Un nuovo progetto editoriale sulla convergenza dei saperi: leggi i nostri articoli, ascolta il podcast ZENIT, iscriviti alla newsletter gratuita
20/06/2025
🔗Leggi l’articolo al link in bio
🌍In tempi di crisi economiche e sociali, il volto del futuro ha assunto tratti minacciosi, portandoci a mettere in discussione l’antropocentrismo intrinseco del rapporto tra uomo, sviluppo e ambiente.
🎤In collaborazione con in occasione del , abbiamo parlato con .vai.ev - ricercatrice presso - e Ilaria Morganti - co-founder di - ospiti del talk “Creativa: come la cultura impatta sulle città”, organizzato lo scorso 13 giugno al .space di Bologna, del futuro delle città e dell’abitare e di come design e cultura siano i nuovi motori del cambiamento sostenibile.
📰 Articolo di Teresa Fallavollita
🎨Collage di
🤸 Animazione di
18/06/2025
🪴In un modo frenetico che cerca di star dietro a delle tecnologie sempre più veloci, come vivono coloro che, invece, lavorano a stretto contatto con la natura e i suoi tempi? A quali sfide devono far fronte e con quali mezzi?
🔗 Leggi l’articolo completo di al link in bio!
🐝 Il documentario .of.transformation realizzato da Maurizio Gigola in collaborazione con e sostenuto da , riporta al centro il tema dell’interdipendenza tra uomo e natura, mostrando la vita quotidiana degli apicoltori, raccogliendo le loro testimonianze dirette e indagando il rapporto che sono riusciti a mantenere con la natura.
03/06/2025
Siamo content partner di CREATORS DAY 2025 ☀️ una giornata per connettere il mondo della cultura con quello dei nuovi media e della content creation
Copriremo l’evento con interviste e articoli, e allestiremo un corner Mangrovia nell’Area Expo.
Passate a trovarci 💚
📆 Venerdì 13 Giugno
Ore 10:00 - 18:00
in Spazio Bianco .space a Bologna
Ingresso gratuito previa iscrizione via eventbrite
CreatorsDay è un evento di
In collaborazione con
Partner , .creativity
Media & community partner .it .info
Partner tecnici .it .grande.cooperativa
Con il contributo del e dei fondi europei della
Con il patrocinio di
24/05/2025
🌿 Cosa succede quando l’arte incontra l’ecologia? E come può il microscopio diventare uno strumento artistico? 🔬
🎨 L’artista GCV e il collettivo .mar ci hanno mostrato come l’arte possa essere strumento di cura, denuncia e rinascita attraverso la tecnologia - inaspettata - del microscopio.
Leggi l’articolo completo di
📎 Link in bio
Collage di
Animazione di
02/05/2025
📷Quando inaugurò il suo laboratorio di fotografia per ragazzi e bambini in quello che lui stesso definisce un “ghetto indiano sulla litoranea”, probabilmente non si aspettava di incontrare Mandeep, nè tantomeno che da quell’incontro sarebbe nato un progetto fotografico e antropologico destinato a durare anni.
Leggi di più sulla ricerca di Trojano nel link in bio e scopri come una bicicletta possa diventare strumento di narrazione e identità.
Link in bio 🔗
🎨 Collage di e animazione di
✍️ articolo di Teresa Fallavollita
29/04/2025
🔗 Leggi l’articolo al link in bio
Perchè i meme sono la forma di comunicazione più potente della nostra era?
È quello che ha cercato di capire parlando con , artista, musicista e fondatore di , il primo festival italiano sulla cultura memetica.
🎨 Collage di e animazione di
23/04/2025
Sono trascorsi più di dodici mesi da quando questa rivista è nata: il 24 febbraio 2024 abbiamo pubblicato il nostro primo articolo sull’economia delle mangrovie e la prima puntata del podcast Zenit.
Nel nuovo articolo di backstage tiriamo le somme di cosa abbiamo fatto in questo primo anno e proviamo a condividere con chi ci legge la nostra “linea editoriale”: ovvero cosa raccontiamo e come lo facciamo.
Leggi di più al link in bio e su mangrovia.info/backstage
29/03/2025
🔗 Leggi l’articolo al link in bio
Che cosa significa perdere il controllo sul proprio consenso?
In occasione dell’ 2025 abbiamo intervistato di .design e di Hermes Center,
per discutere di etica e diritti legati all’uso dell’intelligenza artificiale.
Dall’espansione del riconoscimento biometrico alla difesa dei diritti umani digitali, passando per il design come strumento di resistenza: è questo il momento per riappropriarci della nostra identità, fisica e digitale, e praticare il nostro consenso.
Articolo di in collaborazione con AI Festival, evento di SearchOn Media Group e
Collage di e animazione di
15/03/2025
Oggi alle 18 esce il primo articolo dedicato al mese del consenso ed è il risultato della collaborazione con 🚀
Grazie a SearchOn Media Group e - iscriviti alla newsletter di Mangrovia (link in bio) per leggere
📧 mangroviasineglossa.substack.com
11/03/2025
Nell’ultimo mese abbiamo scritto di sentimento, empatia, e nuovi modi di conoscere. Ecco gli articoli che puoi rileggere:
🕊️ sul sentimento che suscitano le notizie del cambiamento climatico. Con le voci di Bogdan George Tudorică, professore universitario del Dipartimento di Cibernetica, Informatica economica, Finanza e Contabilità dell’Università Petrolio-Gas di Ploiești (Romania), e Rohan Chakravarty, vignettista, illustratore e creatore di , una serie di vignette, fumetti e illustrazioni sulla fauna selvatica e la conservazione della natura.
🧪 sui sentimenti espressi e suscitati dalla musica. Marta Abbà ne ha parlato con , cantautrice che mescola introspezione e realtà, Bryan Kevin (BK) Pepper, compositore e produttore irlandese, e , educatrice, scrittrice e ricercatrice londinese.
🎭 per la prima volta su Mangrovia con una storia su come raccontiamo il cambiamento climatico, con la testimonianza della
👁️ sul ritratto fotografico come strumento di connessione e ascolto, con un’intervista a
💜 Come sempre, puoi leggere tutto sul nostro sito mangrovia.info o iscriverti alla newsletter settimanale mangroviasineglossa.substack.com
10/03/2025
👉 Leggi l’articolo al link in bio
Cosa è un’emozione? Può una fotografia fermarla in uno scatto? Dalla teoria dell’embodied cognition all’esperienza della fotografa , in questo articolo ci racconta come il ritratto fotografico può diventare strumento di trasformazione e ascolto
🎨 Collage di e animazione di
03/03/2025
Leggi al link in bio l’ultimo articolo dedicato al sentimento 🍀
🖊️ per la prima volta su Mangrovia con una storia dalla
Siamo abituati a raccontare il cambiamento climatico come un fenomeno divisivo, che ha come protagonisti attivisti e menefreghisti.
Un racconto da cui i sentimenti umani sono stati del tutto espulsi a favore di dati e fatti usati spesso, però, come armi per attaccare l’una o l’altra fazione, anziché come strumenti di comprensione.
E se la chiave per metterci d’accordo stesse proprio nell’includere, anziché escludere, le emozioni che nascono da questa lotta? Dall’Indonesia una storia di ascolto e di empatia che ha molto da insegnare.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mangrovia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
art+b=love(?) è il contenitore di Sineglossa , in collaborazione con la Fondazione Selina Azzoaglio, dedicato all’innovazione generata dall’incontro tra arte, impresa, scienza e società.
La “b” dell’equazione rappresenta una variabile ogni volta diversa: scienza, tecnologia, impresa, welfare sono gli ambiti con i quali l’arte si combina, stimolando innovazione sociale ed economica.
art+b=love(?) vuole aprire nuove prospettive di dialogo tra mondi apparentemente distanti, fornendo un’occasione di incontro e confronto per toccare con mano l’efficacia e le potenzialità della contaminazione tra arte e scienza, arte e imprese, arte e società in termini di innovazione e, pertanto, di competitività.
art+b=love(?) è anche un festival, il primo in Italia che affronta l’arte come strumento di innovazione ecconomica, scientifica e sociale, che si svolge ogni anno dal 2017, in primavera, nella bellissima cornice della Mole di Ancona.
Il festival vede la direzione artistica e la curatela di Cesare Biasini Selvaggi e Federico Bomba, che è ideato e organizzato ad Ancona da Sineglossa, con il contributo di un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Dal 2019 art+b=love(?) ha anche una veste “on tour”, dove si innesta con altre esperienze, eventi e realtà sul territorio nazionale per sperimentare processi di contaminazione tra arte e scienza, il mondo dell’impresa e la società http://www.abfestival.it/programma-itinerante-2019/