08/19/2025
"Madogiwa zoku" (窓際族) è un termine giapponese che si riferisce a impiegati, spesso di mezza età o anziani, che vengono relegati in posizioni marginali o senza veri compiti all'interno di un'azienda, spesso seduti vicino alle finestre. Questo fenomeno, che può essere tradotto come "tribù della finestra", è una forma di pensionamento anticipato passivo, dove l'impiegato viene gradualmente escluso da attività e responsabilità, fino alle dimissioni.
Il sistema di anzianità (Nenko Joretsu): Tradizionalmente, la retribuzione e l'avanzamento di carriera in Giappone sono strettamente legati all'anzianità di servizio e non sempre al merito. Questo sistema ha creato un problema per le aziende: come gestire i dipendenti più anziani che non sono più produttivi o i cui ruoli non sono più necessari, ma che non possono essere licenziati a causa della tradizione del "lavoro a vita". Invece di licenziarli, una pratica molto rara e socialmente inaccettabile, le aziende li "parcheggiano" in posizioni senza responsabilità, mantenendoli in busta paga.
La cultura aziendale: Il licenziamento è un tabù nella cultura lavorativa giapponese, dove l'appartenenza a un'azienda è vista quasi come un rapporto familiare. Licenziare un dipendente, soprattutto se anziano, comporterebbe una perdita di reputazione per l'azienda e un'umiliazione sociale per l'individuo. La soluzione del "Madogiwa zoku" permette alle aziende di evitare il confronto diretto e di salvare la faccia di tutti, ma a scapito del morale e della produttività del dipendente.