Itinera Progetti

Itinera Progetti L'Itinera Progetti nasce nel 2000 a Bassano del Grappa come Casa Editrice di saggistica e guide

Da oltre vent'anni anni ci occupiamo di saggistica storica, con l'intento di fornire tanto allo studioso quanto al lettore occasionale opere inedite corredate da un ricco apparato fotografico. Abbiamo poi applicato la nostra esperienza editoriale alla realizzazione di guide escursionistiche, per accompagnarvi alla scoperta di storia, cultura e natura del nostro paese.

🔥𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘🔥🚚𝑺𝒑𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑮𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐏𝐀𝐒𝐔𝐁𝐈𝐎 𝟏𝟗𝟏𝟕-𝟏𝟖Di 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑚𝑒𝑙𝑙𝑖👉 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 ...
04/09/2025

🔥𝗡𝗢𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘🔥

🚚𝑺𝒑𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑮𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂
𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐏𝐀𝐒𝐔𝐁𝐈𝐎 𝟏𝟗𝟏𝟕-𝟏𝟖
Di 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝐶𝑎𝑚𝑚𝑒𝑙𝑙𝑖
👉 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼... 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝘀𝗲 𝘁𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗹𝗶𝗰𝗸 https://itineraprogetti.com/prodotto/monte-pasubio-1917-1918/

Questo libro nasce dallo studio del taccuino di guerra e di altri documenti relativi alla partecipazione di Emidio Farolfi alla Grande Guerra. Chiamato a prestare il servizio di leva nel febbraio del 1916, dopo oltre un anno trascorso in Romagna nei reparti di Sanità e nella Milizia Territoriale, nel maggio del 1917 è destinato a Brescia alla Scuola Ufficiali Mitraglieri Fiat, dove nello stesso periodo era presente un giovanissimo Sandro Pertini.
Dal giugno 1917 sarà al fronte in Vallarsa e sul Pasubio fino al termine del conflitto, col grado di tenente e vicecomandante della 1040° Compagnia Mitraglieri Fiat. Per alcuni mesi è in prima linea sotto i Coni Zugna poi, dopo un periodo trascorso in Vallarsa e a Malga Fieno, si troverà alternativamente sui costoni rocciosi tra la Lora e i Sogi e al Panettone Basso. Conosce così i disagi e i pericoli legati alla guerra combattuta in alta montagna, ad oltre 2000 metri di quota.
Al di là degli eventi storici ciò che rende particolarmente interessante questa vicenda è la difficile condizione personale di Emidio Farolfi: un prete-soldato che si trova a dover conciliare tra loro due ruoli ben differenti, quello dell’ufficiale dell’esercito e quello dell’uomo di chiesa, compiti che assolve con coraggio e senso di umanità.
La metodologia dell’autore - trascrizione paleografica, interpretazione della comunicazione censurata, comparazione con altri testimoni del Pasubio - crea un’opera di rigore storiografico che colma lacune specifiche negli studi sui religiosi combattenti e sulla guerra alpina.

04/09/2025
03/09/2025
21/08/2025

Una troupe di Canale 5, ieri mattina, tra i numerosissimi visitatori di Base Tuono. Su proposta della direzione giornalistica, gli operatori hanno effettuato oltre mezz’ora di riprese e hanno intervistato il curatore della Base, Maurizio Struffi, per la rubrica di storia che viene trasmessa ogni sabato nel telegiornale delle 13, rubrica condotta da Roberto Olla. Certamente per Base Tuono si tratta di un’ottima azione promozionale. Sarà mandata in onda a settembre. Vi faremo sapere per tempo il giorno. Per il momento, nonostante la pioggia, vi auguriamo una buona giornata!

Comune di Folgaria Fondazione Museo storico del Trentino NIKE Hercules Veterani Italiani dell'Aeronautica Militare Aeronautica Militare Alpe Cimbra - Folgaria Lavarone Luserna Vigolana Passo Coe Rimpatriata Forum Nike Missile Нangar Lago Coe

15/08/2025

Il "tour" in Sardegna sta per iniziare con uno degli appuntamenti più importanti per "IL CAPITANO" di Stefano Aluisini e Ruggero Dal Molin (Itinera Progetti): la presentazione presso il Museo Storico Emilio e Joyce Lussu di Armungia (Sud Sardegna), paese natale dello scrittore, nel cinquantesimo della sua morte. Interverrà per gli autori Ruggero Dal Molin che dialogherà con Alberto Cabboi, Direttore del Museo Storico Emilio e Joyce Lussu.
Un evento culturale che si annuncia indimenticabile anche per un contesto storico e ambientale di rara bellezza, quello di Armungia, in ideale continuità con la serata tenuta nell'agosto di dieci anni fa per la mostra "Storia di un popolo in divisa - La Brigata Sassari nella Grande Guerra", dalla quale è discesa una sezione permanente delle nostre collezioni fotografiche visibile nel museo anche tramite touch screen:
https://www.archiviostoricodalmolin.com/i-musei
Informazioni e anteprime del libro sul nostro sito: https://www.archiviostoricodalmolin.com/il-capitano

11/08/2025

Sarà nel confortevole e gradito fresco serale di Folgaria, nella bella cornice di piazza Marconi, che domani, alle 21, si parlerà di un evento che ha segnato la storia, ossia il bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki. A discuterne, riflettendo, 80 anni dopo, sull'attualità di quella memoria, saranno Gregory Alegi, storico e docente presso l’Università LUISS di Roma, e Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo storico del Trentino. Conduttore sarà Maurizio Struffi, giornalista e direttore di Base Tuono.

Comune di Folgaria NIKE Hercules Veterani Italiani Rosella Soriani

08/08/2025

A grande richiesta domani venerdì 8 agosto si terrà volentieri a Lusiana una seconda presentazione del nostro libro con proiezione di filmati e foto d'epoca. Presente per gli autori Ruggero Dal Molin. Vi aspettiamo numerosi! Info sul volume https://www.archiviostoricodalmolin.com/il-capitano

06/08/2025
03/08/2025

Dopo la pioggia il sereno, e che sereno! Stamattina a Folgaria, sull'Alpe Cimbra, a Passo Coe e a Base Tuono tutto brilla, il cielo è una tavola di azzurro! Come l'azzurro del lago. Rieccoci dunque pronti per una nuova domenica da trascorrere con voi, apriamo tra 45 minuti. Già in zona arrivano visitatori. Già c'è gente che cammina attorno al lago, già all'Нangar Lago Coe si va di caffè, brioches e capuccini. Si prospetta una bella domenica!

Comune di Folgaria Fondazione Museo storico del Trentino Aeronautica Militare NIKE Hercules Veterani Italiani dell'Aeronautica Militare Passo Coe Museo della Guerra Fredda di Chiusaforte

Indirizzo

Vicolo Ca' Rezzonico 11
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Itinera Progetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Itinera Progetti:

Condividi

Digitare

Our Story

Il nostro nome prende spunto dal latino Iter, termine utilizzato sia per indicare la marcia militare che il cammino e il viaggio. Forti di quest’anima ambivalente dal 2000 ci occupiamo di divulgazione in campo storico, con una particolar attenzione alla storia del ‘900, ma anche di guide escursionistiche e di viaggio. Alle collane Storica, Memorie di Ferro e Il Leone Alato si affiancano quindi quelle dedicate alla mobilità lenta e alla riscoperta di natura, storia e arte con Itinerari e Viator.