
04/09/2025
🔥𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘🔥
🚚𝑺𝒑𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑮𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂
𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐏𝐀𝐒𝐔𝐁𝐈𝐎 𝟏𝟗𝟏𝟕-𝟏𝟖
Di 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑚𝑒𝑙𝑙𝑖
👉 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼... 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝘀𝗲 𝘁𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗹𝗶𝗰𝗸 https://itineraprogetti.com/prodotto/monte-pasubio-1917-1918/
Questo libro nasce dallo studio del taccuino di guerra e di altri documenti relativi alla partecipazione di Emidio Farolfi alla Grande Guerra. Chiamato a prestare il servizio di leva nel febbraio del 1916, dopo oltre un anno trascorso in Romagna nei reparti di Sanità e nella Milizia Territoriale, nel maggio del 1917 è destinato a Brescia alla Scuola Ufficiali Mitraglieri Fiat, dove nello stesso periodo era presente un giovanissimo Sandro Pertini.
Dal giugno 1917 sarà al fronte in Vallarsa e sul Pasubio fino al termine del conflitto, col grado di tenente e vicecomandante della 1040° Compagnia Mitraglieri Fiat. Per alcuni mesi è in prima linea sotto i Coni Zugna poi, dopo un periodo trascorso in Vallarsa e a Malga Fieno, si troverà alternativamente sui costoni rocciosi tra la Lora e i Sogi e al Panettone Basso. Conosce così i disagi e i pericoli legati alla guerra combattuta in alta montagna, ad oltre 2000 metri di quota.
Al di là degli eventi storici ciò che rende particolarmente interessante questa vicenda è la difficile condizione personale di Emidio Farolfi: un prete-soldato che si trova a dover conciliare tra loro due ruoli ben differenti, quello dell’ufficiale dell’esercito e quello dell’uomo di chiesa, compiti che assolve con coraggio e senso di umanità.
La metodologia dell’autore - trascrizione paleografica, interpretazione della comunicazione censurata, comparazione con altri testimoni del Pasubio - crea un’opera di rigore storiografico che colma lacune specifiche negli studi sui religiosi combattenti e sulla guerra alpina.