GrandTour

GrandTour Il nostro claim è "Senti il mondo", la nostra missione raccontarlo oltre la superficie.

Testata giornalistica su human geography, scienze, biodiversità, viaggi, persone e popoli, tecnologia

Se oggi l'ambientalismo è un tema centrale nel dibattito pubblico, lo si deve a chi, come Letizia Palmisano  - giornalis...
11/07/2025

Se oggi l'ambientalismo è un tema centrale nel dibattito pubblico, lo si deve a chi, come Letizia Palmisano - giornalista ambientale, scrittrice, divulgatrice televisiva e consulente in comunicazione ambientale- ha creduto nella causa quando ancora non era affatto scontato farlo.
Oggi, dopo più di 20 anni di lavoro, è una delle voci più autorevoli del settore, capace di unire competenza, divulgazione e visione in una narrazione che mette al centro le possibilità, più che le paure, e che apre l'universo green a tutti, anche ai più piccoli.

Leggi l'articolo completo, a cura di Giancarlo Donadio sul sito di GrandTour
📍Link: https://www.grandtourworld.it/ventitre-anni-di-attivismo-verde-la-lunga-marcia-dellecologia-secondo-letizia-palmisano/

Un quadro inquietante, testimoniato dal raggiungimento di due nuovi record: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C p...
04/07/2025

Un quadro inquietante, testimoniato dal raggiungimento di due nuovi record: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima. E ancora: quasi il 50% del Paese (prevalentemente Sud Italia e Isole maggiori) è stato colpito da siccità.
È il quadro che emerge dal Rapporto “Il clima in Italia nel 2024” di SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, composto da Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dalle Agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome (Arpa/Appa). Il documento fornisce una descrizione dello stato del clima e della sua evoluzione nel nostro Paese, con analisi e valutazioni a scala nazionale, regionale e locale. Il Rapporto contiene alcuni approfondimenti sugli eventi più critici che si sono verificati nel corso dell’anno. Siete pronti?

Raggiunti due nuovi record: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima. E ancora: quasi il 50% del Paese (prevalentemente Sud Italia e Isole maggiori) è stato colpito da siccità. E ora?

🔎 OBIETTIVO MONDOCUBA, LA MECCANICA DELLA RESISTENZADopo l'embargo del 1960, a Cuba è diventato quasi impossibile import...
02/07/2025

🔎 OBIETTIVO MONDO

CUBA, LA MECCANICA DELLA RESISTENZA
Dopo l'embargo del 1960, a Cuba è diventato quasi impossibile importare auto o pezzi di ricambio. Molte automobili statunitensi degli anni '50 circolano ancora, tenute in vita con ingegno: pezzi riciclati, motori sostituiti, soluzioni fatte a mano. Un paesaggio urbano modellato più dalla necessità che da scelte nostalgiche.

📸: DANIELE STEFANIZZI

🔎 Per ApprofondirePrevedere, monitorare e rispondere ai disastri naturali: che ruolo gioca l'intelligenza artificiale? P...
30/06/2025

🔎 Per Approfondire
Prevedere, monitorare e rispondere ai disastri naturali: che ruolo gioca l'intelligenza artificiale?

Per saperne di più, abbonati e leggi il nuovo numero di GrandTour!
📌 https://www.grandtourworld.it/digital-edition/

📌Chiedere un consiglio all’intelligenza artificiale ha un costo in termini di emissioni di CO₂. Un nuovo studio rivela l...
28/06/2025

📌Chiedere un consiglio all’intelligenza artificiale ha un costo in termini di emissioni di CO₂.
Un nuovo studio rivela le ricadute sull'ambiente di ogni nostra interazione con l’IA.
E no, dire “grazie” non la rende più ecologica

Leggi l'articolo completo a cura di Giancarlo Donadio su Grandtour
👉 https://www.grandtourworld.it/ogni-tua-domanda-a-chatgpt-consuma-energia-e-non-poca-quanto-inquina-davvero-lintelligenza-artificiale/

Chiedere un consiglio all’intelligenza artificiale ha un costo in termini di emissioni dii CO₂. Un nuovo studio rivela le ricadute sull'ambiente di ogni nostra interazione con l’IA. E no, dire “grazie” non la rende più ecologica

🔎 Un'inchiesta approfondita, dedicata all'Intelligenza artificiale e ai numerosi campi di applicazione. La geologa Silvi...
27/06/2025

🔎 Un'inchiesta approfondita, dedicata all'Intelligenza artificiale e ai numerosi campi di applicazione. La geologa Silvia Ilacqua ci racconta come l'IA possa essere utile nella previsione e nel monitoraggio dei disastri naturali, senza sostituire il lavoro degli esperti, ma affiancandolo e rendendolo più efficace!

Vuoi saperne di più? Leggi il nuovo numero di GrandTour
👉https://www.grandtourworld.it/digital-edition/

Che cos'è la Bioispirazione? E come ha influenzato lo sviluppo tecnologico? Ce lo ha spiegato Rosario Balestrieri nel nu...
25/06/2025

Che cos'è la Bioispirazione? E come ha influenzato lo sviluppo tecnologico?
Ce lo ha spiegato Rosario Balestrieri nel nuovo numero di GrandTour.
Scarica l'app e ottieni la tua copia!
👉 https://www.grandtourworld.it/digital-edition/

𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝘁𝗼𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼, immerso in una solitudine ancestrale, in un luogo che in inverno raggiunge una...
19/06/2025

𝗩𝗲𝗻𝘁𝗶𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗲𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝘁𝗼𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗔𝗻𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼, immerso in una solitudine ancestrale, in un luogo che in inverno raggiunge una temperatura di -80 gradi e diventa totalmente irraggiungibile, anche dai soccorritori.

L'inverno lunghissimo, il sole inesistente, la totale assenza di alberi, il silenzio più assoluto. Solo immense distese di ghiaccio, il cielo stellato e la meraviglia delle aurore. È così che ha vissuto 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗕𝘂𝘁𝘁𝘂, ingegnere elettronico, l'esperienza su quello che sembra un mondo altro, lontano e statico, tanto da guadagnarsi l'appellativo di 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼.
La sua prima missione, dalla durata di un anno, è stata nel 2018. Da allora, ne sono seguite altre due, per un totale di 36 mesi, di cui 27 in isolamento, dedicati completamente alla ricerca.

La sua opera diventa ora un libro: 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼, 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗻𝘁𝗮𝗿𝘁𝗶𝗱𝗲. 𝗧𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮.

👉L'articolo completo lo trovi su GrandTour: https://www.grandtourworld.it/27-mesi-isolato-dal-mondo-la-storia-di-marco-in-missione-su-marte-bianco/

📌 GrandTour numero 5Intelligenza artificiale, Agrigento Capitale, i minatori del Madagascar, la giovane Istanbul e molto...
17/06/2025

📌 GrandTour numero 5

Intelligenza artificiale, Agrigento Capitale, i minatori del Madagascar, la giovane Istanbul e molto altro.
GrandTour numero 5 è ora disponibile nella versione digitale.
Scarica l'app e senti il mondo con noi!
👉 https://www.grandtourworld.it/digital-edition/

Le piante sono un prezioso alleato per proteggere i beni culturali, dipinti e statue in primis, dall'inquinamento. Così ...
12/06/2025

Le piante sono un prezioso alleato per proteggere i beni culturali, dipinti e statue in primis, dall'inquinamento.
Così un team di esperti di INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Siena e dell'Accademia dei lincei ha studiato la diffusione del particolato inquinante automobilistico all’interno delle sale del Museo Nazionale delle Belle Arti e del Museo di Storia Nazionale di Buenos Aires, in Argentina, attraverso l’esposizione di trapianti lichenici, in abbinamento con il campionamento di foglie di Fraxinus americana e Jacaranda mimosifolia, per studiarne le proprietà di accumulo degli elementi chimici potenzialmente tossici di origine veicolare.
Vi spieghiamo tutto in questo articolo.

A Buenos Aires attraverso l’esposizione di trapianti lichenici, in abbinamento con il campionamento di foglie di Fraxinus americana e Jacaranda mimosifolia, vengono studiate le proprietà di accumulo degli elementi chimici potenzialmente tossici di origine veicolare

I Campi Flegrei, sorvegliati speciali dell’attività di monitoraggio vulcanica, sono ogni giorno sotto i riflettori. Negl...
09/06/2025

I Campi Flegrei, sorvegliati speciali dell’attività di monitoraggio vulcanica, sono ogni giorno sotto i riflettori. Negli ultimi 50 anni, l'area ha infatti sperimentato ben tre importanti episodi di sollevamento accompagnati da intensa sismicità.

Un recente studio, che ha coinvolto il Dipartimento di Fisica Università degli studi di Napoli Federico II in una collaborazione scientifica internazionale di rilievo con la Stanford University (USA), l’ Université Grenoble Alpes (Francia) e l’azienda di tecnologia geofisica ALomax Scientific, ha utilizzato tecniche avanzate di imaging sismico 3D.

La geologa Silvia Ilacqua ci spiega i dettagli: https://www.grandtourworld.it/su-nature-il-nuovo-studio-che-mette-in-luce-la-struttura-interna-dei-campi-flegrei/

Continuate a seguirci!!!

L'8 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata degli Oceani: un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale del...
08/06/2025

L'8 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata degli Oceani: un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale della distesa blu nel contrastare la crisi climatica in atto e custodire un patrimonio di biodiversità sconfinato, che in larga parte ci è ancora ignoto.
Ma è anche un'occasione per porre l'accento su criticità che vanno risolte. Un esempio? Secondo il nuovo report Wwf solo nel 2024 a rischio 50.000 ettari di Posidonia, pari a 70.000 campi da calcio. Italia paese in cima alla classifica degli impatti, seguita da Spagna e Turchia. Ecco il nostro articolo.

Secondo il nuovo report Wwf solo nel 2024 a rischio 50.000 ettari di Posidonia, pari a 70.000 campi da calcio. Italia paese in cima alla classifica degli impatti, seguita da Spagna e Turchia. L'associazione: "Il respiro del mare soffocato dagli ancoraggi"

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GrandTour pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare