Napoli Prima Di-tutto

Napoli Prima Di-tutto Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Napoli Prima Di-tutto, Agenzia media/stampa, Calabritto.

19/06/2025
11/06/2025

Il di che stamattina tutti hanno sentito dinanzi alla Casa comunale deve imporre alla classe politica cittadina di essere leale e costruttiva con chi protesta. Noi, a chi ci invoca, diciamo che faremo, come sempre, la nostra parte. Abbiamo proposto una commissione speciale per lavorare, in via prioritaria, sul problema che affligge tante famiglie dal mese di ottobre scorso, tuttora senza lavoro... Con scadenze fiscali e tributarie che bussano puntualmente agli operatori economici, anche quando hanno perso la loro attività.
Per questo diciamo che non si scherza con chi da mesi non lavora più.
è governata da una amministrazione che ha portato avanti concorsi pubblici per gli amici, figli di consiglieri comunali di maggioranza e dirigenti...
ha l'attuale società che si occupa della raccolta dei rifiuti colpita da interdittiva antimafia e, nonostante le nostre azioni dentro e fuori il consiglio comunale, la stampa ha taciuto!
I dirigenti hanno fatto sempre orecchie da mercanti, rispondendo con affermazioni di comodo alle nostre interrogazioni consiliari, perché il sindaco, per paura o per altri motivi, non risponde mai personalmente e delega i dirigenti "compiacenti".
è retta da un "cancro istituzionale", da una "associazione" finalizzata allo sperpero di danaro pubblico, opere pubbliche ben pagate e mal realizzate, favoritismi a scopo elettorale e non c'è mai spazio per chi ha davvero bisogno.
Le istituzioni di più alto livello, la commissione parlamentare antimafia, il ministro dell'Interno, devono fare fino in fondo la loro parte, anche in considerazione di importanti parlamentari depositate presso il della Repubblica e la dei Deputati.
Noi ci siamo e ci saremo sempre, nonostante i ridotti spazi che abbiamo a disposizione, a causa di un atteggiamento arrogante dell'amministrazione comunale.
Domenico Di Casola

04/06/2025
03/07/2024
01/05/2024

1° maggio al tutti insieme per la !

https://www.facebook.com/share/p/1nTaXQAHtMjP7oqG/
07/02/2024

https://www.facebook.com/share/p/1nTaXQAHtMjP7oqG/

Carissimi Cittadini,
abbiamo appreso da diverse fonti che sarebbe alla firma del Ministro dell’Interno l’atto riguardante l’invio della Commissione d’accesso presso il Comune di Pompei.
Riteniamo auspicabile tale notizia dopo due interrogazioni parlamentari (una a firma del Sen. per la LEGA e la seconda a firma del Sen. ed altri per il Movimento 5 STELLE) e diverse note prodotte a Sua Eccellenza il Prefetto di Napoli, al Sig. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Torre Annunziata e di Napoli (in tale ultimo caso per vicende di competenza della DDA), e in alcuni casi direttamente al Sig. Ministro dell’Interno e al Presidente del Consiglio dei Ministri.
La Commissione d’accesso ha il compito di verificare quanto scritto in tante informative, e note, tutte commentate con riferimento ad atti amministrativi (anche allegati).
Chi ha paura del controllo sa che ha sbagliato oppure ha grossi dubbi sul suo operato e, in entrambi i casi, ben venga la Commissione!
La democrazia vive di consenso, ma anche di controllo da parte degli Organi dello Stato a ciò deputati. Il tutto al fine di verificare se chi governa una città lo fa nel solco della legge, dell’interesse pubblico, del corretto impiego delle risorse pubbliche, piuttosto che per altre finalità e, soprattutto, lontano da condizionamenti di ambienti opachi.
Ecco perché è importante l’arrivo a Pompei della Commissione d’accesso: capiremo finalmente come stanno le cose e a dirlo non sarà il sindaco o l’opposizione, ma un organo dello Stato “super partes”, che ha poteri importanti, visto che a Pompei sono state limitate le garanzie e offuscati i poteri di controllo dei Consiglieri comunali (evidentemente, un motivo ci sarà?) …
In questi giorni a Pompei è in corso la sul , giovane Giudice ucciso dalla mafia. Bellissima iniziativa e complimenti agli organizzatori, tra questi il Liceo “Ernesto Pascal” di Pompei, la Pastorale Giovanile della Prelatura pompeiana e l’Associazione “Libera” contro le mafie.
Ai giovani dico che e uomini come lui (Falcone, Borsellino per citare i più noti) non sono stati uccisi solo dalla mafia. Questo non lo dobbiamo mai dimenticare!
Si può dire che la mafia fa il lavoro sporco, quello di eseguire un omicidio.
In realtà, dietro ogni omicidio di un magistrato, di uomo delle istituzioni, c’è sempre la complicità diretta e indiretta di uomini che usano (e non servono lealmente) le istituzioni, che le sporcano e creano un ambiente di miseria politica ed umana dove il potere mafioso o camorristico trovano terreno fertile.
Pompei vive negli ultimi anni con istituzioni cittadine ad uso e consumo di determinati personaggi: dalle cose più banali, come l’uso improprio delle auto pubbliche, fino all’utilizzo dell’ufficio tecnico comunale ad uso di qualche tecnico, con evidenti ricadute elettorali, per non parlare di gestione assurda delle risorse pubbliche e dei lavori pubblici eseguiti in modo mediocre e senza alcun controllo.
Ecco perché occorre la Commissione d’accesso a Pompei.
Auspichiamo che tutti a Pompei, i gruppi consiliari, le forze politiche e sociali, Sua Eccellenza il Vescovo, la Pastorale Giovanile della Prelatura pompeiana e l’Associazione “Libera” contro le mafie, siano al fianco del Ministro e del Prefetto per l’invio della Commissione d’Accesso al Comune di Pompei per un doveroso ed opportuno controllo di legalità.
Capiamo l’atteggiamento del sindaco nel non gradire la Commissione, ma non comprenderemo mai eventuali atteggiamenti ostativi di altri, che devono solo volere ed auspicare il bene della nostra comunità.
Il bene collettivo parte solo dalla gestione legale della “Cosa Pubblica”!

Domenico Di Casola
Capogruppo consiliare di opposizione

28/12/2023

Ulteriore sulla situazione amministrativa e politica di da parte del Sentore Mazzella del Movimento 5Stelle (del nostro collegio) unitamente ad altri Senatori.
Ciò che negli ultimi anni si sta verificando a Pompei è grave, tale interrogazione è solo una parte di ciò che sta avvenendo...
La politica sta svolgendo il suo ruolo prima dell'intervento della magistratura, il cui lavoro richiede necessariamente tempi diversi e va rispettato.
Trattasi di fenomeni evidenti e sotto l'occhio di tutti, delle forze politiche fuori e dentro il Consiglio comunale.
Si parla di accordi con ambienti opachi per aggiustare pratiche edilizie al fine di alimentare il consenso elettorale, in sintesi al fine del di .
Il sistema che governa Pompei lo vediamo anche sulle pressioni esercitate dai vertici istituzionali della Città per non far presentare una interrogazione parlamentare al Gruppo di Forza Italia, il cui testo già era stato predisposto e diffuso. Questo sistema ha influenze pericolose che vanno oltre Pompei e sfrutta anche personalità del mondo del terzo settore e della solidarietà per rendersi presentabile, invece è solo una maschera per coprire tanto marciume.
Dopo l'interrogazione parlamentare del Senatore Cantalamessa della Lega, apprezziamo molto anche l'importante presa di posizione del Senatore Mazzella ed altri, che richiama importanti passaggi di una ordinanza cautelare e su frequentazioni di un esponente di spicco della camorra presso casa Lo Sapio.
Stiamo lavorando per rendere Pompei una Città normale, vero luogo di cultura da mettere a disposizione dei nostri giovani e dell'intera comunità.

Indirizzo

Calabritto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Napoli Prima Di-tutto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Napoli Prima Di-tutto:

Condividi

Un patto, guiderò l’Italia del Sì

Un patto, guiderò l’Italia del Sì