09/10/2025
Cosa può significare un mare troppo caldo...
Nell'arco di pochi giorni, l'area compresa tra il litorale sud-est della Spagna e le Isole Baleari sperimenta nuove piogge intense e persistenti, che soprattutto sul litorale di e nella parte sud della potranno risultare torrenziali, con accumuli totali nell'episodio anche superiori a 300-400 mm.
Guardate un po' ''per puro caso'', dov'è l'anomalia di temperatura superficiale del mare più marcata in questo periodo sul Mediterraneo? Proprio in quelle zone...
Ecco perché sottolineo sempre come il monitoraggio marino rivesta un ruolo fondamentale nel capire cosa attendersi, soprattutto nel periodo autunnale, quello che viene dopo l'estate ossia la stagione più calda.
Poi chiaramente non basta il mare caldo, bisogna avere anche il contesto meteorologico ''adatto'' a produrre le piogge, ed è il caso di quelle aree della Pen*sola Iberica dove in questi giorni sarà protagonista la DANA denominata ''Alice'' dall'AEMET (il servizio meteorologico nazionale spagnolo).
Nel frattempo, nelle nostre lande, il tempo si presenta invece stabile, per effetto di un'alta pressione che mostrerà segnali di cedimento la prossima settimana...
Ah, giusto per intenderci, non appena i soliti hanno sbandierato ''la bordata fredda'', il ''gran freddo fuori stagione'' o cose simili, ecco che la modellistica tende ad allinearsi riducendo proprio l'entrata fredda tanto sbandierata.
Un po' come a punire chi non ha la pazienza di aspettare il momento giusto per pronunciarsi.
Farà comunque più fresco di questa settimana, le temperature massime dai 20/21 gradi si porteranno verso i 15/17 gradi...ma per i dettagli c'è tempo 😉
La meteorologia non si fa di certo con il passo più lungo della gamba, né con l'inseguire ''il freddo'' solamente perché magari certe dinamiche sono più interessanti da raccontare rispetto a una prolungata fase stabile e soleggiata.
Ci vuole attenzione, pazienza, bisogna controllare ogni giorno l'evoluzione a livello europeo perché basta poco per vedere dei cambiamenti anche importanti a livello di quadro meteorologico generale