Ascrea.eu

Ascrea.eu Benvenuti nella nostra pagina Facebook. Un altro luogo dove poterci trovare e dove poter condividere contenuti che riguardano il nostro Borgo.

Un'altra faccia della nostra passione e amore per Ascrea.

Ascrea ❤️ Un gioiello tra lago e montagne, dove il tempo si ferma e la bellezza parla da sola. 🏞️✨ Ph
09/08/2025

Ascrea ❤️ Un gioiello tra lago e montagne, dove il tempo si ferma e la bellezza parla da sola. 🏞️✨

Ph

Anche per i nostri "campanari" è sempre... una questione di punti di vista!!!(foto di .952 ) .eu
01/08/2025

Anche per i nostri "campanari" è sempre... una questione di punti di vista!!!
(foto di .952 )
.eu

Anche per i nostri "campanari" è sempre... una questione di punti di vista!!!(foto di Arianna Agostini) .eu
01/08/2025

Anche per i nostri "campanari" è sempre... una questione di punti di vista!!!
(foto di Arianna Agostini)
.eu

Vi aspettiamo ad Ascrea in occasione della 37ª Sagra delle Fettuccine ai funghi porcini. Solo noi siamo in grado di offr...
29/07/2025

Vi aspettiamo ad Ascrea in occasione della 37ª Sagra delle Fettuccine ai funghi porcini. Solo noi siamo in grado di offrirvi... "Tavoli con vista"!!!... E come diciamo sempre noi... È sempre una questione di punti di vista!!!
.eu

Nel 1700 Ascrea faceva parte dello Stato Pontificio, quindi nel nostro Borgo la moneta ufficiale era lo Scudo, insieme a...
25/07/2025

Nel 1700 Ascrea faceva parte dello Stato Pontificio, quindi nel nostro Borgo la moneta ufficiale era lo Scudo, insieme ad altre monete minori. Diciamo che lo Scudo era utilizzato principalmente dai Signori e dai Commercianti, mentre tra i paesani si usava principalmente il baratto. In alcuni casi, molto rari circolavano le monete minori come i Baiocchi o i Quattrini.
In sintesi le monete principali erano:

Scudo: era la moneta d’oro di maggior valore.

Giulio: moneta d’argento, equivalente a 2 grossi o 10 baiocchi.

Baiocco (o bajocco): moneta di rame o mistura molto diffusa, usata per le transazioni quotidiane.

Quattrino: moneta di rame di basso valore (1/5 di baiocco).

Carlino e testone: monete d’argento, in uso più nel XVI-XVII secolo, ma ancora circolanti a inizio '700 ma non in uso nelle nostre zone.

Nella memoria dei nostri nonni o ancor prima dei loro padri e madri, c'erano queste monete e ancora oggi i compaesani di mezz'età ricordano le espressioni dei loro vecchi:

"te 'l' au (d)ati un po' 'e bajocchi?" (ti hanno dato un po' di soldi? nel senso di aver ricevuto un buon compenso) oppure "vissu arnese custa un saccu 'e quattrini!!!" (questo arnese costa molti soldi).

Ai giorni nostri il termine baiocco è oramai dimenticato, ma qualche volta, l'espressione "quattrini" si sente ancora nei discorsi in dialetto.

.eu

Vi informamo che è online l'intervista integrale al Vescovo di Rieti, Mons. Vito Piccinonna. in formato testuale.Potete ...
24/07/2025

Vi informamo che è online l'intervista integrale al Vescovo di Rieti, Mons. Vito Piccinonna. in formato testuale.
Potete leggere il contenuto di questo bellissimo confronto tra noi e Sua Eccellenza, sul nostro sito web, alla sezione Articoli.

Ricordiamo i macrotemi affrontati che riguardano:
> lo spopolamento dei piccoli borghi come Ascrea
> i giovani ed il loro rapporto con la Chiesa
> il matrimonio e la famiglia visti nel contesto attuale
> il lavoro e lo sviluppo economico nei nostri paesi
> gli anziani e l'assistenza
> la spiritualità ed il futuro
> Ascrea, le sue tradizioni e la sua Parrocchia

Grazie a tutti per vostro interesse.
Continuate a seguirci!!!
www.ascrea.eu

https://www.ascrea.eu/lintervista-integrale-di-ascrea-eu-al-vescovo-della-diocesi-di-rieti-mons-vito-piccinonna/

Il Tesoro del Pastore SilenteTanti anni fa, quando ancora non c’erano strade asfaltate e la posta arrivava a dorso di mu...
23/07/2025

Il Tesoro del Pastore Silente

Tanti anni fa, quando ancora non c’erano strade asfaltate e la posta arrivava a dorso di mulo, ad Ascrea viveva un vecchio pastore di nome Tommaso U Mutu. Non era nato senza voce, ma aveva smesso di parlare dopo una notte terribile in cui vide il suo gregge sbranato dai lupi e il fratello cadere in un burrone durante una bufera.
Da allora, Tommaso non disse più una parola. Camminava per i monti con il bastone, il cane nero e un sacco di tela, e ogni tanto spariva per giorni interi tra i boschi di faggio e i pascoli alti del Monte di Ascrea .
Ma la gente notò una cosa strana:
nonostante non avesse mai comprato nulla, portava scarpe nuove ogni inverno, donava monete d’argento alle famiglie povere,
e una volta, durante la carestia, mise un sacco di farina sulla porta della chiesa senza che nessuno lo vedesse.
“Dove prende quel denaro?” si chiedevano.
Alcuni dicevano che fosse un ladro. Altri, che avesse fatto un patto col diavolo. Ma Nonna Iole , la guaritrice del paese, scuoteva la testa e diceva:
“No. Quello non è oro rubato. È un tesoro custodito. E un giorno, la montagna lo riprenderà.”
Un pomeriggio d’autunno, mentre Tommaso saliva verso il Piano del Lago (un altopiano solitario dove oggi non va nessuno), il suo cane si mise ad abbaiare davanti a una roccia spaccata, coperta di muschio. Il pastore si fermò, guardò a lungo, poi tirò fuori una chiave di ferro arrugginito che portava sempre al collo, infilata in un cordino di cuoio.
Aprì una fessura nella roccia — che nessuno aveva mai notato — ed entrò.
Ne uscì dopo un’ora, con il sacco vuoto. Ma negli occhi aveva una luce strana, come se avesse visto qualcosa di troppo grande per essere raccontato.
Quella notte, morì nel sonno. Senza dolore. Senza un lamento.
I paesani lo trovarono con le mani giunte e la chiave ancora al collo. Lo seppellirono nel cimitero vecchio, sotto un noce che ancora oggi cresce storto.
Ma la chiave?
La misero in chiesa, come reliquia.
Finché, una notte, sparì.

Da allora, si dice che il tesoro del pastore silente sia ancora nascosto tra le rocce sopra Ascrea. Non è oro di re, né monete di imperatori. È qualcosa di più antico:..forse un tesoro dei Templari , fuggiti dopo la loro caduta, nascosto lungo un’antica via di passaggio tra Roma e l’Adriatico;..forse un bottino di briganti del XIX secolo, che usavano i monti del Reatino come nascondiglio;
o forse… un dono della montagna stessa , un’offerta per chi sa ascoltare il vento e rispetta la terra.
.eu

Vi informiamo che è online la 3ª ed ultima parte della nostra intervista al Vescovo della Diocesi di Rieti Mons. Piccino...
15/07/2025

Vi informiamo che è online la 3ª ed ultima parte della nostra intervista al Vescovo della Diocesi di Rieti Mons. Piccinonna. In questa 3ª parte Giulio affronta con il Vescovo il tema riguardante il ruolo degli anziani in piccoli borghi come il nostro e le iniziative a loro sostegno, il futuro della Chiesa nei nostri territori e il ruolo della Parrocchia per i paesi come il nostro che oramai sono scarsamente popolati. Infine un passaggio specifico su Ascrea e le sue tradizioni che continuano ad essere vive nella memoria dei giovani. La benedizione al nostro Borgo e alla nostra gente chiude questa bellissima intervista che, come anticipato precedentemente, potrete trovare nei prossimi giorni, in formato testuale nella sua versione completa, sul nostro sito internet.
Cogliamo l'occasione per invitarvi ad ISCRIVERVI ai nostri Canali Youtube e Spotify, su cui potrete ascoltare questa terza ed ultima parte:
https://open.spotify.com/episode/3FFbR6yT2wxYmjg7AWDXn6

https://www.youtube.com/watch?v=4V3g4XP6Zh8

.eu

Il nostro borgo ha radici molto antiche e le sue origini vengono fatte risalire ad un periodo tra l'XI e il XIV secolo. ...
13/07/2025

Il nostro borgo ha radici molto antiche e le sue origini vengono fatte risalire ad un periodo tra l'XI e il XIV secolo. Questa sera proviamo a fare un passo indietro con 3 estratti dal Regesto Farfense che riguardano il nostro paese ed il suo territorio:

> Anno 1023
“In loco qui dicitur Ascrea, terram et vineam vendidit Petrus filius Stephani.”
(“Nel luogo che si chiama Ascrea, Pietro figlio di Stefano vendette terra e vigneto.”)

> Anno 1085
“De patre meo de Mirandella hereditavi terram et domum, quas dedi monasterio Farfensi pro salute animae meae.”
(“Dall’eredità di mio padre di Mirandella ho ricevuto terra e casa, che ho donato al monastero di Farfa per la salvezza della mia anima.”)

> Anno 1142
“Familia de Bulgaritta habitavit in Ascrea sub protectione domini castri.”
(“La famiglia di Bulgaretta ha abitato ad Ascrea sotto la protezione del signore del castello.”)

Vi segnaliamo un gradevole Podcast sulle origini del nostro Borgo già pubblicato su Spotify:
https://open.spotify.com/episode/4JPi5LHXVIcjqVct7Js1Oe
.eu

"Quel borgo in alto non è lontano: è vicino a chi sa guardare con gli occhi della memoria..."  .eu
12/07/2025

"Quel borgo in alto non è lontano: è vicino a chi sa guardare con gli occhi della memoria..." .eu

Vi comunichiamo che è online anche la 2ª parte dell'intervista di Giulio a Mons. Piccinonna, Vescovo della Diocesi di Ri...
09/07/2025

Vi comunichiamo che è online anche la 2ª parte dell'intervista di Giulio a Mons. Piccinonna, Vescovo della Diocesi di Rieti. In questa parte i temi del confronto sono stati diversi e di estrema attualità. Si è parlato delle opportunità e del futuro, della visione del matrimonio ai nostri giorni, delle famiglie e delle difficoltà economiche che in questo momento si trovano a dover fronteggiare, della mancanza del lavoro nel nostro territorio e delle imprese sociali.
Come sempre, potete ascoltare questa seconda parte sui nostri Canali Youtube e Spotify (ISCRIVETEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!)

https://www.youtube.com/watch?v=NtbY2iuuKWA

https://open.spotify.com/episode/5xC3CL56G6dFVqYAfw73vm

A sinistra una bellissima foto di Veronica Milardo che ha bloccato in uno scatto, un momento di vita quotidiana del borg...
03/04/2025

A sinistra una bellissima foto di Veronica Milardo che ha bloccato in uno scatto, un momento di vita quotidiana del borgo in un giorno nuvoloso. A destra la stessa foto a cui noi abbiamo aggiunto la nostra immaginazione, con il gatto che si guarda intorno e poi inizia a correre velocemente verso le scale per via di una pioggia che inizia a scendere in modo consistente...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Ascrea.eu posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Ascrea.eu:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share