Net Tv Italia

Net Tv Italia Emozioni in rete! Teatro| Cinema| Musica| Benessere| Cibo| Live show[ Sport sede Via De Gasperi 55-80133 Napoli

12/07/2025

Stagione teatrale 2025//26 del teatro Augusteo.
Un posto alle Emozioni.

Info e abbonamenti a teatro: 081414243
[email protected]
Info messaggi whatsapp: 3332651481

teatroaugusteo.it

I film di Bud Spencer e Terence Hill sono un fenomeno a sé stante. Criticarli con i parametri del cinema d'autore sarebb...
10/07/2025

I film di Bud Spencer e Terence Hill sono un fenomeno a sé stante. Criticarli con i parametri del cinema d'autore sarebbe ingiusto e fuorviante. Vanno apprezzati per quello che sono: prodotti di intrattenimento puro, onesti nel loro intento, capaci di creare un universo narrativo coerente e amato da generazioni. La loro forza risiede nella semplicità, nell'immediatezza, nella simpatia dei protagonisti e nella capacità di far ridere senza volgarità o pretese intellettualistiche.
Sono film che hanno segnato un'epoca, consolidando un genere (lo "spaghetti western comico" e poi i "poliziotteschi" e film d'avventura all'italiana) e dimostrando che il successo non dipende sempre dalla complessità della trama o dalla profondità psicologica, ma a volte basta una coppia ben assortita, tante botte divertenti e un pizzico di leggerezza per conquistare il cuore del pubblico. Ancora oggi, rivederli significa sorridere e, per molti, fare un tuffo nel passato. Sono un pezzo di storia del cinema italiano che merita rispetto e affetto, al di là di ogni critica accademica.
G.B.

Il nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante si chiamerà:  "Buen Camino ".G.B.
07/07/2025

Il nuovo film di Checco Zalone diretto da Gennaro Nunziante si chiamerà: "Buen Camino ".

G.B.

06/07/2025

Walter Ricci è un artista raffinato, con basi solide nel jazz e un’identità ben definita grazie all’uso del dialetto partenopeo. Ha una voce che emoziona e una presenza scenica curata. Per potenziare la sua carriera, dovrà raccontarsi di più online, strutturare una comunicazione costante e abbracciare collaborazioni inedite. Così potrà trasformare la sua autenticità in un legame stabile sui social e nel cuore del pubblico.
G.B.

05/07/2025

Arisa insieme a Walter Ricci
G.B.

Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale annunciano la nuova stagione 2025//26 del teatro Augusteo: “Un cartellone...
26/06/2025

Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale annunciano la nuova stagione 2025//26 del teatro Augusteo: “Un cartellone che promette emozioni forti con un ricco programma di spettacoli coinvolgenti. Abbiamo scelto Napoli che con la sua anima e la sua musica sarà la vera protagonista, grazie alla presenza di artisti partenopei di fama nazionale e al ritorno, in una nuova edizione, dell’attesissimo spettacolo cult “C’era una volta… Scugnizzi” di Claudio Mattone, un’opera che ha segnato un’epoca, emozionato generazioni e ha fatto nascere stelle. Sal da Vinci, Serena Rossi, Andrea Sannino, artisti di successo di oggi, tra le presenze nella nuova stagione teatrale, sono gli scugnizzi di ieri che incanteranno il nostro pubblico insieme ai giovani artisti, come le Ebbanesis e Ivan Granatino, e al grande Massimo Ranieri, che artista lo è da sempre. E ancora Napoli con il suo talento sarà nella prosa con Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Peppe Lanzetta, e Geppy Gleijeses alla regia di uno spettacolo con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato. Un cartellone che ci farà cantare, ridere e riflettere. Ci auguriamo di confermare gli eccezionali risultati di pubblico delle precedenti stagioni, rinnovando giorno dopo giorno quella magia tra artisti e pubblico che il Teatro e Napoli sanno offrire”.

In abbonamento 9 spettacoli, 8 più 1 in omaggio, tra musical, commedie e concerti con grandi interpreti e artisti, ai quali si aggiunge una commedia musicale in opzione agli abbonati. Si parte subito con lo spettacolo in omaggio, ai primi di ottobre 2025 in scena al Politeama, “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito, con un cast in via di definizione, un omaggio raffinato alla canzone napoletana con l’intento di tutelarne la memoria, promuoverne la conoscenza e trasmetterne la vitalità alle nuove generazioni.

A fine ottobre "Benvenuti in Casa Esposito”, commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore, Paolo Caiazzo e liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore, con le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo. Un insieme di dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, che riporta gli aspetti più ridicoli della criminalità rispolverando la grande tradizione comica napoletana. Protagonisti Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Giampiero Schiano, Aurora Benitozzi. Regia di Alessandro Siani.

