Benevento Social

Benevento Social Benevento News, la pagina di tutti i beneventani

Il Liquore Strega non è solo un prodotto: è parte dell'anima di Benevento, un simbolo che racconta la città in ogni suo ...
26/09/2025

Il Liquore Strega non è solo un prodotto: è parte dell'anima di Benevento, un simbolo che racconta la città in ogni suo profumo, in ogni sfumatura del suo giallo intenso. 💛

Da generazioni è legato alla memoria collettiva sannita e continua a essere un orgoglio identitario, conosciuto in tutto il mondo. Ogni bottiglia è un pezzo di Benevento che si tramanda, che si assapora e che si porta nel cuore. ❤

Il complesso monastico di S. Sofia a Benevento fu fondato nella metà del VIII secolo, sebbene le esatte date di inizio e...
22/09/2025

Il complesso monastico di S. Sofia a Benevento fu fondato nella metà del VIII secolo, sebbene le esatte date di inizio e fine lavori siano controverse. Gli Annales Beneventani attribuiscono la costruzione della chiesa al duca Gisulfo II (742-751), con il completamento da parte del suo successore Arechi II (758-787). Arechi II consacrò la chiesa nel 760, dedicandola alla Divina Sapienza e trasformandola in un sacrario per i Longobardi del Sud, aggiungendo le reliquie dei ss. Dodici Fratelli, di S. Eliano e S. Mercurio. Inizialmente, ospitava una comunità benedettina femminile, guidata da Gariperga, sorella di Arechi II.

Il monastero, ampliato tra XI e XII secolo, comprendeva due chiostri, uno dei quali sopravvive con pregevoli sculture. La chiesa presenta una pianta decagonale e uno schema a stella, con absidi affrescate e un portale decorato. L’interno è caratterizzato da pilastri e colonne che sostengono voltine a vela. La chiesa subì danni da vari terremoti, con significative ristrutturazioni nel XVII secolo. Nel Novecento, ulteriori restauri riportarono l’architettura alle presumibili condizioni medievali.

Nel 2011, S. Sofia è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità per la sua rappresentatività della cultura longobarda. Oggi, il complesso ospita il Museo del Sannio, che conserva preziose testimonianze storiche e culturali.

Nel cuore di Benevento, lungo Corso Garibaldi, sorge la Basilica di San Bartolomeo Apostolo, custode delle reliquie dell...
21/09/2025

Nel cuore di Benevento, lungo Corso Garibaldi, sorge la Basilica di San Bartolomeo Apostolo, custode delle reliquie dell’Apostolo portate in città da Papa Benedetto XIII nel 1729.
Un gioiello tardo barocco, con interni ricchi di stucchi, dipinti e paramenti sacri del XVIII secolo. 🕊️
Un luogo dove arte, storia e spiritualità si intrecciano da secoli.

Colpo di fortuna a Benevento!Un giocatore del popoloso Rione Libertà ha centrato il sogno di molti: vincere un milione d...
21/09/2025

Colpo di fortuna a Benevento!
Un giocatore del popoloso Rione Libertà ha centrato il sogno di molti: vincere un milione di euro al MillionDay con una semplice schedina da 1 euro. 🍀

L’Arco di Traiano, simbolo di Benevento, racconta da secoli la grandezza dell’Impero romano e la bellezza senza tempo de...
19/09/2025

L’Arco di Traiano, simbolo di Benevento, racconta da secoli la grandezza dell’Impero romano e la bellezza senza tempo della città. Ogni dettaglio scolpito nella pietra è un frammento di storia che ancora oggi incanta e affascina. ❤

Buongiorno con alcuni scatti realizzati in centro a Benevento 💛❤️
17/09/2025

Buongiorno con alcuni scatti realizzati in centro a Benevento 💛❤️

Buongiorno 💛❤️
16/09/2025

Buongiorno 💛❤️

Buona domenica Benevento ☀️♥️   #
14/09/2025

Buona domenica Benevento ☀️♥️

#

12/09/2025

L'Arco di Traiano di Benevento è uno dei migliori esemplari dell'arte traianea ed il meglio conservato arco onorario romano. Ha un solo fornice. Fu eretto, tra il 114 ed il 117 all'inizio della nuova via Traiana, per ricordare ed esaltare il governo dell'imperatore Traiano. Alto 15,60 metri, con fornice di oltre 8 metri, ha un'ossatura costituita da massi di calcare ed un rivestimento di marmo. Gran parte dell'arco è decorata con scene e decorazioni in bassorilievo: in particolare la faccia dei piloni rivolta verso la città presenta scene di pace, l'altra scene militari.

L'Arco fu inserito nel Medioevo nella cinta di mura della città, della quale costituì la Porta Aurea.

Il campanile di Santa Sofia, custode silenzioso della storia di questa città
10/09/2025

Il campanile di Santa Sofia, custode silenzioso della storia di questa città

24/07/2025

Maestoso e intatto da quasi duemila anni.
L’Arco di Traiano a Benevento è uno dei monumenti romani meglio conservati d’Italia. Costruito tra il 114 e il 117 d.C., celebra l’imperatore Traiano e la via Appia che univa Roma al Sud. 🏛️

Un simbolo di storia, arte e identità che continua a raccontare il passato a chi sa ancora guardare verso l’alto. ✨

Un vero e proprio patrimonio di questa città.
14/07/2025

Un vero e proprio patrimonio di questa città.

Indirizzo

Benevento

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Benevento Social pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi