Alma Venus

Alma Venus Centro Estetico Dimagrante-Trattamenti per il Benessere e la Bellezza del Corpo-Uomo-Donna-Dimagrimen

I nostri servizi:

- Centro Estetico Dimagrante
- Trattamenti per il Benessere e la Bellezza del Corpo
- Dimagrimento
- Pedicure
- Manicure
- Rassodamento
- Solarium
- Depilazione viso corpo
- Trucco Sposa

Mino Cannito@fanpiùattiviAlma VenusSabato 15 novembre 2025 si terrà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un ...
15/11/2025

Mino Cannito@fanpiùattiviAlma Venus
Sabato 15 novembre 2025 si terrà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, un grande gesto di solidarietà diffuso su tutto il territorio nazionale. Anche nella provincia di Barletta-Andria-Trani saranno coinvolti diversi supermercati che, grazie alla presenza di volontari e associazioni, raccoglieranno generi alimentari destinati a chi vive in condizioni di difficoltà.

A Barletta, i punti vendita aderenti saranno:

COOP – Via Sant’Antonio da Padova, 28
COOP – Piazza Federico II di Svevia, 28
DECO’ – Via Tatò, 27
EUROSPIN – Via Foggia, 28
LIDL – Via Foggia, 62
MD – Via Foggia, 46/A
Il raccolto sarà distribuito presso parrocchie, centri di assistenza, associazioni e case famiglia del territorio, garantendo un aiuto concreto alle persone più fragili. Anche l’associazione barlettana SocialArt, da sempre attenta al mondo del sociale e ai bisogni collettivi, sarà presente con i propri giovani volontari presso la Coop di via Sant’Antonio a Barletta, per l’intera giornata.

“In una società sempre più iper-performante, dove gli interessi del singolo talvolta si sovrappongono a quelli della comunità – afferma Tommy Capasso, presidente di SocialArt – abbiamo deciso di aderire anche quest’anno a questa splendida iniziativa per poter dare il nostro contributo. Sappiate che anche raccogliendo un pacco di pasta possiamo fare la differenza.”

Alla giornata parteciperanno anche i volontari della Croce Rossa Italiana – sezione di Barletta, sempre presenti e disponibili a sostenere iniziative di solidarietà. Uomini, donne, giovani e associazioni, insieme per creare una vera catena d’amore. La cittadinanza è invitata a contribuire.

🫒 COME RICONOSCERE UN OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITÀNon tutti gli oli sono uguali! Ecco 5 indizi per scegliere un vero oli...
06/11/2025

🫒 COME RICONOSCERE UN OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITÀ
Non tutti gli oli sono uguali! Ecco 5 indizi per scegliere un vero olio extravergine di oliva di qualità 👇

1️⃣ Colore
Non lasciarti ingannare! Il colore (verde o giallo dorato) dipende dalla varietà e dal grado di maturazione delle olive. Non è un segno assoluto di qualità.

2️⃣ Profumo
Un buon olio profuma di erba fresca, ca****fo, pomodoro o mandorla. Se senti odore di rancido, muffa o vino, scarta subito la bottiglia!

3️⃣ Gusto
Deve avere un equilibrio tra amaro e piccante, segno della presenza di polifenoli (antiossidanti naturali). Se è piatto o dolciastro, probabilmente è di bassa qualità.

4️⃣ Etichetta
Controlla sempre:

“100% Italiano” o indicazione di origine chiara

Raccolta e molitura nello stesso anno

Spremitura a freddo entro poche ore dalla raccolta

5️⃣ Prezzo
Un olio extravergine di qualità non può costare pochissimo: produrlo è un lavoro attento e artigianale.

✨ Consiglio bonus: se puoi, acquista da piccoli produttori locali o frantoi di fiducia — la trasparenza è il primo segno di qualità.

📍 In sintesi: un olio buono profuma di natura, pizzica leggermente in gola e racconta una storia vera — quella dell’oliva appena raccolta.

5 E 6 NOVEMBRE PAP TEST DAY A TRANI EBISCEGLIELILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - BAT) in collaborazione ...
18/10/2025

5 E 6 NOVEMBRE PAP TEST DAY A TRANI E
BISCEGLIE

LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - BAT) in collaborazione con L’ AZIENDA SANITARIA LOCALE Barletta Andria Trani nei Consultori delle città di Trani e Bisceglie, per le donne residenti nell'ambito del Distretto Socio-Sanitario n.5 nella fascia di età tra i 25 ed i 65 anni, mercoledì 5 novembre (Consultorio Bisceglie in Via degli Aragonesi presso il Polifunzionale Tel 080.3363317) e giovedì 6 novembre (Consultorio Trani in Via P.Pio presso PTA - tel. 0883.483336) vi sarà il
"Pap Test DAY".
È dedicato allo screening della cervice uterina per tutte quelle donne che non lo avessero ancora fatto negli ultimi tre anni.
L'accesso è libero e gratuito previa prenotazione, dalle ore 8.30 alle 12.30, ai numeri dei Consultori indicati.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO n.5 Bisceglie-Trani
Dott. GALANTE Francesco - Direttore DSS5 U.O.S. Assistenza Consultoriale DSS5 Trani-Bisceglie
Dott. FERRUCCI Gianni - Dirigente

OTTOBRE MESE DEDICATO ALLA PREVENZIONE: IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SCREENINGScreening, open day gratuiti, firma di...
18/10/2025

OTTOBRE MESE DEDICATO ALLA PREVENZIONE: IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SCREENING

Screening, open day gratuiti, firma di protocolli d’intesa e tanta informazione: è intenso il calendario redatto dalla Direzione strategica dell’Asl Bt e dalla UOSVD Screening oncologici Asl Bt relativo alle campagne di screening nel mese di ottobre, tradizionalmente legato alla promozione della prevenzione.

𝟏𝟖/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 presso l’Ospedale Dimiccoli di Barletta, dalle 9:00-13:00: screening del carcinoma della mammella presso la Radiologia Senologica e screening del carcinoma della cervice uterina presso la Ginecologia. Grazie alla collaborazione con gli enti del terzo settore locali (ANDOS, Caritas di Barletta, Ambulatorio Popolare di Barletta) saranno selezionate donne appartenenti a categorie di pazienti fragili per essere sottoposte ad esami senologici ed a visite ginecologiche;

𝟐𝟏/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 presso il PTA di Trani, UOSVD Day Service Oculistica, dalle ore 9:00-13:00: open day per lo screening della maculopatia, tel. 0883.483556 per informazioni e prenotazioni;

𝟐𝟐/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 Direzione Generale ASL BT - Andria. ore 10:00, firma del protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BT per dare poi l’avvio ad attività coordinate di promozione degli screening oncologici e screening dell’epatite C per i nati tra il 1969-1989 che non lo abbiano già effettuato;

𝟐𝟑/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 Capitaneria di Porto di Barletta, ore 10:00, firma del protocollo d’intesa tra ASL BT e Capitaneria di Porto per dare poi l’avvio ad attività coordinate di promozione degli screening oncologici e screening dell’epatite C per i nati tra il 1969-1989 che non lo abbiano già effettuato;

𝟐𝟑/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 Hall del Distretto Socio-Sanitario di Barletta, ore 9:00-12:30: informazione sugli screening oncologici ed esecuzione dello screening dell’epatite C (HCV) per i nati tra il 1969-1989 che non lo abbiano già effettuato;

𝟐𝟖/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 presso il PTA di Trani, Centro Dialisi, ore 9:00-13:00: open day con raccolta di anamnesi, controllo della pressione arteriosa, peso, altezza, calcolo indice di massa corporea;

𝟐𝟖/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 presso il Distretto Socio-Sanitario di Margherita di Savoia, ore 9:00-12:30: informazione sugli screening oncologici ed esecuzione dello screening dell’epatite C (HCV) per i nati tra il 1969-1989 che non lo abbiano già effettuato;

𝟐𝟗/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟓 Barletta, Auditorium della Caserma dell’esercito, ore 9:30-11:30: informazione sugli screening oncologici, prenotazione degli esami per gli aventi titolo ed esecuzione dello screening dell’epatite C (HCV) per i nati tra il 1969-1989 che non lo abbiano già effettuato. # #

Da sempre orientato ai valori del centrodestra, che hanno costituito il faro della sua vita,ha oggi il grande onore di r...
18/10/2025

Da sempre orientato ai valori del centrodestra, che hanno costituito il faro della sua vita,ha oggi il grande onore di ricevere la candidatura unitaria della coalizione del centrodestra alla Presidenza della Regione Puglia", ha Ringraziato dirigenti nazionali ed i segretari regionali dei partiti che la compongono per la stima che hanno deciso di accordarlo in questo compito, che si presenta arduo e difficile ma che affronta con grande orgoglio e fiducia, sicuro di avere il sostegno di tutti i pugliesi che hanno voglia di cambiare il destino di questo territorio", ha proseguito. "La premessa dare un futuro diverso alla nostra amata Puglia. Motivato e concentrato al massimo, pronto a battersi in quella che appare una non facile competizione. Conosciamolo insieme.

Da sempre vicino a Forza Italia, classe 1955, presidente della Fiera del Levante dal 2001 al 2006, Lobuono è stato già impegnato nella politica attiva nel 2004, quando scese in campo per il centrodestra sfidando nella corsa a sindaco di Bari Michele Emiliano, al suo esordio in politica.

"Da questa sera il centrodestra ha il suo candidato presidente, Luigi Lobuono, imprenditore la cui storia si intreccia da sempre con i nostri valori e che perciò sosterremo con grande lealtà e convinzione. La nostra campagna elettorale oggi acquista nuovo slancio e siamo certi che la personalità di Gigi Lobuono sarà apprezzata anche oltre gli schieramenti di partito, per una Puglia libera e nuova, capace di credere nella sua crescita e nel suo futuro": così, in una nota i parlamentari pugliesi di Forza Italia Dario Damiani, Rita Dalla Chiesa, Vito De Palma, Giandiego Gatta, Davide Bellomo, Andrea Caroppo, Giorgio Lovecchio e Antonio Trevisi, hanno salutato la candidatura.

INFORMATI PRIMA DI VOTARE .                   Ogni volta sempre la stessa domanda e mai una vera risposta. Chi Votare? C...
18/10/2025

INFORMATI PRIMA DI VOTARE . Ogni volta sempre la stessa domanda e mai una vera risposta. Chi Votare? Come si vota? Ok chiedo al mio amico e voto come lui. DESTRA O SINISTRA? Il candidato governatore del campo larghissimo, Antonio Decaro, oggi con 6 liste civiche , risolve anche la pratica di Filippo Caracciolo nella Bat: l’ex capogruppo del Pd - non sarà candidato nella Bat. Al suo posto ci sarà, nella lista degli amministratori del presidente Ruggiero Passero, segretario di Caracciolo (inquadrato come collaboratore del gruppo Pd). L’operazione consente a Decaro - ieri impegnato tra incontri con il mondo del commercio e la piazza pacifista pro Gaza - di non rinunciare al cospicuo pacchetto di voti del politico barlettano e dall’altro gli permette di proseguire nell’operazione di rinnovamento delle liste (che vedono tra i depennati tanti nomi, da Michele Emiliano ad Alessandro Delli Noci.

Bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino è un rituale presente in molte tradizioni, dalla medicina ayurvedica alle ...
15/10/2025

Bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino è un rituale presente in molte tradizioni, dalla medicina ayurvedica alle pratiche di benessere contemporanee. Dietro questo gesto apparentemente banale si nascondono benefici importanti per l’organismo: dall’attivazione del metabolismo alla depurazione, fino a un migliore equilibrio psicologico.

Non si tratta di una moda passeggera, ma un’abitudine supportata da osservazioni scientifiche e da esperienze millenarie.

Acqua tiepida e digestione: il primo beneficio della giornata
Idratazione al mattino: perché la temperatura fa la differenza
Depurazione e metabolismo: i benefici dell’acqua tiepida al mattino

Uno degli effetti più immediati del bere acqua tiepida appena svegli riguarda la digestione. La temperatura tiepida favorisce il rilassamento dei muscoli gastrici e aiuta lo stomaco a prepararsi al lavoro quotidiano.

Studi di fisiologia digestiva suggeriscono che bere acqua tiepida al risveglio può stimolare la peristalsi intestinale, migliorando così la regolarità. Questo semplice gesto riduce anche la sensazione di pesantezza che a volte accompagna i primi pasti della giornata.

Idratazione al mattino: perché la temperatura fa la differenza
Dopo una notte di sonno, il corpo si trova in una condizione di lieve disidratazione. Reintegrare subito i liquidi è fondamentale, ma la temperatura dell’acqua può cambiare l’impatto sull’organismo. L’acqua troppo fredda provoca vasocostrizione e rallenta la digestione, mentre l’acqua tiepida viene assimilata più rapidamente, supportando un riequilibrio più dolce.

Depurazione e metabolismo: i benefici dell’acqua tiepida al mattino
La tradizione ayurvedica e la medicina tradizionale cinese consigliano da secoli l’assunzione di acqua tiepida al risveglio come metodo di depurazione. Oggi la ricerca scientifica conferma che questa pratica facilita il lavoro del fegato e dei reni, migliorando i processi di eliminazione delle tossine.

L’acqua tiepida può favorire anche un leggero aumento della termogenesi, contribuendo così al consumo energetico. Non si tratta di un rimedio miracoloso per dimagrire, ma di un supporto concreto per attivare il metabolismo in modo equilibrato.

Acqua tiepida e benessere psicologico: un rituale di consapevolezza
Bere acqua tiepida al mattino non agisce solo sul corpo, ma anche sulla mente. Introdurre un rituale semplice e ripetuto dona stabilità e calma, riducendo lo stress del risveglio.

Molti praticanti di mindfulness e yoga lo considerano un momento di connessione con se stessi, utile a iniziare la giornata con consapevolezza. Dal punto di vista psicologico, l’abitudine diventa un rinforzo positivo: un piccolo gesto che trasmette al cervello il messaggio di cura e attenzione verso il proprio benessere.

Perché introdurre questa abitudine
In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, alimentazione disordinata e stress continuo, introdurre un gesto semplice come bere acqua tiepida al mattino può rappresentare un punto di equilibrio.

Non richiede costi né tempo, ma ha un impatto significativo sull’idratazione, sulla digestione e sul benessere complessivo. Le agende internazionali sul benessere e la prevenzione, dall’OMS a diverse linee guida nazionali, insistono sull’importanza di piccoli gesti quotidiani per migliorare la salute pubblica. In questo contesto, bere acqua tiepida appena svegli assume il valore di una scelta facile e sostenibile.

ALMAVENUS vi suggerisce consigli pratici
Quantità ideale. Un bicchiere da 200-250 ml al risveglio è sufficiente per reidratare l’organismo.
Temperatura ottimale. Tra i 35 e i 40 gradi, simile a quella corporea, per favorire assimilazione e comfort.
Varianti salutari. Aggiungere qualche goccia di limone (per chi soffre di gastrite fresco consiglio di non introdurre il limone)può potenziare gli effetti digestivi e depurativi.
Routine costante. Mantenere questa abitudine ogni mattina rafforza i benefici a lungo termine, soprattutto su digestione e metabolismo. https://www.facebook.com/AlmaVenusCentroEsteticoBarletta

Congelare le verdure è un metodo pratico ed efficace per conservarle a lungo, evitando sprechi e ottimizzando i tempi in...
03/10/2025

Congelare le verdure è un metodo pratico ed efficace per conservarle a lungo, evitando sprechi e ottimizzando i tempi in cucina. Se fatto correttamente, consente di mantenere inalterati gusto, proprietà nutritive e consistenza. Ma si possono congelare tutte le verdure? È necessario scongelarle prima di consumarle? In questa guida rispondiamo a queste e ad altre domande, offrendo indicazioni precise per ogni tipo di ortaggio.


Cosa sapere prima di congelare le verdure
Ortaggi: come congelarli correttamente
Tuberi e funghi
Aromi
Come scongelare le verdure
Domande frequenti
Se congelati nel modo corretto, gli alimenti mantengono intatte le loro proprietà nutrizionali e igieniche. Questo ci permette di avere sempre a disposizione ingredienti e piatti pronti, semplificando l’organizzazione dei pasti. Ma il freezer non è utile solo per carne e pesce: anche frutta e verdura possono essere conservate più a lungo con il congelatore. Nel caso delle verdure, la cosa importante è sapere quali ortaggi si prestano al congelamento e seguire i giusti accorgimenti per ognuno di essi.
Cosa sapere prima di congelare le verdure
La maggior parte degli ortaggi destinati alla cottura può essere congelata senza perdere troppo in qualità. Se ben conservate, le verdure congelate durano anche 10/12 mesi, mantenendo gusto e valori nutrizionali. È importante però partire da ingredienti freschi, integri e senza ammaccature. Sconsigliato invece congelare ortaggi da consumare crudi, come insalate, pomodori o cetrioli: l’elevato contenuto d’acqua li rende inadatti alla congelazione, causando perdita di consistenza e sapore.

Prima di congelare

Lavare e sbucciare le verdure con cura, suddividerle quindi in porzioni, ideali per uno o più pasti. Vanno utilizzati contenitori ermetici o sacchetti con il minimo d’aria possibile, per evitare la disidratazione da freddo ed è buona norma etichettare sempre con data, contenuto e peso/numero di porzioni.

Scottatura o blanching: il passaggio chiave

La maggior parte delle verdure va sbollentata prima di essere congelata. Questo processo, si chiama tecnicamente blanching e serve a:

inattivare gli enzimi che causano il deterioramento;
ridurre la carica microbica;
mantenere le caratteristiche sensoriali come sapore, colore e consistenza;
ridurre il volume, facilitando la conservazione.
Come si fa

Portare a ebollizione circa 2 litri d'acqua e immergere poi fino a 500 g di verdura alla volta, meglio se in un cestello metallico. Mantenere l’ebollizione costante e al ritorno del bollore, iniziare a contare i minuti previsti per ogni tipo di ortaggio. Raffreddare subito in acqua e ghiaccio e asciugare le verdure con canovacci, tamponando delicatamente.
È possibile riutilizzare la stessa acqua per sbollentare più verdure, procedendo dal colore più chiaro al più scuro. Inoltre, per evitare l’annerimento di ortaggi delicati (come carciofi o cavolfiori), è preferibile aggiungere all’acqua circa 50 g di succo di limone. Per il consumo invece, la maggior parte delle verdure può essere cucinata direttamente da congelata, con una breve cottura in padella o al vapore.
Torna all'inizio
Ortaggi: come congelarli correttamente
I tempi di conservazione degli ortaggi congelati sono molto lunghi, vanno dai 10 ai 12 mesi e nel momento in cui bisogna utilizzarli non è necessario scongelarli, anzi è consigliato cucinarli tal quali in acqua bollente o in olio. Ecco tutti i passaggi da fare per ottenere un congelamento adeguato.

Verdura Preparazione Scottatura Confezionamento
Carciofi Eliminare foglie dure, punte e barba interna; lavare. 7 min in acqua con succo di limone Raffreddare in freezer, poi nei sacchetti
Fagiolini Togliere estremità, dividere in gruppi simili 2 min Congelare su piatto, poi nei sacchetti
Zucca Sbucciare, togliere semi e filamenti, tagliare a cubetti 2–3 min Raffreddare, asciugare, nei sacchetti
Zucchine Tagliare estremità e a rondelle 1 min Congelare su piatto, poi nei sacchetti
Melanzane Scegliere varietà compatte, tagliare a fette da 1 cm 2 min in acqua con limone Raffreddare, asciugare, nei sacchetti
Peperoni Lavare, eliminare semi e filamenti, affettare – In contenitori o sacchetti
Pomodorini Usare maturi e sodi, tagliare a pezzi – Congelare su piatto, poi nei sacchetti
Cavolfiore Dividere in cimette da 2–3 cm 2–3 min in acqua con limone Sgocciolare, nei sacchetti
Asparagi Eliminare parte dura, legare in mazzetti 2–3 min Raffreddare, congelare su piatto, poi nei sacchetti
Torna all'inizio
Tuberi e funghi
Patate, funghi e castagne richiedono attenzioni particolari per essere congelati senza perdere consistenza, sapore e proprietà nutrizionali. Preparazione, eventuale scottatura e corretto confezionamento sono fondamentali per una conservazione ottimale. E’ sconsigliato congelare le patate crude perché, una volta scongelate, diventano molli e acquose a causa dell'alto contenuto di acqua che, trasformandosi in ghiaccio, rompe la struttura delle cellule causando la fuoriuscita del liquido in esse contenuto.

Per congelare le castagne prima di tutto è bene sceglierle sane, senza muffe o lesioni. Un consiglio è di incidere la buccia con un coltello per facilitare la cottura e prevenire che esplodano durante la cottura o il congelamento.

I funghi porcini vanno con un panno o una spazzola morbida per eliminare terra e residui; evitare invece di lavarli sotto l’acqua corrente perché assorbirebbero troppa acqua. Vanno poi tagliati a fette o pezzi, secondo l’uso previsto. E’ possibile congelare i funghi crudi, ma non è consigliato perché, una volta scongelati, tendono a perdere consistenza e diventare molli a causa dell’acqua che contengono. Meglio effettuare una scottatura o cottura preventiva per preservarne meglio la qualità dopo il congelamento.

Ecco una tabella riassuntiva:


Alimento Preparazione Scottatura / Cottura Confezionamento Durata
Patate Lavare, sbucciare e tagliare a pezzi 3–5 min Raffreddare, asciugare e trasferire nei sacchetti per congelamento 10–12 mesi
Castagne Scegliere sane, incidere la buccia Sbollentare 5–10 min o arrostire leggermente Raffreddare e congelare con o senza buccia in sacchetto ermetico, eliminando aria Fino a 6 mesi
Funghi Pulire con panno o spazzola; tagliare a pezzi Sbollentare 2–3 min o saltare in padella 3–4 min senza olio Raffreddare, pre-congelare su vassoio 1–2 h, poi sacchetti/contenitori ermetici 8–12 mesi
Torna all'inizio
Aromi
Congelare gli aromi aiuta ad averli sempre a disposizione mantenendo le loro caratteristiche di sapore e colore. I tempi di conservazione degli aromi congelati possono arrivare, come per gli ortaggi, a 10-12 mesi. Quando occorre utilizzare gli aromi in cucina non è necessario scongelarli.

Erba Preparazione Scottatura
Basilico Separare le foglie, eliminare i gambi, lavare Facoltativa, utile per preservare il colore
Sedano Pulire e tagliare a pezzetti 2 min
Prezzemolo Pulire e raccogliere in mazzetti o tritare Facoltativa, aiuta a preservare il colore
Torna all'inizio
Come scongelare le verdure
Il modo in cui si scongelano le verdure incide molto sulla qualità finale del piatto. Alcuni ortaggi possono essere cucinati direttamente da congelati, mantenendo gusto e consistenza, mentre altri richiedono uno scongelamento graduale in frigorifero per evitare perdita di acqua o alterazioni. Vediamo le differenze e i consigli pratici.

Scongelamento diretto in cottura vs a temperatura controllata

Molte verdure si possono cucinare direttamente da congelate, senza bisogno di scongelarle prima della cottura: questo metodo preserva sapore e consistenza ed evita la proliferazione di microrganismi. In particolare, verdure come fagiolini, zucchine, peperoni e spinaci si prestano bene a questa pratica. Alcune verdure, invece, come quelle congelate in pezzi di grosse dimensioni o quelle destinate ad essere consumate crude, come ad esempio i pomodori, è meglio scongelarle lentamente in frigorifero, a temperatura controllata, per mantenere intatte le proprietà e ridurre la formazione di acqua in eccesso.

Quali verdure è meglio usare congelate senza scongelarle

Fagiolini, zucchine, spinaci, cavolfiori, broccoli, carciofi e asparagi possono essere messi direttamente in pentola o padella senza scongelamento. Pomodori e alcune verdure da insalata invece sono più adatte a essere scongelate lentamente prima dell’uso.

Come valutare se una verdura scongelata è ancora buona

Controllare colore, odore e consistenza: se la verdura ha un aspetto spento, odore sgradevole o è molliccia e viscosa, è meglio scartarla. Una leggera perdita di consistenza è normale, ma l’alterazione evidente indica deterioramento. Se la verdura è stata scongelata correttamente e conservata adeguatamente, in genere mantiene intatte le proprie caratteristiche organolettiche.

Domande frequenti

Si possono congelare tutte le verdure?
È meglio congelare verdure crude o cotte?
Come congelare le verdure per il minestrone?
Quanto durano le verdure congelate?
Come congelare in modo sicuro senza perdere sapore?

Per mantenere intatto il gusto e la consistenza delle verdure, il segreto è scottarle in acqua bollente per pochi minuti prima di congelarle. Un piccolo passaggio che fa la differenza! Anche il contenitore conta: meglio usare sacchetti appositi per il congelatore e togliere quanta più aria possibile, così da preservare sapore e qualità senza rischiare alterazioni.

CORRELATI
Speciali

Come scegliere e consumare i funghi in modo sicuro
I 5 frutti con meno calorie: quali scegliere per una dieta sana e leggera
Legumi e salute: risposte ai dubbi più comuni
Tutto su vitamine e sali minerali
Zenzero: tutto quello che c'è da sapere
Consigli

Come pulire i carciofi
Insalate e verdure in busta: nuove norme per la conservazione
Come congelare gli alimenti: guida pratica ed errori da evitare
Come conservare frutta e verdura per prolungarne la freschezza
Frutta e verdura: quanta e come consumarla. Per altri consulti rispondiamo per messaggio. ALMAVENUS CENTRO DIMAGRIMENTO

https://www.facebook.com/share/p/17FtgVCPEu/?mibextid=wwXIfr@fanpiùattivi
02/10/2025

wwXIfr@fanpiùattivi" rel="ugc" target="_blank">https://www.facebook.com/share/p/17FtgVCPEu/?mibextid=wwXIfr@fanpiùattivi

Indirizzo

Piazza Federico Di Svevia, 10
Barletta
76121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393202245222

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alma Venus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alma Venus:

Condividi