Il Bellese

Il Bellese Il Bellese è un mensile dedicato a cronaca, curiosità e storie di vita della comunità bellese. Un ponte tra storia e memoria, custodite tra le nostre pagine.

Una finestra affacciata su Bella per i bellesi vicini e per i bellesi nel mondo Per informazioni scrivete a: [email protected]. Per sostenere l'Associazione Filemone con il 5x1000 scrivete 96025340769 nell'apposito spazio (associazioni di volontariato)
Per rinnovi e donazioni
IBAN: IT 62 F 05424 41890 00000 2037 093

Nello scusarci con la dott.ssa Celeste Leone per aver riportato nel suo ultimo intervento alcuni refusi del vecchio arti...
31/10/2025

Nello scusarci con la dott.ssa Celeste Leone per aver riportato nel suo ultimo intervento alcuni refusi del vecchio articolo, ne pubblichiamo la versione corretta.

Vedere realizzata l'idea del dono per il dono attraverso un nuovo petalo ricevuto. Oppure due! Grazie a Laura e a Giulia...
22/10/2025

Vedere realizzata l'idea del dono per il dono attraverso un nuovo petalo ricevuto. Oppure due!
Grazie a Laura e a Giulia Vaccaro tra le nostre studentesse protagoniste dell'edizione 2025 del Premio La Meglio Gioventù e oggi sostenitrici dell'edizione 2026

Le novità sulla pagina di Filemone
14/10/2025

Le novità sulla pagina di Filemone

La copertina del nostro Settembre 2025, il 177, è poetica come solo l'accenno d'autunno dal nostro bosco sa essere. Quel...
02/10/2025

La copertina del nostro Settembre 2025, il 177, è poetica come solo l'accenno d'autunno dal nostro bosco sa essere.

Quello in arrivo è un numero da record: ben 48 pagine di articoli, approfondimenti, reportage, interviste, racconti, fotonotizie e cronaca locale; un lavoro enorme che la Redazione e tutti i soci volontari coinvolti attivamente in Filemone portano avanti con responsabilità, senso del dovere e amore profondo verso questo progetto, verso l'Associazione e verso Bella.

Grazie sempre a chi fa Filemone e Il Bellese e a chi lo legge con identico amore

Ogni momento sembra un buon momento per ritornare all'emozione dello scorso 23 agosto, serata evento dedicata alla VII e...
18/09/2025

Ogni momento sembra un buon momento per ritornare all'emozione dello scorso 23 agosto, serata evento dedicata alla VII edizione del premio La Meglio Gioventù.
Racconteremo la manifestazione dalle pagine del Bellese di Settembre ma intanto ecco un primo contributo video realizzato da Vincenzo Malanga, che ringraziamo

magazine di informazione sulla comunità di Bella a cura dell'associazione Filemone

A quelli che...non è ancora finita la premiazione e già donano il loro petalo per l'Edizione successiva: grazie a Lucian...
09/09/2025

A quelli che...non è ancora finita la premiazione e già donano il loro petalo per l'Edizione successiva: grazie a Luciana Roscigno e a Luciano Santoro, donatori storici del Premio

Piano B consiglia libri in Feltrinelli.Ecco il nostro Pierre Lemaitre con "L' abito da sposo" che da oggi è libro consig...
05/09/2025

Piano B consiglia libri in Feltrinelli.
Ecco il nostro Pierre Lemaitre con "L' abito da sposo" che da oggi è libro consigliato in libreria

Già siamo alla ricerca del prossimo noir di cui innamorarci!

È sempre bello per i nostri Redattori e per la Redazione raccontare Bella
05/09/2025

È sempre bello per i nostri Redattori e per la Redazione raccontare Bella

Siamo l'ampolla che accoglie il dono e lo conserva per vederlo sbocciare: questa immagine riassume in modo totale il ruo...
05/09/2025

Siamo l'ampolla che accoglie il dono e lo conserva per vederlo sbocciare: questa immagine riassume in modo totale il ruolo di Filemone nel custodire il rito della costruzione delle borse di studi per il Premio La Meglio Gioventù attraverso la raccolta annuale dei petali.
Già i primi petali per l'edizione 2025/2026, la nostra VIII edizione, raggiungono l'Associazione che si fa ampolla per averne cura e vederli fiorire. Il prossimo anno.

