Cervelli In Azione

Cervelli In Azione Creiamo contenuti e forme per la comunicazione. Siamo una squadra di comunicatori e giornalisti con

Siamo una squadra di comunicatori e giornalisti con culture diverse, competenze specialistiche e trasversali. Il nostro compito è aiutarti a comunicare chi sei e quello che fai. Per noi la creatività è la capacità di vedere e di rispondere a un bisogno. Operiamo nel mondo digitale ma conserviamo il fascino e il privilegio del lavoro con la carta. Per noi comunicare è molto più che un lavoro, è il nostro mestiere.

🎙𝑷𝒆𝒏𝒔𝒂𝒓𝒆 𝑷𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕 al Trento Film Festival!Grazie al Festival e tutte e tutti coloro che ci hanno raggiunti ieri a Palazzo...
28/04/2025

🎙𝑷𝒆𝒏𝒔𝒂𝒓𝒆 𝑷𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕 al Trento Film Festival!
Grazie al Festival e tutte e tutti coloro che ci hanno raggiunti ieri a Palazzo Benvenuti a Trento per parlare di e , e ovviamente ad Andrea Borgnino, Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini, che guidati da Luca Calzolari hanno dialogato tra generi, temi, strutture e modalità produttive e distributive della narrazione audio.

Abbiamo avuto il piacere di ospitare, grazie alla call lanciata dal Festival, tre podcaster che sono stati con noi per condividere il loro percorso:

🔹 Simona Sala, autrice di 𝐒𝐄𝐍𝐍𝐄𝐍𝐓𝐔𝐍𝐓𝐒𝐂𝐇𝐈, 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐩𝐢, un podcast che ci porta sulle tracce di una figura della tradizione popolare e di una leggenda oscura delle Alpi Svizzere che affonda le radici nel lontano 1500 (REC).

🔹 Emiliano Cribari, autore di 𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 - 𝐓𝐫𝐚 𝐢 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐩𝐩𝐞𝐧𝐧𝐢𝐧𝐨, un'indagine poetica sullo spopolamento delle "aree interne", sul destino dei luoghi e dei ricordi (officina_del_podcast).

🔹 Margherita Schirmacher, autrice di 𝐕𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢, un viaggio alla scoperta delle falesie più affascinanti e delle storie di chi ha trasformato la roccia in una passione (Loquis).

Restiamo in ascolto! 🎧 ✨

🎧 Voci, suoni e storie di  .Scrittura, produzione, distribuzione: come si raccontano i territori montani con un  ?📅 Dome...
23/04/2025

🎧 Voci, suoni e storie di .
Scrittura, produzione, distribuzione: come si raccontano i territori montani con un ?

📅 Domenica 27 aprile, al Trento Film Festival, vi aspettiamo con 𝑷𝒆𝒏𝒔𝒂𝒓𝒆 𝑷𝒐𝒅𝒄𝒂𝒔𝒕: un dialogo aperto tra autori, ascoltatori e appassionati di narrazione sonora.
🗣️ Un’occasione per esplorare nuovi modi di dare voce alla montagna.

Con Luca Calzolari, Andrea Borgnino (responsabile dei Podcast Original di RaiPlay Sound), e gli autori Lorenzo Pavolini e Davide Sapienza.

🎫 Ingresso libero! Per tutte le info: https://trentofestival.it/edizione-2025/programma/eventi/schedule/125746/pensare-podcast-come-raccontare-la-montagna-con-i-podcast-27-04-2025/

🎙📻 Siamo felici di supportare come ufficio stampa  , la due giorni di incontri di radio e   organizzata da Radio Incredi...
04/04/2025

🎙📻 Siamo felici di supportare come ufficio stampa , la due giorni di incontri di radio e organizzata da Radio Incredibile!

In programma sabato 5 e domenica 6 aprile ad Ascoli, la rassegna prevede workshop tematici e focus sulla narrazione audio come valore di cittadinanza e strumento di inclusione sociale e cambiamento. Non mancheranno una serie di incontri dedicati a professionisti e aspiranti podcaster, con alcuni dei più importanti player del settore da Spotify a RaiplaySound.

Per il main event di domenica, sul palco saliranno nomi autorevoli della radio, del podcast e della narrazione audio. Un'occasione unica per riflettere sul potere della narrazione, del suono e della parola.

🎟Tutti gli incontri sono gratuiti; per saperne di più (e prenotare il proprio posto!) info su 👉 https://direfareascoltare.it/

🎙️⛰ Sei un podcaster? Ti occupi di montagna? Dai un'occhiata qui 👇 Il podcast è un racconto lento, che segue il passo de...
31/03/2025

🎙️⛰ Sei un podcaster? Ti occupi di montagna? Dai un'occhiata qui 👇

Il podcast è un racconto lento, che segue il passo della montagna. "Pensare Podcast" significa curare ogni fase del progetto creativo: scrittura, produzione, distribuzione.

Il Trento Film Festival lancia una call to action per la selezione di tre podcast, i cui autori e autrici verranno invitati a partecipare ad un evento in programma nel corso della prossima edizione del festival. PENSARE PODCAST sarà un incontro per scoprire come trasformare la montagna in narrazione sonora, rivolto a podcaster, a chi desidera avvicinarsi a questa forma di narrazione e a chi ha le storie di montagna come passione. I tre podcast selezionati saranno discussi e analizzati durante l'evento, che vedrà Andrea Borgnino (responsabile dei Podcast Original di Sound) e i podcaster e scrittori Lorenzo Pavolini e Davide Sapienza dialogare con il giornalista Luca Calzolari.

📅 CALL APERTA fino a domenica 6 aprile! Chi vorrà partecipare alle selezioni dovrà inviare, compilando il form sul sito del festival:

🔹 una clip audio max tre minuti (rigorosi) rappresentativa del proprio
🔹 una descrizione del contenuto del podcast (max 650 caratteri)
🔹 una descrizione delle modalità di realizzazione (max 500 caratteri)

💡 Collegati subito e invia il tuo podcast! è una collaborazione Trento Film Festival - .

👉 https://trentofestival.it/il-tff-lancia-una-call-to-action-per-la-selezione-dei-3-podcast-che-parteciperanno-alla-seconda-parte-dellevento/

È Natale anche per i Cervelli 😊Tanti auguri di buone feste dal nostro team! ✨
24/12/2024

È Natale anche per i Cervelli 😊
Tanti auguri di buone feste dal nostro team! ✨

📚 Una settimana fa si concludeva la 25a edizione di pordenonelegge.it! Da anni ormai il festival è per noi appuntamento ...
30/09/2024

📚 Una settimana fa si concludeva la 25a edizione di pordenonelegge.it!

Da anni ormai il festival è per noi appuntamento fisso per parlare di libri e montagna ad un pubblico sempre attento ed affezionato, insieme alla Sezione CAI Pordenone. Anche quest'anno abbiamo avuto il piacere di ospitare la consegna del Premio Speciale Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, che è stato assegnato al geografo, esploratore e scrittore Franco Michieli per il suo "Le vie invisibili: Senza traccia nell'immensità del Nord" (Ponte alle Grazie), a margine della presentazione condotta come sempre da Luca Calzolari e Roberto Mantovani.

Gli altri appuntamenti hanno visto protagonisti Monica Malfatti, con il suo "Dimmi che mi ami" (Versante Sud) dedicato all'arrampicatore solitario Claude Barbier; Marco Berti con "La montagna non ride e non piange" (Solferino), racconto sull’amicizia, sull’esperienza e sulla gioventù; e infine Andrea Zannini con "Controstoria dell'alpinismo" (Laterza e Club Alpino Italiano), un libro originale e sorprendente che rovescia la tradizionale narrazione sulla nascita dell’alpinismo e pone al centro di questo racconto i veri protagonisti finora dimenticati: i montanari.

Grazie al festival, agli amici di Pordenone, ai nostri ospiti e alle case editrici che ci hanno dato fiducia, ai tanti lettori-spettatori che ci hanno seguiti! Pordenone ci manca già 💛

🎙 𝗞𝟮-𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗔𝗡𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔: online su   la prima puntata del podcast scritto da Leonardo Bizzaro, Vinicio Stefanello, R...
27/07/2024

🎙 𝗞𝟮-𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗔𝗡𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔: online su la prima puntata del podcast scritto da Leonardo Bizzaro, Vinicio Stefanello, Roberto Mantovani e Luca Calzolari!

Siamo felici di annunciare finalmente questa collaborazione con Chora Media, con quattro puntate in uscita da oggi a martedì per raccontare l'impresa italiana sul K2, portata a compimento esattamente 70 anni fa, il 31 luglio del 1954. Buon ascolto... e occhio all'alta quota! 🙌

🎧 Ascolta il podcast qui 👉 https://open.spotify.com/show/5AfLUzexVR9RF9zQtDu18M?si=HLJYZYEyTSKseSpZ04YanA&nd=1&dlsi=4846a13f5d9b4b57

---
31 luglio 1954, ore 18. Lino Lacedelli e Achille Compagnoni si abbracciano in cima al K2: sono i primi uomini ad aver scalato la seconda vetta più alta del mondo. La conquista del K2 è un’impresa sportiva, ma non solo. È un momento iconico, che tocca profondamente un’Italia in piena ricostruzione post-bellica. Perché andare sul K2 era come andare sulla Luna. A 70 anni dalla conquista, questo podcast racconta l’ascensione alla vetta e l’impatto che la conquista del K2 ebbe sull’immaginario collettivo nazionale e su una nazione che stava cercando di ritrovarsi.

K2-Come andare sulla luna è un podcast di Chora Media, realizzato con il supporto di Moncler.

È scritto da Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Vinicio Stefanello.

La voce è di Riccardo Haupt.

La cura editoriale è di Marco Villa, con il supporto di Sara Poma

La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.

La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.

Le registrazioni in presa diretta sono di Luca Calzolari e Aurora Ricci.

Il fonico di studio è Luca Possi.

La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti.

Il Producer è Alex Peverengo.

Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.

In redazione Valeria Luzi.

La settimana scorsa sono stati assegnati i premi per i migliori podcast italiani: siamo davvero orgogliosi di aver conqu...
15/07/2024

La settimana scorsa sono stati assegnati i premi per i migliori podcast italiani: siamo davvero orgogliosi di aver conquistato un 2° e un 3° posto rispettivamente nelle categorie BENESSERE e GREEN con il nostro podcast LA MONTAGNA CHE CURA, prodotto da per RaiPlay Sound!

Congratulazioni ai vincitori 👏 e grazie alla giuria, nonchè a chi tra gli ascoltatori ci ha votati anche per il Premio del Pubblico!

Il podcast di Luca Calzolari e Roberto Mantovani è sempre disponibile qui per l'ascolto gratuito 👉 https://www.raiplaysound.it/programmi/lamontagnachecura

Inoltre, qui dal minuto 30'30'' potete ascoltare un'intervista a Roberto Mantovani che parla proprio di LA MONTAGNA CHE CURA 👉 https://www.raiplaysound.it/audio/2024/06/Parole-per-lestate-del-26062024-18b79ea1-eb30-43a4-8ecf-f1eb7bbb33e6.html

🎙 Proprio un anno fa, giorno più giorno meno, eravamo online su RaiPlay Sound con il nostro podcast LA MONTAGNA CHE CURA...
07/06/2024

🎙 Proprio un anno fa, giorno più giorno meno, eravamo online su RaiPlay Sound con il nostro podcast LA MONTAGNA CHE CURA! 🩵

24 giornate di registrazione lungo i sentieri delle Alpi e degli Appennini e quasi duecento colloqui, per un coro di voci e di esperienze - raccolte da Luca Calzolari e Roberto Mantovani - che hanno viaggiato tanto da arrivare... agli Italian Podcast Awards, il premio per i migliori podcast italiani!!🤩

LA MONTAGNA CHE CURA è candidato come miglior podcast in due categorie: GREEN e BENESSERE! I vincitori saranno scelti da una giuria di esperti, ma se volete potete votare per noi per il PREMIO DEL PUBBLICO da questo link (bastano un click e un indirizzo email, promesso!) 👉 https://www.ilpod.it/premio-amazonmusic

Grazie a chi ci ha ascoltato, a chi vorrà votarci, ad Andrea Borgnino e Rai Play Sound, a AirPixel e a tutte e tutti coloro che hanno camminato con noi:

Rotary Distretto 2031
AIPD ETS OdV Potenza
alpiteam - Scuola di Alpinismo Lombarda
Passaggio Chiave
Sportfund Onlus
Dolomiti Open
Fondazione per lo Sport Silvia Parente
Salesiani Castel de' Britti
ASL Città di Torino
ASST Spedali Civili di Brescia
Cuore Sano APS
Arca di Como
Comunità Il Molino
JADA ODV
CAI - Sezione di Cuneo
CAI - Sezione di Potenza
CAI Bovisio Masciago
Club Alpino Italiano - Sezione di Alessandria
Cai Sem
CAI - Club Alpino Italiano
Wanted Cinema
Michele Selva & Sugarmusic Publishing/Edizioni Suvini Zerboni
Gabriele Vacis
SOCIETÀ ITALIANA DI MONTAGNATERAPIA

I migliori auguri di Buone Feste dal nostro team! ✨🌲
24/12/2023

I migliori auguri di Buone Feste dal nostro team! ✨🌲

Indirizzo

Bologna

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390518490100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cervelli In Azione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cervelli In Azione:

Condividi