The Ran Network

The Ran Network World Martial Culture

Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenaticommentato da Kent HowardThe Ran Network - Manualità N. 8Info e acquisto diretto: ...
21/10/2025

Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenati
commentato da Kent Howard
The Ran Network - Manualità N. 8
Info e acquisto diretto: https://therannetwork.com/wang-shujin-bagua-palmi-concatenati/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FW537GSJ/
Versione Ebook: https://www.amazon.it/dp/B0FW1TKTFQ/

Il Maestro Wang Shujin è stato uno dei più grandi maestri di arti marziali interne cinesi, celebre in tutto il mondo per la sua leggendaria padronanza del Baguazhang, del Taiji Quan e dello Xingyi Quan. Bagua – Palmi Concatenati rappresenta la sua opera fondamentale sul Baguazhang, qui tradotta per la prima volta in italiano. Questa edizione include un’ampia sezione di istruzioni passo per passo sulle prime otto forme di palmo, curata dal co-traduttore e rinomato esperto di Baguazhang Kent Howard. Il commentario di Howard offre inoltre al lettore uno sguardo intimo e raro sul Maestro Wang, rivelandone non solo l’abilità marziale eccezionale, ma anche la profondità spirituale. Riccamente annotato e completo, questo volume è un contributo indispensabile alla biblioteca di ogni serio praticante di arti marziali.

“Incontrai Kent Howard quasi vent’anni fa, poco dopo aver iniziato a pubblicare il Pa Kua Chang Journal. Kent divenne ben presto una delle mie fonti più affidabili, offrendomi consigli saggi e diretti sulla pratica del Bagua Zhang, sulla cultura cinese e sulla lingua stessa. Tutta quella saggezza, insieme ai suoi decenni di esperienza, confluisce in questo splendido libro. È l’unica persona che conosco capace di presentare quest’opera con tale profondità e precisione.”
— Dan Miller, editore e direttore del Pa Kua Chang Journal

“Wang Shujin è stato uno dei maestri cinesi più autentici e davvero talentuosi di Bagua e Taiji. Il libro di Kent Howard offre uno sguardo illuminante sulla saggezza e sulla potenza marziale di Wang.”
— Bruce Frantzis, autore di The Power of Internal Martial Arts and Chi



Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenaticommentato da Kent HowardThe Ran Network - Manualità N. 8Info e acquisto diretto: ...
21/10/2025

Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenati
commentato da Kent Howard
The Ran Network - Manualità N. 8
Info e acquisto diretto: https://therannetwork.com/wang-shujin-bagua-palmi-concatenati/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FW537GSJ/
Versione Ebook: https://www.amazon.it/dp/B0FW1TKTFQ/

Il Maestro Wang Shujin è stato uno dei più grandi maestri di arti marziali interne cinesi, celebre in tutto il mondo per la sua leggendaria padronanza del Baguazhang, del Taiji Quan e dello Xingyi Quan. Bagua – Palmi Concatenati rappresenta la sua opera fondamentale sul Baguazhang, qui tradotta per la prima volta in italiano. Questa edizione include un’ampia sezione di istruzioni passo per passo sulle prime otto forme di palmo, curata dal co-traduttore e rinomato esperto di Baguazhang Kent Howard. Il commentario di Howard offre inoltre al lettore uno sguardo intimo e raro sul Maestro Wang, rivelandone non solo l’abilità marziale eccezionale, ma anche la profondità spirituale. Riccamente annotato e completo, questo volume è un contributo indispensabile alla biblioteca di ogni serio praticante di arti marziali.