Grazie a Pasquale D'Arca e Annarita Russo per il loro petalo

Ecco la copertina del libro scelto da Piano B, il Club del Libro Filemone, per la lettura di Settembre.Una scrittrice, M...
03/09/2025

Ecco la copertina del libro scelto da Piano B, il Club del Libro Filemone, per la lettura di Settembre.

Una scrittrice, Michelle Cohen Corasanti, che guarda alla storia tra Palestina e Israele con lo sguardo che scrittura, arte e forme culturali sanno di dover manifestare in modo chiaro.
Il suo "The almond tree project" è un’associazione che promuove il dialogo tra israeliani e palestinesi attraverso i linguaggi di letteratura, arte e teatro.

Il Club leggerà "Come il vento tra i mandorli", un libro intenso, emozionante, importante.
Perché ogni atto culturale deve sapere tendere al giusto, all'umano
Come sempre lettrici e lettori di Piano B affronteranno tematiche di alto impatto culturale e sociale, affidando alla discussione del libro le proprie riflessioni e crescendo come comunità che legge. Insieme.

Ecco la trama: Palestina, metà degli anni cinquanta.
Mentre il conflitto arabo-israeliano infiamma, Ichmad, dodici anni, un talento non comune per la matematica e un'ammirazione sconfinata per Albert Einstein, scopre per la prima volta cosa siano la violenza e la paura. La sua famiglia viene costretta dall'esercito israeliano a trasferirsi in un misero fazzoletto di terra rallegrato soltanto da una pianta di mandorlo, unica fonte di sostentamento e ristoro.
Ma i problemi non sono finiti: quando il padre di Ichmad viene imprigionato con l'accusa di aver nascosto delle armi, spetta al primogenito prendersi cura della madre e dei fratelli.
Suo unico conforto, il mandorlo in fondo al giardino. Anno dopo anno, ingiustizia dopo ingiustizia, i suoi fratelli soccombono all'odio verso Israele, invece Ichmad lotta per dare un senso a ciò che lo circonda. Mentre la Storia fa il suo corso...

Al prossimo incontro di Piano B

Da quando premiamo La Meglio Gioventù siamo ancora più attenti a dare valore alle persone e ogni volta ci meraviglia l'e...
29/08/2025

Da quando premiamo La Meglio Gioventù siamo ancora più attenti a dare valore alle persone e ogni volta ci meraviglia l'entusiasmo che sempre orbita attorno al Premio.
Ecco i 17 premiati nella settima edizione del Premio La Meglio Gioventù:

Andrea Fuccillo, Cecilia Stolfi e Giulia Vaccaro per il ciclo di scuola secondaria di I grado,
Lorenzo Bertozzi, Paola Conforte, Ludovica Filitti, Mariacristina Innocenti, Rocco Limoncelli, Lorena Stolfi e Laura Vaccaro per il ciclo di Scuola Secondaria di II grado,
Andrei Checherita, Sergio Doino, Sabrina Gliubizzi, Mauro PIgnataro e Marina Sabato per il Corso di Laurea Triennale
e infine Erica Restaino e Francesca Simone per il Corso di Laurea Magistrale.

Sorridenti, partecipi, attenti, coinvolti e brillanti: si sono raccontati così nella serata del 23 agosto scorso, con l'unicità che ognuno ha saputo mostrare con immediata semplicità e spontaneità negli interventi che li hanno visti protagonisti. Le loro storie, il loro modo di raccontare percorsi complessi da cui hanno saputo già collezionare entusiasmo e lezioni sul sacrificio e sulle difficoltà, hanno arricchito il tempo dell'evento, che li ha visti già indicare mappe e direzioni del loro futuro.
Che grande ricchezza è stato il contributo dei Dottori dei Corsi Triennali e Magistrali: c'è un nuovo modo di raccontare il mondo accademico nelle loro testimonianze che aggiunge ulteriore valore al Premio. E c'è una bellezza enorme nell'idea di un futuro pieno di persone così che sono un patrimonio immateriale incredibile.

Per Filemone questa edizione è stata davvero unica e non nascondiamo l'emozione fortissima di aver dato alla Premiazione la forma circolare che abbiamo dato al Premio in questi 7 anni, disegnando nell'arena del Centro Sportivo XXIII Novembre un posto di pari importanza per tutti i protagonisti del Premio.
Emozione enorme quella di premiare ben 17 tra ragazze e ragazzi e di aver previsto per la prima volta volta i premi per i cicli di laurea Triennale e Magistrale. Un traguardo immaginato, promesso e raggiunto con un orgoglio grandissimo.

Gli interventi del Presidente della Provincia, Christian Giordano e della Dottoressa Angelica Santoro, Co Founder e Brand Ambassador Aroma Terrae, mentor dell'evento, hanno disegnato il tratto peculiare dell'edizione che rimarca l'orgoglio verso le nostre radici e l'impatto delle scelte dei singoli nella crescita della nostra realtà.

Siamo onorati del calore e della presenza dei tanti donatori di petalo che ogni anno chiamiamo a premiare, per rimarcare quanto il Premio sia loro quanto nostro e dei premiati.
Ed è sempre una commozione grande portare nel Premio il ricordo di Carmine Sansone che arriva attraverso le parole di Peppino Coletta e la scelte dei suoi amici che in suo nome sostengono da anni attività filantropiche dall'alto valore culturale e umano.
Grazie alla delicata capacità del maestro Tonino Tarantino di portare attraverso il suo sostegno e la poesia il ricordo di Marirosa Di Senso e grazie all'Amministrazione Comunale che ha sposato la causa di valorizzazione dei nostri studenti sostenendo il Premio per il terzo anno.

Un grazie speciale a Rosaria Troiano che ha saputo dare forma alle nostre targhe, interpretando con estrema sensibilità e dolcezza i nostri desideri. In ogni nostra grafica e in ogni edizione fiorisce il girasole con cui ricordiamo Ivano Giuseffi, che culliamo e portiamo nelle nostre cose con affetto.

Grazie a Edwin Quintana Fuentes per la realizzazione del nostro banner, a Mattia Leone per le foto e a Vincenzo Malanga per le riprese video. Grazie a Luciano Gruosso, Alessio Pagliuca e Raffaele Del Pino per il supporto tecnico e il gran lavoro svolto in prossimità dell'evento. Grazie a Maura Cella per la solita vicinanza e l'aiuto.
Grazie a Carmine Naturale, grazie al team del Gulliver Bar Food per la grandissima disponibilità e ospitalità nella struttura che è stata affidata a loro e che ha fatto davvero brillare l'estate bellese 2025.
Grazie allo staff de I sapori del Borgo, ospite della cena post evento e al pastry chef Donato Salinardi di Sablè che ha realizzato per l'evento la meravigliosa torta.
Grazie alle famiglie dei nostri premiati che hanno festeggiato con noi: è una grande soddisfazione sapere che tanta meglio gioventù è parte della nostra comunità.
Le sei borse di studio previste dal bando sono state assegnate a CECILIA STOLFI, GIULIA VACCARO, LAURA VACCARO, LORENA STOLFI, MARINA SABATO E ERICA RESTAINO.

In bocca al lupo, ragazze e ragazzi.

Grazie enormi, infine, a tutta Filemone.
Nessuna cosa così grande sarebbe possibile senza la passione e l'amore che ognuno dei soci volontari dedica a ogni progetto che l'Associazione immagina. Grazie!

Alla prossima fioritura

Indirizzo

Bella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Bellese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi