La Grande Ferrovia

La Grande Ferrovia LA GRANDE FERROVIA
La collana di video amatoriali realizzati con tecniche professionali

100 anni di ferrovia a Martina Franca - 1925-2025La foto della stazione di Martina Franca pubblicata qui sopra ha suscit...
14/09/2025

100 anni di ferrovia a Martina Franca - 1925-2025

La foto della stazione di Martina Franca pubblicata qui sopra ha suscitato un grande interesse. La stessa foto non è inedita, essendo stata pubblicata diverse volte: fa anche parte del corredo fotografico del libro ROTAIE A SUD EST, opera omnia sulle Ferrovie del Sud Est, assieme ad altre immagini di notevole interesse storico e tecnico.
Per chi volesse reperire il libro, ancora disponibile (ultime copie), può chiederlo sul sito www.lagrandeferrovia.altervista.org oppure sugli altri siti specializzati in fondo al post.

Esaminiamo con cura la foto: cerchiamo di capire bene le atmosfere dell'epoca in cui è stata scattata. In base ai dati disponibili, l'immagine sarebbe del 1937.

L'epoca è coerente con la marcatura della locomotiva (F.S.E. N. 4). Questa macchina a vapore, costruita in Belgio dalla St. Leonard di Liegi, fece inizialmente parte del parco rotabili della Ferrovia Bari-Locorotondo; fu costruita nel 1899 e costituiva con altre quattro unità il primo sottogruppo di locomotive della FBL, riconoscibile dai finestrini anteriori circolari (le unità successive li avevano di tipo oblungo). La N. 4 fu demolita nel 1947.

Dietro la locomotiva appaiono carrozze e carri di vario tipo: subito alle spalle è agganciata una carrozza a due assi con terrazzini di estremità proveniente dal parco delle Ferrovie Salentine, subito seguita da un bagagliaio-postale sempre a due assi. Segue ancora un carro merci con cassa in legno degli anni '10 del Novecento e subito a seguire due vetture "ex FBL", anch'esse con terrazzini aperti di estremità. Chiude il convoglio un'altra vettura a terrazzini di tipo non riconoscibile.

In primo piano, al centro della foto, si staglia la colonna idraulica per il rifornimento delle locomotive a vapore, all'epoca esistente in tutti i principali scali, alimentata dai serbatoi che si vedono appena sull'estrema sinistra della foto. Il fabbricato viaggiatori, al quale a partire dagli anni '60 sono state apposte pensiline, appare nuovissimo: costruito dalle Ferrovie Salentine, che aprirono al traffico il collegamento fra questa stazione e gli scali di Locorotondo e Cisternino, provenienti dalle spalle del fotografo, passò alle Ferrovie del Sud Est nell'ottobre del 1931. In fondo si nota la prosecuzione dei binari verso Taranto, attivata nell'aprile 1931 da un'altra società, le Strade Ferrate Pugliesi. Insomma, un bel guazzabuglio di competenze che con la costituzione delle FSE si cercò di dipanare.

Infine, sotto la copertura del magazzino merci, in fondo a sinistra, altri carri sono in sosta: alcuni di essi sono attrezzati con botti in legno per il trasporto di mosti e vini, un prodotto tipico della zona che con la costruzione di queste ferrovie iniziò a prendere il largo verso mercati molto più ampi del ristretto circondario pugliese.

Iniziamo così a ricordare il compimento dei cento anni di ferrovia a Martina Franca. Per saperne di più, cercate e acquistate le ultime copie di ROTAIE A SUD EST. Trovate il libro anche qui:

http://www.etreditrice.eu/indexlibrivari.php

https://shop.ferrovie.it/libri-ferroviari/368-rotaie-a-sud-est

https://www.amazon.it/Rotaie-est-Ferrovie-Bari-Leuca/dp/8890982403/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3Q68WAT81K1Y9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.C2wxXKrv8rcgG7J5TH7aNBHjxyivovrzlvRHy16B0wU.XUESL2sCXM3WnMXChMUFGgfadUXAbfMDCXCVQk9MpEc&dib_tag=se&keywords=rotaie+a+sud+est&qid=1757862271&sprefix=rotaie+a+sud+est%2Caps%2C119&sr=8-2

https://www.ebay.it/itm/273797339602?_skw=rotaie+a+sud+est&itmmeta=01K54BWCN6TEBK726W8W027VJR&hash=item3fbf97d9d2:g:4BoAAOSw2x1XJ5CB&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1eMxsq7neht%2BjyJ8RKdhtflYGz30nuhjahACkgiyO%2F3Aw%2FaxtrDfywTlhv9Wetj3F4L05TPXenpj0Wws%2B7j9HJ5237BWVQZC5YDef1A3IZ%2B64spFN1VhQL44zK1Z4PinyhA4GLT7OeXrG29xR%2FFjZFRZPJpj%2BQVlxWZCoTodBf10FlZdYzTIpZswYkiC9wSn93bNSlDMIrswvJ%2F8WOjYOOJnw7%2BV382fvsJ4GbT%2FXkZj80f3lU6Q4EqXKzwyGjFa2xklvddK9zwgSmid8NNvCXqSE%2B8AMVxp8TXYLjEvkcvLg%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR-bK8YupZg

100 anni di ferrovia a Martina FrancaSi avvicina il 20 settembre 2025: proprio cento anni fa, con una grande manifestazi...
14/09/2025

100 anni di ferrovia a Martina Franca

Si avvicina il 20 settembre 2025: proprio cento anni fa, con una grande manifestazione, fu celebrato l'arrivo della ferrovia a Martina Franca.
Una storia antica, che ormai pochi ricordano: quello stesso giorno fu dato inizio ai lavori di costruzione della Martina Franca-Taranto, altra ferrovia che ebbe genesi e realizzazione difficili e tormentate, come del resto accadde a quasi tutte le linee che oggi sono incluse nella vasta rete delle Ferrovie del Sud Est.
I treni per passeggeri e merci, però, cominciarono a circolare a Martina Franca solo il 24 dicembre 1925: in quei tempi era d'uso inaugurare le opere che ancora non erano terminate, in cerca di fasti e di consensi per il potere politico centrale e locale. Un'abitudine che in certi casi si è consolidata anche ai nostri giorni.
Cercheremo di ricordare al meglio questo evento. E se possibile, cercheremo di supplire alle amnesie pubbliche con le quali questo evento - purtroppo come altri legati a queste ferrovie - rischia di passare sotto silenzio.
Un saluto da La Grande Ferrovia.

Sono pronti!I nuovi DVD de La Grande Ferrovia183 - CIRCUMVESUVIANA - Napoli-Poggiomarino  #1184 -CIRCUMVESUVIANA - Poggi...
10/09/2025

Sono pronti!
I nuovi DVD de La Grande Ferrovia
183 - CIRCUMVESUVIANA - Napoli-Poggiomarino #1
184 -CIRCUMVESUVIANA - Poggiomarino-Napoli #2

Disponibili sul sito
www.lagrandeferrovia.altervista.org
Anche su www.eBay.it

150 minuti di grande ferrovia: la Circumvesuviana ripresa dalla cabina di un ETR 200 “Metrostar” a fianco del personale di condotta.

Una notte di San Lorenzo alternativa!Due ore e mezzo per seguire il posizionamento della nuova travata del viadotto che ...
10/08/2025

Una notte di San Lorenzo alternativa!
Due ore e mezzo per seguire il posizionamento della nuova travata del viadotto che consente alla linea della Ferrovie Appulo Lucane di scavalcare i diversi binari sottostanti (RFI, FT e altri di servizio).
Vero spettacolo. Alta ingegneria!
www.lagrandeferrovia.altervista.org

09/08/2025

Andiamo a Poggiomarino e sulla tratta a semplice binario che inizia da Torre Annunziata incrociamo un Metrostar ETR 200 analogo a quello su cui viaggiamo. È sempre la Circumvesuviana: siamo a Scafati. www.lagrandeferrovia.altervista.org

09/08/2025

Il tram di Esslingen a Soprabolzano: mezzo storico, come altri in uso sulla Ferrovia del Renon, che continua il suo servizio quotidiano. Pochi chilometri di strada ferrata sull’altopiano che regalano sempre sorprese… www.lagrandeferrovia.altervista.org

08/08/2025

Poco prima della stazione di Bitetto-Palo del Colle un ETR500 svolge il servizio Frecciarossa Taranto-Milano C.le. Un treno fra le chiome degli ulivi. www.lagrandeferrovia.altervista.org

08/08/2025

Ci si può innamorare di un treno? Nel caso della Alioth 105 della Ferrovia del Renon la risposta è sì! L’elettromotrice del 1910 regala emozioni: vedendola e viaggiandoci a bordo. Imperdibile la condotta con il manovratore in piedi, mentre muove gli antichi comandi di guida sul banco. Eccezionale! www.lagrandeferrovia.altervista.org

08/08/2025

Quando la condotta è un’arte: per far muovere la Ge 6/6 I della RhB occorre tanto, tanto olio di gomito! Dopo cento anni dalla costruzione di queste eccellenti macchine si capisce bene che la transizione dalle loco a vapore alla trazione elettrica portò tanti vantaggi in cabina, ma un po’ di fatica rimase… www.lagrandeferrovia.altervista.org

08/08/2025

Il cielo è carico di pioggia in piena estate e l’ETR 600 sta per terminare il servizio Frecciarossa Milano C.le-Lecce transitando in uscita da Bari C.le. Belle macchine queste, danno l’idea di essere appena uscite di fabbrica ma hanno già quasi vent’anni di treni sulle spalle! www.lagrandeferrovia.altervista.org

03/08/2025

Andate avanti, non fermatevi: allo sbocco della galleria vi renderete conto di aver percorso la Galleria Montale sulla AB03 della Ferrovia Rimini-San Marino! Benvenuti in quella che è definita la più antica Repubblica al mondo ancora esistente!www.lagrandeferrovia.altervista.org

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Grande Ferrovia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi