Rivista dell'Associazione Emiliano Romagnola Cori, rivolta ad appassionati, coristi, maestri e compos
26/05/2025
📚 Archivio FarCoro completamente digitalizzato! 🎶
Siamo felici di annunciare che tutte le edizioni della rivista FarCoro, dal 1986 a oggi, sono ora disponibili online!
Un patrimonio prezioso per tutti gli appassionati di musica corale, consultabile e scaricabile gratuitamente.
Amanti della musica corale, è arrivato il momento che stavate aspettando! 🎶
Il nuovo FarCoro 1/2025 è finalmente online, completamente rinnovato: grafica moderna, impaginazione accattivante e contenuti sempre più ricchi pensati per chi vive di passione corale!
👉 Leggetelo direttamente online o scaricate il PDF qui: https://isu.pub/mOR6O4C
Scoprite interviste esclusive, approfondimenti, novità dal mondo dei cori e lasciatevi ispirare da una rivista che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione.
Non lasciatevelo sfuggire! 🎵✨
̀editoriale
FarCoro è la rivista ufficiale di AERCO, Associazione Emiliano-Romagnola Cori
22/04/2025
Palestrina, la leggenda - Silvia Perucchetti
Dalla nascita del mito (1607) all’opera lirica di Pfitzner (1917) Palestrina ‘salvatore della polifonia’ e l’importanza di comprendere quello che si canta… e si ascolta Il tema della comprensibilità del testo cantato è sempre stato centrale per tutto il corso del Rinascimento, un’epoca la cui l’estetica umanistica si legò indissolubilmente ai temi della retorica e dell’eloquenza, considerando le parole capaci di muovere gli affetti dell’ascoltatore, e in particolare per la musica da chiesa, rivestimento armonico e veicolo del testo sacro. Tutti i teorici rinascimentali, in varia misura, raccomandano ai cantori di rispettare il testo senza modificare o deformare le vocali [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/palestrina-la-leggenda/?feed_id=99&_unique_id=68081698be390
22/04/2025
Bartolucci e il ‘primo Patriarca della Musica - Rossella Vicentini
Foto: Domenico Bartolucci alla guida della Ca****la Sistina (per concessione della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci) Cosa hanno in comune i due compositori e musicisti Giovanni Pierluigi da Palestrina e Mons. Domenico Bartolucci? La domanda appare legittima e sensata ma, al tempo stesso, la risposta si trova facilmente. Per individuare diversi elementi che legano i due compositori a distanza di secoli, è sufficiente infatti mettere a confronto la produzione compositiva e la biografia di entrambi. A questo proposito basti pensare che nel 1947, al termine dell’esecuzione del poema sacro Baptisma di Bartolucci (nell’Aula Magna del PIMS – Pontificio Istituto per la [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/bartolucci-e-il-primo-patriarca-della-musica/?feed_id=98&_unique_id=68080c275cbfc
22/04/2025
Dalle cattedrali alle terapie intensive - Autori Vari
La musica sacra come strumento di guarigione Foto: una sessione di analisi dello stress cardiovascolare Il progetto Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) ha avviato una collaborazione con il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Universitario “Luigi Sacco” di Milano, diretto dal dott. Emanuele Catena. L’obiettivo di questa partnership è esplorare l’impatto che la musica polifonica sacra può avere nel ridurre lo stress cardiovascolare dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. La musicoterapia appare come uno strumento prezioso in diversi ambiti medici, in particolare nella cura di popolazioni vulnerabili, dove ha dimostrato effetti significativi sul benessere mentale, emotivo e [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/dalle-cattedrali-alle-terapie-intensive/?feed_id=97&_unique_id=680809203ddaf
22/04/2025
A Casa di Palestrina - Marco Gambini
Dal museo alla biblioteca, dai concerti all’attività musicologica, al grande progetto dell’Edizione nazionale delle opere del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina ritratto da anonimo nel 1566, esposto nella Casa Museo del compositore (foto di Matteo Pellegrini) La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina viene costituita il 31 gennaio 1973, presso lo studio del notaio romano Intersimone, dall’on. Angela Maria Cingolani, il prof. Antonio De Angelis, il prof. Lino Bianchi, il dott. Luigi Farina, il grand. uff. Giuseppe Lulli, il grand. uff. Pietro Giovannini, il dott. Luigi Puliti e dall’Accademia Internazionale Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel documento si scrive che la Fondazione [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/a-casa-di-palestrina/?feed_id=96&_unique_id=6808039d4dbb8
22/04/2025
Un grande, innovativo progetto editoriale: l’Edizione nazionale delle opere di Palestrina - Silvia Perucchetti
Foto: l’Edizione nazionale delle opere di Palestrina: la veste grafica della coperta Prevista in 40 volumi, pubblicati con la frequenza di uno o due l’anno, la nuova edizione critica delle opere di Palestrina riprende e innova l’impresa dell’edizione completa iniziata nel 1939 da Raffaele Casimiri (poi proseguita da Jeppesen, Virgili e Bianchi), il cui l’ultimo volume (n. 35), dedicato a composizioni sparse latine, italiane e non vocali, ha visto la luce nel 1999 a cura di Bianchi e Rostirolla; non si trattava comunque della prima iniziativa di questo tipo: l’idea di trascrivere criticamente e pubblicare tutte le sue composizioni si [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/un-grande-innovativo-progetto-editoriale-ledizione-nazionale-delle-opere-di-palestrina/?feed_id=95&_unique_id=6808017708cf5
22/04/2025
Mai più senza... polifonia! - Silvia Fanti
Il corso AERCO dedicato al Rinascimento e la sua formula innovativa, dalla pandemia a oggi Foto: Gli allievi del corso “La polifonia rinascimentale in coro” in visita alla Biblioteca Estense di Modena Il 2020, anno della pandemia, fu un annus horribilis per i cori: tutti furono costretti a sospendere l’attività e parecchi non sono, purtroppo, mai più riusciti a riprenderla. Alla fine dell’anno mi trovavo in uno stato di profonda “prostrazione musicale”, una vera e propria crisi di astinenza dalla musica, dopo oltre 30 anni di pratica in cori amatoriali dal vasto repertorio sacro di ogni epoca, dal gregoriano al [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/mai-piu-senza-polifonia/?feed_id=94&_unique_id=6808005ad57cb
22/04/2025
Rileggere la Missa Papae Marcelli - Autori Vari
Intervista a Paolo Da Col, cantante e direttore dell’Ensemble Odhecaton Foto: L’Ensemble Odhecaton diretto da Paolo Da Col a Bakonybél, 2023 Indipendentemente dall’aneddotica, la Missa Papae Marcelli continua ad essere percepita come un unicum all’interno della vasta produzione compositiva palestriniana. È così? E se sì, perché a suo parere? Vi sono compositori di fama che in realtà sono conosciuti ai più per una manciata di composizioni, a dispetto dell’enorme loro produzione, e tra questi vi è Palestrina: una messa tra oltre un centinaio giunte sino a noi, pochi favoriti mottetti tra quasi cinquecento. Il mito della Missa Papae Marcelli, eletta [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/rileggere-la-missa-papae-marcelli/?feed_id=93&_unique_id=6807d1a49137e
22/04/2025
Un weekend a Palestrina - Mirco Tugnolo
Gli allievi della AERCO Academy ‘a casa’ del Princeps Musicae Gli allievi dell’AERCO Choral Academy e i cori Musicanova ed Eos si esibiscono in concerto nella Cattedrale di Palestrina Il fine settimana del 21 e 22 febbraio 2025 ha visto la città di Palestrina trasformarsi in un vibrante centro di attività corali, grazie all’iniziativa dell’AERCO Choral Academy e alla collaborazione con i cori Musicanova ed Eos. Questo evento ha offerto un’esperienza unica sia per i partecipanti che per il pubblico, celebrando la ricca tradizione musicale della regione e l’eredità del celebre compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina. L’AERCO Choral Academy [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/un-weekend-a-palestrina/?feed_id=91&_unique_id=6807904599158
22/04/2025
Scegliere, eseguire, amare Palestrina con un coro giovanile femminile - Michele Napolitano
Intervista a Raffaele Cifani, direttore di coro, pianista, didatta, formatore, e arrangiatore vocal pop Foto: Il Coro Enjoy diretto da Raffaele Cifani Innanzitutto, molto piacere di conoscerti. Avresti voglia di raccontare ai nostri lettori qual è la tua formazione musicale e con quali realtà corali svolgi prevalentemente la tua attività di direttore di coro? Oltre ai titoli accademici conseguiti in Pianoforte e Direzione di coro, la mia vera formazione musicale, quella decisiva, si è compiuta attraverso corsi, seminari e masterclass, oltre e soprattutto ai molti anni di tirocinio svolti in affiancamento a maestri che ho avuto la fortuna di vedere [...] https://www.farcoro.it/2025/04/21/scegliere-eseguire-amare-palestrina-con-un-coro-giovanile-femminile/?feed_id=90&_unique_id=6807804373997
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FarCoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
FarCoro è la Rivista Corale di AERCO, l’Associazione Emiliano-Romagnola Cori. Si pone nel panorama della stampa specializzata che tratta di musica corale a 360° gradi: argomenti storici, didattici, tecnici, recensione di festival, presentazione dell’attività regionale e tant’altro. A fianco della versione cartacea che è inviata gratuitamente ai soci di AERCO e alle più importanti istituzioni musicali italiane si pone FarCoro-web, capace di raggiungere un pubblico teoricamente infinito.
Un Comitato editoriale formato da valenti musicisti, tra i quali Niccolò Paganini, Francesco Barbuto, Luca Buzzavi, Michele Napolitano e Mario Lanaro garantisce la qualità dei contenuti.
Se avete un articolo interessante da proporci potete farlo attraverso un modulo online al seguente indirizzo: http://www.farcoro.it/proponi
Contribuite alla diffusione della musica corale, condividendo al nostra pagina Facebook e il sito della Rivista http://www.farcoro.it/