Teleantenna.it Lazio

Teleantenna.it Lazio Pagina dedicata alle notizie della Ciociaria e del Cassinate. Rivedi tutti i programmi da noi trasmessi quando vuoi tu.

FRISINONE - Il Dott. Luigi Baglioni protagonista al 1° Congresso Nazionale AIMO–SISOIntervento chirurgico in diretta dav...
08/11/2025

FRISINONE - Il Dott. Luigi Baglioni protagonista al 1° Congresso Nazionale AIMO–SISO

Intervento chirurgico in diretta davanti ad oltre 1600 oculisti da tutta Italia

Il dottor Luigi Baglioni, Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica e Chirurgia Vitreoretinica della ASL di Frosinone, ha eseguito un intervento chirurgico in diretta davanti a oltre 1.600 oculisti provenienti da tutta Italia, durante il 1° Congresso Nazionale AIMO–SISO, il più importante appuntamento scientifico dell’anno per la comunità oftalmologica italiana. Un momento di altissimo prestigio e un riconoscimento che va ben oltre la sfera personale: rappresenta la conferma del livello di eccellenza raggiunto dal reparto di Oculistica di Frosinone e del grande lavoro svolto quotidianamente da tutto il team, sia in ospedale che sul territorio.
L’intervento, seguito con grande attenzione da colleghi e specialisti, ha messo in luce l’elevata competenza tecnica e la capacità innovativa della struttura frusinate, che negli ultimi anni si è distinta per un grande innalzamento della qualità del servizio ai cittadini.
“Essere chiamati a operare in diretta in un congresso di questa portata è un grande onore — ha dichiarato il dottor Baglioni — ma soprattutto una soddisfazione per la nostra realtà locale. È la dimostrazione che anche nelle strutture territoriali si possono raggiungere risultati di altissimo livello, grazie all’impegno, alla passione e alla collaborazione di un gruppo straordinario che desidero ringraziare per il supporto quotidiano e l’attenzione riservata ai nostri pazienti”.

FROSINONE - Valorizzazione e ampliamento scavo terme romane con il PNRRPrevista la riqualificazione dello scavo archeolo...
08/11/2025

FROSINONE - Valorizzazione e ampliamento scavo terme romane con il PNRR

Prevista la riqualificazione dello scavo archeologico condotto, dal 2021, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone e Latina, che ha permesso di riportare alla luce parte delle strutture che costituivano le terme romane situate sulla sponda del fiume Cosa. L’intervento è finanziato tramite PNRR, M1C3 Investimento 4.3: Caput Mundi Next Generation EU. “Il progetto di valorizzazione predisposto dalla Soprintendenza – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – prevede l’ampliamento dello scavo, poiché dalle indagini preliminari è emersa la presenza di ulteriori strutture archeologiche. L’obiettivo è garantire la conservazione di tutte le strutture “riemerse”, testimonianze della complessa stratificazione storico-archeologica che caratterizza il territorio. I reperti rinvenuti saranno oggetto di restauro conservativo: tra questi, spiccano i preziosi mosaici dell’ambiente del frigidarium. Il sito, nella sua interezza, sarà al centro di un intervento importante, con la realizzazione di una copertura per la protezione dei mosaici, una passerella che ne consenta l’accessibilità e la fruizione, l’installazione di pannelli didattici e la sistemazione del percorso di accesso all’area archeologica. Le operazioni, che favoriranno così la più ampia fruizione da parte del pubblico, saranno condotte dalla Soprintendenza in sinergia con il Comune. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Frosinone e Latina, dott. Alessandro Betori, al personale della Soprintendenza e agli uffici comunali coinvolti, per l’impegno, la professionalità e la collaborazione che stanno rendendo possibile la realizzazione di questo importante progetto di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale”. A ciò si aggiunga il fatto che il Comune di Frosinone, tramite la Strategia Territoriale, ha individuato l’«asse» del Fiume Cosa come direttrice portante dei diversi interventi. L’amministrazione Mastrangeli è infatti destinataria di un finanziamento pari a € 16.180.000, tramite il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. “Tra gli interventi della Strategia, che saranno realizzati dal Comune – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – appaiono proprio la messa in sicurezza delle aree archeologiche ‘Ponte del Rio’ (rotatoria Brunella) e la valorizzazione delle terme romane sul fiume Cosa”. Nel mese di marzo 2021, durante l'esecuzione di saggi archeologici preventivi al rifacimento dell'impianto fognario in località Ponte della Fontana a Frosinone, sono stati individuati i resti di un edificio termale di epoca romana imperiale, che conserva parte delle originarie pavimentazioni musive e dei rivestimenti parietali marmorei degli ambienti. Considerata la rilevanza dell'inaspettato rinvenimento, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone e Latina aveva disposto quindi la prosecuzione degli scavi a fini conoscitivi, per l'avvio degli opportuni provvedimenti di tutela ministeriali, in sinergia con l’allora amministrazione Ottaviani, che condivideva la programmazione di un progetto di valorizzazione volto alla fruizione pubblica dell'area. L'ampliamento delle indagini archeologiche ha costituito la prima fase di una ricerca finalizzata a individuare l'estensione e la cronologia del complesso termale, di cui erano stati messi in luce i resti di alcuni ambienti in opera reticolata e laterizia e una vasca quadrangolare. Tra le superfici pavimentali, emerse a poche decine di centimetri dall'attuale piano di calpestio, si distingueva un mosaico bicromo a soggetto marino databile al II secolo d.C., con raffigurazioni rappresentative degli ambienti termali. L'ubicazione del sito, attualmente accessibile da via di S. Giuseppe – strada che ricalca forse una viabilità precedente –, consente di confermare la frequentazione della sponda sinistra del fiume Cosa in epoca romana imperiale, probabilmente da mettere in relazione con il rinnovamento urbanistico della città in tale periodo.

07/11/2025

TG CIOCIARIA E LAZIO DEL 07/11/2025

GUIDONIA MONTECELIO - Approvato il progetto per la riqualificazione dello skate park di Colle FioritoLa Giunta comunale ...
07/11/2025

GUIDONIA MONTECELIO - Approvato il progetto per la riqualificazione dello skate park di Colle Fiorito

La Giunta comunale di Guidonia Montecelio ha approvato questa mattina il progetto esecutivo per la riqualificazione dell’impianto sportivo polifunzionale di Colle Fiorito, conosciuto come skate park. L’intervento, del valore complessivo di 900mila euro, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato redatto da Sport e Salute S.p.A., società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il finanziamento arriva in seguito all’impegno assunto dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, che durante una visita alla struttura nel dicembre 2024 aveva garantito un sostegno per la sua rigenerazione; il percorso tecnico e amministrativo è stato seguito dal capo della sua segreteria tecnica, Mario Pozzi. Il progetto prevede non solo il recupero dello skate park, inutilizzato da tempo, ma anche la riqualificazione dell’area ludica adiacente e la realizzazione di campi da gioco polifunzionali. «Si tratta di un intervento di grande rilevanza e ricaduta per il nostro territorio, che consentirà il recupero e la valorizzazione di una struttura da tempo inutilizzata» dichiara il sindaco Mauro Lombardo, sottolineando l’importanza del sito come luogo di aggregazione giovanile. «Al termine dei lavori, lo skate park tornerà a essere uno spazio di aggregazione e socialità, in particolare per i giovani della nostra comunità. Ringrazio il Ministro Abodi e il dottor Pozzi per averci consentito di raggiungere questo importante risultato». L’area si trova inoltre in prossimità dell’istituto comprensivo Giuliano Montelucci, elemento che, conclude il sindaco, «la renderà ancora più attrattiva per gli studenti e le famiglie del quartiere».

FROSINONE - Sanità, Battisti (Pd): “Nel Lazio sempre più cittadini rinunciano a curarsi”Nel Lazio cresce il numero di ci...
07/11/2025

FROSINONE - Sanità, Battisti (Pd): “Nel Lazio sempre più cittadini rinunciano a curarsi”

Nel Lazio cresce il numero di cittadini che rinunciano alle cure mediche. A denunciarlo è la consigliera regionale del Partito Democratico Sara Battisti, che richiama i dati Istat secondo cui nel 2024 il 12% delle persone nella regione ha rinunciato a prestazioni sanitarie, quasi il doppio rispetto a due anni fa. “Un dato drammatico, che certifica il fallimento della gestione della sanità da parte della giunta Rocca e segna un arretramento gravissimo del diritto alla salute”, afferma Battisti. La consigliera richiama anche le rilevazioni di Cittadinanzattiva e della Fondazione Gimbe, sottolineando come l’aumento delle liste d’attesa e il crescente ricorso alla sanità privata stiano “impoverendo il sistema pubblico e aggravando le disuguaglianze”. Secondo Battisti, la scelta della Regione di delegare prestazioni ai privati pur di rispettare obiettivi nazionali “sposta risorse verso i privati e lascia indietro proprio chi ha più bisogno, i cittadini con minori possibilità economiche, che oggi rinunciano a curarsi”. A ciò si aggiungerebbero la carenza di medici di base, pediatri e personale sanitario, insieme ai tagli alla medicina territoriale. “È un arretramento che colpisce in modo particolare le province dove, e faccio l’esempio di Frosinone, la situazione si presenta sempre più drammatica”, prosegue. Battisti critica infine la linea della Giunta: “Di fronte a questi dati, il presidente Rocca continua a raccontare che la sanità regionale sta migliorando. Ma i numeri dicono l’opposto. Il problema è evidente, la Giunta sceglie di negarlo e di guardare altrove. Servono risposte vere, investimenti sul pubblico e una visione che rimetta al centro le persone”.

FROSINONE - Frosinone Formazione Lavoro: il Cfp di Cassino apre i laboratori di estetica e acconciatura alla cittadinanz...
07/11/2025

FROSINONE - Frosinone Formazione Lavoro: il Cfp di Cassino apre i laboratori di estetica e acconciatura alla cittadinanza

Il Cfp di Cassino dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione Lavoro apre nuovamente al territorio i propri laboratori di acconciatura ed estetica, offrendo ai cittadini la possibilità di usufruire gratuitamente di alcune prestazioni a scopo formativo. Durante le giornate dedicate, gli studenti – sotto la supervisione dei docenti – effettueranno piega, colore, acconciature, trucco, manicure e massaggi, in un contesto che consente loro di mettere in pratica le competenze acquisite. L’accesso è gratuito e su prenotazione al numero 349.3068999. Dieci gli appuntamenti previsti: 12 e 13 novembre 2025; 3 e 4 dicembre 2025; 21 e 22 gennaio 2026; 11 e 12 febbraio 2026; 18 marzo 2026 e 8 aprile 2026. “Un’iniziativa che ha riscontrato apprezzamento – hanno riferito dal Cfp di Cassino – e che ha l’obiettivo di promuovere le capacità professionali degli studenti attraverso attività pratiche in un contesto reale”. Il presidente di Frosinone Formazione Lavoro Adriano Lampazzi insieme ai membri del cda Laura Romano e Samuel Battaglini hanno sottolineato: “Il nostro obiettivo è sempre quello di creare occasioni di professionalizzazione dei nostri studenti e l’apertura alla cittadinanza dei nostri laboratori lo permette. Complimenti a tutta la struttura del Cfp di Cassino”.

06/11/2025

Jjj

ROMA - Cisl Medici Lazio istituisce una borsa di studio in memoria di Alberto BaccariniLa Cisl Medici Lazio ha istituito...
06/11/2025

ROMA - Cisl Medici Lazio istituisce una borsa di studio in memoria di Alberto Baccarini

La Cisl Medici Lazio ha istituito una borsa di studio in memoria di Alberto Baccarini, chirurgo toracico dell’ospedale Sant’Andrea di Roma e già segretario regionale del sindacato, scomparso nel 2024. L’iniziativa è rivolta a giovani medici specialisti o specializzandi del quarto e quinto anno nelle discipline di chirurgia generale, chirurgia toracica o in branche considerate equipollenti, che alla data di chiusura del bando non abbiano superato i 36 anni. Il premio ha l’obiettivo di sostenere la formazione avanzata e incoraggiare l’approfondimento clinico e scientifico, valorizzando l’impegno e le competenze dei professionisti in formazione. I candidati dovranno presentare un elaborato sul tema “Complicanze del posizionamento del drenaggio toracico in emergenza/urgenza”, con una lunghezza massima di 2.000 parole e non oltre tre pagine: eventuali testi eccedenti saranno esclusi. Nella traccia è richiesto un inquadramento della procedura, l’analisi delle principali criticità e, se possibile, l’inserimento di esperienze dirette e riflessioni personali. La borsa di studio ha un valore complessivo di 3.000 euro netti, che potrà essere assegnata a un solo vincitore o suddivisa tra un massimo di tre candidati, riconoscendo 1.000 euro netti ciascuno. Le domande dovranno essere inviate via email all’indirizzo [email protected]. La cerimonia di consegna avverrà nel corso del Consiglio generale della Cisl Medici Lazio previsto per dicembre 2025.

05/11/2025

TG CIOCIARIA E LAZIO DEL 05/11/2025

FROSINONE - Noi Moderati: «Superiamo le divisioni, mettiamo al centro la persona»Un appello all’unità e alla collaborazi...
05/11/2025

FROSINONE - Noi Moderati: «Superiamo le divisioni, mettiamo al centro la persona»

Un appello all’unità e alla collaborazione tra realtà civiche, movimenti territoriali e cittadini arriva da Noi Moderati – Frosinone, che rilanciano l’idea di un progetto politico fondato sull’ascolto e sulla partecipazione. «Crediamo che sia il momento di superare personalismi e divisioni – dichiara il segretario provinciale Pietro Pacitti – per costruire insieme una rete di collaborazione che metta davvero al centro la persona. È questa la politica che vogliamo portare avanti: fatta di serietà, responsabilità e ascolto quotidiano». L’invito è rivolto a tutte le realtà impegnate sul territorio che condividono valori civici e attenzione alle comunità locali. «Il nostro progetto – aggiunge Pacitti – mira a ridare fiducia ai cittadini, a valorizzare le comunità locali e a sostenere chi ogni giorno si impegna per migliorare la qualità della vita nella nostra provincia. Solo unendo le forze si può costruire una politica più umana, concreta e vicina alla gente». Un passaggio particolare è dedicato ai giovani, considerati protagonisti indispensabili. «Invitiamo le nuove generazioni – prosegue Pacitti – a riavvicinarsi alla vita politica e civile. Perché interessarsi alla politica significa occuparsi del proprio futuro». L’obiettivo, spiegano da Noi Moderati, è rafforzare la partecipazione e costruire percorsi condivisi di buongoverno, con un principio guida dichiarato: la persona al centro.

ROMA - Voto favorevole della Lega per le modifiche allo Statuto regionale del Friuli Venezia GiuliaPizzimenti (Lega): “N...
05/11/2025

ROMA - Voto favorevole della Lega per le modifiche allo Statuto regionale del Friuli Venezia Giulia

Pizzimenti (Lega): “No nomine e accordi corridoio: tornano province tornano i cittadini”

“Con questa riforma, di valore costituzionale, restituiamo al Friuli-Venezia Giulia le province. I cittadini di questa regione meritano organi eletti direttamente da loro. La sinistra ha voluto abolirle in nome della modernità, ma quella scelta ideologica ha prodotto distanza, inefficienza e sfiducia. Oggi non torniamo al passato: costruiamo un modello moderno, basato su sussidiarietà, efficienza e prossimità. Le Unioni Territoriali Intercomunali, figlie di una riforma improvvisata e imposta nel 2016 che porta il nome della sinistra, sono state un fallimento totale. Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone sono quattro storie che abbracciano un patrimonio di lingue, culture e energie che va tutelato.
Ricostruiamo fiducia, rimettiamo la politica nelle mani della gente e soprattutto delle nuove generazioni, devono poter sentire le istituzioni come cosa loro. ” Così il deputato Graziano Pizzimenti dichiarando il voto favorevole della Lega sul decreto modifiche alla legge costituzionale recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia.

04/11/2025

TG CIOCIARIA E LAZIO DEL 04/11/2025

Indirizzo

Anagni

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teleantenna.it Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teleantenna.it Lazio:

Condividi

Digitare