Meteo Fed - Mare e Costa

Meteo Fed - Mare e Costa 🌤️🌊Osservazioni e previsioni meteo da Bellaria-Igea Marina per la nostra costa e il nostro mare.

Il temporale transitato poco fa sulla nostra costa e ora in spostamento sul mare con raffiche fino a 80-100 km/hFoto tra...
21/08/2025

Il temporale transitato poco fa sulla nostra costa e ora in spostamento sul mare con raffiche fino a 80-100 km/h
Foto tramite Meteo & Radar Italia

Intensa cella temporalesca sul nostro territorio con frequenti fulminazioni, locale grandine e raffiche di vento ⛈️ Si r...
21/08/2025

Intensa cella temporalesca sul nostro territorio con frequenti fulminazioni, locale grandine e raffiche di vento ⛈️
Si raccomanda attenzione

⚠️⛈️Un sistema temporalesco molto esteso  sta transitando sul nostro territorio, con precipitazioni più intense attualme...
20/08/2025

⚠️⛈️Un sistema temporalesco molto esteso sta transitando sul nostro territorio, con precipitazioni più intense attualmente sulle aree appenniniche dove si registra frequente fulminazione, locale grandine e raffiche di vento.
Nel corso della serata le piogge più forti transiteranno verso est, interessando quindi anche le aree costiere dove potranno verificarsi raffiche di intensità superiore a 60-70 km/h.

I temporali più intensi riguardano l’area tra lughese, ferrarese meridionale e imolese dove è segnalata grandine⛈️Dopo i...
20/08/2025

I temporali più intensi riguardano l’area tra lughese, ferrarese meridionale e imolese dove è segnalata grandine⛈️
Dopo i brevi rovesci del primo pomeriggio, sulle province di Forlì-Cesena e Rimini insiste nuvolosità estesa senza pioggia.
Questa nuvolosità sicuramente ritarderà la formazione di altri temporali in zona, che potrebbero presentarsi tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Primi rovesci temporaleschi in avvicinamento alla costa ⛈️
20/08/2025

Primi rovesci temporaleschi in avvicinamento alla costa ⛈️

Previsione per oggi, mercoledì 20 agosto, ancora molto incerta. Permane il rischio di temporali sparsi e di forte intens...
20/08/2025

Previsione per oggi, mercoledì 20 agosto, ancora molto incerta. Permane il rischio di temporali sparsi e di forte intensità tra il pomeriggio e la prima serata.
Come sempre trattandosi di temporali, non è possibile prevederli sulla precisa località e la previsione è da considerarsi valida per tutta la pianura/costa romagnola.
Ai temporali più intensi potranno associarsi locali grandinate e forti raffiche di vento.

Nonostante un tempo variabile, giovedì pomeriggio alle ore 16:30 vi aspetto alla Spiaggia 41 42 Bellaria per un nuovo in...
19/08/2025

Nonostante un tempo variabile, giovedì pomeriggio alle ore 16:30 vi aspetto alla Spiaggia 41 42 Bellaria per un nuovo incontro a tema meteorologico! 😉

𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚-𝐈𝐠𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚⛈️Un approfondimento su quanto accaduto sabato 2 ...
07/08/2025

𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚-𝐈𝐠𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚⛈️

Un approfondimento su quanto accaduto sabato 2 agosto sul nostro territorio. Si è trattato sicuramente di un evento sino ad ora non molto frequente sulla nostra zona.
⚠️Registrati diversi danni soprattutto alle auto
Ci tengo a ringraziare particolarmente Federico Pavan di - Previsioni Temporali per il contributo fornito con l'analisi tecnica

Sabato 2 agosto la città di Bellaria-Igea Marina è stata interessato da un temporale a supercella con grandine di significative dimensioni.

Temporali localmente intensi sono in transito sulla nostra costa accompagnati da raffiche di vento 🌬️
03/08/2025

Temporali localmente intensi sono in transito sulla nostra costa accompagnati da raffiche di vento 🌬️

Nella giornata di sabato 2 agosto il territorio di Bellaria-Igea Marina è stato investito da un temporale a   che ha cau...
03/08/2025

Nella giornata di sabato 2 agosto il territorio di Bellaria-Igea Marina è stato investito da un temporale a che ha causato grandine con dimensione tra i 2 e i 5 cm di diametro.

Le previsioni oggigiorno ci permettono di essere molto più dettagliati rispetto ad anni fa, tuttavia sempre fino a un certo punto. Prevedere i temporali rappresenta un aspetto complicato della previsione meteorologica proprio perché i temporali sono dei fenomeni complessi e su cui ancora tanto si sta studiando.

E in ogni caso, la capacità di previsione pur migliorando costantemente, avrà sempre dei limiti dovuti al carattere caotico dell’atmosfera. Quello che è importante ancor di più è migliorare le capacità di monitoraggio. Abbiamo bisogno di strumenti di comunicazione sempre più rapidi, di potenziare le capacità di avviso. Abbiamo bisogno di avere sirene che suonano quando serve, dove serve, per tutelare le persone e i loro beni.

Eventi come quello accaduto ieri ci devono insegnare che la prudenza non è mai troppa, che a volte è meglio un falso allarme (non sempre!) rispetto a un mancato allarme, che serve investire nel migliorare e far crescere la cultura meteorologica nelle persone.
Perché sappiano informarsi meglio, perché sappiano proteggersi meglio.

La mattina parte con il sole anche se della variabilità sarà possibile tra tardo mattino e prima parte del pomeriggio, c...
03/08/2025

La mattina parte con il sole anche se della variabilità sarà possibile tra tardo mattino e prima parte del pomeriggio, con rovesci e/o temporali generalmente localizzati che si formeranno sul mare per poi spostarsi verso la costa e successivamente nell’entroterra🌦️

I fenomeni, generalmente di breve durata, sembrano più probabili sulla parte meridionale della Romagna (cesenate riminese) e sulle aree collinari ed appenniniche.
🌞Rimonta l’alta pressione da lunedì in forma graduale con caldo ancora gradevole inizialmente poi probabilmente più intenso verso il prossimo weekend.

Una breve analisi circa l’evento temporalesco che ha interessato Bellaria-Igea Marina⛈️In attesa di approfondimenti più ...
02/08/2025

Una breve analisi circa l’evento temporalesco che ha interessato Bellaria-Igea Marina⛈️

In attesa di approfondimenti più dettagliati che verranno realizzati a bocce ferme, si può notare come il temporale sia risultato molto intenso ma anche molto localizzato, in transito piuttosto veloce (durata inferiore ai 30 minuti).

L’eventualità di temporali sparsi e localmente intensi era nel quadro della previsione effettuata, tuttavia individuare DOVE questi temporali colpiscono più intensamente ancora è una sfida complessa da portare a termine. Ancor di più prevedere lo sviluppo di temporali a come quello avvenuto nel pomeriggio di sabato 2 agosto.

A bilancio si portano 10-20 mm di pioggia nelle stazioni meteo di Bellaria-Igea Marina, grandine di dimensioni variabili tra 2-3 cm e 4-5 cm e raffiche di vento fino a 50-60 km/h.

La formazione della supercella è stata probabilmente indotta anche da una tripla convergenza tra venti di sud-est sul mare che hanno ulteriormente trasportato umidità ed energia verso la costa, venti da sud-ovest provenienti dall’entroterra e probabilmente anche una componente di venti da ovest/nord-ovest che ha generato un “punto triplo” di convergenza (ossia di scontro) tra venti di direzione diversa. Questo fatto ha avuto un ruolo importante nell’intensificare il temporale portandolo allo stadio di supercella temporalesca (ossia un temporale particolarmente intenso, dotato di rotazione e che ha un grosso potenziale per poter generare grandine distruttiva).

Indirizzo

Bellaria
47814

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 10:00 - 16:00
Domenica 10:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Fed - Mare e Costa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi