Radio Alta Frequenza

  • Home
  • Radio Alta Frequenza

Radio Alta Frequenza La radio che accorcia le distanze. Una radio che vuole dare voce agli immigrati per far conoscere la propria opinione, storia e visione del mondo.

ALTA FREQUENZA è una web radio partecipata che ha l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani, in particolare migranti presenti sul territorio metropolitano di Bologna: rifugiati, richiedenti asilo, minori non accompagnati, giovani di II Generazione. ALTA FREQUENZA vuole appropriarsi dell’energia della radio per sintonizzarsi sulle frequenze dell’integrazione e della multiculturalità. Un mezzo p

er comunicare e valorizzare i saperi e i talenti che gli immigrati hanno ma che spesso non emergono. Un luogo aperto alla condivisione di conoscenze e di esperienze, di relazione e di confronto. Uno spazio privilegiato di accoglienza, attenzione e ascolto. E ascoltare apre la nostra mente, il nostro sguardo spingendoci lontano. Ascoltare è alla radice di una comunicazione autentica, una risorsa consapevole aperta al dialogo. Promosso da Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Coop Arca di Noè, Arc-en-ciel onlus, Villaggio del Fanciullo, Studio Soundlab, Next Generation Italy, Sfera Cubica.

Il 14 giugno scorso si è conclusa la 4ª edizione di Impronte Digitali, un progetto del Comune di Bologna con la collabor...
25/06/2025

Il 14 giugno scorso si è conclusa la 4ª edizione di Impronte Digitali, un progetto del Comune di Bologna con la collaborazione di alcune associazioni che hanno realizzato vari percorsi formativi tra teatro, podcast e cinema.
I 32 giovani partecipanti in occasione dell’evento finale hanno ideato e realizzato “Chi noi è?”, un percorso tran-mediale che attraverso vari linguaggi ha narrato la ricerca d’identità- sia privata che collettiva- di una generazione in continuo conflitto con il contemporaneo.
I ragazzi e le ragazze del gruppo radio oltre alla realizzazione di un podcast live presentato durante l’evento finale, hanno prodotto 4 podcast. Tutti hanno come denominatore comune un oggetto d’uso comune per raccontare la rabbia e le difficoltà dell’adolescenza: Cuffie, Specchio, Scarpe e Letto. Questo i 4 oggetti “parlanti” che potete ascoltare attraverso i 4 podcast dedicati e che trovate nel link in BIO.

L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu recita Pace, giustizia e istituzioni solide.L’aumento delle guerre e dei confli...
20/06/2025

L’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 dell’Onu recita Pace, giustizia e istituzioni solide.
L’aumento delle guerre e dei conflitti che coinvolgono sempre più paesi e attori, minano la stabilità globale così come rende sempre più difficile la ricerca e la concretizzazione di un processo di pace.
Quale contributo da parte delle istituzioni? Quale contributo da parte dei cittadini e delle varie comunità che ogni giorno si mobilitano per costruire la pace?
Per la puntata di lunedì 23 giugno abbiamo invitato Ettore Bertelli, di Emergency, e Maurizio Sgarzi dell’Associazione Percorsi di Pace. Emergency non ha bisogno di presentazioni: da anni impegnata in azioni umanitarie portando cure mediche gratuite nelle zone di guerra, promuovendo da sempre la pace e il rispetto dei diritti umani. L’Associazione Percorsi di Pace di Casalecchio di Reno, dal 1997 si occupa di interventi culturali e di approfondimento sui temi della pace e della non violenza.

Per ascoltarci, come sempre, lunedì alle 18.00 su www.radioaltafrequenza.it

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, per ricordare coloro che sono stati costretti a fuggire dall...
13/06/2025

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, per ricordare coloro che sono stati costretti a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani.

Lunedì 16 giugno avremo la possibilità di ascoltare le storie di tre giovani rifugiati:
Hussain e Hassan Khan, gemelli pizzaioli protagonisti del libro “Diecimila chilometri” di Alessandro Scalo.
Kapi, stilista e fondatore di Kapidafrica Fashion.

Sintonizzatevi come sempre alle 18.00 su www.radioaltafrequenza.it

L’8 e 9 giugno tutte le italiane e gli italiani maggiorenni potranno votare per il referendum che propone 5 quesiti su l...
23/05/2025

L’8 e 9 giugno tutte le italiane e gli italiani maggiorenni potranno votare per il referendum che propone 5 quesiti su lavoro e cittadinanza.

Ne parleremo lunedì 26 maggio alle 18:00 su www.radioaltafrequenza.it

Domani intervista doppia a Via del Monte Cinque! Avremo in trasmissione  fondatrice de La Risciò. Ci racconterà di una s...
18/05/2025

Domani intervista doppia a Via del Monte Cinque!
Avremo in trasmissione fondatrice de La Risciò. Ci racconterà di una staffetta festosa, inclusiva e inusuale che si svolgerà dal 4 all' 8 giugno a bordo della Risciò verso il raduno europeo dei cicloviaggiatori. 4 tappe per porre l'attenzione su violenza di genere e discriminazioni internazionalicome sempre per ascoltarci sintonizzati dalle 18.00 su WWW.RADIOALTAFREQUENZA.IT!

Il 20 maggio si terrà l’ultimo di tre seminari riguardanti l’accoglienza dei minori migranti senza famiglia, organizzati...
16/05/2025

Il 20 maggio si terrà l’ultimo di tre seminari riguardanti l’accoglienza dei minori migranti senza famiglia, organizzati dall’Istituzione G. F. Minguzzi e Centro Astalli.
L’incontro sarà alle ore 16:00 in via San Felice 25, Bologna.

Lunedì 19 maggio alle 18:00 avremo con noi in radio la moderatrice dell’evento Bruna Zani, che ci parlerà delle politiche abitative per minori e giovani adulti stranieri.

Vi aspettiamo su www.radioaltafrequenza.it 🎙️

L’8 e 9 giugno tutte le italiane e gli italiani maggiorenni potranno votare il   per cambiare una legge ingiusta e inade...
09/05/2025

L’8 e 9 giugno tutte le italiane e gli italiani maggiorenni potranno votare il per cambiare una legge ingiusta e inadeguata all’Italia di oggi.

Per capirne di più sintonizzatevi lunedì 12 maggio alle 18:00 su www.radioaltafrequenza.it

Lunedì 5 maggio avremo con noi in radio Moustafa Alauam e Umar Hayat, che ci parleranno di come hanno vissuto l’integraz...
02/05/2025

Lunedì 5 maggio avremo con noi in radio Moustafa Alauam e Umar Hayat, che ci parleranno di come hanno vissuto l’integrazione nella società dopo l’accoglienza a Casa Makeba.

Casa Makeba è una struttura di accoglienza gestita da Antoniano Onlus e da Officine Solidali Bologna. Si occupa di offrire supporto ai richiedenti asilo e rifugiati, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’integrazione sociale attraverso varie attività e laboratori.

Sintonizzatevi lunedì 5 maggio alle 18:00 su www.radioaltafrequenza.it

Mercoledì 16 aprile presso il Teatro San Leonardo (Via San Vitale 64, Bologna), ci sarà la masterclass di Impronte Digit...
15/04/2025

Mercoledì 16 aprile presso il Teatro San Leonardo (Via San Vitale 64, Bologna), ci sarà la masterclass di Impronte Digitali.
Si terrà un dibattito su cinema e questioni di genere con il registra e sceneggiatore Francesco Costabile del film “Familia” (attualmente candidato a 8 premi David di Donatello) e l’attivista per i diritti della comunità LGBTQAI+ Porpora Marcasciano, presidente onoraria del Movimento Identità Trans, Consigliera Comunale e Presidente della Commissione Parità e Pari Opportunità per il Comune di Bologna.

Non mancate!

Cosa vuol dire resistere oggi?In un mondo che cambia, che lotte portiamo avanti?In una puntata dedicata al giorno della ...
14/04/2025

Cosa vuol dire resistere oggi?
In un mondo che cambia, che lotte portiamo avanti?

In una puntata dedicata al giorno della liberazione, parleremo di RESISTENZA.
Sintonizzati stasera alle 18:00 su: www.radioaltafrequenza.it

Cosa vuol dire resistere oggi?In un mondo che cambia, che lotte portiamo avanti?In una puntata dedicata al giorno della ...
14/04/2025

Cosa vuol dire resistere oggi?
In un mondo che cambia, che lotte portiamo avanti?

In una puntata dedicata al giorno della liberazione, oggi parleremo di RESISTENZA.
Sintonizzati stasera alle 18:00 su: www.radioaltafrequenza.it

Partecipate! Iscrivetevi!
07/04/2025

Partecipate! Iscrivetevi!

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝘂𝘁𝗼 𝟴 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗶 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼! 🎬✨

Congratulazioni, Francesco: non vediamo l'ora di incontrarti insieme a Porpora Marcasciano mercoledì prossimo durante la nostra prossima masterclass pubblica 🌈

📆 16 aprile 2025 | ore 18:00
📍 Teatro San Leonardo, Bologna

🎟 L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Se non l’hai ancora fatto, iscriviti subito:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJXLOTHCHladzKmeaY6OsgRtX15cBtSKcOARTT6hDulnNyqg/viewform

Ci vediamo lì 🧡

Comune di Bologna GiovaZoom AngelicA - Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo DAS - Dispositivo Arti Sperimentali Mosaico di Solidarietà Radio Alta Frequenza DAS - Dispositivo Arti Sperimentali Mattia Santori

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Radio Alta Frequenza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Radio Alta Frequenza:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

ALTA FREQUENZA è una web radio partecipata che ha l’obiettivo di rendere protagonisti i giovani, in particolare migranti presenti sul territorio metropolitano di Bologna: rifugiati, richiedenti asilo, minori non accompagnati, giovani di II Generazione. ALTA FREQUENZA vuole appropriarsi dell’energia della radio per sintonizzarsi sulle frequenze dell’integrazione e della multiculturalità. Una radio che vuole dare voce agli immigrati per far conoscere la propria opinione, storia e visione del mondo. Un mezzo per comunicare e valorizzare i saperi e i talenti che gli immigrati hanno ma che spesso non emergono. Un luogo aperto alla condivisione di conoscenze e di esperienze, di relazione e di confronto. Uno spazio privilegiato di accoglienza, attenzione e ascolto. E ascoltare apre la nostra mente, il nostro sguardo spingendoci lontano. Ascoltare è alla radice di una comunicazione autentica, una risorsa consapevole aperta al dialogo. Promosso da Mosaico di Solidarietà in collaborazione con Coop Arca di Noè, Arc-en-ciel onlus, Villaggio del Fanciullo, Studio Soundlab, Next Generation Italy, Sfera Cubica.