Dirigo - La Rivista dell'ANDCI

Dirigo - La Rivista dell'ANDCI DIRIGO è la Rivista Musicale di ANDCI (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani)

14/08/2025

Affermato compositore romano, noto in Italia e all’estero per i numerosi riconoscimenti ottenuti in prestigiosi concorsi di composizione, Claudio Ferrara si d

DIRIGO 01-2025 – Volume XI, N.1 (giugno 2025)Questo numero celebra i 90 anni del compositore estone Arvo Pärt, con un ed...
26/07/2025

DIRIGO 01-2025 – Volume XI, N.1 (giugno 2025)

Questo numero celebra i 90 anni del compositore estone Arvo Pärt, con un editoriale che ne esplora l’eredità musicale e spirituale, sottolineando il valore del silenzio, dell’essenzialità e della sacralità nella sua produzione.

Tra gli articoli di rilievo:

Premio Diapason 2025, istituito dall’ANDCI per valorizzare personalità di spicco nella musica corale: la prima edizione premia Valentina Lo Surdo (voce di Rai Radio 3).

Il reportage “Dirigere i direttori” racconta l’esperienza intensa del coro nazionale dei direttori di coro, con un concerto natalizio a Torino diretto da Silvia Biasini.

“Cantiamo a casa di... Palestrina” celebra la musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina eseguita nella sua città natale.

Ampio spazio è dato alla didattica scolastica con progetti come “Il coro nella scuola” (edizioni a Foligno e Oristano) e il progetto FAI Scuola FAI Coro, che unisce coralità giovanile e luoghi d’arte.

Interessanti approfondimenti tematici su vocalità infantile, coralità femminile (intervista a Guido Messore), musica popolare, musica liturgica e composizione corale contemporanea (tra cui spicca Claudio Ferrara).

Il numero si distingue per l’alta qualità dei contenuti formativi, artistici e pedagogici, mantenendo uno stile accessibile ma ricco di approfondimenti per professionisti e appassionati di direzione corale.

DIRIGO è la rivista ufficiale di ANDCI

Potete leggere gratuitamente il N. 2/2024 di DIRIGO, la Rivista Musicale di ANDCI (Direttori di Coro Italiani)
14/12/2024

Potete leggere gratuitamente il N. 2/2024 di DIRIGO, la Rivista Musicale di ANDCI (Direttori di Coro Italiani)

DIRIGO è la Rivista Musicale di ANDCI, Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani

Cantiamo a casa di...  Cortona, splendida cittadina arroccata sull’impervio colle, ricca di chiese e monasteri, ha ospit...
06/09/2024

Cantiamo a casa di... Cortona, splendida cittadina arroccata sull’impervio colle, ricca di chiese e monasteri, ha ospitato la seconda edizione di “Cantiamo a casa di…”. Ed appunto il monastero di Santa Chiara delle Suore Clarisse di clausura ha ospitato, nella sua preziosa ed antica chiesetta, la due giorni del corso dedicato al “Laudario di Cortona”. Il seminario di formazione è stato condotto dal Maestro Franco Radicchia, competente ed appassionato docente che, nelle ore programmate e dedicate allo studio e all’approfondimento delle 10 Laudi medievali prescelte per il concerto finale, è riuscito ad infondere nei partecipanti lo spirito e la contestualizzazione di come e perché le musiche popolari cortonesi hanno la dovuta rilevanza nella storia della musica umanistica. Brani, questi, che, con l’integrazione di note di bordone e “falso bordone”, aggiunte dallo stesso Radicchia, hanno amplificato quel carattere popolareggiante di intima spiritualità che contraddistingue le musiche duecentesche cortonesi. Il concerto finale, di domenica 28 aprile, è stato ospitato nell’antica e prestigiosa chiesa di San Domenico che, oltre ai pregevoli altari laterali dell’unica navata, presenta il magnifico polittico con l’Incoronazione della Vergine e santi di Lorenzo di Niccolò (Firenze, ca. 1373-ivi, 1412); l’opera, datata e firmata 1402, era stata commissionata per l’altare maggiore della chiesa di San Marco a Firenze.
I

Cantiamo a casa di... Cortona, splendida cittadina arroccata sull’impervio colle, ricca di chiese e monasteri, ha ospitato la seconda edizione di “Cantiam

Quando sono stata contattata da ANDCI per scrivere un articolo sul Concerto di Natale ho pensato tra me e me: “Io???? No...
06/09/2024

Quando sono stata contattata da ANDCI per scrivere un articolo sul Concerto di Natale ho pensato tra me e me: “Io???? Non ne sarò mai capace”. Ma dalla mia bocca non è uscito un “No, grazie” ma un “Certo che sì! Ne sarò felicissima!”, per poi pentirmi il secondo successivo (mai scritto un articolo in vita mia).

Quando sono stata contattata da ANDCI per scrivere un articolo sul Concerto di Natale ho pensato tra me e me: “Io???? Non ne sarò mai capace”. Ma dalla mia

IL TERZO SEMINARIO IL CORO NELLA SCUOLA DI ANDCI È SBARCATO A PALERMONon si smette mai di crescere e di formarsi. Questa...
06/09/2024

IL TERZO SEMINARIO IL CORO NELLA SCUOLA DI ANDCI È SBARCATO A PALERMO
Non si smette mai di crescere e di formarsi. Questa è la filosofia che certamente ha spinto molti docenti e direttori di coro a frequentare il Seminario “Il coro nella scuola” di ANDCI giunto alla sua terza edizione.

IL TERZO SEMINARIO IL CORO NELLA SCUOLA DI ANDCI È SBARCATO A PALERMO Non si smette mai di crescere e di formarsi. Questa è la filosofia che certamente ha sp

Primo Concorso Corale Città di Chiari: un inizio entusiasmante! È sempre una gioia quando fioriscono nuove opportunità d...
06/09/2024

Primo Concorso Corale Città di Chiari: un inizio entusiasmante! È sempre una gioia quando fioriscono nuove opportunità di incontro per i cori. Un concorso è uno dei momenti di condivisione e di crescita per una compagine corale e lo è anche per la comunità che ospita l'evento e che, per farlo al meglio, si impegna nella ricerca dei luoghi più adatti e ne cura l'allestimento.

Primo Concorso Corale Città di Chiari: un inizio entusiasmante! È sempre una gioia quando fioriscono nuove opportunità di incontro per i cori. Un concorso è

Cori scolastici: a voi il palco! Fine anno scolastico 2023/24: svariati gli appuntamenti corali di respiro regionale ded...
06/09/2024

Cori scolastici: a voi il palco! Fine anno scolastico 2023/24: svariati gli appuntamenti corali di respiro regionale dedicati espressamente a gruppi presenti all’interno degli istituti scolastici. Una chiamata corale a tutti gli effetti che si è tradotta in numerose Rassegne Regionali di Cori Scolastici, alcune delle quali alle prime edizioni altre riprese da attività già vissute in precedenza.

Cori scolastici: a voi il palco! Fine anno scolastico 2023/24: svariati gli appuntamenti corali di respiro regionale dedicati espressamente a gruppi presenti al

Donne compositrici in Italia e nel mondo: a che punto siamo?È consuetudine pensare che la questione delle donne composit...
05/09/2024

Donne compositrici in Italia e nel mondo: a che punto siamo?
È consuetudine pensare che la questione delle donne compositrici e la loro conseguente emarginazione appartenga ad un’epoca lontana, ad un periodo storico ormai superato, e che la tematica non sia quindi oggi rilevante.
Niente di più sbagliato! Nel 2024 l’argomento è ancora rimarchevole.

Donne compositrici in Italia e nel mondo: a che punto siamo? È consuetudine pensare che la questione delle donne compositrici e la loro conseguente emarginazi

Compositrici all’estero: trovando una via da seguiretraduzione a cura di Claudio Ferrara Come compositrice, adoro creare...
05/09/2024

Compositrici all’estero: trovando una via da seguire
traduzione a cura di Claudio Ferrara
Come compositrice, adoro creare atmosfere, cucendo voci e strumenti in musica in modo da creare lo spazio per tutto ciò che va dalla risata al trascendentale. La musica parla ai punti più nascosti dell’anima. Ci invita a giocare con l’immaginazione. Si potrebbe dire che la mia natura è quella di raccontare storie, e c’è sempre una narrazione in quanto scrivo.

Compositrici all’estero: trovando una via da seguire traduzione a cura di Claudio Ferrara Come compositrice, adoro creare atmosfere, cucendo voci e strume

Quella voce che giunge dal passato: a colloquio con Paolo Da ColPaolo Da Col è uno dei più noti esperti ed interpreti it...
05/09/2024

Quella voce che giunge dal passato: a colloquio con Paolo Da Col
Paolo Da Col è uno dei più noti esperti ed interpreti italiani della musica del Rinascimento. Ha rivolto sin da giovanissimo i propri interessi al repertorio della musica rinascimentale e pre-classica, unendo costantemente ricerca ed esecuzione.

Quella voce che giunge dal passato: a colloquio con Paolo Da Col Paolo Da Col è uno dei più noti esperti ed interpreti italiani della musica del Rinascimento

La coralità d’ispirazione popolare Origini e diffusione di un genere tanto amatoInauguriamo questa  nuova rubrica, con i...
03/09/2024

La coralità d’ispirazione popolare
Origini e diffusione di un genere tanto amato
Inauguriamo questa nuova rubrica, con il prezioso e autorevole contributo del prof. Ignazio Macchiarella, Ordinario di Etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Cagliari, autore di diversi lavori sulla coralità popolare.
Dove e quando ha avuto origine il fenomeno della coralità d’ispirazione popolare in Italia?

La coralità d’ispirazione popolare Origini e diffusione di un genere tanto amato Inauguriamo questa nuova rubrica, con il prezioso e autorevole contr

Indirizzo

Via Morelli 4
Arco
38062

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dirigo - La Rivista dell'ANDCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dirigo - La Rivista dell'ANDCI:

Condividi

Digitare