Ciociaria Web News

Ciociaria Web News Sito di informazione e notizie sulla Ciociaria

16/06/2025
Il Distretto Socio-Assistenziale A lancia il progetto "DesTEENazione" nella Biblioteca di Alatri: un faro di speranza e ...
06/06/2025

Il Distretto Socio-Assistenziale A lancia il progetto "DesTEENazione" nella Biblioteca di Alatri: un faro di speranza e opportunità per gli adolescenti, con il più grande finanziamento mai ottenuto per il disagio giovanile.
________________________________________
Alatri (FR) – La Biblioteca Comunale di Alatri ha ospitato l'evento inaugurale del progetto “DesTEENazione - Desideri in azione", un'iniziativa di fondamentale importanza per il futuro dei giovani del territorio. L'incontro, preceduto da un accogliente coffee break che ha favorito il networking tra i partecipanti, ha visto una nutrita platea di autorità, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, che ha espresso un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle tre istituzioni chiave – il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Lazio e l'Istituto degli Innocenti – oltre ai Sindaci dei comuni del Distretto, alla Responsabile dei Servizi Sociali Daniela Faraone, al Consigliere Delegato ai Servizi Sociali Umberto Santoro nonché ai dirigenti scolastici presenti. Il Sindaco Cianfrocca ha sottolineato con orgoglio che il progetto "DesTEENazione" è uno dei soli 60 progetti finanziati dal Ministero su oltre 180 presentati, evidenziando l'eccezionale riconoscimento ottenuto. Ha inoltre ribadito l'importanza cruciale delle scuole e delle famiglie nella crescita dei ragazzi, lanciando un appello all'unità per offrire ai giovani percorsi virtuosi e sicuri.
Il Consigliere Delegato ai Servizi Sociali, Umberto Santoro, ha poi preso la parola, enfatizzando il "grandissimo risultato" raggiunto dal Distretto, definendolo "un distretto che funziona" grazie all'impegno di coloro che "hanno a cuore il benessere della collettività". Con commozione, Santoro ha richiamato alla memoria gli episodi drammatici che hanno segnato la comunità, come le premature scomparse di Thomas, W***y ed Emanuele, sottolineando come "DesTEENazione" nasca proprio con l'obiettivo di bloccare fenomeni di disagio giovanile. Ha annunciato che il Distretto ha ottenuto il più grande finanziamento mai raggiunto dalla sua costituzione per il disagio giovanile, pari a 3,5 milioni di euro, per poi illustrare nel dettaglio il progetto, che sarà interamente svolto ad Alatri.
L'evento ha visto poi gli interventi qualificati di Valentina Rossi, referente per l'accompagnamento telematico dell'Istituto degli Innocenti presso la Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, e Valeria Valeri della Direzione Generale dell'Inclusione Sociale della Regione Lazio, seguite da Marina Maselli dell'Istituto degli Innocenti. Dopo il coinvolgente lancio dello spot del progetto, la parola è passata a Daniela Faraone, Responsabile del Distretto Socio-Assistenziale A e Coordinatore dell'Ufficio di Piano, ha spiegato il progetto nelle sue linee guida e ha fornito ulteriori dettagli, ribadendo il Palazzo Stampa quale sede ufficiale delle attività e esprimendo infine la sua emozionata gratitudine a tutto il personale dell'Ufficio di Piano, il cui incessante lavoro ha reso possibile la realizzazione di questa ambiziosa iniziativa.
Infine, la Dirigente Scolastica dell'IC "O. Bottini" del comune di Piglio, Sabrina Monrea, ha offerto la sua prospettiva, mentre la fase più toccante è stata la testimonianza diretta e il parere in merito alla conferenza dei ragazzi e dei giovani provenienti dai vari comuni del Distretto Socio-Assistenziale A, a testimonianza del ruolo centrale che avranno nel progetto. In chiusura, è intervenuto il Dott.Pizzutelli Gianfranco, Presidente dell’ASP che prendendo parola ha voluto ringraziare il Distretto sottolineando l’importanza del progetto e la fiducia riposta in esso.

Vico nel Lazio, successo per la presentazione del nuovo vocabolario del dialetto localeSabato pomeriggio, nella Chiesa d...
26/05/2025

Vico nel Lazio, successo per la presentazione del nuovo vocabolario del dialetto locale

Sabato pomeriggio, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Vico nel Lazio, si è tenuta la presentazione del libro "Aggiunte e postille al vocabolario del dialetto di Vico nel Lazio", firmato da Salvatore Iacobelli e Federico Farina. L’opera rappresenta un'importante integrazione al vocabolario storico del dialetto vichense, una delle varianti linguistiche più rappresentative del panorama laziale.

Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca, raccoglie nuove voci, espressioni e approfondimenti che restituiscono la ricchezza di una lingua in via di estinzione. Un’analisi accurata che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa, in grado di raccontare non solo l’evoluzione del dialetto, ma anche frammenti di vita quotidiana e cultura popolare.

L’evento si è svolto nella cornice della cattedrale cittadina alla presenza dell’autore vichense Salvatore Iacobelli. Con lui, la professoressa Maria Carosella, linguistica e dialettologia dell’Università di Bari, il magistrato Gabriele Tomei, autore della prefazione del libro, e il dottor Maurizio Giacomini. A fare gli onori di casa, il sindaco Stefano Pelloni e il parroco Don Luigi Battisti, che hanno accolto un pubblico numeroso e partecipe.

L’iniziativa ha suscitato grande interesse e ha confermato l’attaccamento della comunità al proprio patrimonio linguistico, sottolineando l’importanza della memoria e della valorizzazione delle radici locali.

SINDACI DELLA CIOCIARIA UNITI CONTRO I TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALESi è svolta ieri, presso la Sala Consiliare del...
21/05/2025

SINDACI DELLA CIOCIARIA UNITI CONTRO I TAGLI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Si è svolta ieri, presso la Sala Consiliare del Comune di Alatri, un'importante assemblea dell'Unità 9 Ciociaria, convocata per affrontare con urgenza la problematica dei tagli previsti al Trasporto Pubblico Locale (TPL) a partire dal prossimo 1° luglio.
L'incontro, organizzato dal Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, ha visto una partecipazione ampia e trasversale: erano presenti i sindaci, i vicesindaci e i delegati dei comuni di Veroli, Fumone, Vico nel Lazio, Guarcino, Trivigliano, Castro dei Volsci, Ferentino e Torre Cajetani. Hanno partecipato anche rappresentanti di Anagni e Fiuggi, comuni classificati in altra area territoriale secondo i raggruppamenti stabiliti dalla Regione nel piano TPL, ma che di fatto appartengono alla provincia di Frosinone e sono direttamente confinanti con i comuni della Rete 9. Un segnale forte e inequivocabile: la provincia di Frosinone non accetta divisioni artificiali imposte da chi non conosce né vive il territorio.
Durante l'assemblea è stato esaminato il nuovo piano regionale di programmazione del TPL, con particolare attenzione alle sue ricadute negative sulle comunità locali: esclusione di intere aree dal servizio di trasporto pubblico e drastico ridimensionamento dei chilometri di percorrenza. "Non è solo una questione di costi, che tra l'altro restano pressoché invariati – hanno commentato i presenti – ma di un piano calato dall'alto, costruito senza conoscere le reali esigenze dei territori. Si penalizzano piccoli e grandi comuni senza distinzione, colpendo in modo particolare le fasce più deboli della popolazione: anziani, studenti, lavoratori pendolari e chi non dispone di un mezzo proprio. Si paralizzano le tratte di penetrazione urbana (locali) e si aumentano le corse extraurbane, peraltro già coperte".
A conclusione dell'incontro, i sindaci presenti hanno deciso all'unanimità di rivolgersi al Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, chiedendo la convocazione urgente di un tavolo provinciale che coinvolga tutti i primi cittadini del territorio ciociaro, superando le divisioni territoriali imposte da Roma, e tutti i rappresentanti della Regione Lazio interessati, incluso l’Assessore al ramo.
L'intento è quello di valutare se vi sia una reale apertura da parte degli enti superiori al confronto e alla possibilità di rivedere le scelte sulla base delle effettive necessità locali. In caso contrario, i sindaci sono pronti ad attivarsi con ulteriori iniziative per difendere il diritto alla mobilità dei cittadini.
"Questa battaglia riguarda tutti – hanno sottolineato i partecipanti – e nessun comune può considerarsi escluso. È necessario un fronte unito da parte di tutta la Ciociaria per contrastare un provvedimento che avrebbe conseguenze gravi e durature sul tessuto sociale ed economico del nostro territorio".
L'assemblea si è chiusa con un messaggio forte e condiviso: la provincia di Frosinone non può essere frammentata e ignorata da decisioni prese lontano dal territorio. L'unità d'intenti dimostrata ad Alatri rappresenta un importante segnale di coesione e di responsabilità istituzionale per la tutela dei diritti dei cittadini".

Alatri:Nel corso della mattinata di Venerdì 11 aprile 2025 il personale medico dell’ARES 118, richiedeva l’intervento de...
11/04/2025

Alatri:

Nel corso della mattinata di Venerdì 11 aprile 2025 il personale medico dell’ARES 118, richiedeva l’intervento delle forze dell’ordine a seguito del ritrovamento di un uomo, in arresto cardiaco, all’interno di un appartamento in Via Fiura, nel territorio del Comune di Alatri.
Sul posto si portava una pattuglia del Corpo di Polizia Locale di Alatri, guidato dal Comandante Dott. Nicola Bucciarelli, al fine di dare seguito alla richiesta di intervento.
Purtroppo, all’arrivo della pattuglia, il medico dell’Ares intervenuto, comunicava il decesso del soggetto, per cause naturali.
In ogni caso, il personale della Polizia Locale dava seguito alle procedure e agli atti di competenza, tra cui quelli finalizzati alla corretta rimozione della salma.

Bonifacio VIII e il 1° GiubileoIl Museo della Cattedrale di Anagni inaugura con una conferenza la serie di eventi del 20...
20/02/2025

Bonifacio VIII e il 1° Giubileo
Il Museo della Cattedrale di Anagni inaugura con una conferenza la serie di eventi del 2025 dedicati al Giubileo.
Il 22 febbraio del 1300 papa Bonifacio VIII emanava la bolla Antiquorum habet, con la quale istituiva il primo Giubileo. Per tutti coloro che durante quell'anno si fossero recati a Roma in visita alle tombe dei principi degli apostoli Pietro e Paolo ed essendosi anche confessati e pentiti, era concessa l’indulgenza plenaria, ossia il perdono di tutti i peccati commessi. Il primo Giubileo aveva caratteristiche proprie rispetto alle numerose indulgenze parziali e plenarie istituite da alcuni suoi predecessori e ancora oggi è considerato un evento memorabile che sposta masse di pellegrini provenienti da tutto il mondo alla volta di Roma, capitale della cristianità.
La famiglia Caetani era originaria di Anagni e proprio nella sua città natale Bonifacio VIII volle creare la sua roccaforte. Centri nevralgici di questo quartiere erano la Cattedrale di Santa Maria e tutti gli edifici annessi ad essa, a cominciare dall’Episcopio e dalla Canonica, purtroppo oggi non più esistenti. È quindi naturale conseguenza decidere di inaugurare un anno ricco di eventi legati al Giubileo della Speranza proprio nella Cattedrale di Anagni, perfetta emanazione del potere del papa e della Chiesa in quei difficili anni.
L’appuntamento è quindi presso la Cattedrale di Santa Maria Annunziata il 22 febbraio alle ore 17:00. Aprirà i lavori S.E. Mons. Ambrogio Spreafico, vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri che ci illustrerà le origini bibliche del Giubileo cristiano. A Seguire saranno presenti i moderatori, professori Davide Angelucci e Lorenzo Proscio, e i relatori Emiliano Bultrini, storico medievista, Giulia Cesetti e Fabio Mari, storici dell’Arte Medievale, che si sono occupati a più riprese delle vicende legate al pontificato di Bonifacio VIII e alle sue committenze artistiche. Sarà un importante momento di condivisione dei loro studi, delle loro ricerche, delle novità emerse e un’occasione di approfondimento per tutti gli appassionati e per tutti coloro che vogliono conoscere ancora meglio le vicende legate alla nascita del primo Giubileo.
Alla fine della conferenza sarà possibile visitare le cappelle Caetani e Lauri, legate alla committenza della famiglia del papa. Sarà altresì presentato il programma degli eventi organizzati per il 2025.
Per informazioni ulteriori potete contattare direttamente il Museo della Cattedrale di Anagni.

Vigili del fuoco: Amaseno, ritrovata dai vigili del fuoco la donna di 46 anni scomparsa da 2 giorni in località Pratelle...
19/02/2025

Vigili del fuoco: Amaseno, ritrovata dai vigili del fuoco la donna di 46 anni scomparsa da 2 giorni in località Pratelle.

Alle ore 9:30 di oggi i vigili del fuoco hanno ritrovato in zona impervia e in buone condizioni di salute la donna di 46 anni, originaria di Ceccano, scomparsa lunedì 17 Febbraio il località Pratelle ad Amaseno.
Le ricerche erano in corso dalle 12:30 di Lunedì 17 Febbraio quando i vigili del fuoco sono stati allertati per supportare le operazioni di ricerca che si sono protratte ininterrottamente sino a questa mattina.
Per le operazioni di soccorso sono state impegnate 24 unità VVF e 12 mezzi con l’impiego del nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) e dell’elicottero Drago per la ricognizione dall’alto, oltre ai nuclei SAF (Speleo Alpino Fluviale) per le ricerche in ambiente impervio, SFA (Soccorritori Fluviali Alluvionali) per il soccorso acquatico di superficie, nucleo cinofili e prima partenza 1A di Frosinone per le ricerche via terra.
Sul posto, per il coordinamento delle operazioni di soccorso, è stato impiegato il PCA (Posto di Comando Avanzato) con il nucleo TAS (Topografia Applicata al Soccorso) e il funzionario di guardia.
Per le ricerche sono stati impiegati personale e mezzi VVF dei Comandi di Frosinone, Roma, Latina, Rieti, Pescara e l’Aquila.
Sono intervenute anche squadre di protezione civile, soccorso alpino, soccorso alpino della guardia di finanza, polizia locale, polizia provinciale e Carabinieri.
La donna, visibilmente provata ma in buone condizioni di salute, è stata affidata alle cure mediche del 118 giunto sul posto.

L'Amaretto di Guarcino diventa IGP.L'eccellenza ciociara per antonomasia conquista il marchio IGP(Indicazione Geografica...
11/02/2025

L'Amaretto di Guarcino diventa IGP.

L'eccellenza ciociara per antonomasia conquista il marchio IGP(Indicazione Geografica Protetta),un traguardo raggiunto dopo anni di impegno e passione da parte dei produttori locali.
Questa eccellenza ciociara, conosciuto per il suo gusto e inconfondibile sapore, entra a far parte dei tanti prodotti che l'Unione Europea protegge col marchio IGP.
Un bellissimo salto in avanti per tutto il territorio ciociaro e della cultura di queste zone, tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei produttori locali, l'Arsial (agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio)e il comune di Guarcino.

L'Amaretto di Guarcino è preparato con: mandorle amare e dolci, albume d'uovo e zucchero, questi sono gli ingredienti, essenziali, che rendono unico e semplice questo dolce, della tradizione ciociara, tramandato di generazione in generazione.

Tutta la popolazione e comunità è invitata a partecipare a questo importante traguardo.
Un successo che sicuramente porterà più visibilità e nuove opportunità lavorative per le imprese locali.

Un evento da non perdere quello del 18 febbraio 2025 a Guarcino dove verrà conferito questo importante riconoscimento IGP all'Amaretto, che rinsaldera' ancora di più il suo legame con questo territorio, tra storia, tradizione e cultura che lo ha reso celebre.

FROSINONE: Arrestato un 44enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nella mattina del 10 febbrai...
11/02/2025

FROSINONE: Arrestato un 44enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nella mattina del 10 febbraio 2025 , i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Frosinone, nel corso di un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto del fenomeno dello smercio di droghe, nel capoluogo, traevano in arresto per “detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente” un 44enne, con precedenti di polizia.

Dopo un prolungato servizio di osservazione nei pressi dell’abitazione del predetto, nella zona di Frosinone Scalo, i militari avendo notato un insolito andirivieni di persone, facevano ingresso nell’appartamento dove, rinvenivano sopra un mobile della cucina un bicchiere di plastica con all’interno stupefacente del tipo Crack e hashish del peso rispettivamente di g. 3,30 e g. 1,30.

Inoltre, all’interno di un mobile sempre posto all’interno della cucina, venivano rinvenuti, un pezzo di hashish del peso di g. 12,66 ed un pezzo di crack del peso di g. 30,80.

Nel corso della perquisizione i militari hanno anche sequestrato due bilancini di precisione e denaro ritenuto provento dello spaccio.

L’uomo è stato pertanto condotto negli uffici della sezione operativa del NOR dove veniva dichiarato in arresto. Lo stesso, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, a seguito dell’udienza di convalida è stato posto agli arresti domiciliari.

E’ obbligo rilevare che l’indagato, destinatario della misura cautelare, è, allo stato, solamente indiziato di delitto e la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente, e solo dopo la emissione di una sentenza passata ingiudicato, lo stesso sarà, eventualmente, riconosciuto colpevole, in maniera definitiva, del reato ascrittogli.

Il tutto in ossequio al principio costituzionale di presunzione di innocenza.

ALATRI (FR): Prosegue l’attività di prevenzione dei militari della locale Compagnia Carabinieri. Prosegue l’attività deg...
11/02/2025

ALATRI (FR): Prosegue l’attività di prevenzione dei militari della locale Compagnia Carabinieri.

Prosegue l’attività degli uomini dell’Arma di Alatri che nell’ultimo fine settimana hanno implementato le attività istituzionali finalizzate alla prevenzione dei reati in genere.

Nei comuni di Alatri, Veroli, Boville Ernica e Vico nel Lazio, si è dato corso a controlli messi in atto da parte dei militari dell’Arma, le cui risultanze operative hanno consentito di deferire alle autorità competenti 1 persona ai sensi dell’art. 186 c. 7 del C.d.S. (rifiuto dell’accertamento alcolimetrico) con contestuale ritiro della patente di guida; segnalare 1 persona alla Prefettura di Frosinone quale assuntore di sostanze stupefacenti per uso non terapeutico, con contestuale sequestro amministrativo di 2 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”; inoltre sono stata elevate 7 violazione di norme al C.D.S., effettuate 2 perquisizioni personali, controllati 31 veicoli ed identificate 78 persone nonché sono stati controllati luoghi di ritrovo e 3 esercizi di pubblico intrattenimento.

Tali risultati sono il frutto dell’impegno dell’Arma volto a salvaguardare l’incolumità dei cittadini e delle attività commerciali insistenti nel territorio, che continuerà anche nel prossimo futuro al fine di fornire una sempre maggiore cornice di sicurezza.

