SIcomunicazione Rosso

SIcomunicazione Rosso Un racconto continuo, spesso indiscreto, di tutto quello che avviene nel nostro territorio.

Gli stili di vita che raccontano chi siamo, cosa facciamo, come difendiamo il mondo o più semplicemente cosa ci piace

15/07/2025

E’ stata presentata questa mattina, presso la sede di via Toledo a Napoli, un’importante convenzione, sancita tra Confesercenti Campania e “Sos Casa Asta”, volta a sostenere le imprese in difficoltà finanziaria e sovra-indebitate.

Confesercenti Napoli e Campania già protegge e tutela le PMI in tutti gli ambiti: fiscale, amministrativo, creditizio, lavorativo, assicurativo e previdenziale, oltre a offrire formazione, convenzioni e un supporto concreto nel percorso imprenditoriale. Tuttavia oggi molte micro-imprese e PMI, specialmente dopo la pandemia e la crisi del credito, presentano difficoltà a tenere il passo. Da qui nasce il progetto innovativo di un accordo con Sos Casta Asta. “L'89% delle imprese campane – ha spiegato Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - è impegnata con le banche e molto spesso tali aziende non riescono a risolvere i loro problemi economici, cadendo spesso in disgrazia. C’era dunque bisogno di qualcuno che le accompagnasse in un percorso difficile. E così, per non farle cadere nelle mani degli usurai, pericolo costante del nostro territorio, Confesercenti Campania ha pensato a una convenzione con i migliori professionisti in Italia che ci consentono di proteggere gli imprenditori offrendogli la giusta guida, trovare i soldi per poter risolvere il problema che hanno e cercare di portare avanti le loro imprese e le loro economie. Ringrazio il dottor Nicola Compagnone, Presidente di Sos Casa Asta S.p.A., professionista di grande capacità che grazie a questo accordo metterà a disposizione degli associati Confesercenti la sua squadra di collaboratori con tutto il suo bagaglio di conoscenze”. Nella conferenza di questa mattina sono state delineate anche le linee guida di questa convenzione: “L’obiettivo – ha aggiunto Schiavo- è quello di fare in modo che una percentuale di imprenditori non vada in difficoltà e soprattutto, cosa che ci interessa moltissimo, non cada nelle mani degli usurai. Questo perché troppo spesso il primo passo dell’imprenditore in difficoltà è quello di rivolgersi a chiunque gli possa prestare i soldi. E quello che sembra, in quel momento, l’unica soluzione dei suoi problemi è invece l'inizio della morte certa”.

La firma sulla convenzione è avvenuta proprio questa mattina. Oltre a Vincenzo Schiavo era presente Nicola Compagnone, Presidente Cda Sos Casa Asta. “Dietro ad ogni impresa c'è un imprenditore che quasi sempre garantisce la sua iniziativa con beni propri. In caso di difficoltà dell'azienda, il debitore esecutato, cioè l'imprenditore che rischia di perdere il proprio immobile all'asta, è allo sbando perché in Italia non esiste una categoria di professionisti specializzati. Noi di ‘Sos Casa Asta S.p.A.’ dal 2007 ci occupiamo di questo mondo e soprattutto nello specifico della difesa del debitore. Siamo promotori- ha spiegato Compagnone- della cartolarizzazione sociale, cioè dell'opportunità di comprare i crediti in sofferenza tramite dei fondi e dando la possibilità all'imprenditore di rientrare attraverso delle rate nel corso degli anni. Quando ho illustrato il nostro modo di operare al Presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, che ringrazio, ci siamo detti che dovevamo trovare una strada per far sapere a tutti gli imprenditori che rischiano di perdere i propri immobili all'asta, che esiste una seconda opportunità, la meno peggio, la migliore tra le peggiori. Queste persone, nel momento in cui nasce la difficoltà, quando rischiano di vedere la propria casa venduta all'asta, hanno un altro grande problema: a chi rivolgersi? In Italia non esiste una professione verticale che si occupa della difesa del debitore. Non c'è una scuola o un titolo di studio che ti prepara a difendere chi rischia la vendita all'asta di un immobile.Ci sono consuetudini, regole non scritte, che vengono applicate e che fanno la differenza. Nel codice di procedura civile non c'è scritto come si salva una casa venduta all'asta. Conoscere le regole e le consuetudini e provare a manipolarle con una buona dose di creatività è quello che fa la differenza”.

“Questa collaborazione – ha concluso Schiavo - ci permetterà di estendere il nostro raggio d’azione: non solo offrire credito, ma anche garantire un percorso di risanamento responsabile, preservando asset e reputazione delle imprese”.

“Non solo, perchè offriremo – di rimando Compagnone - corsi informativi ai vostri soci, sportelli di consulenza dedicata e accesso preferenziale alla cartolarizzazione a condizioni vantaggiose, con tariffe agevolate riservate agli associati”.

15/07/2025

Porti non di sistema, se ne discute all’Ordine degli ingegneri di Napoli

Si definiscono porti non di sistema: sono gli scali marittimi che non fanno parte di un'Autorità di Sistema Portuale (AdSP) che possono godere di autonomia gestionale e che possono giocare un ruolo importante come motori di sviluppo territoriale. Se ne è discusso in un seminario organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Napoli nella sede di Palazzo Partanna per illustrare agli ingegneri operanti nel settore delle infrastrutture marittime la necessità di un approccio multidisciplinare nell’ambito della progettazione e del management dei porti “non di sistema” a scala regionale e cittadina, come spiega il presidente degli ingegneri Gennaro Annunziata

15/07/2025

Appalti a Sorrento, 16 arresti anche per ex sindaco già indagato

Figura anche l'ex sindaco di Sorrento Massimo Coppola, arrestato in flagranza lo scorso 21 maggio, dopo avere intascato una "mazzetta" da un imprenditore, tra le sedici persone a cui la Guardia di Finanza di Torre Annunziata (Napoli) ha notificato 16 misure cautelari, tra arresti in carcere e ai domiciliari, emesse dal gip di Torre Annunziata, su richiesta della locale Procura. I provvedimenti del giudice riguardano l'ex sindaco, anche funzionari e dirigenti dello stesso comune e alcuni imprenditori a cui vengono contestati, a vario titolo, i reati di corruzione, peculato e turbata libertà degli incanti, in relazione ad una serie di appalti pubblici affidati dal Comune di Sorrento negli anni dal 2022 al 2024. Coppola era stato arrestato in flagranza a maggio scorso, sorpreso dai finanzieri mentre intascava una mazzetta di 6mila euro insieme a un suo collaboratore e componente dello staff personale, Francesco Di Maio. Secondo quanto ricostruito dai finanzieri, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, i 6mila euro erano una tranche della somma complessiva di 120mila euro pattuita con un imprenditore per l'aggiudicazione di un appalto per l’affidamento dei servizi di refezione scolastica per il periodo 2023-2026. Lo stesso imprenditore, secondo quanto poi emerso dalle indagini, in precedenza avrebbe corrisposto ad entrambi, in più soluzioni, la somma complessiva di 50mila euro in contanti per l’aggiudicazione di un altro appalto da parte del Comune di Sorrento, relativo al servizio di ottimizzazione e miglioramento dell’asilo nido comunale per il triennio scolastico 2022-2025.

15/07/2025

AVIAZIONE - IL DIGITAL EUROPEAN SKY SI RAFFORZA CON L'ACCORDO SESAR-REGIONE CAMPANIA

L'accordo tra SESAR Joint Undertaking e la Regione Campania, mira a rafforzare il progetto Digital European Sky, ottimizzando gli investimenti regionali ed europei nella modernizzazione della gestione del traffico aereo. La Regione Campania, con questo accordo, intende massimizzare l'impatto degli investimenti regionali ed europei in questo settore. Ascoltiamo il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca:

14/07/2025

Le parole del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a proposito dell'incontro avuto la settimana scorsa con il leader dei Cinquestelle. "Conte è stato corretto, prima i programmi poi i nomi"

14/07/2025

La consegna del diploma per 44 allievi che hanno realizzato ben 35 progetti legati al mondo dell’intelligenza artificiale. Si è conclusa così, al Campus universitario di San Giovanni a Teduccio, l’ottava edizione della DIGITA Academy, il percorso formativo nato nel 2017 con l'obiettivo di formare nuovi talenti nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale e della Trasformazione Digitale, che vede insieme l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte.
Giornata che si è aperta con il Road Show dei Project Work, un momento di confronto e condivisione tra studenti, docenti e aziende partner, durante il quale sono stati presentati 35 progetti realizzati in collaborazione con Deloitte e con le aziende Partner dell'edizione 2024/25

++ Minacce a Saviano, confermate condanne a boss e avvocato ++La Corte d'Appello di Roma ha confermato le condanne ad 1 ...
14/07/2025

++ Minacce a Saviano, confermate condanne a boss e avvocato ++

La Corte d'Appello di Roma ha confermato le condanne ad 1 anno e mezzo di carcere per il capoclan Francesco Bidognetti e 1 anno e due mesi per l'avvocato Michele Santonastaso nell'ambito del processo per le minacce rivolte nel 2008 al giornalista Roberto Saviano e alla giornalista Rosaria Capacchione. Il fatto avvenne durante il processo di appello Spartacus a Napoli nei confronti del clan dei Casalesi. Nel procedimento sono parte civile la Fnsi e l'ordine dei giornalisti.

Mi hanno rubato la vita". È il commento amaro di Roberto Saviano dopo la sentenza emessa oggi dalla Corte d'Appello di Roma, che ha confermato le condanne per le minacce ricevute in aula nel 2008 durante il processo di secondo grado 'Spartacus' a Napoli. I giudici hanno ribadito la decisione del Tribunale che riconosceva la sussistenza delle minacce aggravate dal metodo mafioso: un anno e sei mesi al boss del clan dei Casalesi Francesco Bidognetti e un anno e due mesi all'avvocato Michele Santonastaso. Alla lettura della sentenza, Saviano ha abbracciato in lacrime il suo legale, Antonio Nobile, e dall'aula è partito un applauso

14/07/2025

Scoperto laboratorio abusivo per melassa destinata ai narghilè

Un laboratorio abusivo, gestito da un cittadino siriano di 41 anni, in cui si produceva tabacco destinato alla pratica "Sh**ha", è stato sequestrato dalla Guardia di Finanza a Camposano, in provincia i NAPOLI. Il laboratorio, dove si lavorava e trasformava il tabacco grezzo nella melassa da utilizzare per il narghilè, è stato scoperto dalle fiamme gialle in un appartamento condominiale. I militari del secondo gruppo NAPOLI hanno sequestrato oltre una tonnellata di tabacco aromatizzato, circa 900 kg. di sostanze per la lavorazione del prodotto, 35 macchinari e utensili per la produzione e il confezionamento, oltre 25mila buste e etichette, 2.900 euro in contanti e un orologio d'oro. Le migliaia confezioni di Sh**ha già pronte per essere immesse sul mercato nero, bypassando i canali della distribuzione ufficiale controllati dall'Erario, che avrebbero fruttato guadagni superiori ai 400mila euro, sottraendone i profitti alla prevista tassazione. Il 41enne responsabile è stato denunciato alla procura di Nola per i reati di sottrazione fraudolenta all'accertamento e al pagamento dell'accisa sui tabacchi lavorati (imposte dovute per circa 250mila euro), nonché segnalato alle autorità competenti per le connesse violazioni in materia del Codice del Consumo.

14/07/2025

Ercolano, assalto e rapina a farmacia nel centro di
"Vi arresteranno e pagherete tutto." Queste le parole del sindaco che ha diffuso le immagini della rapina sui social

14/07/2025

HIV, IN REGIONE LE LINEE DI INDIRIZZO PER L’ATTUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DAY SERVICE

Nel 2023 la Campania ha registrato 228 nuove diagnosi di infezione da HIV, posizionandosi al quarto posto in Italia per numero assoluto di casi, dopo Lombardia, Lazio ed Emilia-Romagna. In questo contesto, è nato il modello di Day-Service per la gestione dei pazienti con HIV approvato dalla delibera n. 756 del 21 dicembre 2024 e adottato in Regione a partire dal 01 Aprile 2025.
I dati, diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, fotografano in regione Campania un’incidenza superiore di casi di HIV rispetto alla media nazionale: in media si registrano 4,0 casi ogni 100.000 residenti. Inoltre il numero di pazienti residenti è risultato superiore a quello dei pazienti diagnosticati sul territorio, segnalando una “esportazione” verso altre regioni per l’accesso ai servizi di cura. Un fenomeno che evidenzia la necessità di rafforzare l’organizzazione dei servizi regionali per la diagnosi e la gestione delle infezioni da HIV. Il punto stampa è stato organizzato da Cencora-Pharmalex con il contributo non condizionato di ViiV Healthcare Italia.

Abbiamo fatto il punto con il Dr. Ugo Trama, Responsabile politiche del farmaco della Regione Campania

14/07/2025

Dimaro, e tutta la Val di Sole, riaccolgono i campioni azzurri e i loro tifosi nel mese di luglio. Dieci giorni di incontri con i propri beniamini, dieci giorni di allenamenti, di eventi e incontri speciali. Le ultime sul calcio mercato.

14/07/2025

Casa occupata a Scampia: gli assegnatari aggrediti dagli abusivi. Indagini per identificare gli autori. Il segretario dell'Unione inquilini: "Ci hanno picchiati per impossessarsi della nostra abitazione"

Indirizzo

Calabritto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIcomunicazione Rosso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SIcomunicazione Rosso:

Condividi