Acireale Social

Acireale Social Pagina ufficiale di ACIREALE SOCIAL
News, contenuti e approfondimenti!

REGOLE:

Regolamento:
La pagina "Acireale Social" non rappresenta formazioni politiche, editoriali, attività commerciali o di comunicazione. Acireale Social si occupa prevalentemente della divulgazione di notizie relative al territorio di Acireale e delle "Aci" in genere. Sarà accettato a commentare e condividere post chiunque abbia profilo personale Facebook reale non sospettato di essere falso.

Tutti i topic esterni sono soggetti all’approvazione degli amnministratori e dei moderatori. Vietato trollare, insultare, esprimersi in maniera offensiva nei riguardi di persone o personaggi pubblici. Tutti i commenti offensivi della dignità personale in relazione a sesso, razza, o stato sociale verranno rimossi. Gli amministratori possono rimuovere o bloccare chi non venga reputato idoneo al libero e sereno confronto.

GIORGIA TRIONFA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA I cori, gli applausi, tre standing ovation. Incanta ed emoziona Giorgia nell...
27/07/2025

GIORGIA TRIONFA AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

I cori, gli applausi, tre standing ovation. Incanta ed emoziona Giorgia nella cornice unica del Teatro Greco di Siracusa.

Ieri sera la seconda tappa e si replica domani: tre date, tre sold out, oltre 4600 persone a sera provenienti da tutta la Sicilia.

"Come saprei Live 2025" iniziato alle Terme di Caracalla (data zero a Sordevolo, Biella), terminerà con due live alla Reggia di Caserta dopo ben nove appuntamenti quasi tutti esauriti.

Nell'antica cavea a Siracusa c'è il pubblico che segue la cantante romana dal 1995, ci sono le coppie, ci sono i più piccoli. Tutti affascinati da quel sorriso che contagia e da quella voce unica che sfida il tempo.

La scaletta è un viaggio nel tempo, con brani pubblicati agli esordi che Giorgia rispolvera.
Si inizia con "Come saprei" e dopo due ore di concerto si conclude con "Io fra tanti", passando per "Girasole", "Vivi davvero", "Di sole e d'azzurro", "Come neve", "Il mio giorno migliore". Riserva per la parte finale del concerto "La cura per me", il brano che ha presentato all'ultimo festival di Sanremo, certificato Platino, per 12 settimane consecutive ai vertici delle classifiche di vendita con oltre 130 milioni di stream globali. Giorgia è l'unica artista donna presente nella Top 30 degli artisti italiani più ascoltati nel mondo in questo primo semestre 2025.

Da fine novembre inizia il tour nei palasport e grande richiesta si aggiungono tre nuovi appuntamenti nel 2026: il 18 marzo al Palaflorio di Bari, il 24 marzo all'Unipol Forum di Milano e il 30 marzo alla Kioene Arena di Padova.

Foto Franca Centaro


Puntoeacapo Concerti

🎹 𝗦𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗗𝗘 𝗢𝗚𝗚𝗜 "𝗦𝗔𝗡 𝗠𝗜𝗖𝗛𝗘𝗟𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔" 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗤𝗨𝗔𝗥𝗧𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗜𝗞𝗢𝗦 𝗘 𝗩𝗔𝗟𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗧𝗢𝗡𝗡𝗔🎶 Nella serata di oggi, 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹...
27/07/2025

🎹 𝗦𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗨𝗗𝗘 𝗢𝗚𝗚𝗜 "𝗦𝗔𝗡 𝗠𝗜𝗖𝗛𝗘𝗟𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗨𝗦𝗜𝗖𝗔" 𝗖𝗢𝗡 𝗜𝗟 𝗤𝗨𝗔𝗥𝗧𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗜𝗞𝗢𝗦 𝗘 𝗩𝗔𝗟𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗧𝗢𝗡𝗡𝗔

🎶 Nella serata di oggi, 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, si chiude il 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮, con “𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮” e il 𝟭° “𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹”, nello splendido scenario della 𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 ad Aci Sant’Antonio.

🎵 Alle 𝟮𝟬:𝟯𝟬, con ingresso libero, il 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗔𝗹𝗶𝗸𝗼̀𝘀 eseguirà il 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗿𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗲 𝗕𝗪𝗩 𝟭𝟬𝟱𝟮 𝗱𝗶 𝗝𝗼𝗵𝗮𝗻𝗻 𝗦𝗲𝗯𝗮𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗕𝗮𝗰𝗵, con 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗦𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮 al violino, 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗮𝘃𝗮𝗿𝗶𝗻𝗼 al violino, 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗕𝗼𝗻𝗼 alla viola e 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 al violoncello, e con la partecipazione di 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗼𝗻𝗻𝗮 al piano.

27/07/2025

𝐙𝐚𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐭𝐧𝐞𝐚: 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚

L’Assessore 𝐄𝐳𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐩𝐩𝐚𝐥𝐚𝐫𝐝𝐨, con orgoglio ed emozione, parla del valore del Maestro Antonio Barbagallo che, domani sera, torna nella sua terra d’origine per un concerto straordinario.

Zafferana Etnea ospiterà la 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚, in occasione della terza tappa siciliana della sua tournée nazionale.

𝐔𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨, che offrirà al pubblico un’esperienza sonora intensa ed emozionante, sotto la direzione del 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐚𝐠𝐚𝐥𝐥𝐨, originario della frazione zafferanese di 𝐅𝐥𝐞𝐫𝐢.

Si tratta di un appuntamento di grande valore non solo artistico, ma anche simbolico: la presenza di un direttore d’orchestra nato nella comunità della Perla dell’Etna, alla guida di 𝐮𝐧’𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, rappresenta un motivo di 𝐨𝐫𝐠𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 per tutti i cittadini di Zafferana Etnea.

La serata sarà presentata dall’anchor man 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐨 e si preannuncia come uno dei momenti più alti e attesi dell’intera rassegna estiva.

📆 𝟐𝟖 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨

🕔 𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝟑𝟎– 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐅𝐥𝐞𝐫𝐢

🎶 𝐎𝐫𝐞 𝟐𝟏: 𝟏𝟓 – 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞, 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 – 𝐙𝐚𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐭𝐧𝐞𝐚

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti .

Accesso pubblico dalle ore 20:30.

CINENOSTRUM CELEBRA VENT’ANNI DI CINEMA E IDENTITÀ AD ACI CATENAUna serata di emozioni, memoria e musica ha illuminato A...
27/07/2025

CINENOSTRUM CELEBRA VENT’ANNI DI CINEMA E IDENTITÀ AD ACI CATENA

Una serata di emozioni, memoria e musica ha illuminato Aci Catena in occasione del ventennale di CineNostrum, la rassegna cinematografica che da due decenni intreccia il territorio siciliano con la magia del grande schermo. L’evento, tenutosi ieri sera, ha rappresentato un tributo alla storia culturale della cittadina, coinvolgendo protagonisti locali e ospiti di rilievo.

A dare il via alla serata è stata la giornalista Elisa Cutuli, volto di "Italia Che Cambia", che ha aperto con un discorso intenso sulla bellezza come atto rivoluzionario, citando Peppino Impastato. Cutuli ha parlato del cinema come sogno e strumento di trasformazione, capace di offrire nuovi sguardi sul mondo e risvegliare la sensibilità collettiva.

Il Prof. Ignazio Leone, Presidente del Comitato d’Onore, ha guidato il pubblico in un viaggio nella memoria, ripercorrendo le tappe fondamentali della storia cinematografica di Aci Catena: dagli “Incontri con il Cinema” degli anni ’80 fino alle edizioni più recenti di CineNostrum. Leone ha ricordato figure chiave come Mario Patanè, promotore di numerose iniziative legate alla “macchina da presa”, e ha sottolineato il ruolo centrale del teatro nella vita culturale catenota.

Il giornalista Carmelo Lombardo ha arricchito la serata con racconti e curiosità sulle pellicole che hanno visto Aci Catena protagonista, offrendo uno sguardo inedito sul legame tra la città e il cinema.

