
14/09/2025
100 anni di ferrovia a Martina Franca - 1925-2025
La foto della stazione di Martina Franca pubblicata qui sopra ha suscitato un grande interesse. La stessa foto non è inedita, essendo stata pubblicata diverse volte: fa anche parte del corredo fotografico del libro ROTAIE A SUD EST, opera omnia sulle Ferrovie del Sud Est, assieme ad altre immagini di notevole interesse storico e tecnico.
Per chi volesse reperire il libro, ancora disponibile (ultime copie), può chiederlo sul sito www.lagrandeferrovia.altervista.org oppure sugli altri siti specializzati in fondo al post.
Esaminiamo con cura la foto: cerchiamo di capire bene le atmosfere dell'epoca in cui è stata scattata. In base ai dati disponibili, l'immagine sarebbe del 1937.
L'epoca è coerente con la marcatura della locomotiva (F.S.E. N. 4). Questa macchina a vapore, costruita in Belgio dalla St. Leonard di Liegi, fece inizialmente parte del parco rotabili della Ferrovia Bari-Locorotondo; fu costruita nel 1899 e costituiva con altre quattro unità il primo sottogruppo di locomotive della FBL, riconoscibile dai finestrini anteriori circolari (le unità successive li avevano di tipo oblungo). La N. 4 fu demolita nel 1947.
Dietro la locomotiva appaiono carrozze e carri di vario tipo: subito alle spalle è agganciata una carrozza a due assi con terrazzini di estremità proveniente dal parco delle Ferrovie Salentine, subito seguita da un bagagliaio-postale sempre a due assi. Segue ancora un carro merci con cassa in legno degli anni '10 del Novecento e subito a seguire due vetture "ex FBL", anch'esse con terrazzini aperti di estremità. Chiude il convoglio un'altra vettura a terrazzini di tipo non riconoscibile.
In primo piano, al centro della foto, si staglia la colonna idraulica per il rifornimento delle locomotive a vapore, all'epoca esistente in tutti i principali scali, alimentata dai serbatoi che si vedono appena sull'estrema sinistra della foto. Il fabbricato viaggiatori, al quale a partire dagli anni '60 sono state apposte pensiline, appare nuovissimo: costruito dalle Ferrovie Salentine, che aprirono al traffico il collegamento fra questa stazione e gli scali di Locorotondo e Cisternino, provenienti dalle spalle del fotografo, passò alle Ferrovie del Sud Est nell'ottobre del 1931. In fondo si nota la prosecuzione dei binari verso Taranto, attivata nell'aprile 1931 da un'altra società, le Strade Ferrate Pugliesi. Insomma, un bel guazzabuglio di competenze che con la costituzione delle FSE si cercò di dipanare.
Infine, sotto la copertura del magazzino merci, in fondo a sinistra, altri carri sono in sosta: alcuni di essi sono attrezzati con botti in legno per il trasporto di mosti e vini, un prodotto tipico della zona che con la costruzione di queste ferrovie iniziò a prendere il largo verso mercati molto più ampi del ristretto circondario pugliese.
Iniziamo così a ricordare il compimento dei cento anni di ferrovia a Martina Franca. Per saperne di più, cercate e acquistate le ultime copie di ROTAIE A SUD EST. Trovate il libro anche qui:
http://www.etreditrice.eu/indexlibrivari.php
https://shop.ferrovie.it/libri-ferroviari/368-rotaie-a-sud-est
https://www.amazon.it/Rotaie-est-Ferrovie-Bari-Leuca/dp/8890982403/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3Q68WAT81K1Y9&dib=eyJ2IjoiMSJ9.C2wxXKrv8rcgG7J5TH7aNBHjxyivovrzlvRHy16B0wU.XUESL2sCXM3WnMXChMUFGgfadUXAbfMDCXCVQk9MpEc&dib_tag=se&keywords=rotaie+a+sud+est&qid=1757862271&sprefix=rotaie+a+sud+est%2Caps%2C119&sr=8-2
https://www.ebay.it/itm/273797339602?_skw=rotaie+a+sud+est&itmmeta=01K54BWCN6TEBK726W8W027VJR&hash=item3fbf97d9d2:g:4BoAAOSw2x1XJ5CB&itmprp=enc%3AAQAKAAAA8FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1eMxsq7neht%2BjyJ8RKdhtflYGz30nuhjahACkgiyO%2F3Aw%2FaxtrDfywTlhv9Wetj3F4L05TPXenpj0Wws%2B7j9HJ5237BWVQZC5YDef1A3IZ%2B64spFN1VhQL44zK1Z4PinyhA4GLT7OeXrG29xR%2FFjZFRZPJpj%2BQVlxWZCoTodBf10FlZdYzTIpZswYkiC9wSn93bNSlDMIrswvJ%2F8WOjYOOJnw7%2BV382fvsJ4GbT%2FXkZj80f3lU6Q4EqXKzwyGjFa2xklvddK9zwgSmid8NNvCXqSE%2B8AMVxp8TXYLjEvkcvLg%3D%3D%7Ctkp%3ABk9SR-bK8YupZg