A novembre "Opera di periferia”, musical di e con Peppe Lanzetta. Uno spettacolo dal grande impatto emozionale con Ivan Granatino, Maria Rosaria Virgili, le Ebbanesis, Maurizio Capone & Bungtbangt, e oltre 20 artisti in scena. Musiche di Maurizio Capone. Scene e regia di Bruno Garofalo.

A fine novembre "Semplicemente Andrè”, concerto recital di Andrea Sannino, che ne scrive i testi con Gennaro Scarpato. Direzione musicale di Mauro Spenillo. Un viaggio intimo e coinvolgente tra i ricordi dell’artista, che apre per la prima volta il sipario sulla sua storia personale, i suoi sogni di ragazzo e le emozioni di chi ha creduto nella musica come voce dell’anima.

Dall’11 al 14 dicembre, in opzione agli abbonati, il musical “Sapore di mare”, tratto dal celebre film dei fratelli Vanzina, arriva per la prima volta a teatro con le più belle canzoni italiane dei favolosi anni ’60.

Da metà dicembre lo spettacolo delle feste: Sal Da Vinci e il suo nuovo spettacolo, il cui titolo e cast sono in via di definizione, promettono di far emozionare, divertire e riflettere il pubblico con tanta musica.

Tra fine gennaio e inizio febbraio Massimo Ranieri e il suo acclamatissimo show "Tutti i Sogni ancora in volo ...e continuano a volare”, spettacolo ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Un’altra straordinaria avventura del più amato artista italiano, tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti di vita privata, con il meglio del suo repertorio e bellissimi brani inediti scritti per lui da grandi cantautori italiani.

A marzo un adattamento teatrale di un classico del cinema: "A qualcuno piace caldo” di Mario Moretti, liberamente tratto dalla trama del film di Billy Wilder, con Euridice Axen, Giulio Corso, Gianluca Ferrato e la regia di Geppy Gleijeses.

Ancora a marzo una partenopea di successo, Serena Rossi in "SereNata a Napoli”, da un’idea di Serena Rossi, scritto con Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. Racconti e musica sono stretti come amanti, una canzone apre una storia che riporta a una musica, che rimanda a una leggenda, che arriva a una ninna nanna con al centro la città più misteriosa del mondo. Direzione musicale e arrangiamenti del M° Valeriano Chiaravalle. Regia di M. Cristina Redini.

Aprile sarà il mese del grande e attesissimo ritorno di “C’era una volta…Scugnizzi”, il musical dei record in una nuova edizione, scritto e diretto da Claudio Mattone, che racconta la storia di Don Saverio e un gruppo di scugnizzi napoletani. Cast in via di definizione e webcasting in corso.



E ancora eventi, spettacoli e concerti: Umberto Tozzi, Arte Cinema, Alessandro Cattelan, Rkomi, Niccolò Fabi, Giorgio Panariello, Francesco De Gregori, Carmen Consoli, Marco Masini, Raf, Gigi Finizio, Noemi, la PFM, il musical We will rock you, Roberto Saviano, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo & Angelo Branduardi. Tanti altri verranno annunciati successivamente.

Info e abbonamenti a teatro: 081414243

[email protected]

Info messaggi whatsapp: 3332651481

teatroaugusteo.it

Ufficio stampa e comunicazione

Marco Calafiore 3926075948

26/06/2025
Prosegue il tour estivo di Eugenio Bennato, che con “Musica del mondo” – il suo ultimo album uscito lo scorso 10 gennaio...
19/06/2025

Prosegue il tour estivo di Eugenio Bennato, che con “Musica del mondo” – il suo ultimo album uscito lo scorso 10 gennaio – attraverserà l’Italia, tra festival, piazze, anfiteatri e parchi archeologici.



Una tournée che prende forma attorno all’universo sonoro del disco, dove la musica popolare napoletana – di cui Eugenio Bennato è da sempre una delle voci più autorevoli – si intreccia con sonorità folk e influenze provenienti da diverse tradizioni culturali. Sul palco, Eugenio Bennato – voce, chitarra classica, mandola e chitarra battente – è accompagnato da un ensemble di musicisti di grande spessore: Ezio Lambiase alla chitarra elettrice e classica, Stefano Simonetta al basso elettrico e alla voce, Walter Vivarelli alla batteria, al tamburello e alla voce, e Sonia Totaro, voce e tamburello, nonché interprete e custode della Tarantella del Gargano, che coinvolge il pubblico con la sua danza. Un incontro di linguaggi che si fa racconto, dialogo, visione.



Eugenio Bennato è anche il vincitore della 23ª edizione del Premio Maria Carta, che riceverà il prossimo 7 settembre a Siligo (SS), per una carriera di oltre 55 anni contraddistinta da una continua apertura alle musiche del mondo e dalla valorizzazione delle radici culturali oltre i confini della tradizione partenopea.

Un impegno, il suo, che si riflette in ogni sua opera discografica, dal suo esordio fino all’ultimo lavoro, “Musica del mondo”, un album che raccoglie dodici brani che incarnano l’anima della musica popolare, dalla scelta dei temi, come il valore della diversità, la memoria collettiva e personale, l’eredità culturale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, a quella dei suoni, sempre aperti a nuove contaminazioni. Un lavoro che non cerca una sintesi, ma un’alleanza tra storie, culture e suoni, dipingendo un “sud” che trascende la geografia italiana e parlando di valori profondi, resistenza, radici: le lingue si mescolano, i luoghi emergono nei testi, i ritmi guidano il passo. Tamorre, chitarre battenti, tamburi e batterie sostengono un movimento continuo, che è cammino e cuore insieme.

Vai al comunicato del disco completo di track by track: https://www.bigtimeweb.it/eugenio-bennato-musica-del-mondo/



In occasione dell’uscita di “Musica del Mondo”, Eugenio Bennato è stato ospite di numerosi programmi televisivi come Il Caffè (Rai1), Radio2 Social Club (Rai2 e Radio2), Musica Mia (Rai2), oltre che di rubriche di approfondimento come Tg2 Storie, Tg2 Italia Europa, Tg3 Fuorilinea, RaiNews24, Di buon mattino (TV2000) e Buongiorno Regione del TGR Campania e Lazio. Inoltre, ha presentato il nuovo disco in trasmissioni radiofoniche come La Nota Del Giorno e Il Mondo Non Basta e Prima Fila (Rai Radio1), Crossover (Rai Isoradio), Tempi supplementari (Rai Radio1 Sport), oltre che nei notiziari del GR Rai.



L’album è stato anticipato dal singolo e video “Musica del mondo”, arricchito dalla collaborazione con il Yar Mohammad Group, band proveniente dal Rajasthan, conosciuta nel 2023 durante i concerti realizzati in India per la Festa della Repubblica su invito dell’ambasciata italiana di New Delhi e del consolato generale di Bengaluru, e dal singolo e video “Mongiana”.



Link al videoclip di Musica del mondo: https://www.youtube.com/watch?v=C3QoKgxVHYw

Link al videoclip di Mongiana: https://www.youtube.com/watch?v=J6KrvYkcllU



Grande Maestro della musica popolare italiana, Eugenio Bennato ha dato nuova linfa alle grandi tradizioni musicali del Sud Italia con il movimento Taranta Power, portandole nei mercati internazionali. Giunto a oltre cinquant’anni di carriera, continua ad essere un punto di riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, che affrontano temi cruciali della contemporaneità come le migrazioni, il rispetto delle diversità, la solidarietà, i pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. Dalle sponde meridionali del Mediterraneo, dal pensiero meridiano, dall’incontro con storie e culture diverse, Eugenio Bennato ha tracciato e traccia la sua personale storia di ritmi e parole, fedele a sé stesso e alle sue idee, in un viaggio musicale che non conosce fine.



Dichiara Eugenio Bennato: “Negli Anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo. Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale.

Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano.”



Etichetta: Sponda Sud

Distribuzione: Imusician



Ufficio Stampa e Promozione:

BIG TIME

CLAUDIA FELICI 329/9433329

Finalmente sta arrivando! 🎸 Il biopic su Bruce Springsteen è ufficialmente in lavorazione e non vediamo l'ora di scoprir...
19/06/2025

Finalmente sta arrivando! 🎸 Il biopic su Bruce Springsteen è ufficialmente in lavorazione e non vediamo l'ora di scoprire la storia del Boss sul grande schermo. Preparatevi a vivere l'energia e le emozioni di una leggenda!



G.B.

Le interviste a Eugenio Bennato-Marisa Laurito-Nello Mascia-Rosalia Porcaro-Antonella Stefanucci-Antonio Sinagra su net ...
17/06/2025

Le interviste a Eugenio Bennato-Marisa Laurito-Nello Mascia-Rosalia Porcaro-Antonella Stefanucci-Antonio Sinagra su net tv Italia e su YouTube a breve. le riprese di Alessia Sdino le interviste di CIRO TUMOLILLO

CANZONE NAPOLETANA 25 | 26 STAGIONE TEATRALE
TEATRO DELLA
concerti
Il programma dei concerti si apre il 24 ottobre con la cantautrice Vincenza Purgato , che presenta Anima di strega ...,
album che dà voce alle donne che hanno attraversato il fuoco dell’Inquisizione.
Dario Sansone , frontman dei Foja, torna al Trianon Viviani con il suo ensemble per Na poesia e na jastemma , concerto
teatrale che racconta la storia d’amore di un uomo per la sua città millenaria ( 25 ottobre ).
Paola Turci e il giornalista Gino Castaldo propongono La rivoluzione delle donne ( 26 ottobre ), spettacolo che celebra
le voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo,
attraverso narrazioni, filmati e interpretazioni dal vivo.
Inserito in Stelle senza tempo , Buon compleanno “Luna rossa” ( 31 ottobre ), il concerto di Eddy Napoli , il cantante,
al secolo Eduardo De Crescenzo, che è figlio del poeta Vincenzo che compose con Vian la famosa canzone. Luna rossa
ha rivoluzionato la melodia partenopea ed è stata tradotta in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi maggiori interpreti Frank
Sinatra, Ella Fitzgerald e Dean Martin.
Enzo Gragnaniello , Cristina Donadio e il Solis string quartet presentano Anime in tempesta ( 1° novembre ), un viaggio
scritto da Stefano Valanzuolo che si dipana tra le composizioni dei maggiori cantautori internazionali, come Jacques Brel,
Tom Waits, Chico Buarque, Leonard Cohen e Nick Drake.
Il Gospel partenopeo di Rita Ciccarelli & FlowingGospel ( 8 dicembre ) propone l’incontro tra l’anima viscerale di Napoli
e la potenza spirituale del gospel.
Chiude il programma dei concerti Tommaso Primo , che, dal 13 dicembre , ritorna al Trianon Viviani con Vangelo secondo
Primo , nel quale cala i personaggi del racconto evangelico in vesti contemporanee per affrontare temi come consumismo,
tradimento, pregiudizio e amore proibito.
stand up comedy
Tre gli appuntamenti con la stand up comedy.
Antonio Juliano in ConFesso. È solo un pensiero , giuro ( 23 ottobre ) dà vita a uno spettacolo completamente improvvisato
dove si confessa con il pubblico all’insegna di un’ironia tagliente e terapeutica.
Simona Pirozzi in Tutto chiaro attraverso i miei occhi ( 20 novembre ) ci restituisce la visione del mondo di una millenial
che non ha paura di dire verità scomode.
Con Senza copione , Mariano Bruno , il famoso comico di Made in Sud , propone uno spettacolo dove l’improvvisazione
regna, ma è governata da una ruota che decide temi e situazioni ( 11 dicembre ).
incontri
Per il direttore artistico Laurito «in questi anni il teatro Trianon Viviani si è schierato a favore dei diritti umani, perché
stiamo attraversando anni bui: la rivoluzione dei giovani iraniani per la libertà e le tante guerre, come quella tra Russia
e Ucraina e, purtroppo, l’eccidio dei Palestinesi compiuto dal governo Israeliano».
Di qui la sua idea di dar vita alla nuova rassegna Nea PÓLIS – Informazione, Giustizia e Diritti al centro della scena ,
che sarà presente anche nella programmazione del 2026.
A inaugurarla, il 7 novembre , Marco Travaglio con I migliori danni della nostra vita . Il giornalista e saggista, per la prima
volta sul palco del Trianon Viviani, racconta con il suo stile satirico gli ultimi cinque anni di storia italiana, analizzando come
«i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto dei cittadini, dal cambiamento alla
restaurazione». ​
25 | 26 STAGIONE TEATRALE
TEATRO DELLA
CANZONE NAPOLETANA
abbonamenti e biglietti
L’offerta al pubblico prevede un abbonamento ai sei spettacoli di teatro musicale,
sottoscrivibile solo presso il botteghino del teatro:
posto di platea 135 € , posto di palco 115 € .
Fino al 31 luglio prossimo è possibile comprare l’abbonamento a un prezzo speciale:
posto di platea 115 € , posto di palco 100 € .
I biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili presso tutti i canali di vendita:
botteghino, prevendite convenzionate e online su AzzurroService.net
informazioni
Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30.
Telefono 081 0128663, email [email protected]
Sito istituzionale teatrotrianon.org , social media Facebook , Instagram , YouTube .
Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania , la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della
Cultura , con il patrocinio di Rai Campania .
FONDAZIONE TRIANON VIVIANI
ufficio stampa e comunicazione
Paolo Animato responsabile

Indirizzo

Calabritto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Net Tv Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Net Tv Italia:

Condividi

Digitare