Sismologia temporale. Nuove proprietà di terremoti e magmamoti.

Sismologia temporale. Nuove proprietà di terremoti e magmamoti. Pagina che descrive e applica alcune proprietà, parte di uno studio che dimostra la prevedibilità degli eventi sismici. Nuove proprietà dei terremoti.

A chi vuole posso inviare materiale in italiano, inglese, spagnolo e francese. Chi vuole può tradurli nella propria lingua.

Verifica delle indicazioni di Ottobre: i risultati sono soddisfacenti, in linea con quelli dei mesi passati.
19/11/2025

Verifica delle indicazioni di Ottobre: i risultati sono soddisfacenti, in linea con quelli dei mesi passati.

Oggi, 18, giornata molto tranquilla, con un massimo di 1.9 a Ct ma la distribuzione degli epicentri è simile a quella de...
18/11/2025

Oggi, 18, giornata molto tranquilla, con un massimo di 1.9 a Ct ma la distribuzione degli epicentri è simile a quella descritta una settimana fa quando avevo scritto: Questi sono gli eventi dell'ultima settimana, eventi di magnitudo a partire da 2.1. Gli eventi non sembrano distribuiti a caso ma, a parte 2 eventi al confine con la Francia, si collocano in aree colpite più o meno gravemente negli ultimi 13 anni. Le zone colpite in anni più lontani sono meno interessate dagli eventi: zona 2012 e zona 2016. La zona 2021 è quella che ha visto le tante importanti eruzioni dell'Etna, accompagnate anche da quelle dello Stromboli e dall'agitazione dell'Isola di Vulcano. L'ultima zona (NaPzFg) non è stata colpita da fortissimi terremoti in questi 13 anni ma si sta riattivando e potrebbe essere quella interessata nel periodo 2027/2028, in base a proprietà matematiche associate alla distribuzione geografica e negli anni di forti terremoti italiani degli ultimi 50 anni. Questa immagine ripropone uno schema geografico già individuato una prima volta vari mesi fa. In più gli eventi si distribuiscono soprattutto su due linee sismiche principali. Anche oggi viene interessato pure il confine con la Francia.

Ieri in calendario per Ita, Ct e Me: ripresa l'eruzione dello Stromboli e leggero sciame a Catania con massimi di 2.6.
17/11/2025

Ieri in calendario per Ita, Ct e Me: ripresa l'eruzione dello Stromboli e leggero sciame a Catania con massimi di 2.6.

Questi sono gli eventi dell'ultima settimana, eventi di magnitudo a partire da 2.1. Gli eventi non sembrano distribuiti ...
11/11/2025

Questi sono gli eventi dell'ultima settimana, eventi di magnitudo a partire da 2.1. Gli eventi non sembrano distribuiti a caso ma, a parte 2 eventi al confine con la Francia, si collocano in aree colpite più o meno gravemente negli ultimi 13 anni. Le zone colpite in anni più lontani sono meno interessate dagli eventi: zona 2012 e zona 2016. La zona 2021 è quella che ha visto le tante importanti eruzioni dell'Etna, accompagnate anche da quelle dello Stromboli e dall'agitazione dell'Isola di Vulcano. L'ultima zona (NaPzFg) non è stata colpita da fortissimi terremoti in questi 13 anni ma si sta riattivando e potrebbe essere quella interessata nel periodo 2027/2028, in base a proprietà matematiche associate alla distribuzione geografica e negli anni di forti terremoti italiani degli ultimi 50 anni. Questa immagine ripropone uno schema geografico già individuato una prima volta vari mesi fa.

11/11/2025

Ieri ha eruttato lo Stromboli (Eolie, Me): il 10 era in calendario per ITA, il 9 per la confinante provincia di Ct.

Indicazioni grezze e parziali per il mese di Novembre (quelle per Ita le avevo già riportate qualche giorno fa): riassun...
07/11/2025

Indicazioni grezze e parziali per il mese di Novembre (quelle per Ita le avevo già riportate qualche giorno fa): riassunto di indicazioni già pubblicate per la maggior parte ad inizio anno. L'indicazione del 4 per Ita ha trovato coincidenza debole con un 3.0 del Tirreno (Cosenza) del 2 pomeriggio (a cui si sono aggiunti altri eventi che messi insieme sono superiori ad un altro 3.0) Più in avanti la verifica completa delle indicazioni per Ottobre.

2 giorni fa avevo parlato delle scosse di Parma, sospettando qualcosa di più importante e questa notte c'è stato un 3.2 ...
02/11/2025

2 giorni fa avevo parlato delle scosse di Parma, sospettando qualcosa di più importante e questa notte c'è stato un 3.2 non isolato che fa pensare ad altre possibili scosse nei prossimi giorni, Due anni fa un 4.2 nella zona di Ceneselli (RO), il 28/10, alle 17:29

Calendario di Novembre e verifica di Ottobre (anche se non è finito) per Ita, poi il resto delle indicazioni per le prov...
31/10/2025

Calendario di Novembre e verifica di Ottobre (anche se non è finito) per Ita, poi il resto delle indicazioni per le province. Riporto l'elenco degli eventi principali d'Italia e dintorni di Ottobre (evidenziando quelli che hanno trovato coincidenza con le mie indicazioni per l'Italia) e le indicazioni per Novembre. Ha trovato coincidenza anche l'evento principale di 4.2, mentre il 4.0 di Avellino ha trovato coincidenza con l'indicazione del 25 per Napoli. Il 3.4 di Caltanissetta ha trovato coincidenza con l'indicazione di Catania con un errore di provincia e di un giorno, il 3.6 della costa Garganica del 7 ha trovato coincidenza con l'indicazione del 6 per la Puglia. Di solito le indicazioni sono numericamente di meno e gli eventi hanno confermato la necessità di dare tutte quelle indicazioni, darne di più diventava troppo, visto l'errore di un giorno sulle date.

Negli ultimi giorni si stanno ripetendo leggeri eventi in provincia di Parma, potrebbero verificarsi eventi superiori a ...
30/10/2025

Negli ultimi giorni si stanno ripetendo leggeri eventi in provincia di Parma, potrebbero verificarsi eventi superiori a questi nei prossimi giorni. Il 30 era in calendario per eventi interessanti (magnitudo minima 3.0) per Ita e dintorni. Spesso la fine di Ottobre vede il verificarsi di eventi importanti (devo aggiornare i dati)

26/10/2025

Il 25 in calendario per Na (il 27 per Ita): al 3.6 del 24,
il 25 si aggiungono 3.1 e 4.0
ad Av, il 26 un 3.1 ai Flegrei

24/10/2025

14.40 scossa di 3.6 ad Avellino, alcuni danni, evacuato il tribunale, il 25 è in Calendario per Napoli.

Linee sismiche a partire dal 30 Settembre e possibili prossimi epicentri all'incrocio tra linee effettive e linee possib...
23/10/2025

Linee sismiche a partire dal 30 Settembre e possibili prossimi epicentri all'incrocio tra linee effettive e linee possibili per il mese di Ottobre circa.

Indirizzo

Altamura
70022

Telefono

+393491990957

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sismologia temporale. Nuove proprietà di terremoti e magmamoti. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi