Edicions de l'Alguer

Edicions de l'Alguer L'associació cultural "Edicions de l'Alguer" promou l'identitat cultural i lingüística de l'Alguer

En ocasió de les celebracions per Sant Jordi a l’Alguer del 2025, la Delegació de l’Alguer de l’Institut d’Estudis Catal...
24/04/2025

En ocasió de les celebracions per Sant Jordi a l’Alguer del 2025, la Delegació de l’Alguer de l’Institut d’Estudis Catalans i Edicions de l’Alguer organitzen «Llibres per criatures, llibres per tots», un encontre per grans i petits en lo qual sigueran presentat llibres i jocs didàctics multimedials en alguerés.
La trobada és una ocasió per parlar de com poguer crear i difondir materials moderns en la nostra llengua, pensant sobretot a les activitats que les joves generacions poden fer a escola i en família, utilitzant totes les possibilitats ofertes de les noves tecnologies.
L’apuntament és per dijous 24 d’abril, h. 16, a la Torre de Sulis.

In occasione delle celebrazioni per Sant Jordi a l’Alguer 2025, la Delegació de l’Alguer de l’Institut d’Estudis Catalans e Edicions de l’Alguer organizzano «Llibres per criatures, llibres per tots», un incontro per grandi e piccini nel quale saranno presentati libri e giochi didattici multimediali in algherese.
L’incontro è un’occasione per parlare di come poter creare e diffondere materiali moderni nella nostra lingua, pensando soprattutto alle attività che le giovani generazioni possono fare a scuola e in famiglia, utilizzando tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
L’appuntamento è per giovedì 24 aprile, h. 16, alla Torre di Sulis.

Francesco Ballone
Pietro Mureddu
Paola Serra

Domenica 13 aprile alle ore 16, presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, all'interno del Festival delle Scienze - Mun...
08/04/2025

Domenica 13 aprile alle ore 16, presso il Museo Civico di Zoologia di Roma, all'interno del Festival delle Scienze - Municipio II presenteremo il volume "Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA e percorsi delle comunità storiche minoritarie" con Giovanni Destro Bisol e Salvatore Izza.

Vi aspettiamo!

19/03/2025
20/02/2025

📅 Il 21 febbraio si celebra la Giornata internazionale della lingua madre, proclamata nel 1999 dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).

🗣Quest’anno l’evento sarà celebrato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino con un pomeriggio di presentazione dei lavori di ricerca dedicati alla tutela e conoscenza delle lingue minoritarie in Italia

📍L’incontro si terrà presso la Sala Lauree dedicata a Benvenuto Terracini, insigne linguista torinese e studioso tra le altre cose del francoprovenzale in Piemonte, presso Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20)

➡ Qui il programma!

L’incontro è patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Valle d’Aosta, dall’Istituto Italiano di Antropologia, Centre d’Information sur l’Éducazion Bilingue et Plurilingue (CIEBP) ed è realizzato in collaborazione con Chambra d’Oc

20/02/2025

Giornata della Lingua Madre

21/01/2025

➡️ MERCOLEDÌ 22 GENNAIO ORE 18.30
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
INGRESSO VIA MILANO

📚 Presentazione del libro "Gli italiani che non conosciamo"

✅️ Ingresso libero senza prenotazione

‼️ Sarà possibile seguire gli interventi tramite diretta Facebook o registrazione in differita

24/12/2024

Indirizzo

Alghero
07041

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edicions de l'Alguer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare