Federgev Emilia-Romagna

  • Home
  • Federgev Emilia-Romagna

Federgev Emilia-Romagna Federazione Regionale dei Raggruppamenti Provinciali delle Guardie Ecologiche Volontarie L.R. 23/89. No profit. Svolgiamo:
1. Educazione Ambientale;
3.

Vigilanza ambientale con la qualifica di Pubblico Ufficiale in servizio;
2. Protezione Civile.

08/04/2025

Natura senza barriere nel cuore di Monte Sole - il Poggiolo e San Martino
📆Domenica 8 Giugno 2025 dalle 10:00 alle 12:00

L'evento è inserito nella rassegna "Natura Senza Barriere", dedicata all'escursionismo condiviso e all'inclusione sociale. https://www.naturasenzabarriere.org/

Con una breve passeggiata guidata si raggiungerà uno dei luoghi simbolo di Monte Sole, S. Martino.

🕔Ritrovo ore 10.00 al Centro Visite Il Poggiolo, via S. Martino 25 Marzabotto.
Termine previsto ore 12.00 circa
🥾Difficoltà bassa - Lunghezza a/r 1 km, dislivello 26 m - Durata circa 2 ore
⭐Attività gratuita.
📌Info e prenotazioni: https://enteparchi.bo.it/parco.monte.sole/iniziativa.php?id=126891

08/04/2025
18/11/2024

Mark Lombards
Bruno Vespa allenatore

18/11/2024
17/11/2024

Tagliamo le spese militari e fermiamo la guerra!

Da ragazzo manifestavo contro la guerra pensando ai civili e ai soldati che morivano. Oggi manifesto contro la guerra per un altro motivo che si aggiunge al primo. La guerra altera il clima. Chi la finanzia non può parlare di neutralità climatica perchè tutto quello che si può guadagnare piantando alberi o installando pannelli solari è annientato dalla co2 prodotta nei conflitti militari.
I carri armati, i veicoli blindati, gli aerei da combattimento, le navi da guerra e gli elicotteri consumano enormi quantità di combustibili fossili.
Ad esempio, un carro armato M1 Abrams può consumare fino a 3,8 litri di carburante al chilometro e un jet militare come il F-15 può bruciare oltre 5.000 litri di carburante all'ora.
I bombardamenti e i voli militari generano grandi quantità di CO₂. Si stima che un bombardiere B-52 possa emettere oltre 72 tonnellate di CO₂ durante una missione di combattimento di 10 ore.
Le esplosioni, specialmente quelle su larga scala, rilasciano non solo CO₂, ma anche altri gas serra come metano (CH₄) e protossido di azoto (N₂O).
Gli incendi causati da bombardamenti e attacchi possono distruggere vegetazione e foreste, liberando enormi quantità di CO₂ immagazzinata nelle piante.
ELEZIONI REGIONALI EMILIA ROMAGNA CELLI CANDIDATO
L'uso di armi chimiche e la contaminazione da munizioni (come l'uranio impoverito) possono avere effetti devastanti sugli ecosistemi, riducendo la capacità della vegetazione di assorbire CO₂.
Un'analisi ha stimato che la guerra in Iraq abbia emesso circa 141 milioni di tonnellate di CO₂ nei primi quattro anni, l'equivalente di circa 29 milioni di automobili su strada per un anno.
Si stima che le operazioni militari degli Stati Uniti in Afghanistan abbiano emesso più di 400 milioni di tonnellate di CO₂ in 20 anni, considerando solo le operazioni militari dirette.
In generale, il settore militare globale è responsabile di una significativa quantità di emissioni di CO₂, paragonabile a quelle di paesi industrializzati. Ad esempio, le forze armate statunitensi emettono ogni anno una quantità di CO₂ maggiore di quella di paesi come il Portogallo o la Svezia.
Oltre alle emissioni dirette di CO₂, le guerre hanno effetti devastanti a lungo termine sugli ecosistemi, sulla biodiversità e sulla capacità del pianeta di assorbire gas serra. Inoltre, il degrado ambientale causato dai conflitti rende più difficile la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Il fatto che le emissioni militari non siano pienamente rendicontate è un problema significativo nella lotta contro il cambiamento climatico. Se vogliamo affrontare la crisi climatica in modo completo, è essenziale includere tutti i settori, compreso quello militare, nelle politiche di riduzione delle emissioni. Ci sono crescenti pressioni da parte di gruppi ambientalisti e di alcune nazioni affinché queste esenzioni vengano riviste nei futuri negoziati internazionali sul clima, come nelle conferenze annuali della COP (Conferenza delle Parti). Tuttavia, finché le priorità di sicurezza nazionale continueranno a prevalere, è probabile che il settore militare resti in gran parte escluso dagli sforzi di contabilizzazione delle emissioni globali.

17/11/2024
13/11/2024
13/11/2024

Venerdì 15 novembre, ore 20.45, presso
il Museo Malmerendi di Faenza si svolgerà una serata dedicata ad un problema emergente:
la Peste Suina Africana
L'evento è patrocinato dall'eEnte Parchi Biodiversità Romagna Vena del Gesso Romagnola e dal Parco del Delta del Po.

Vi aspettiamo numerosi.

La normativa vigente, introdotta dalla Legge 189 del 2004, prevede che le Associazioni riconosciute possano formare volo...
30/10/2024

La normativa vigente, introdotta dalla Legge 189 del 2004, prevede che le Associazioni riconosciute possano formare volontari in grado di operare come Agenti di polizia giudiziaria, grazie all’ottenimento di un Decreto prefettizio, con specifiche mansioni di vigilanza per la protezione degli animali.
Ora, la Commissione Giustizia della Camera ha approvato l’emendamento presentato dalla Deputata Maria Carolina Varchi (FdI) che elimina l’attribuzione alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile della vigilanza sul rispetto delle norme a tutela degli animali, incluse quelle relative agli animali da compagnia.
Il provvedimento deve ora passare all’approvazione del Senato.
FEDERGEV, associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, esprime la propria preoccupazione e ferma opposizione nei confronti dell’emendamento che penalizza la tutela degli animali, riportandoci indietro di 20 anni.
Grazie al contributo delle guardie zoofile, in questi anni sono stati smantellati numerosi canili lager, sono state salvate migliaia di vite animali e sono stati assicurati alla giustizia coloro che violano le leggi di protezione.

29/10/2024

Grazie a tutti per i graditi auguri che mi avete fatto!

Address


Opening Hours

Monday 08:45 - 13:00
Tuesday 08:45 - 13:00
Wednesday 08:45 - 13:00
Thursday 08:45 - 13:00
Friday 08:45 - 13:00
Saturday 09:15 - 12:00

Telephone

+393490723839

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Federgev Emilia-Romagna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share