Il Giornale del Lazio

Il Giornale del Lazio Attualità - politica - Sport - Spettacolo

E MORTO PIPPO BAUDO. Televisione in lutto, e’ morto a 89 anni Pippo BaudoNella sua lunga carriera ha condotto tredici fe...
16/08/2025

E MORTO PIPPO BAUDO. Televisione in lutto, e’ morto a 89 anni Pippo Baudo
Nella sua lunga carriera ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica in ed ha scoperto tantissimi grandi artisti come Lorella Cuccarini, Beppe Grillo, Heather Parisi.

A chi sta vivendo l’emozione di una vacanza e a chi si gode una giornata di riposo in città: a tutti uno splendido Ferra...
14/08/2025

A chi sta vivendo l’emozione di una vacanza e a chi si gode una giornata di riposo in città: a tutti uno splendido Ferragosto.
Dalla redazione del “Il Giornale del Lazio” diretto da Bruno Jorillo

Sfoglia il nuovo numero del Il Giornale del Lazio, diretto da Bruno Jorillohttps://www.giornaledellazio.it/wp-content/up...
14/08/2025

Sfoglia il nuovo numero del Il Giornale del Lazio, diretto da Bruno Jorillo
https://www.giornaledellazio.it/wp-content/uploads/2025/06/GIORNALE-USCITA-19-GIUGNO-2025.pdf

14/08/2025
13/08/2025

A Ferragosto la piazza si accende con il ritmo di “HIT MANIA DANCE SHOW” (15 agosto) La storica Premiata Forneria Marconi (PFM) sarà protagonista sul palco di Piazza XIX Marzo, arricche…

13/08/2025

  Il sindaco Cremonini e tutta l’Amministrazione comunale di Ardea si prepara ad affrontare con entusiasmo e proposte concrete la grande sfida della tutela ambientale, organizzando la giornat…

E’ iniziato il countdown per la dodicesima edizione di “APRILIA A TUTTA BIRRA" l’appuntamento estivo presso l’area verde...
13/08/2025

E’ iniziato il countdown per la dodicesima edizione di “APRILIA A TUTTA BIRRA" l’appuntamento estivo presso l’area verde comunale del Parco Friuli che quest’anno andrà in scena da giovedì 21 a domenica 24 agosto.

4 serate ricche di allegria con la consueta area giochi per bambini, tante esibizioni sportive, musica live tutte le sere, stand gastronomici e birra artigianale spillata fresca.
L’evento, che gode dei patrocini di Regione Lazio e Provincia di Latina, è organizzato dal team Aprilia Eventi con la collaborazione di Aprilia Servizi e la partecipazione dell’Associazione Mercatino di Aprilia, Tutto bevande e l’Emporio Food Service.
Area mercatino: Sabato 23 e domenica 24 agosto l’evento sarà arricchito dal mercatino dell’antiquariato che per l’occasione traslocherà i banchi da piazza Roma al parco Friuli. Oggettistica, libri antichi, arte, biciclette e tanto altro. Sarà rilassante passeggiare ed immergersi nell’atmosfera vintage del mercatino apriliano ascoltando buona musica e degustando un’ottima birra.
Sul palco del parco Friuli si alterneranno band per un programma musicale vario ed interessante che va dalla serata rock alla musica folk e popolare. Un evento per il divertimento di tutta la famiglia che comprende un’area giochi con attività dedicate ai più piccoli, concerti ed una zona dedicata al food con stand gastronomici aperti tutte le sere. L’edizione 2025 di “A tutta birra” andrà in scena da giovedì 21 a domenica 24 agosto, subito dopo Ferragosto, per chiudere l’estate apriliana. Questo il programma musicale: giovedì 21 si esibiranno sul palco del parco Friuli “Rock Dog”, venerdì 22 doppia presenza con “Balla con noi” e “Dimension Prog”, sabato 23 saliranno sul palco “Deschedus” e domenica 24 concluderanno la kermesse “A tutta birra” l’esibizione del team Evolution Dance e la musica di Social Disease cover Bon Jovi. .

CELEBRAZIONE DI PAPA LEONE XIV CON I POVERI ASSISTITI DALLA CARITAS DI ALBANO, LE INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DEI...
13/08/2025

CELEBRAZIONE DI PAPA LEONE XIV CON I POVERI ASSISTITI DALLA CARITAS DI ALBANO,
LE INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DEI FEDELI

Avendo accolto generosamente l’invito della diocesi di Albano a celebrare una Messa per le persone e le famiglie assistite dalla Caritas diocesana e per gli operatori della stessa Caritas, papa Leone XIV presiederà una celebrazione eucaristica domenica 17 agosto, alle 9,30, presso il Santuario di Santa Maria della Rotonda, ad Albano laziale.
I posti per partecipare alla celebrazione eucaristica all’interno del piccolo Santuario diocesano sono terminati. Tuttavia, è possibile per tutti i fedeli partecipare alla Messa dall’esterno del Santuario, in piazza della Rotonda e via della Rotonda senza necessità di biglietti (e fino a esaurimento dei posti disponibili). All’esterno del Santuario, inoltre, sarà allestito un maxischermo e sarà distribuita la Comunione. I fedeli che parteciperanno all’esterno potranno salutare il Santo Padre che attraverserà a piedi Via della Rotonda e Piazza della Rotonda sia prima che dopo la Messa.
«Estendiamo l’invito a essere presenti – dice il vescovo di Albano, Vincenzo Viva – a quanti hanno desiderio di partecipare alla Messa presieduta dal Papa e accogliamo, ancora una volta, con gioia il Santo Padre Leone XIV che ritorna a celebrare ad Albano».
Dopo la Messa il Papa si recherà a Castel Gandolfo per presiedere, alle 12, l’Angelus in piazza della Libertà e poi condividerà il pranzo con i poveri e gli assistiti della Caritas di Albano presso il Borgo Laudato si’ di Castel Gandolfo.
Al pranzo, organizzato dalla diocesi di Albano in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale (che gestisce il Borgo Laudato si’ di Castel Gandolfo), parteciperanno insieme al Papa e al vescovo Viva, circa 100 persone, tra ospiti delle case famiglia e delle case di accoglienza del territorio diocesano, ospiti del dormitorio diocesano e utenti della Caritas, insieme al direttore Alessio Rossi e alcuni volontari. Prima del pranzo, agli assistiti della Caritas sarà offerto un aperitivo nella sede della Caritas diocesana. Sia l’aperitivo che il pranzo saranno a cura di realtà locali di Albano laziale: l’aperitivo sarà allestito da “Pizza Country”, il pranzo sarà preparato da “Exedra Catering” e il dolce dalla pasticceria Sesta.

Tutte le informazioni utili si trovano sul sito della diocesi di Albano.it, nell’apposita sezione dedicata alla visita di Leone XIV: https://www.diocesidialbano.it/visita-di-papa-leone-xiv-ad-albano/

WEST NILE, TAVOLO TECNICO SU PREVENZIONE E CONTENIMENTO  ALL’OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI DI LATINA Intensa attività di ...
12/08/2025

WEST NILE, TAVOLO TECNICO SU PREVENZIONE E CONTENIMENTO ALL’OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI DI LATINA
Intensa attività di sorveglianza e monitoraggio

Proseguono le costanti attività di sorveglianza e monitoraggio per prevenire e contenere il virus West Nile, insieme con la proficua collaborazione dei professionisti sanitari degli ospedali e dei pronto soccorso, dei Comuni e dei Medici di Medicina generale.
La risposta del Servizio sanitario regionale è stata immediata in un’ottica one health, attraverso un monitoraggio incessante, grazie agli operatori sanitari e ai veterinari aziendali e liberi professionisti a tutela della salute pubblica e animale, per rafforzare la sorveglianza epidemiologica e le attività volte alla riduzione del rischio di trasmissione del virus.
Su questi temi si è riunito, oggi, il tavolo tecnico presso l’aula magna dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, alla presenza del direttore generale della Azienda sanitaria locale, Sabrina Cenciarelli, e dei rappresentanti della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, del Ministero della Salute, dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico - e dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano in qualità di presidente della conferenza dei sindaci sulla sanità.
Si tratta di un’ulteriore tappa dell’intenso lavoro di coordinamento svolto dalla Cabina di regia istituita dalla Regione Lazio sul virus West Nile, che coinvolge la Direzione regionale Salute, il Centro regionale del sangue, gli istituti Spallanzani e Zooprofilattico e le Aziende sanitarie locali interessate.
«La diagnosi precoce del primo caso registrato al Santa Maria Goretti, lo scorso 14 luglio, è stata possibile grazie alle professionalità della Azienda sanitaria e all’immediata applicazione del Piano regionale di sorveglianza delle sindromi neurologiche di sospetta origine infettiva, in sinergia con la Cabina di regia della Regione Lazio e con gli enti sanitari specializzati nella prevenzione delle malattie. La Asl ha messo in campo, oltre a una task force aziendale multidisciplinare, una risposta tempestiva e un importante sforzo organizzativo per garantire la tutela della salute pubblica e contenere il rischio di diffusione del virus, anche attraverso il raccordo costante tra le strutture di prevenzione e di igiene pubblica della Asl con i Comuni della provincia, il Consorzio di bonifica e le autorità locali», ha dichiarato Sabrina Cenciarelli, direttore generale della Asl di Latina.
«Nella gestione dell’emergenza West Nile virus, lo Spallanzani ha messo in campo tutte le sue expertise e le tre anime che lo contraddistinguono: Virologia, clinica ed epidemiologia. Il laboratorio di Virologia ha effettuato centinaia di test, raccogliendo campioni sospetti da tutto il territorio laziale. Abbiamo formato centinaia di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti del territorio - ieri l’ultima sessione che ha coinvolto la Asl Roma 3 - perché il sospetto clinico da parte dei medici, che rappresentano il primo fronte, è fondamentale considerando la sintomatologia aspecifica sia in caso di semplici febbri con rash cutaneo che in caso di forme neuro invasive. La rete di malattie infettive ed il sistema di sorveglianza regionale, che parte proprio dai medici di base e di pronto soccorso, sta funzionando molto bene come dimostrato dalle tante febbri da West Nile che stiamo diagnosticando. Questo sistema, così articolato ed efficace, ci permette di monitorare con attenzione i pazienti che potrebbero progredire verso forme neurologiche e di valutare l’estensione della circolazione con conseguenti interventi di controllo del vettore», ha spiegato Francesco Vairo, direttore del Servizio regionale per Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle malattie infettive (SERESMI) - Spallanzani.
«Il coordinamento tra livelli nazionale, regionale e locale, è la chiave: solo unendo le competenze possiamo ridurre la circolazione del virus e proteggere la salute. Il monitoraggio sul territorio non si interrompe mai: raccogliamo campioni, analizziamo i dati e interveniamo in maniera tempestiva: è la nostra funzione che conferma il nostro ruolo tecnico-scientifico a presidio e tutela della salute pubblica che si rafforza quando è in piena sinergia operativa con Regione, Comuni e Asl per fronteggiare tempestivamente situazioni peculiari, come quella legata al West Nile virus. I dati indicano chiaramente che il sistema integrato messo in campo funziona e la tempestiva risposta operativa e finanziaria della Regione Lazio ne è prova concreta. La prevenzione, il monitoraggio e la rapidità di intervento restano fondamentali contro il West Nile, un virus che ci ricorda quanto sia profonda l’interconnessione tra ambiente, salute umana e animale: solo un’autentica visione one health, fondata sulla collaborazione tra medici, veterinari, biologi ed entomologi, può garantire la prevenzione strutturale, sistemica ed efficace sul territorio», ha affermato Stefano Palomba, commissario straordinario dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana.
Di seguito, si riportano le principali misure di contenimento raccomandate dalla Regione Lazio alle Asl interessate:
• sensibilizzazione dei medici (in particolare medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici dei dipartimenti emergenza, pronto soccorso e del territorio), dei veterinari del territorio, insieme con il supporto clinico e di laboratorio alla gestione del paziente;
-interventi di disinfestazione mirati nei focolai larvali di zanzara Culex pipiens (entro un raggio di 200 metri dai luoghi di sospetta circolazione virale);
-informazione ai cittadini sull’importanza della prevenzione dalle punture di zanzara e sulla collaborazione per eliminare i focolai larvali;
-prendere in considerazione la diagnosi di West Nile nei pazienti con febbre di nuova insorgenza senza causa evidente;
-effettuare visite cliniche sugli equidi, nonché un’attività straordinaria di sorveglianza sierologica negli allev-enti situati intorno ai focolai sospetti o confermati.
La Culex pipiens utilizza come focolai larvali soprattutto canali di medie, piccole e piccolissime dimensioni (canali di irrigazione, canalette di scolo bordo strada, ...).
Al fine di rendere più efficaci le attività di controllo del vettore, si raccomanda di allertare le Amministrazioni locali affinché provvedano a censire e georeferenziare questi corpi idrici, dando mandato alle ditte appaltatrici di provvedere a trattamenti larvicidi periodici di quelli in cui sia presente acqua, anche in minime quantità.
Per la protezione della popolazione che vive nei centri abitati, si raccomanda di effettuare questi trattamenti in un’area che comprenda il centro abitato stesso e una ulteriore area di due chilometri dalle abitazioni più esterne all’abitato.
Inoltre, si raccomanda a tutti i medici della regione Lazio e, in particolare quelli delle Asl interessate, di porre la massima attenzione alla diagnosi di casi invasivi neurologici da virus West Nile, con la tempestiva valutazione neurologica di forme febbrili protratte in persone a rischio di forme gravi e di includere l’infezione da virus West Nile nella diagnosi differenziale delle encefaliti, meningiti a liquor limpido, poliradicoloneuriti (simil Guillain-Barré) e paralisi flaccide acute.
Il virus West Nile è trasmesso dalle zanzare e non si diffonde da persona a persona. Si raccomandano, quindi, tutte le più comuni pratiche di prevenzione per ridurre l’esposizione alle punture di zanzare.
L’uomo viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare, ma non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone.
L’arma più efficace contro le zanzare resta sempre la prevenzione che ogni cittadino può mettere in atto per proteggersi dalle punture.

12/08/2025

Il Primavera ha rinunciato all’iscrizione al campionato di promozione. Uno dei maggiori investitori, Massimo Treiani: “Se ne parlerà dopo le elezioni” di Riccardo Toffoli Per Aprilia è sicurame…

Indirizzo

Aprilia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale del Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale del Lazio:

Condividi

Digitare