Acireale Social

Acireale Social Pagina ufficiale di ACIREALE SOCIAL
News, contenuti e approfondimenti!

REGOLE:

Regolamento:
La pagina "Acireale Social" non rappresenta formazioni politiche, editoriali, attività commerciali o di comunicazione. Acireale Social si occupa prevalentemente della divulgazione di notizie relative al territorio di Acireale e delle "Aci" in genere. Sarà accettato a commentare e condividere post chiunque abbia profilo personale Facebook reale non sospettato di essere falso.

Tutti i topic esterni sono soggetti all’approvazione degli amnministratori e dei moderatori. Vietato trollare, insultare, esprimersi in maniera offensiva nei riguardi di persone o personaggi pubblici. Tutti i commenti offensivi della dignità personale in relazione a sesso, razza, o stato sociale verranno rimossi. Gli amministratori possono rimuovere o bloccare chi non venga reputato idoneo al libero e sereno confronto.

È MORTO ROBERTO PENNISI, MAGISTRATO ANTIMAFIA ORIGINARIO DI ACIREALE È scomparso il dottor Roberto Pennisi, magistrato d...
03/11/2025

È MORTO ROBERTO PENNISI, MAGISTRATO ANTIMAFIA ORIGINARIO DI ACIREALE

È scomparso il dottor Roberto Pennisi, magistrato di spicco nella lotta alla criminalità organizzata, originario di Acireale. La notizia della sua morte ha scosso profondamente il mondo della giustizia e la società civile, che lo ricorda come un uomo riservato, instancabile e profondamente dedito alla sua missione di legalità. Pennisi ha ricoperto ruoli di grande responsabilità, prima come magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Reggio Calabria, poi come sostituto procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia.

Nel corso della sua carriera, ha affrontato con coraggio e determinazione la ‘ndrangheta, una delle organizzazioni criminali più radicate e pericolose d’Italia. Nonostante le minacce ricevute, ha continuato a lavorare senza sosta, incarnando il ruolo di servitore dello Stato con umiltà e fermezza. I suoi colleghi lo descrivono come una guida silenziosa, che rifuggiva i riflettori e preferiva agire con discrezione, sempre animato da un profondo senso di giustizia e rispetto per le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ai quali si ispirava.

La Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, dove Pennisi ha operato per anni, è uno degli avamposti più strategici nella lotta contro la criminalità organizzata. In un territorio segnato dalla presenza pervasiva della ‘ndrangheta, il lavoro dei magistrati è fondamentale per contrastare l’infiltrazione mafiosa nelle istituzioni e nell’economia. Pennisi ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo di un approccio investigativo moderno, capace di coniugare repressione e prevenzione, e di adattarsi alle nuove strategie criminali.

Nel tempo, la sua figura è diventata simbolo di integrità e dedizione. Non ha mai ceduto a pressioni politiche o correnti ideologiche, mantenendo sempre il focus sulla tutela della legalità e sulla difesa dei cittadini. Anche dopo il suo pensionamento, ha continuato a intervenire nel dibattito pubblico, denunciando le difficoltà e le resistenze incontrate nel contrasto alla mafia, come dimostrano alcune sue dichiarazioni rese nel 2023, in cui lamentava ostacoli alle indagini sui rapporti tra cosche e politica.

La sua morte lascia un vuoto profondo, ma anche un’eredità morale e professionale che continuerà a ispirare le nuove generazioni di magistrati. Roberto Pennisi non era solo un uomo di legge, ma un uomo d’onore, nel senso più autentico del termine. La sua vita è stata una testimonianza concreta di come si possa servire lo Stato con passione, sacrificio e coerenza.

INTERRUZIONE IDRICA A POZZILLO IL 4 NOVEMBRE PER MANUTENZIONELa frazione acese di Pozzillo si prepara ad affrontare una ...
03/11/2025

INTERRUZIONE IDRICA A POZZILLO IL 4 NOVEMBRE PER MANUTENZIONE

La frazione acese di Pozzillo si prepara ad affrontare una giornata senza acqua. La SO.G.I.P. S.r.l. unipersonale, società che gestisce il servizio idrico e la distribuzione del gas metano nel territorio, ha comunicato ufficialmente l’interruzione della fornitura idrica prevista per martedì 4 novembre 2025.

Il disservizio, come si legge nella nota firmata dal Direttore Generale Ing. Santo Leotta, sarà causato da un intervento di manutenzione straordinaria volto alla riparazione di una perdita idrica.

I lavori inizieranno alle ore 09:00 e si protrarranno fino alle 16:30.

Al termine dell’intervento, la distribuzione dell’acqua riprenderà regolarmente.

ACIREALE – GIORNO 9 ACCOGLIENZA DEL BUSTO RELIQUIARIO DI SANTA VENERA ALLA PARROCCHIA DEL CARMINEIn occasione dell’Anno ...
03/11/2025

ACIREALE – GIORNO 9 ACCOGLIENZA DEL BUSTO RELIQUIARIO DI SANTA VENERA ALLA PARROCCHIA DEL CARMINE

In occasione dell’Anno Giubilare, l’Arcipretura Parrocchiale di Santa Maria del Carmelo accoglierà il busto reliquiario di Santa Venera Vergine e Martire, patrona principale della città e della diocesi di Acireale. L’iniziativa, che riprende un’antichissima tradizione di oltre un secolo fa, intende ricordare le origini del culto carmelitano dedicato alla Santa, avviato dai Padri Carmelitani già nel 1896.

Il programma prenderà il via domenica 9 novembre con la celebrazione eucaristica delle ore 11.00, presieduta dal parroco don Salvatore Garozzo, seguita alle 12.00 dall’accoglienza del busto reliquiario nella chiesa parrocchiale e da un momento di preghiera. Nel pomeriggio, alle 16.00, sarà celebrata una seconda Messa presieduta dal Rev. Sac. Salvatore Zammito, arciprete-parroco di Santa Venera V.M. in Grotte (Agrigento). A seguire, alle 17.00, l’uscita del venerato simulacro e la prosecuzione della processione come da programma della festa della Traslazione delle Reliquie. La giornata si concluderà alle 18.00 con la celebrazione eucaristica.

Gli appuntamenti continueranno mercoledì 12 novembre in Cattedrale, con il Santo Rosario e la coroncina alle 18.00, seguiti dalla Messa e dall’esecuzione dell’Inno dell’antico quartiere Carmine.

Giovedì 13 novembre, sempre in Cattedrale, si terrà il Giubileo delle Comunità parrocchiali del I Vicariato. Alle 18.00, con partenza dalla Basilica di San Sebastiano, si svolgerà il rito della Statio e la processione verso la Cattedrale, dove sarà celebrata la solenne Messa giubilare presieduta da S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale.

Un momento di fede e tradizione che rinnova il legame profondo tra la comunità acese e la sua patrona, testimone di devozione e identità religiosa.

03/11/2025

POST SISMA, INIZIANO I LAVORI DI RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI ACIREALE.

Iniziano i lavori di consolidamento e ristrutturazione della Chiesa Santa Maria degli Angeli di Acireale danneggiata dal sisma del 26 dicembre 2018.

Il progetto, finanziato con 500mila euro, prevede interventi sulla copertura, sul prospetto, sulla cella campanaria e il rinforzo della struttura. La durata prevista è di 240 giorni.

Nella chiesa storica al centro di Acireale si sono radunati il commissario straordinario per la ricostruzione post sisma Salvatore Scalia, il sindaco Roberto Barbagallo, il direttore dell’Ufficio diocesano per l’Edilizia di Culto don Angelo Milone, il parroco don Calogero Frisenda, il Rup Rosario Arcidiacono, il progettista e direttore dei lavori Salvatore Patanè, il rappresentante dell’impresa Lucia s.r.l. Costruzioni, che eseguirà i lavori.

“È l’unica chiesa del centro di Acireale che è stata danneggiata dal sisma e, come per le altre chiese e per tutti gli edifici pubblici, la finalità non è solo quella di riparare i danni, ma anche di migliorare le strutture soprattutto sul piano della sicurezza e anche sul piano estetico, - ha spiegato il commissario Scalia-. Questa chiesa sarà più sicura e più bella da vedere, entro giugno dovrebbero concludersi i lavori e noi non mancheremo di insistere affinché i tempi siano rispettati. Accanto sorgerà anche il nuovo parcheggio, quindi deve diventare ancora di più un monumento importante per la città”.

“La chiesa Santa Maria degli Angeli, nel centro storico della nostra città di Acireale, tornerà alla sua originale bellezza, anzi sarà un luogo ancora più sicuro e più bello. Questo importante intervento di riqualificazione si inserisce nel più ampio progetto di recupero tutela e valorizzazione del patrimonio pubblico che come Città portiamo avanti insieme con la Diocesi, grazie alla sensibilità e alla fattività dimostrate dal dott. Scalia e dalla Struttura Commissariale,- ha dichiarato il sindaco Roberto Barbagallo-. Ringraziamo tutta la struttura commissariale e il commissario in particolare per l’ottima gestione della fase post terremoto e soprattutto per la ricostruzione, per tutte le risposte date ai nostri concittadini sia in termini di opere pubbliche sia nell’ambito privato. Ci saranno ancora diversi interventi importanti su Aci Platani, Pennisi e le zone più colpite, ma nel giro di qualche altro anno le ferite verranno tutte rimarginate”.

“Auguri a tutta la comunità e alla diocesi, perché questa chiesa parrocchiale in un luogo sempre più centrale e strategico per Acireale riceve un intervento importante soprattutto per la riparazione del tetto, danneggiato dal sisma, e quindi riacquista nuovamente sicurezza e viene valorizzato a beneficio della comunità e di tutta la città”, ha detto don Angelo Milone.

Erano presenti anche l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello, le consigliere comunali Simona Postiglione e Daniela Pavone e i rappresentanti della comunità parrocchiale.

Il parroco, don Calogero Frisenda, ha sottolineato che l’avvio dei lavori è un input a ripartire, un segno di speranza per tutta la comunità di Acireale, che potrà presto ritrovare un meraviglioso luogo di preghiera e di incontro.

“CON LA SALUTE DEI BAMBINI NON SI SCHERZA”, FRATELLI D’ITALIA BACCHETTA IL COMUNE DI ACIREALE SULLA MENSA SCOLASTICAFrat...
03/11/2025

“CON LA SALUTE DEI BAMBINI NON SI SCHERZA”, FRATELLI D’ITALIA BACCHETTA IL COMUNE DI ACIREALE SULLA MENSA SCOLASTICA

Fratelli d’Italia interviene con fermezza sulla vicenda della mensa scolastica ad Acireale, dopo la risoluzione consensuale del contratto tra il Comune e la ditta incaricata del servizio. In un comunicato stampa firmato dai consiglieri comunali Ugo Trovato, Giuseppe Ferlito e Gaetano Di Mauro, il partito esprime preoccupazione per le condizioni in cui è stato gestito il servizio di refezione destinato agli alunni degli asili e delle scuole cittadine.

I consiglieri sottolineano di aver sollecitato l’Amministrazione Barbagallo più volte, anche in sede di Consiglio Comunale, affinché venisse posta maggiore attenzione alla qualità dei pasti somministrati. Le segnalazioni ricevute dalle famiglie, si legge nel comunicato, sono state numerose e hanno evidenziato criticità che non possono essere ignorate.

“Non si può sottovalutare la salute dei bambini”, affermano i rappresentanti di Fratelli d’Italia, che chiedono un cambio di rotta a partire dal prossimo bando previsto per gennaio. Secondo i consiglieri, il nuovo capitolato dovrà premiare la qualità del servizio piuttosto che l’aspetto economico, garantendo pasti adeguati e sicuri per i più piccoli.