“Incontrai Kent Howard quasi vent’anni fa, poco dopo aver iniziato a pubblicare il Pa Kua Chang Journal. Kent divenne ben presto una delle mie fonti più affidabili, offrendomi consigli saggi e diretti sulla pratica del Bagua Zhang, sulla cultura cinese e sulla lingua stessa. Tutta quella saggezza, insieme ai suoi decenni di esperienza, confluisce in questo splendido libro. È l’unica persona che conosco capace di presentare quest’opera con tale profondità e precisione.”
— Dan Miller, editore e direttore del Pa Kua Chang Journal

“Wang Shujin è stato uno dei maestri cinesi più autentici e davvero talentuosi di Bagua e Taiji. Il libro di Kent Howard offre uno sguardo illuminante sulla saggezza e sulla potenza marziale di Wang.”
— Bruce Frantzis, autore di The Power of Internal Martial Arts and Chi

Il Traduttore - Intervista a Christopher LiThe Ran Network I Dialoghi Aiki N. 5 - by Simone Chierchini, Christopher LiIn...
18/10/2025

Il Traduttore - Intervista a Christopher Li
The Ran Network I Dialoghi Aiki N. 5 - by Simone Chierchini, Christopher Li

Info e Acquisto diretto: https://therannetwork.com/il-traduttore/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B09FSCJQ71
Versione ebook: https://www.amazon.it/dp/B09VY93RZR/

Christopher Li è un istruttore dell’Aikido Sangenkai, un gruppo no-profit di Aikido basato a Honolulu, Hawaii, sull’isola di Oahu. Pratica arti marziali giapponesi tradizionali e moderne dal 1981, con più di dodici anni di formazione svolta mentre viveva in Giappone.
Christopher Li si autodefinisce un “hobbista specializzato”, tuttavia, grazie alle sue ricerche e ai suoi scritti ha dato un importante contributo alla comprensione dell’Aikido moderno.
Le sue opinioni sull’Aikido, la sua storia e sviluppi futuri sono non convenzionali e spesso “politicamente scorrette”, ma non ha paura di condividerle.
Questo non è un libro per chi non è disposto a discutere la narrazione ufficiale sulla nostra arte e la sua gente.

Akuzawa Minoru and Aunkai - Nippon Naidō BujutsuThe Ran Network - The Master Casket’s N. 1English edition written by WT ...
17/10/2025

Akuzawa Minoru and Aunkai - Nippon Naidō Bujutsu
The Ran Network - The Master Casket’s N. 1
English edition written by WT Gillespie – Edited by Ellis Amdur – Translated by Rob John
Info & Direct purchase: https://therannetwork.com/akuzawa-minoru-and-aunkai/
Find it on Amazon: https://www.amazon.com/dp/B0FS7RDQFL

Akuzawa Minoru and Aunkai invites readers into the remarkable life and teachings of Akuzawa Minoru, founder of Aunkai, a martial art that redefines strength through internal movement. From a turbulent childhood in rural Japan to decades of exploration across gymnastics, Chinese wushu, Japanese kobujutsu, the hand-to-hand combat system of the Japan Self-Defense Forces, and even Western boxing, Akuzawa forged a path that is as unconventional as it is profound.
Blending biography, personal interviews, and direct experience, this book reveals how Akuzawa’s “naidō bujutsu” transforms the body into a fluid yet explosive instrument—powerful, efficient, and rooted in principles that transcend conventional martial training.
More than a martial arts text, this is the story of a seeker who turned hardship into mastery, and mastery into a living art. Whether you are a martial artist, a movement enthusiast, or simply curious about human potential, Akuzawa’s journey will inspire and challenge you to rethink what true power feels like.

Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenaticommentato da Kent HowardThe Ran Network - Manualità N. 8Info e acquisto diretto: ...
15/10/2025

Wang Shujin: Bagua – Palmi Concatenati
commentato da Kent Howard
The Ran Network - Manualità N. 8
Info e acquisto diretto: https://therannetwork.com/wang-shujin-bagua-palmi-concatenati/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FW537GSJ/
Versione Ebook: https://www.amazon.it/dp/B0FW1TKTFQ/

Il Maestro Wang Shujin è stato uno dei più grandi maestri di arti marziali interne cinesi, celebre in tutto il mondo per la sua leggendaria padronanza del Baguazhang, del Taiji Quan e dello Xingyi Quan. Bagua – Palmi Concatenati rappresenta la sua opera fondamentale sul Baguazhang, qui tradotta per la prima volta in italiano. Questa edizione include un’ampia sezione di istruzioni passo per passo sulle prime otto forme di palmo, curata dal co-traduttore e rinomato esperto di Baguazhang Kent Howard. Il commentario di Howard offre inoltre al lettore uno sguardo intimo e raro sul Maestro Wang, rivelandone non solo l’abilità marziale eccezionale, ma anche la profondità spirituale. Riccamente annotato e completo, questo volume è un contributo indispensabile alla biblioteca di ogni serio praticante di arti marziali.

“Incontrai Kent Howard quasi vent’anni fa, poco dopo aver iniziato a pubblicare il Pa Kua Chang Journal. Kent divenne ben presto una delle mie fonti più affidabili, offrendomi consigli saggi e diretti sulla pratica del Bagua Zhang, sulla cultura cinese e sulla lingua stessa. Tutta quella saggezza, insieme ai suoi decenni di esperienza, confluisce in questo splendido libro. È l’unica persona che conosco capace di presentare quest’opera con tale profondità e precisione.”
— Dan Miller, editore e direttore del Pa Kua Chang Journal

“Wang Shujin è stato uno dei maestri cinesi più autentici e davvero talentuosi di Bagua e Taiji. Il libro di Kent Howard offre uno sguardo illuminante sulla saggezza e sulla potenza marziale di Wang.”
— Bruce Frantzis, autore di The Power of Internal Martial Arts and Chi



Fabrizio Ruta: Aikido - Uno Yoga Marziale per il Terzo MillennioThe Ran Network - I Classici del Budo N.8Info & Acquisto...
15/10/2025

Fabrizio Ruta: Aikido - Uno Yoga Marziale per il Terzo Millennio
The Ran Network - I Classici del Budo N.8
Info & Acquisto diretto: https://therannetwork.com/fabrizio-ruta-aikido-yoga-marziale/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FHCWXHFN/
Versione ebook: https://www.amazon.it/dp/B0FHFVS292/

In questo libro profondo e personale, frutto di quarantacinque anni di pratica e insegnamento, Fabrizio Ruta ci accompagna in un viaggio oltre i confini delle arti marziali tradizionali. Forte dell’eredità ricevuta dai grandi Maestri giapponesi, in particolare Hiroshi Tada, l’autore propone una visione dell’Aikidō come disciplina completa e trasformativa, capace di unire corpo, mente e spirito.
L’Aikidō diventa qui uno yoga marziale: una pratica che integra allenamento fisico e benessere psicologico, radicamento e vitalità, difesa personale e crescita interiore. Il dōjō si fa comunità, luogo di apprendimento e riscoperta, dove coltivare la resilienza, la comunicazione non violenta e l’armonia con sé e con gli altri.
Il volume esplora inoltre i fondamenti della filosofia orientale e le leggi universali dell’unità, della polarità e della risonanza, offrendo strumenti concreti per un’autentica evoluzione personale.
Un libro prezioso per chi pratica Aikidō, ma anche per chiunque sia in cerca di un percorso spirituale, umano e marziale per affrontare il terzo millennio.

Prefazione del Maestro Domenico Zucco
Illustrazioni di Domenico Zucco e Marco Gaddò

Yǒng Héng Bù Kě Zhī Jīng - Il Libro dell’Eterno Inconoscibile永恆不可知經The Ran Network - Lo Scrigno del Dragone N. 2Info & a...
12/10/2025

Yǒng Héng Bù Kě Zhī Jīng - Il Libro dell’Eterno Inconoscibile
永恆不可知經
The Ran Network - Lo Scrigno del Dragone N. 2
Info & acquisto diretto: https://therannetwork.com/il-libro-delleterno-inconoscibile/
Trovalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FKYZR3SK
Versione ebook: https://www.amazon.it/dp/B0FKZBSD8M/

Classico dell’Ignoto, Canone dell’Immensurabile, Testo delle Profondità Oscure
Da un’epoca remota, forse mai esistita, ci giunge un libro la cui origine è avvolta in nebbie f***e quanto le verità che sussurra. Ottantotto capitoli come ottantotto riflessi di uno specchio infranto, ognuno frammento di saggezza, enigma, intuizione.
Scritto da mani sconosciute, forse da un solo uomo, forse da molti, questo fratello sconosciuto dello Yì Jīng sopravvive agli abissi del tempo come un messaggio in bottiglia lanciato nel mare della Storia. È un compagno silenzioso per il viandante dell’anima, un oracolo che non predice, ma riflette; non consola, ma provoca; non spiega, ma suggerisce.
Leggerlo è come ascoltare una voce antica – forse la propria, forse quella dell’universo.
Consultarlo è come domandare al vento dove soffierà domani.
Capirlo è forse impossibile,ma anche il solo tentare è già risveglio.
Questo non è un libro. È una soglia.
Sta a te varcarla.

Maggiori informazioni: https://simonechierchini.com/2025/08/08/yong-heng-bu-ke-zhi-jing/
Recensione: https://artimarzialiwurstelestre.altervista.org/il-libro-delleterno-inconoscibile/

Ellis Amdur: Koryū - Vecchia ScuolaSaggi sulle Tradizioni Marziali GiapponesiThe Ran Network - I Classici del Budo N. 6A...
04/10/2025

Ellis Amdur: Koryū - Vecchia Scuola
Saggi sulle Tradizioni Marziali Giapponesi
The Ran Network - I Classici del Budo N. 6
Acquisto diretto: https://therannetwork.com/ellis-amdur-koryu-vecchia-scuola/
Trovalo su Amazon:
https://www.amazon.it/dp/B0CKR3ZX7L/

Koryū, letteralmente “vecchio flusso dal passato”, è un termine che fa riferimento alle tradizioni marziali giapponesi che precedono i radicali cambiamenti culturali che seguirono la Restaurazione Meiji del 1868. I Koryū hanno generalmente un carattere e un tono molto diverso dalle arti marziali moderne, come il Kendō, il Judō o l’Aikidō che li hanno seguiti. Più che lo studio delle armi antiche, la difesa personale o una forma di attività fisica, queste tradizioni marziali costituiscono un’eredità culturale e una finestra su un altro luogo e un altro tempo.
In Koryū – Vecchia Scuola, Ellis Amdur, un rinomato ricercatore di arti marziali, e lui stesso istruttore in due diversi koryū ancora esistenti, ha fornito ai lettori un raro spaccato sulle arti guerriere giapponesi feudali, descrivendo tanto come erano in passato, quanto come sopravvivono oggi. Ellis porta i lettori all’interno dei dōjō di un certo numero di scuole antiche. Fornisce un’analisi dettagliata dell’evoluzione e della morfologia delle armi giapponesi, affronta il mito e la realtà delle guerriere armate di naginata in Giappone, e discute la rilevanza moderna di temi come il giuramento di sangue, i rituali magici e il misticismo che spesso permeano il Koryū. Infine, si sofferma sulla sfida della conservazione e della trasmissione, specie perché esiste un numero sempre maggiore di praticanti di Koryū al di fuori del Giappone.
Combinando la passione per la materia dell’iniziato con la rigorosa ricerca della verità da parte dello specialista, Amdur si chiede criticamente: le antiche tradizioni soddisfano ancora gli obiettivi dei loro fondatori? Riusciranno a trasmettere con successo la loro antica eredità alla prossima generazione?

📌L’Aikido È… 📌L’Aikidō non è solo tecnica marziale, ma un’arte che unisce corpo, etica e spiritualità. È un cammino di a...
02/10/2025

📌L’Aikido È… 📌
L’Aikidō non è solo tecnica marziale, ma un’arte che unisce corpo, etica e spiritualità. È un cammino di armonia e fratellanza che trasforma il conflitto in crescita e invita a riscoprire il Sé autentico nella libertà e nella responsabilità. Nato dalla visione del Fondatore come Via universale, porta a superare le contrapposizioni tra individui, culture e nazioni. In questo senso si presenta come uno yoga marziale per l’uomo contemporaneo, capace di riconnettersi con la Natura e con l’unità del Tutto.
di FABRIZIO RUTA

https://simonechierchini.com/2025/10/02/laikido-e/

di FABRIZIO RUTA – L’Aikidō non è solo tecnica marziale, ma un’arte che unisce corpo, etica e spiritualità. È un cammino di armonia e fratellanza che trasforma il conflitto in crescita e invi…

Address

Foxford

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when The Ran Network posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Category