A chiudere l’evento, il concerto dell’Orchestra di Fiati "Giuseppe Verdi", diretta dal Maestro Alfio Zito, ha incantato il pubblico con l’esecuzione di celebri colonne sonore del cinema italiano, da Nino Rota a Ennio Morricone. Un momento di grande intensità che ha suggellato il valore artistico e affettivo della manifestazione.

CineNostrum 2025, sotto la direzione artistica di Cateno Piazza e il patrocinio della Regione Siciliana e di numerosi enti locali, si conferma non solo come rassegna cinematografica, ma come laboratorio culturale e motore di sviluppo per il territorio. La presenza di ospiti come Maria Grazia Cucinotta e Guia Jelo, insieme alla nuova sezione dedicata ai giovani registi, testimonia la volontà di guardare al futuro senza dimenticare le radici.

Aci Catena, con CineNostrum, continua a raccontarsi attraverso il cinema, riaffermando la propria identità e il desiderio di dialogare con il mondo.

STUFO DELLA MUSICA ALTA IN UN BAR A CATANIA, MINACCIA CLIENTI CON ACCETTA. Si è presentato al bar con un'accetta dicendo...
27/07/2025

STUFO DELLA MUSICA ALTA IN UN BAR A CATANIA, MINACCIA CLIENTI CON ACCETTA.

Si è presentato al bar con un'accetta dicendo di essere stufo del volume elevato della musica. Dopo aver minacciato titolare e clienti, l'uomo, un catanese di 23 anni, è fuggito per poi essere individuato dalla Polizia.

E' accaduto in un locale di via Fava a Catania.

Il 23enne ha fatto ingresso nell'attività commerciale con in mano un'accetta, seminando il panico per alcuni istanti. Immediatamente, è scattata la segnalazione alla Questura. Oltre al volume, il ragazzo ha pure contestato le scelte musicali del bar, giudicate non di suo gradimento. Dopo alcuni tentativi di riportarlo alla calma, i proprietari sono riusciti a disarmarlo. A quel punto, vista la reazione delle persone presenti, il 23enne ha deciso di allontanarsi. Pochi attimi dopo, sono giunti sul posto i poliziotti della squadra volanti della Questura che hanno recuperato l'accetta, hanno raccolto le testimonianze e sono riusciti a rintracciare il giovane che è stato denunciato.

ETNA: QUALE RISCHI ?Questa sera ore 20.00 a Lavinaio ( Aci Sant’Antonio)
27/07/2025

ETNA: QUALE RISCHI ?
Questa sera ore 20.00 a Lavinaio
( Aci Sant’Antonio)

FINALMENTE Finalmente aria diversa, finalmente aria tersa,finalmente si respira, finalmente quella cappa nordafricana è ...
27/07/2025

FINALMENTE

Finalmente aria diversa, finalmente aria tersa,
finalmente si respira, finalmente quella cappa nordafricana è stata spazzata via, verso est, come si può chiaramente notare anche attraverso l'immagine SAT con quel velo sottile che si trova ormai al largo sullo Jonio.

Manca la pioggia, qualche piovasco in atto solamente sul messinese. Ma quantomeno, almeno fino ai primi giorni di Agosto, non dovremmo avere altre ondate calde.

(Giuseppe Pittera)

ACIREALE – SANTA VENERA, IL “GIRO D’ONORE” TRA FEDE, TRADIZIONE E SPETTACOLO PIROTECNICOGrande attesa e profonda parteci...
27/07/2025

ACIREALE – SANTA VENERA, IL “GIRO D’ONORE” TRA FEDE, TRADIZIONE E SPETTACOLO PIROTECNICO

Grande attesa e profonda partecipazione ieri sera ad Acireale per il tradizionale “giro d’onore” di Santa Venera, Patrona della Città. Il busto-reliquiario, traslato dalla ca****la all’altare maggiore della Cattedrale, è stato portato in processione lungo le vie principali, in uno dei momenti più sentiti dell’intera festa patronale.

La mattina a presiedere la solenne celebrazione pontificale in Cattedrale, il vescovo di Aosta mons. Franco Lovignana, presidente della Conferenza Episcopale Piemontese, affiancato dal vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti. Presenti anche le autorità civili e militari, tra cui il sindaco Roberto Barbagallo e il presidente della Deputazione Salvo Iannì.

In serata la trionfale uscita per il giro d’onore. A rendere ancora più suggestiva la serata, la presenza degli antichi cerei artigiani, che hanno accompagnato il busto di Santa Venera come da tradizione. Mons. Raspanti, nel suo saluto, ha sottolineato l’importanza di questa festa per una comunità «che ha bisogno di segni di speranza, in un clima di smarrimento generale».

La processione si è conclusa con il rientro del busto-reliquiario in Cattedrale, tra emozione e raccoglimento, suggellando un momento di grande spiritualità e identità cittadina.

Foto ufficio stampa diocesi di Acireale.

ACIREALE. SAN BENEDETTO – UN’ESTATE DI GIOIA E CONDIVISIONE AL GREST 2025Dal 16 giugno al 26 luglio, l’oratorio San Bene...
27/07/2025

ACIREALE. SAN BENEDETTO – UN’ESTATE DI GIOIA E CONDIVISIONE AL GREST 2025

Dal 16 giugno al 26 luglio, l’oratorio San Benedetto si è trasformato in un vivace punto d’incontro per 180 bambini e ragazzi, protagonisti di un Grest ricco di emozioni, attività e nuove amicizie.

Sei settimane di pura energia, con giornate scandite da giochi, laboratori e sport: calcio, pallavolo, pattinaggio, ginnastica artistica, danza, teatro e arti visive hanno offerto a ciascun partecipante l’opportunità di mettersi in gioco e scoprire i propri talenti.

Spazio anche alla creatività in cucina, con il laboratorio gastronomico che ha visto i più piccoli impastare e sperimentare con entusiasmo. Momenti speciali sono arrivati con le gite: una giornata al mare e un’altra all’Acquapark hanno regalato sorrisi e ricordi indelebili.

Determinante, come sempre, l’impegno di animatori, volontari e genitori, che con dedizione e spirito di servizio hanno reso possibile un’esperienza educativa e divertente per tutti.

Il Grest 2025 si chiude con un bilancio più che positivo: entusiasmo, partecipazione e un forte senso di comunità. Ora lo sguardo è già rivolto alla prossima estate, con la promessa di ritrovarsi ancora insieme.

OGGI E DOMANI A STAZZO (ACIREALE)
26/07/2025

OGGI E DOMANI A STAZZO (ACIREALE)

DOMANI I COMA COSE LIVE A ZAFFERANA ETNEA 27 Luglio -Anfiteatro Falcone e Borsellino.ORARIApertura porte: ore 20.00Apert...
26/07/2025

DOMANI I COMA COSE LIVE A ZAFFERANA ETNEA
27 Luglio -Anfiteatro Falcone e Borsellino.

ORARI
Apertura porte: ore 20.00
Apertura botteghino: ore 19.00
Inizio spettacolo: ore 21.00

Dopo la partenza lo scorso 29 giugno da Trento, prosegue il tour estivo dei Coma_Cose, che li vedrà esibirsi sui palchi dei principali festival italiani. Il tour toccherà anche la Sicilia con la data in calendario il 27 luglio a Zafferana Etnea (CT) all’Anfiteatro Falcone e Borsellino organizzata da Puntoeacapo all’interno della rassegna di eventi estivi Etna in Scena promossa dal Comune di Zafferana Etnea.

Gli ultimi biglietti sono disponibili per la vendita la sera dell’evento al botteghino aperto dalle ore 19.00.

Intanto si aggiunge un nuovo risultato per il duo: “Cuoricini” - già certificata disco di platino e arrivata al primo posto della classifica EarOne - è infatti nella Top 5 dei brani più ascoltati nel primo semestre del 2025 della classifica FIMI “Top of the Music”.

Il tour Coma_Cose Live 25 porterà gli artisti in giro per tutta Italia, dove si esibiranno dal vivo con i loro ultimi successi. In scaletta anche “La Gelosia”, il nuovo singolo che fonde malinconia e leggerezza con l’inconfondibile poetica che da sempre caratterizza Fausto e California.

Organizzata e prodotta da Magellano Concerti e Palace Agenzia, la tournée proseguirà fino a settembre.

Dopo l’estate, ad ottobre, i Coma_Cose celebreranno i loro 10 anni di carriera con due speciali date evento che li vedrà per la prima volta protagonisti nei palasport di Milano (27 ottobre, Unipol Forum) e Roma (30 ottobre, Palazzo dello Sport). Due appuntamenti che segnano un nuovo importante passo per la loro carriera, la celebrazione di un percorso musicale decennale e che ha coinvolto, anno dopo anno, sempre più persone, dando voce a una generazione che ha trovato nelle canzoni del duo una narrazione autentica del proprio vissuto.
Per info: www.magellanoconcerti.it.

Il tour estivo e i concerti nei palasport saranno inoltre l’occasione per ascoltare live il loro nuovo album "VITA_FUSA" - il quinto in studio -, un progetto intimo che, tra ballad e brani dalle varie sfaccettature sonore, racchiude i molti colori che caratterizzano il percorso dei Coma_Cose, raccontando un nuovo capitolo molto personale. "VITA_FUSA" è sperimentazione, una raffinata psichedelia di matrice 60's, un disco molto suonato, è poesia e ironia insieme. È un disco che rimarca la capacità del poliedrico duo di fotografarsi per fotografare anche la contemporaneità. Nel titolo dell’album si ritrova la vena polisemica dei Coma_Cose e si dispiega il concept stilistico ed estetico che gioca con la parola fusa: quelle feline che accompagnano la vita dei due gattari, la fusione artistica e affettiva ma anche vita fusa intesa come burnout emotivo.

Puntoeacapo Concerti

GIORNATA DEL DONO IN MEMORIA DI MONTANA E LIZZIO: UNA TESTIMONIANZA DI IMPEGNO CIVILESi è rinnovato anche quest’anno l’a...
26/07/2025

GIORNATA DEL DONO IN MEMORIA DI MONTANA E LIZZIO: UNA TESTIMONIANZA DI IMPEGNO CIVILE

Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la “Giornata del Dono” dedicata alla memoria del Commissario Beppe Montana e dell’Ispettore Giovanni Lizzio, entrambi vittime della violenza mafiosa. A promuovere l’iniziativa è stata la Segreteria Provinciale SAP di Catania, che ha voluto rendere omaggio al sacrificio di questi servitori dello Stato con un gesto dal profondo valore umano: una giornata di donazione del sangue.

L’evento, realizzato in collaborazione con ADVS FIDAS Catania, si è svolto presso la sede SAP di via Monsignor Ventimiglia 29/31, nell’ambito della "Maratona del Dono di Sangue e Plasma" patrocinata dalla Regione Siciliana. La partecipazione è stata ampia e sentita, testimoniando un forte spirito di solidarietà e memoria collettiva.

Presenti all’iniziativa alcune importanti figure del SAP e della FIDAS: Leonardo Macaluso, Segretario Provinciale SAP Catania; Giuseppe Coco, Segretario Generale Aggiunto SAP; Piero Billitteri, Segretario Regionale SAP Sicilia; Francesco Altavilla, Segretario Provinciale Aggiunto SAP Catania; e il Dott. Salvatore Caruso, Presidente di ADVS FIDAS Catania.

Tra i donatori, volti storici del sindacato come Rosario Indelicato, già Presidente Nazionale SAP e figura centrale della segreteria catanese, insieme a Mimmo Villari, già Segretario Regionale Aggiunto SAP Sicilia. La loro presenza ha incarnato lo spirito dell’iniziativa, ricordando con l’esempio quanto siano vivi – oggi più che mai – la memoria, la solidarietà e l’impegno civile.

Il ringraziamento più sincero va a tutti i cittadini che hanno scelto di donare: la memoria di chi ha dato la vita per la giustizia si costruisce anche attraverso gesti semplici, ma straordinari come questo.

Indirizzo

Acireale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acireale Social pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Acireale Social:

Condividi