Il comunicato si chiude con un appello alla responsabilità: “Con la salute dei bambini non si scherza”. Fratelli d’Italia promette di continuare a vigilare affinché il futuro servizio mensa sia all’altezza delle aspettative delle famiglie acesi e rispetti pienamente gli standard di sicurezza e qualità.

“UN FALLIMENTO CHE COLPISCE I BAMBINI”, LA LEGA ATTACCA L’AMMINISTRAZIONE BARBAGALLO SULLA MENSA SCOLASTICA DI ACIREALEN...
03/11/2025

“UN FALLIMENTO CHE COLPISCE I BAMBINI”, LA LEGA ATTACCA L’AMMINISTRAZIONE BARBAGALLO SULLA MENSA SCOLASTICA DI ACIREALE

Nuove polemiche investono l’Amministrazione comunale di Acireale in merito alla gestione del servizio di refezione scolastica. A sollevare il caso è la Lega, attraverso un comunicato stampa firmato dai consiglieri comunali Matteo Sapienza e Alessandro Coco, che definisce la risoluzione consensuale del contratto con la ditta incaricata come “l’ennesimo flop” dell’Amministrazione guidata dal sindaco Roberto Barbagallo.

Secondo quanto riportato nel comunicato, il servizio mensa avrebbe presentato gravi criticità sin dal suo avvio: pasti poco cotti, frutta marcia o acerba, presenza di spine nei piatti di pesce e, in alcuni casi, episodi di dissenteria e intossicazione tra gli alunni. Una situazione che ha generato forte preoccupazione tra le famiglie acesi, già da tempo in allarme per la qualità del servizio.

La Lega sottolinea come l’opposizione consiliare abbia denunciato più volte in aula le carenze del servizio, chiedendo interventi immediati. Tuttavia, secondo i consiglieri, le richieste sarebbero state accolte con atteggiamenti ironici e poco istituzionali da parte del sindaco, nonostante si trattasse di un tema delicato legato alla salute dei bambini.

Nel comunicato, i rappresentanti della Lega rivendicano la loro costante presenza sul territorio e il dialogo diretto con le famiglie, promettendo di continuare a vigilare e proporre soluzioni concrete. Viene inoltre sollevata la questione della piattaforma digitale per la gestione del servizio mensa, annunciata come imminente ma ancora non operativa, con i ticket cartacei ancora in uso nonostante le promesse di una rapida transizione.

La Lega chiede chiarezza, serietà e risposte concrete, accusando l’Amministrazione di improvvisazione e superficialità. Il comunicato si chiude con un appello al sindaco affinché adotti un tono più istituzionale e si dimostri all’altezza del ruolo, ascoltando le istanze dei cittadini e affrontando con responsabilità le criticità che riguardano i più piccoli.

03/11/2025

ACIREALE – SOSPESO IL SERVIZIO MENSA DOPO I CASI DI MALORE TRA GLI ALUNNI

Era nell’aria, e adesso è ufficiale: il Comune di Acireale ha annunciato che è avvenuta la rescissione consensuale del contratto con la ditta che gestiva il servizio di refezione scolastica, dopo i fatti della scorsa settimana che avevano destato grande preoccupazione tra le famiglie.

Diversi bambini, infatti, avevano accusato sintomi di dissenteria e vomito, e da più parti i genitori lamentavano un servizio ritenuto inadeguato, sia per la qualità dei pasti che per le modalità di distribuzione. La scelta sembra essere una misura necessaria per tutelare la salute degli alunni e ristabilire la fiducia nel servizio nonostante non vi siano state prescrizioni da parte dell’Asp che ha prelevato campioni di cibo somministrato ai bambini e che ha ispezionato i luoghi di preparazione.
Solo il clima di sfiducia avrebbe indotto l’azienda a chiedere la rescissione consensuale per evitare altro genere di speculazioni.

Nel frattempo, alcuni istituti scolastici hanno comunicato alle famiglie le nuove modalità per il pasto domestico. In attesa della ripresa della mensa, i genitori potranno fornire ai propri figli un pranzo preparato in casa, assumendosi la piena responsabilità della conservazione e delle condizioni igieniche degli alimenti. I pasti dovranno essere non deperibili, pronti al consumo e conservati in contenitori termici, portati da casa al momento dell’ingresso a scuola. Non sarà consentita la consegna durante l’orario scolastico.

Il sindaco ha inoltre incaricato gli uffici di avviare rapidamente le procedure per coinvolgere la seconda classificata nel bando di gara, che dovrà garantire la refezione per circa un mese e mezzo, o altro affidamento in attesa della pubblicazione del nuovo bando previsto per gennaio.

ITALIA- MOLDOVA, A BREVE IL LINK PER LE PRENOTAZIONIMercoledì 12 Novembre alle ore 15.00 la Nazionale di Calcio Under 19...
03/11/2025

ITALIA- MOLDOVA, A BREVE IL LINK PER LE PRENOTAZIONI

Mercoledì 12 Novembre alle ore 15.00 la Nazionale di Calcio Under 19 disputerà la sua prima partita del girone di qualificazione al campionato europeo nello Stadio Aci e Galatea di Acireale.

L’assessore allo Sport Rosario Raneri comunica che per assistere alla partita Italia-Moldova, la FIGC ha reso noto che per motivi di sicurezza, bisognerà essere muniti del tagliando nominativo d'ingresso gratuito.

A breve sarà pubblicato il link per la prenotazione.

ACIREALE. CONTROLLI E SANZIONI DEI CARABINIERI NELLA NOTTE DI HALLOWEEN In occasione delle festività appena trascorse, i...
03/11/2025

ACIREALE. CONTROLLI E SANZIONI DEI CARABINIERI NELLA NOTTE DI HALLOWEEN

In occasione delle festività appena trascorse, i militari della Compagnia Carabinieri di Acireale, unitamente agli specialisti del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Catania NAS, hanno svolto mirati accertamenti presso diversi esercizi commerciali del centro cittadino, per garantire la sicurezza e la legalità nei luoghi di maggiore aggregazione, soprattutto durante le serate festive.
Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie presso una panineria ambulante gestita da un 20enne di Acireale. L’attività, inoltre, è risultata priva di Segnalazione Certificata di Inizio Attività SCIA e di approvvigionamento idrico, pertanto, è sospesa e al titolare sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 10.000 euro.
E’ stato poi sanzionato anche un bar ubicato in centro, di proprietà di un 45enne residente ad Acireale, perché non aveva la SCIA e nemmeno l’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande.
Presso un ristorante del centro storico, gestito da un 33eenne acese, sono stati invece sequestrati e contestualmente distrutti 5 kg di pane congelato, conservato in modo non conforme, con contestazione di violazioni amministrative legate alle carenze igienico-sanitarie.
Parallelamente, i militari dell’Arma hanno effettuato controlli alla circolazione stradale, identificando 36 persone e 15 veicoli, contestando diverse violazioni al Codice della Strada, come guida con il cellulare e senza casco protettivo, procedendo al sequestro di due motoveicoli.
Infine, due ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti perché, sottoposti a controllo, avevano in tasca una dose di droga ciascuno.

REFEZIONE SCOLASTICA AD ACIREALE: SI GIUNGE ALLA RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTOL’Amministrazione comunale di Acir...
03/11/2025

REFEZIONE SCOLASTICA AD ACIREALE: SI GIUNGE ALLA RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO

L’Amministrazione comunale di Acireale comunica che in data odierna si è avviato il procedimento per la risoluzione consensuale del contratto per il servizio di refezione scolastica. La decisione, presa di comune accordo con la ditta, arriva dopo la sospensione consensuale del servizio, annunciata sabato scorso dall’Amministrazione.

Gli uffici sono già al lavoro per il nuovo affidamento del servizio.

