LaSpinosa.blog

LaSpinosa.blog Blog su fatti, idee, persone di Amelia💬

Ecco come va a finire la storia delle radio libere amerine, radio Agorà e radio Eco (a Fornole). Sono grato ai protagoni...
16/12/2023

Ecco come va a finire la storia delle radio libere amerine, radio Agorà e radio Eco (a Fornole). Sono grato ai protagonisti di allora che con i loro ricordi hanno ricostruito anni - fine '70 inizio '80 - davvero preziosi per la mia crescita personale. Quando, troppo spesso, si criticano "quelli che c'erano prima", forse converrebbe anche guardare a quanto hanno fatto per la formazione delle coscienze di allora.
Qui il link per aprirlo dal sito de La Spinosa, assieme agli altri podcast su Lago vecchio, sull'Ospedale, sul Germanico.

Alla fine degli anni 70 con la liberalizzazione dell’etere fioriscono centinaia di emittenti radio in ogni angolo del Paese. Ad Amelia, nell’Umbria meridionale, nascono radio Agorà e ra…

15/12/2023

Alla fine degli anni 70 con la liberalizzazione dell'etere fioriscono centinaia di emittenti radio in ogni angolo del Paese. Ad Amelia, nell'Umbria meridionale, nascono radio Agorà e radio Eco, una promossa da ragazzi di sinistra, l'altra nella frazione di Fornole, ospitata nei locali del parroco. ...

24/11/2023

Alla fine degli anni 70 con la liberalizzazione dell'etere fioriscono centinaia di emittenti radio in ogni angolo del Paese. Ad Amelia, nell'Umbria meridionale, nascono radio Agorà e radio Eco, una promossa da ragazzi di sinistra, l'altra nella frazione di Fornole, ospitata nei locali del parroco. ...

22/10/2023

Alla fine degli anni 70 con la liberalizzazione dell'etere fioriscono centinaia di emittenti radio in ogni angolo del Paese. Ad Amelia, nell'Umbria meridionale, nascono radio Agorà e radio Eco, una promossa da ragazzi di sinistra, l'altra nella frazione di Fornole, ospitata nei locali del parroco. ...

08/09/2023

Il 3 agosto del 1963 ad Amelia, nell’Umbria meridionale, durante uno scavo vengono alla luce numerosi frammenti di una statua bronzea raffigurante un principe della famiglia Giulio-Claudia. E’ Druso Claudio Nerone, meglio conosciuto come Gaio Germanico Cesare, che poteva diventare il terzo imper...

15/08/2023

Il 3 agosto del 1963 ad Amelia, nell’Umbria meridionale, durante uno scavo vengono alla luce numerosi frammenti di una statua bronzea raffigurante un principe della famiglia Giulio-Claudia. E’ Druso Claudio Nerone, meglio conosciuto come Gaio Germanico Cesare, che poteva diventare il terzo imper...

28/07/2023

Dopo oltre 700 anni, ad Amelia, nell'Umbria meridionale, un manifesto funebre annuncia la fine dell'Ospedale Santa Maria dei Laici. Diventerà un ospedale di comunità e per molti questo significa che non sarà più un ospedale. Ha una storia lunghissima e prestigiosa ma di declino negli ultimi 30 a...

28/07/2023

Il Rio Grande di Amelia è un paradiso naturale che per generazioni è stato il centro più vitale per ragazzi e adulti dell'antica città umbra. Gli amerini ci pescavano, imparavano a nuotare, facevano feste e sulle sponde coltivavano orti. Fin dal medioevo il Lago formato da questo bacino funziona...

28/07/2023

Il 3 agosto del 1963 ad Amelia, nell’Umbria meridionale, durante uno scavo vengono alla luce numerosi frammenti di una statua bronzea raffigurante un principe della famiglia Giulio-Claudia. E’ Druso Claudio Nerone, meglio conosciuto come Gaio Germanico Cesare, che poteva diventare il terzo imper...

28/07/2023

Dopo oltre 700 anni, ad Amelia, nell'Umbria meridionale, un manifesto funebre annuncia la fine dell'Ospedale Santa Maria dei Laici. Diventerà un ospedale di comunità e per molti questo significa che non sarà più un ospedale. Ha una storia lunghissima e prestigiosa ma di declino negli ultimi 30 a...

28/07/2023

Il Rio Grande di Amelia è un paradiso naturale che per generazioni è stato il centro più vitale per ragazzi e adulti dell'antica città umbra. Gli amerini ci pescavano, imparavano a nuotare, facevano feste e sulle sponde coltivavano orti. Fin dal medioevo il Lago formato da questo bacino funziona...

28/07/2023

Il Rio Grande di Amelia è un paradiso naturale che per generazioni è stato il centro più vitale per ragazzi e adulti dell'antica città umbra. Gli amerini ci pescavano, imparavano a nuotare, facevano feste e sulle sponde coltivavano orti. Fin dal medioevo il Lago formato da questo bacino funziona...

Indirizzo

Amelia
05022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LaSpinosa.blog pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi