RIVISTA DI ARTE E CULTURA CONTEMPORANEA CHE PARLA BABEL,
cartacea e on line
Guardare l’arte con mille occhi. L’arte come creazione e società, come luoghi e libertà, come viaggio e ricerca. Tutto questo vuole essere Ainas, rivista internazionale on line che è al secondo anno del suo esordio nell’universo della carta stampata.
Is ainas faint is fainas: gli strumenti fanno i mestieri: è il moto della rivista e la sua ragion d’essere. In realtà Ainas - l’editrice, la direttrice artistica e curatrice è Bianca Laura Petretto, la sede è in Sardegna, - è nata il 19 settembre del 2001, come periodico cartaceo e telematico. Da due anni ha assunto una nuova linea e una nuova dimensione grafica, conservando come punto di riferimento il movimento artistico degli Erranti, che si estende dall’Europa alle Americhe. Dalla fine del 2017 la rivista (trimestrale) viaggia sui due binari, on line e carta.
Ainas, diretta da Roberto Cossu, condirettore Giorgio Giorgetti, stampata da Alessandro Reni, ospita molte collaborazioni internazionali e si propone di abbattere confini, adottando tutte le possibili estensioni del concetto di arte. A chi si rivolge? Ai viaggiatori, agli artisti, a chi vuole diventare cittadino, a chi abita fuori dalla metropoli. Alle persone curiose, a esperti e profani, a poeti e turisti per caso, a sognatori, artigiani e creativi, architetti e fisici, alle persone che usano linguaggi moderni e non dimenticano quelli vecchi. A tutti quelli che vogliono vivere con la bellezza. Da qui i suoi punti di forza: offrirsi come strumento per viaggiare a occhi aperti e per raccogliere memorie che non si sono vissute, diventare un luogo dell’immaginazione che permette di conoscere, superare le distinzioni fra alto e basso, scovare e ed esplorare le differenze. Non a caso abolisce anche le barriere linguistiche: ogni lingua è ospite e ha il pieno diritto di comunicare, secondo il principio buono (perché esiste) della globalizzazione. Le origini e i dettagli sono anch’essi forme d’arte. Ed è anche questo un modo di essere erranti. Diretti ovunque, negli angoli più vicini e remoti del mondo. Ainas, deve molto allo straordinario impegno dei suoi collaboratori, che condividono un’idea, una concezione, un progetto culturale e volontariamente offrono le loro competenze da molte parti del mondo, un centinaio di professionisti dell’arte, della cultura, del giornalismo. Compagni di viaggio che insieme ai sostenitori e agli sponsor credono in questo progetto coraggioso e appassionato.
ABBONAMENTO ANNUALE AINAS 2019
Quattro numeri all’anno in edizione esclusiva. Oltre 100 pagine a colori, tiratura limitata con articoli, approfondimenti e news da tutto il mondo dell’arte, della cultura, della scienza, dell’umanità.
Una rivista da collezione e un omaggio editoriale a fine anno.
Abbonarsi è facile:
basta effettuare il versamento annuale di 110 euro con bonifico e inviare i propri dati a [email protected] oppure [email protected]
riferimento bancario: Bianca Laura Petretto
Causale: abbonamento rivista internazionale Ainas 2019
Banca Intesa San Paolo cc 1000/00001475
Cagliari via Amat IBAN IT89 S030 6904 8631 0000 0001 475