Corriere dell'Italianità

Corriere dell'Italianità Dal 1962 raccontiamo l’italianità in Svizzera e nel mondo 🇨🇭🇮🇹 • direttore Fabio Lo Verso

05/10/2025
Scopri il sommario dell’edizione di ottobre 2025:https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/ottobreUn numero specia...
30/09/2025

Scopri il sommario dell’edizione di ottobre 2025:
https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/ottobre

Un numero speciale quasi interamente dedicato alla commemorazione della tragedia di : 60 anni dopo, per la prima volta arrivano le scuse ufficiali del Cantone , una svolta inattesa, storica, commovente.

Il Corriere dell’italianità era lì, quel 30 agosto 2025, sulla diga di terra e pietrame più grande d’ , a oltre duemila metri, una costruzione immensa, costata il sacrificio di 88 operai, di cui 56 italiani e 23 svizzeri.

Il resoconto di una giornata indimenticabile con testimonianze inedite, analisi e interviste.

Buona lettura!

Sostieni il giornalismo di qualità:
https://www.corriereitalianita.ch/abbonamenti

Le scrittrici Ilaria Gaspari, Monica Acito e Doris Femminis hanno incantato il pubblico della sedicesima edizione del fe...
30/09/2025

Le scrittrici Ilaria Gaspari, Monica Acito e Doris Femminis hanno incantato il pubblico della sedicesima edizione del festival romando di letteratura a Morges, ospiti della Fondazione Margherita per la cultura italiana.

Le scrittrici Ilaria Gaspari, Monica Acito e Doris Femminis hanno incantato il pubblico della sedicesima edizione del festival romando «Le livre sur les quais» a Morges, ospiti della Fondazione Margherita per la cultura italiana. Di Alvise Inselmi

MATTMARK 60Sui luoghi della tragedia, Elly Schlein ha ricordato il funesto destino di Margaretha Woodtli e Angela Ginett...
02/09/2025

MATTMARK 60

Sui luoghi della tragedia, Elly Schlein ha ricordato il funesto destino di Margaretha Woodtli e Angela Ginetta Bozzi, l’una svizzera e l’altra italiana, vittime di una catastrofe che si poteva evitare.
Domenico Mesiano
Toni Ricciardi
PD Svizzera
Pd nel Mondo
Deputati PD
Consiglio Generale degli Italiani all’Estero -CGIE

Presente sui luoghi della tragedia, la segretaria del Pd ha ricordato il tragico destino di Margaretha Woodtli e Angela Ginetta Bozzi, l’una svizzera e l’altra italiana, vittime di una catastrofe che si poteva evitare. Di Guido Gozzano

Il mea culpa ufficiale del presidente Mathias Reynard a nome del governo cantonale sancisce la commemorazione del 60 ann...
31/08/2025

Il mea culpa ufficiale del presidente Mathias Reynard a nome del governo cantonale sancisce la commemorazione del 60 anniversario della catastrofe che ha seppellito 88 persone, di cui 56 italiani e 23 svizzeri.
Domenico Mesiano
PD Svizzera
Elly Schlein
Maria Chiara Prodi
Toni Ricciardi
PD Belgio
Pd nel Mondo
Michele Scala
Fondazione Margherita per la cultura italiana

Il mea culpa ufficiale del presidente Mathias Reynard a nome del governo cantonale sancisce la commemorazione del 60 anniversario della catastrofe che è costata la vita a 88 persone, di cui 56 italiani e 23 svizzeri. Di Fabio Lo Verso

Scopri il sommario dell’edizione di settembre:https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/settembreInchiesta sulla c...
25/08/2025

Scopri il sommario dell’edizione di settembre:
https://www.corriereitalianita.ch/edizioni-2025/settembre

Inchiesta sulla crisi del : il nostro oceano in miniatura ha sofferto molto questa estate, in cui si è pericolosamente alzato il livello di allerta per via del surriscaldamento delle acque.

Come funziona la regola del «consenso» nella ? Leggi la formidabile inchiesta di Valeria Camia, la nostra corrispondente a è entrata in contatto con diverse fonti interne, con chi ha lavorato e lavora tuttora alla Nato, mettendole a confronto con le voci critiche.

Fra gli altri temi segnaliamo: il «buon vicinato» fra e ; l’aumento vertiginoso della povertà assoluta in Italia, e un’acuta analisi sull’interesse superficiale dei giornali italiani riguardo all’impatto sulla comunità italiana all'estero della legge Tajani.

Sostieni il giornalismo di qualità:
https://www.corriereitalianita.ch/abbonamenti

24/07/2025

Sono trascorsi oltre sei mesi dalla notifica di confisca preventiva della Casa d’Italia di Zurigo. Il Governo italiano si fa ora scudo con il diritto europeo pur di non versare il dovuto indennizzo a…

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, «la bonifica è un diritt...
12/07/2025

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, «la bonifica è un diritto negato troppo a lungo», denuncia il generale Emilio Errigo, commissario straordinario inviato dal governo italiano.

A Crotone, in Calabria, tra reticenze, resistenze, rifiuti pericolosi e una rinascita mai nata, la bonifica è un diritto negato troppo a lungo, denuncia il generale Emilio Errigo, commissario straordinario inviato dal governo italiano. Emilio Errigo

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo...
12/07/2025

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo sulla cittadinanza per discendenza, che trasforma i connazionali nel mondo in cittadini di serie B. Si allarga il fronte della protesta: in prima linea il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero -CGIE ha proposto sei rimedi per correggere un provvedimento «vissuto come una ferita profonda».

Il presidente della Repubblica ha condiviso la necessità di «riconsiderare» alcune criticità del testo sulla cittadinanza per discendenza, che colpisce i connazionali all’estero. La contestazione è un fiume in piena, in prima linea il Cgie ha proposto sei rimedi per correggere un provvediment...

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mat...
11/07/2025

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mattmark», il libro dello storico Toni Ricciardi. In questa analisi l’autore spiega perché non esiste ancora una memoria condivisa.

Il 30 agosto 1965 la montagna ha seppellito 88 lavoratori di cui 56 italiani. Per i 60 anni è ripubblicato «Morire a Mattmark», il libro dello storico Toni Ricciardi. In questa analisi l’autore spiega perché non esiste ancora una memoria condivisa. Di Toni Ricciardi

Esperta di politica internazionale, Nathalie Tocci ha concesso un’intervista al nostro Matteo Galasso in cui insiste sul...
10/07/2025

Esperta di politica internazionale, Nathalie Tocci ha concesso un’intervista al nostro Matteo Galasso in cui insiste sulla necessità di una politica europea di deterrenza militare. Il «riarmo» in , spiega la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali di , è collegato all’incertezza sul ruolo della e alla minaccia, reale ed esistenziale, che e poi fanno pesare sull’Europa.

Fra le voci più autorevoli in Europa nel panorama delle relazioni internazionali, Nathalie Tocci auspica finanziamenti diretti, ben oltre i prestiti attuali ai Paesi membri su base volontaria, in modo da operare «un vero salto» verso una difesa europea, cioè comunitaria: «Senza modifiche ai tra...

Adresse

Weberstrasse 10
Zürich
8004

Öffnungszeiten

Montag 09:00 - 17:00
Dienstag 09:00 - 17:00
Mittwoch 09:00 - 17:00
Donnerstag 09:00 - 17:00
Freitag 09:00 - 17:00

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Corriere dell'Italianità erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Service Kontaktieren

Nachricht an Corriere dell'Italianità senden:

Fördern

Teilen

Kategorie