cantone: una tradizione viva che ha segnato profondamente la cultura locale.

🎓 L'iniziativa è destinata a chi ha ottenuto una laurea (Bachelor o Master) in arti visive o fotografia nelle due ultime annate accademiche 2023–2025.

🎁 La borsa prevede:
CHF 4'000.- per il lavoro di ricerca e creazione;
CHF 1'000.- per la produzione dell’opera e il suo inserimento negli archivi della Médiathèque;

Una mostra personale a Martigny nel 2026–2027.
📅 Scadenza per candidarsi: 31 luglio 2025

ℹ️ Info e requisiti di partecipazione: mediatheque.ch/bourse

REFERENDUM CITTADINANZATra due settimane l’Italia andrà al voto per dimezzare da 10 a 5 anni consecutivi il requisito de...
25/05/2025

REFERENDUM CITTADINANZA
Tra due settimane l’Italia andrà al voto per dimezzare da 10 a 5 anni consecutivi il requisito della residenza per richiedere il passaporto per «naturalizzazione». Ecco le informazioni e argomenti da conoscere prima recarsi alle urne.
cc
ItaloBlogger
La Voce di Ginevra
La notizia di Ginevra On-Line, il mensile della SAIG
L'Altra Italia

Tra due settimane l’Italia andrà al voto per dimezzare da 10 a 5 anni consecutivi il requisito della residenza per richiedere il passaporto per «naturalizzazione». Ecco le informazioni indispensabili per recarsi alle urne. Guido Gozzano

I figli degli expat perdono il diritto a tramandare la cittadinanza italiana. Ieri il voto conclusivo, «è il giorno dell...
21/05/2025

I figli degli expat perdono il diritto a tramandare la cittadinanza italiana. Ieri il voto conclusivo, «è il giorno della vergogna», dichiara il deputato Toni Ricciardi Ricciardi. Ecco i risvolti di una legge vessatoria contro gli italiani all’estero.
cc
ItaloBlogger
La Voce di Ginevra
La notizia di Ginevra On-Line, il mensile della SAIG

I figli degli expat perdono il diritto a tramandare la cittadinanza italiana. Ieri il voto conclusivo, «è il giorno della vergogna», dichiara il deputato Toni Ricciardi. Ecco i risvolti di una legge vessatoria contro gli italiani all’estero. Fabio Lo Verso

Il nostro direttore Fabio Lo Verso partecipa, venerdì 16 maggio a  , a una tavola rotonda sul tema dell’«italianità», or...
15/05/2025

Il nostro direttore Fabio Lo Verso partecipa, venerdì 16 maggio a , a una tavola rotonda sul tema dell’«italianità», organizzata nell’ambito della commemorazione del 60simo anniversario della tragedia di . Un evento pubblico da non perdere.

Lo Verso si esprime su un concetto che dal 2021 è inserito nella testata di questo giornale, che ha modificato il nome da «Corriere degli italiani» a «Corriere dell’italianità». Sostituendo la parola italianità a italiani si è voluto spiccare un salto in direzione di «tutti» i locutori della lingua di Dante, ovunque essi siano, con o senza un passaporto italiano.

Il direttore Lo Verso promuove con forza e convinzione l’autentico significato di «italianità», una nozione che veicola un patrimonio di cultura e di civiltà, un concetto transnazionale che cammina sulle gambe di chi parla italiano, in patria e nel mondo.

In un articolo pubblicato nell’edizione di gennaio 2025, il direttore presenta il vero volto dell’italianità, e percorre quel filo nero che ha legato questo nobile e fecondo concetto a quello di «identità nazionale», intrappolandolo in una gabbia ideologica costruita attorno a un presunto carattere nazionale italiano, dapprima da Berlusconi e in seguito dai suoi eredi politici e spirituali.

https://www.corriereitalianita.ch/italia-nel-mondo/vero-volto-mille-facce-italianita

Robert Francis Prevost, eletto a sorpresa al quarto scrutinio, è un uomo di Dio discreto, quasi timido. Era stato chiama...
08/05/2025

Robert Francis Prevost, eletto a sorpresa al quarto scrutinio, è un uomo di Dio discreto, quasi timido. Era stato chiamato a Roma da Papa Francesco per dirigere il potente dicastero responsabile della selezione dei vescovi nel mondo.

cc
ItaloBlogger
La Voce di Ginevra
La notizia di Ginevra On-Line, il mensile della SAIG
Franco Narducci
Toni Ricciardi

Robert Francis Prevost, eletto a sorpresa al quarto scrutinio, è un uomo di Dio discreto, quasi timido. Era stato chiamato a Roma da Papa Francesco per dirigere il potente dicastero responsabile della selezione dei vescovi nel mondo. Guido Gozzano

STORIE DI EXPATS«In   ho trasferito un progetto di vita per la mia famiglia»Dalla   a  , oggi a   e  , Federica Catino, ...
30/04/2025

STORIE DI EXPATS

«In ho trasferito un progetto di vita per la mia famiglia»

Dalla a , oggi a e , Federica Catino, laureata in matematica, lavora come istruttrice di Pilates.

Una serie di Salvo Buttitta

Dalla Puglia a Milano, oggi a Zurigo e Winterthur, Federica Catino, laureata in matematica, lavora come istruttrice di Pilates. Salvo Buttitta

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 17:00
Tuesday 09:00 - 17:00
Wednesday 09:00 - 17:00
Thursday 09:00 - 17:00
Friday 09:00 - 17:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Corriere dell'Italianità posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Corriere dell'Italianità:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share