Isola del Liri (Fr) – Indagini per Maltrattamenti in Famiglia – Uomo allontanato con divieto di avvicinamento alle vitti...
11/02/2025

Isola del Liri (Fr) – Indagini per Maltrattamenti in Famiglia – Uomo allontanato con divieto di avvicinamento alle vittime.

I Carabinieri di Isola del Liri sono stati particolarmente impegnati in questo periodo, tra l’altro, nella gestione di una complicata situazione familiare che nello scorso mese di gennaio aveva portato una 36enne del luogo a raccontare dei maltrattamenti e delle minacce che subiva, tra le mura domestiche, da parte del compagno convivente, anch’egli 36enne.

Durante l’ennesimo intervento dei Carabinieri l’uomo era stato allontanato dall’abitazione e la complessa situazione familiare era stata segnalata dai militari alla Procura della Repubblica di Cassino. Il reato di “Maltrattamenti in Famiglia”, ossia quello che i Carabinieri hanno ipotizzato analizzando i racconti fatti dalle persone a conoscenza di quello che accade in quell’ambito familiare, è difatti procedibile “d’ufficio”, ossia senza che vi sia denuncia da parte delle vittime.

Così, relazionate tutte le circostanze al Pubblico Ministero inquirente, l’Autorità Giudiziaria ha disposto il divieto di avvicinamento dell’uomo alla vittima e alle sue figlie, con l’apposizione del c.d. “Braccialetto Elettronico” nonché il divieto di dimora nel comune di Isola del Liri.

Una misura necessaria proprio per scongiurare il verificarsi di nuovi episodi di conflitto e, magari, consentire un percorso di elaborazione delle problematiche che danno vita a taluni atteggiamenti, sotto l’attenta valutazione degli organi competenti.

Intanto, dall’atto della notifica del provvedimento, i Carabinieri della Stazione di Isola del Liri, al comando del Maresciallo Maggiore Claudio Corsetti, hanno presenziato alle operazioni e verificato che tutto avvenisse senza alcun disordine. Sono state disposte, successivamente, misure di vigilanza e continui contatti con le parti offese per evitare che vi siano violazioni alle prescrizioni.

ANAGNI: CHIUSA UN'AFFITTACAMERE DOPO I CONTROLLI DEI NAS CARABINIERIAnagni (FR) – Nei giorni scorsi, i Carabinieri del N...
11/02/2025

ANAGNI: CHIUSA UN'AFFITTACAMERE DOPO I CONTROLLI DEI NAS CARABINIERI

Anagni (FR) – Nei giorni scorsi, i Carabinieri del NAS di Latina, nell'ambito dei "Controlli straordinari presso le strutture ricettive tipo B&B" disposti dal superiore Comando CC per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato un'ispezione presso un'affittacamere situata ad Anagni. Le verifiche hanno portato alla rilevazione di diverse irregolarità che hanno determinato la sospensione dell’attività da parte del competente Ufficio SUAP del Comune.

In particolare, i militari hanno accertato l’ampliamento non autorizzato della capacità ricettiva della struttura e la mancanza di alcuni requisiti oggettivi indispensabili per l’esercizio dell’attività. Tra le principali carenze riscontrate, figurano l'assenza di una cucina o di un angolo cottura, la mancata manutenzione dei dispositivi antincendio e la mancata dotazione della cassetta di primo soccorso. Tali violazioni sono in contrasto con quanto previsto dall’articolo 27 della Legge Regionale n. 13 del 6 agosto 2007.

A seguito della segnalazione inoltrata dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, il SUAP del Comune di Anagni ha disposto la sospensione immediata della struttura ricettiva fino alla regolarizzazione delle carenze evidenziate. Il provvedimento si inserisce nell’ambito di un più ampio piano di controlli volti a garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e qualità delle strutture turistiche.

Le operazioni di controllo proseguiranno nei prossimi mesi per verificare il rispetto delle disposizioni di legge da parte delle strutture ricettive della zona, con l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza degli ospiti.

Indirizzo

Alatri

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ciociaria Web News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ciociaria Web News:

Condividi