GUIDA PERICOLOSA ONLINE, INTERVENTO DELLA POLIZIA A CATANIALa Polizia di Stato è intervenuta a Catania per contrastare u...
03/11/2025

GUIDA PERICOLOSA ONLINE, INTERVENTO DELLA POLIZIA A CATANIA

La Polizia di Stato è intervenuta a Catania per contrastare un fenomeno preoccupante: la diffusione online di video che mostrano condotte di guida estremamente pericolose. L’azione è scaturita da un’attività di monitoraggio della Rete condotta dal Centro Operativo Sicurezza Cibernetica del capoluogo etneo, finalizzata a individuare comportamenti antisociali e potenzialmente dannosi per la collettività.

Nel mirino degli agenti è finita una pagina di un noto social network, seguita da migliaia di utenti, tra cui numerosi minori. Su questa piattaforma venivano pubblicati video che ritraevano motociclisti intenti a compiere acrobazie e manovre spericolate, spesso su strade urbane ad alta percorrenza. Le immagini mostravano soggetti alla guida con la ruota anteriore sollevata o addirittura in piedi sulla sella, in alcuni casi con veicoli privi di targa.

L’amministratore della pagina è stato identificato e ha provveduto alla rimozione dei contenuti ritenuti inappropriati. Le indagini hanno inoltre portato all’identificazione di alcuni degli autori delle manovre pericolose, tutti residenti a Catania. Con il supporto della Sezione di Polizia Stradale locale, sono state elevate sanzioni per violazioni al Codice della strada. Un veicolo è stato sequestrato e su altri sono stati applicati fermi amministrativi.

L’operazione conferma l’impegno costante della Polizia di Stato nel presidiare anche gli spazi digitali, per prevenire e contrastare comportamenti che, se emulati, potrebbero mettere seriamente a rischio l’incolumità pubblica.

ACI CATENA – LA MUSICA UNISCE LE SCUOLE DI ACI CATENA ED EGELSBURG (AUSTRIA)Un progetto che parla il linguaggio universa...
03/11/2025

ACI CATENA – LA MUSICA UNISCE LE SCUOLE DI ACI CATENA ED EGELSBURG (AUSTRIA)

Un progetto che parla il linguaggio universale dell’amicizia e dell’armonia: quello vissuto dagli alunni dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo “Guglielmino Rossi” di Aci Catena, protagonisti di uno scambio culturale con la Musikmittelschule di Eggelsberg, in Austria, nell’ambito del programma Erasmus+ Job Shadowing.

Dal 13 al 15 ottobre, nove studenti, accompagnati dai docenti Giuseppe Privitera, Rosalinda Di Mauro (referente Erasmus insieme alla prof.ssa Ermina Meli) e Carmelita Cocuccio, hanno partecipato a un intenso programma di attività musicali e didattiche con i loro coetanei austriaci. Prove orchestrali, laboratori, momenti di confronto e un emozionante concerto conclusivo – con brani italiani e canti popolari austriaci – hanno suggellato un incontro che ha trasformato la musica in un vero ponte tra culture e popoli.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dalla dirigente scolastica Irene Patanè, ha contribuito a consolidare i rapporti tra le due scuole, promuovendo valori di cooperazione, apertura e dialogo interculturale.

Nella mattinata odierna, la scuola di Aci Catena ha accolto le referenti austriache Christina Glatz e Tamara Walder della Europa Mittelschule Wörgl, in vista della prossima esperienza di scambio che vedrà gli studenti austriaci in Sicilia nell’aprile 2026. All’incontro erano presenti la sindaca Margherita Ferro, l’assessore alla Pubblica Istruzione Silvana Mauro e il consulente culturale del Comune Giuseppe Frezza, insieme al corpo docente e alle referenti Erasmus.

Durante la riunione è stato sottolineato l’obiettivo comune di rafforzare il contatto umano tra i giovani, migliorare l’uso della lingua inglese e condividere buone pratiche didattiche tra istituti europei.

Il prossimo 10 novembre l’Istituto “Guglielmino Rossi” proseguirà il suo cammino europeo, accogliendo altre scuole provenienti da Grecia e Polonia, confermando Aci Catena come luogo di incontro, formazione e dialogo internazionale.

Indirizzo

Acireale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acireale Social pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Acireale Social:

Condividi