Ejatv

Ejatv Ejatv est sa webtv de sas limbas de Sardigna. Ejatv est sa webtv de sos sardos. CHIE. Semus in una terra rica de culturas e limbas diferentes. CHI.

Eja est unu unu consòrtziu, unu assòtziu de professionistas, una truma de amigos, chi cheret fàghere a manera chi in Sardigna su mundu de sa comunicatzione e de sa televisione potzant faeddare sas limbas de sa gente chi bi bivet. Eja cheret dare boghe a totus. Eja cheret collaborare cun totu sos chi cherent fàghere a manera chi sa Sardigna sigat a èssere una terra de contos, in ue sos contos siant

tèssidos dae sos sardos. Eja è un consorzio, una associazione di professionisti, un gruppo di amici, che intende fare in modo che in Sardegna il mondo della comunicazione e della tv possano parlare la lingua di chi ci vive. Siamo una terra ricca di culture e lingue diverse. Eja intende dare voce a tutti. Eja intende collaborare con tutti coloro che vogliono che la Sardegna continui a essere una terra di narrazione, in cui i racconti siano tessuti dai sardi stessi

ITE Eja est sa televisione de su sardu, de su gadduresu, de su tataresu, de su tabarchinu, de s'aligheresu. Eja est su megàfono de s'identidade nostra chi si cheret apèrrere e cunfrontare cun su mundu. Est sa televisione de sos sardos de cras. Eja faeddat de sa Sardigna cun format modernos e dinàmicos. Eja contat sa mùsica, su tzìnema, sa literadura, sa cultura de oe. Eja est informatzione, polìtica, ambiente, energia. Eja est isport, tecnologia, tempus benidore. COSA Eja è la tv del sardo, del gallurese, del sassarese, del tabarchino, dell'algherese. Eja è il megafono della nostra identità, che vuole aprire e confrontare con il mondo. È la tv dei sardi di domani. Eja parla di Sardegna con format moderni e dinamici. Eja racconta la musica, il cinema, la letteratura, la cultura di oggi. Eja è informazione, politica, ambinete, energia. Eja è sport, tecnologia, futuro. IN UE Eja est in Casteddu, ma gràtzias a su web non tenet làcanas. Pro custa resone podimus nàrrere de èssere in totue, in ue b'at cosas de contare, in ue b'at a èssere gente chi nos cheret sighire. DOVE Eja è a Cagliari, ma grazie al web non ha confini. Per questo possiamo dire affermare di essere ovunque, dove c'è un storia da raccontare, dove c'è gente che ci vuole seguire. CANDO Eja est una webtv. Sas trasmissiones sunt in canales temàticos, on demand, segundu su sistema anywhere-anytime, semper in collegamentu cun sos socialnetwork e sos canales video prus de importu. Eja est finas in streaming, cun diretas de eventos de importu e de interessu pro sa polìtica, sa cultura, sa sotziedade sarda. Eja est in su digitale terrestre. CANDO Eja è una webtv. Le trasmissioni sono sui canali telematici, on demand, secondo il sistema anywhere-anytime, sempre in collegamento con i socialnetwork e i canali video più importanti. Eja è anche in streaming, con dirette degli eventi principali e di maggiore interesse per la politica, la cultura, la società sarda. Eja è sul digitale terrestre. PRO ITE Cherimus èssere protagonistas de sa narratzione de custa terra. E paris a nois cherimus fàghere a manera chi totu sos sardos tèngiant unu logu in ue contare s'istòria issoro. PERCHE' Vogliamo essere protagonisti della narrazione di questa terra. E con noi vogliamo fare in modo che tutti i sardi abbiano un luogo in cui raccontare la loro storia.

18/10/2025

🎉 Ottavo congresso FASI “A domo nostra – radici sarde e orizzonti nel mondo”
📅 16–19 ottobre 2025
📍 Cinema Miramare - Via Giosuè Carducci 1, Alghero

11/10/2025

Il Campus di Energia Creativa (C.E.C.), ideato dal cantautore Piero Marras, torna a per la sua 5aedizione, dal 9 all’11 ottobre 2025.
Un progetto realizzato con il contributo della e il patrocinio della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Bitti, nato per creare momenti di condivisione e scambio artistico tra giovani cantautori sardi, in dialogo con la storia, la natura e la cultura del territorio.
Per tre giorni, 13 artisti saranno protagonisti di laboratori, incontri, escursioni e momenti di confronto ospitati tra l’agriturismo Calavrina e il Cinema Teatro Ariston, cuore delle attività del Campus.
Come racconta Piero Marras, il C.E.C. è “una sorta di ovile dell’anima, dove ogni tanto è bello ritrovarsi”: un luogo in cui la musica diventa occasione per riscoprire e coltivare la creatività che abita la Sardegna.
Vi aspettiamo l'11 ottobre.
📍 Bitti
🗓 9–11 ottobre 2025
🎶 Direzione artistica di Piero Marras

10/10/2025

In diretta streaming 📡 dal Teatro Massimo di Cagliari la seconda serata della diciottesima edizione del Premio Andrea Parodi, oggi tutti gli artisti in gara si esibiranno con il proprio brano 🎤 in gara e in una cover di un testo di Andrea Parodi, buona visione 📺

08/10/2025

Po chistionai in sardu de Energia,
crasi torrant is atòbius:

"ENERGIA: ARREXONUS INTRO DE ISVILUPU RESPETOSU DE CULTURA E NATURA"

Biblioteca Monte Claro Cagliari
E. Lussu

Oe (Merculis 8 de su Mes’e Ladàmini) a is 17 30 in sa Biblioteca E.Lussu Casteddu (Intrada de Villa Clara) s'at a chistionai de:

⛏️ “Is minieras sardas: intro de colonialismu istòricu e isvilupu turìsticu sostenìbile”

Nicola Manca autori de su libru “Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo”

Attilio Usai: ex-minadori, responsàbili de is cuncessionis de is minieras e atividadis mineràrias de su Comunu de Iglesias

Moderadori: Francesco Bachis antopòlugu de s’Universidadi de Casteddu.

ENERGIA: ARREXONUS INTRO DE ISVILUPU RESPETOSU DE CULTURA E NATURASistema Bibliotecàriu Monte Claro - Biblioteca E.Lussu...
30/09/2025

ENERGIA: ARREXONUS INTRO DE ISVILUPU RESPETOSU DE CULTURA E NATURA

Sistema Bibliotecàriu Monte Claro - Biblioteca E.Lussu Casteddu

Sighint is atòbius po chistionai de Energia in Sardigna tra archeològia, storia minerària e rivolutzione green in Sardigna.

Merculis 8 de su Mes’e Ladàmini a is 17 30 in sa BIblioteca E.Lussu Casteddu (Indrada de Villa Clara) s'at a chistionai de:
⛏️ “Is minieras sardas: intro de colonialismu istòricu e isvilupu turìsticu sostenìbile” impari a:
Nicola Manca autori de su libru “Sollevatori di pietre. I sardi, le miniere, il colonialismo”

Attiliu Usai: ex-minadori, responsàbili de is cuncessionis de is minieras e atividadis mineràrias de su Comunu de Iglesias

Moderadori: Franciscu Bachis antopòlugu de s’Universidadi de Casteddu.

ENERGIA: ARREXONUS INTRO DE ISVILUPU RESPETOSU DE CULTURA E NATURA ⚡🌿Tres atòbios de ispantu in sa  Biblioteca Emilio Lu...
22/09/2025

ENERGIA: ARREXONUS INTRO DE ISVILUPU RESPETOSU DE CULTURA E NATURA ⚡🌿
Tres atòbios de ispantu in sa Biblioteca Emilio Lussu in su Parcu de Monteclaro

🏺 24 de cabudanne: S'energia in is sitos preistòricos e protostòricos de sa Sardigna: intro de mitu e iscièntzia
⛏️ 8 de ladàmene: Is minieras sardas: intro de colonialismu istòricu e isvilupu turìsticu sostenìbile
🌱 21 de ladàmene: Sa rivolutzione green in Sardigna: miradas noas pro sa sostenibilidade e s'amparu de su territoriu naturale

In prus: Mustra fotogràfica "Miradas de sa sacralidadi in sa preistòria sarda" cun 35 immàgines de is sitos archeològicos de s'àrea de Casteddu fatas dae Nicola Castangia

📞 Info: [email protected] | 070 4092901-4092912

07/07/2025

In ricordo di Andrea Sanna.
Per noi è stato un fratello.
In questi anni ci ha guidato, ci ha insegnato, spesso ci ha preso per mano e portato in un mondo in cui bisogna saper entrare con rispetto.
Oggi la comunità di Oristano e il mondo della Sartiglia sono più poveri, e lo siamo anche noi.
A ti connòschere in sa Santa Gloria Andrea.

Tratto dal documentario "Sa Sartiglia" prodotto da Fondazione Oristano e PTO Patto Territoriale Oristano

Sa Sartiglia
Fondazione Oristano
TAMBURINI E TROMBETTIERI "CITTA' DI ORISTANO"
Terra de Punt

21/06/2025

Est cumintzadu su Marina Cafè Noir - Festival di letterature applicate e sa tzitade de Casteddu torrat a èssere capitale de sas artes. Comente semper, dae annos Ejatv e Chourmo paris pro faghere cultura, pro provare a artziare sa boghe.

🎭 GENONI, 21–22 GIUGNO📍 Teatro e musica all’Ex Convento📢 INGRESSO GRATUITODue serate speciali a Genoni, nel cuore della ...
17/06/2025

🎭 GENONI, 21–22 GIUGNO
📍 Teatro e musica all’Ex Convento
📢 INGRESSO GRATUITO
Due serate speciali a Genoni, nel cuore della Sardegna, per vivere arte, storie e identità in uno dei luoghi più suggestivi del paese: l’Ex Convento dei Frati Osservanti Minori.
🗓️ SABATO 21 GIUGNO – ORE 21:00
🎶 “Cantzonis a fura” – La Piccola Armeria
con Renzo Cugis, Samuele Dessì e Andrea Lai
🗓️ DOMENICA 22 GIUGNO – ORE 21:00
🎙️ “Ballata delle donne oltre il buio” – A bassa voce
con Fabio Melis, Marcello Delrio, Maurizio Bottigliero, Gianluca Sau

📲 INFO:
🔹 Facebook → Comune di Genoni – pagina istituzionale
🔹 Web → museocavallinodellagiara.it/event/teatro-al-convento

In collaborazione con Cooperativa Giunone - Parc e Museo del Cavallino della Giara e Terra de Punt

Il 21 e 22 giugno 2025, l’ex Convento dei Frati Osservanti Minori di Genoni apre le sue porte a due serate speciali all’insegna dell’arte, della riflessione e dell’emozione.

🌊⛵ SARDINIA RACE 25 – SI PARTE! ⛵🌊📅 Venerdì 30 maggio ore 14:00📍 Dal porto di Cagliari, passando per Capo Sant’Elia, olt...
20/05/2025

🌊⛵ SARDINIA RACE 25 – SI PARTE! ⛵🌊
📅 Venerdì 30 maggio ore 14:00
📍 Dal porto di Cagliari, passando per Capo Sant’Elia, oltre 400 miglia no stop attorno all’isola!

La Sardegna si prepara ad accogliere una delle regate più affascinanti del Mediterraneo! 18 equipaggi, circa 100 velisti e una sola grande sfida: conquistare il Trofeo Città di Cagliari 🏆

✨ Novità 2025: debutta la Sardinia Race Crono, con partenze anche dai quadranti Nord Est e Nord Ovest dell’isola!

Anche quest'anno Ejatv è partner di un evento unico per gli amanti della vela, dello sport e del mare.
🔗 Tutte le info su: www.sardiniarace.com

Indirizzo

Viale Monastir 114B
Cagliari
09122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ejatv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ejatv:

Condividi

Digitare

Our Story

CHIE. Eja est sa webtv de Terra de Punt srl, una truma de amigos, chi cheret fàghere a manera chi in Sardigna su mundu de sa comunicatzione e de sa televisione potzant faeddare sas limbas de sa gente chi bi bivet. Semus in una terra rica de culturas e limbas diferentes. Eja cheret dare boghe a totus. Eja cheret collaborare cun totu sos chi cherent fàghere a manera chi sa Sardigna sigat a èssere una terra de contos, in ue sos contos siant tèssidos dae sos sardos. CHI. Eja è la webtv della casa di produzione Terra de Punt srl, un gruppo di amici, che intende fare in modo che in Sardegna il mondo della comunicazione e della tv possano parlare la lingua di chi ci vive. Siamo una terra ricca di culture e lingue diverse. Eja intende dare voce a tutti. Eja intende collaborare con tutti coloro che vogliono che la Sardegna continui a essere una terra di narrazione, in cui i racconti siano tessuti dai sardi stessi ITE Eja est sa televisione de su sardu, de su gadduresu, de su tataresu, de su tabarchinu, de s'aligheresu. Eja est su megàfono de s'identidade nostra chi si cheret apèrrere e cunfrontare cun su mundu. Est sa televisione de sos sardos de cras. Eja faeddat de sa Sardigna cun format modernos e dinàmicos. Eja contat sa mùsica, su tzìnema, sa literadura, sa cultura de oe. Eja est informatzione, polìtica, ambiente, energia. Eja est isport, tecnologia, tempus benidore. COSA Eja è la tv del sardo, del gallurese, del sassarese, del tabarchino, dell'algherese. Eja è il megafono della nostra identità, che vuole aprire e confrontare con il mondo. È la tv dei sardi di domani. Eja parla di Sardegna con format moderni e dinamici. Eja racconta la musica, il cinema, la letteratura, la cultura di oggi. Eja è informazione, politica, ambinete, energia. Eja è sport, tecnologia, futuro. IN UE Eja est in Casteddu, ma gràtzias a su web non tenet làcanas. Pro custa resone podimus nàrrere de èssere in totue, in ue b'at cosas de contare, in ue b'at a èssere gente chi nos cheret sighire. DOVE Eja è a Cagliari, ma grazie al web non ha confini. Per questo possiamo dire affermare di essere ovunque, dove c'è un storia da raccontare, dove c'è gente che ci vuole seguire. CANDO Eja est una webtv. Sas trasmissiones sunt in canales temàticos, on demand, segundu su sistema anywhere-anytime, semper in collegamentu cun sos socialnetwork e sos canales video prus de importu. Eja est finas in streaming, cun diretas de eventos de importu e de interessu pro sa polìtica, sa cultura, sa sotziedade sarda. Eja est in su digitale terrestre. CANDO Eja è una webtv. Le trasmissioni sono sui canali telematici, on demand, secondo il sistema anywhere-anytime, sempre in collegamento con i socialnetwork e i canali video più importanti. Eja è anche in streaming, con dirette degli eventi principali e di maggiore interesse per la politica, la cultura, la società sarda. Eja è sul digitale terrestre. PRO ITE Cherimus èssere protagonistas de sa narratzione de custa terra. E paris a nois cherimus fàghere a manera chi totu sos sardos tèngiant unu logu in ue contare s'istòria issoro. PERCHE' Vogliamo essere protagonisti della narrazione di questa terra. E con noi vogliamo fare in modo che tutti i sardi abbiano un luogo in cui raccontare la loro storia.