La Redazione

La Redazione La redazione.net è un giornale digitale che si occupa principalmente di giornalismo d’inchiesta.

Si fonda su una redazione diffusa e un editore diffuso: chiunque può segnalare argomenti e chiunque può sostenere economicamente il giornale

Iran, 110 persone giustiziate nel mese di luglio. Dopo la guerra dei 12 giorni, la Repubblica islamica ha lanciato una n...
11/08/2025

Iran, 110 persone giustiziate nel mese di luglio. Dopo la guerra dei 12 giorni, la Repubblica islamica ha lanciato una nuova fase di eliminazione fisica.
È in corso un massacro come quello del 1988?
L’analisi è di Silvia Cegalin

“Esattamente come le esecuzioni del 1988 seguirono il cessate il fuoco tra Iran e Iraq, l’attuale ondata di repressione si è intensificata dopo il recente cessate il fuoco con Israele. In entrambe le situazioni il regime ha usato il pretesto di minacce alla sicurezza nazionale per giustificare la soppressione del dissenso politico”, riporta Iran Human Rights Monitor.

https://www.laredazione.net/nelle-carceri-iraniane-si-sta-consumando-una-catastrofe-umana/

Università americane- Nascono in epoca coloniale come zone franche, diventano poi luoghi di emancipazione fino ai giorni...
04/08/2025

Università americane- Nascono in epoca coloniale come zone franche, diventano poi luoghi di emancipazione fino ai giorni nostri, con gli importanti cambiamenti in atto.

L’inchiesta è di Dania Ceragioli che in questi mesi ha sempre colto con prontezza, con la sua macchina fotografica e i suoi reportage, il significato di proteste e cambiamenti.

“I primi atenei statunitensi nacquero in epoca coloniale. Harvard, fondata nel 1636 nella colonia del Massachusetts, fu la prima, seguita da altre istituzioni come Yale (1701), Princeton (1746), e Columbia (1754). Queste primi poli universitari avevano una forte impronta religiosa: erano pensate per formare il clero e l’élite politica, ispirandosi al modello dei college inglesi di Oxford e Cambridge. L’obiettivo era creare una classe dirigente dotata di cultura classica, preparazione teologica e disciplina morale.

Fin dalle origini, le università americane si sono distinte per una certa autonomia: erano sì fondate da comunità religiose o da colonie, ma godevano spesso di charters – statuti – che garantivano una relativa indipendenza rispetto alle autorità civili. In questo senso, si configuravano come zone franche, dove si sviluppava un pensiero critico e spesso alternativo rispetto ai poteri dominanti”.

https://www.laredazione.net/universita-americane-storia-e-futuro/

🏍️🛵📺📞☎️L’elogio degli over 50 ⚽️🍔Sono la ‘generazione X’ (i nati tra il 1965 ed il 1980) così classificata dagli esperti...
02/08/2025

🏍️🛵📺📞☎️L’elogio degli over 50 ⚽️🍔

Sono la ‘generazione X’ (i nati tra il 1965 ed il 1980) così classificata dagli esperti, la via di mezzo tra i “boomers” ed i “millenials”, all’atto pratico sono gli over 50 di oggi.

SCATENATEVI NEI COMMENTI

Di Paolo Trapani
https://www.laredazione.net/lelogio-della-generazione-x/

🚨🔐💣Alla fine l’Italia aderisce a Safe. Dopo l’impegno preso al vertice Nato di giugno, quando l’Italia insieme ai Paesi ...
02/08/2025

🚨🔐💣Alla fine l’Italia aderisce a Safe.

Dopo l’impegno preso al vertice Nato di giugno, quando l’Italia insieme ai Paesi membri dell’Alleanza ha firmato l’accordo per destinare il 5% del Pil alle spese per la Difesa entro il 2035, l’acquisto di armi torna ad animare il dibattito politico.

Attraverso una lettera inviata dal Ministro Giorgetti al suo omologo di Bruxelles Dombroviskis, il Governo italiano entra ufficialmente nella lista dei 18 Stati membri Ue che hanno espresso interesse per il programma Safe, il fondo da 150 miliardi di euro stanziati dalla Commissione, nell’ambito del Piano Readiness 2030.

L’articolo è di Salvatore L. Baldari

Il Governo italiano entra ufficialmente nella lista dei 18 Stati membri Ue che hanno espresso interesse per il programma Safe.

02/08/2025

L’autobus 37 simbolo della reazione di una intera comunità ferita. Bologna non dimentica il 2 agosto 1980.

🛒🍓🍊🍐Spesa disimballata e i Depeche Mode🎵🎹⛴️🚢⚓️San Giovanni La Punta, SiciliaOltre 400 studenti formati, una rete di atti...
02/08/2025

🛒🍓🍊🍐Spesa disimballata e i Depeche Mode🎵🎹

⛴️🚢⚓️San Giovanni La Punta, Sicilia

Oltre 400 studenti formati, una rete di attività commerciali che permettono l’acquisto con imballaggio riutilizzabile, un Comune pilota, la realizzazione di Regolamenti Comunali e Linee Guida per rendere il progetto scalabile, il 15% in meno di imballaggi utilizzati da ognuno dei 50 partecipanti al pilota in soli sei mesi e oltre 250 Kg di plastica e cartone non immessi nell’ambiente come rifiuto. I Depeche Mode hanno finanziato il progetto.

È da oggi online il documentario che racconta il progetto pionieristico avviato in Sicilia, Spesa Disimballata.

https://youtu.be/Xell9n_Lm94

https://youtu.be/Vm1r-2a6EZg

https://www.rifiutizerosicilia.eu/spesa-disimballata/

Il progetto è stato realizzato da Rifiuti Zero Sicilia e sostenuto da Sicily Environment Fund, fondazione nata per sostenere iniziative di tutela ambientale e preservare la biodiversità e gli ecosistemi in Sicilia, grazie al finanziamento ricevuto da Conservation Collective attraverso la partnership con la band Depeche Mode e Hublot. Ed è proprio la band britannica ad aver scelto di sostenere la rete di fondazioni locali del Conservation Collective, durante il suo ultimo tour Memento Mori, per affrontare concretamente problemi globali come la gestione dei rifiuti e l’inquinamento da plastica, attraverso l’implementazione di iniziative locali innovative. Grazie a questa mission nasce il progetto Spesa Disimballata per stimolare un cambiamento profondo e duraturo nella comunità siciliane e non solo.

Il caso Epstein. “In America non si parla d’altro”, la nostra corrispondente Dania Ceragioli🇺🇸
31/07/2025

Il caso Epstein. “In America non si parla d’altro”, la nostra corrispondente Dania Ceragioli
🇺🇸

Dania Ceragioli, giornalista de La Voce di New York e nostra corrispondente dagli Usa, ci racconta perché in questi giorni in tutti gli Stati Uniti non […]

Che cos’è la parlesia? Un codice linguistico segreto inventato dai musicisti partenopei per poter comunicare in pubblico...
29/07/2025

Che cos’è la parlesia? Un codice linguistico segreto inventato dai musicisti partenopei per poter comunicare in pubblico senza farsi capire dai presenti.

Nasce soprattutto con i “posteggiatori“, i musicisti itineranti che si esibiscono per strada o ai tavoli di un ristorante per accompagnare una serata romantica.
Paolo Trapani ce ne parla nel suo articolo.

Valeria Saggese vi ha dedicato un intero volume “Parlesia”.

https://www.laredazione.net/il-codice-segreto-dei-musicisti-napoletani/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when La Redazione posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to La Redazione:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share