LiBeR

LiBeR Trimestrale su libri per bambini e ragazzi, lettura, infanzia

LiBeR
Libri per bambini e ragazzi
Rivista trimestrale
===============
Dalla seconda metà degli anni ’80 la rivista trimestrale LiBeR e la banca dati LiBeR Database sono un osservatorio delle tendenze e dei fenomeni che interessano il mondo dei libri per bambini e ragazzi.
===============
Inserto redazionale: La bibliografia del libro per ragazzi
===============

Direttore responsabile: Pier France

sco Nesti
Direzione: Ilaria Tagliaferri

Proprietà: Comune di Campi Bisenzio
Editore: Idest

Redazione e amministrazione:
Idest, via di limite 15
50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel. 055 8966577
E-mail: [email protected]
URL: http://www.liberweb.it

==============================
La nascita di LiBeR e LiBeR Database – nell’ambito della Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio – sia cronologicamente coincisa con quella rivoluzione dell’editoria giovanile che gli esperti tendono a collocare in quel periodo storico, quando appunto uscì – era il 1988 – il numero 1 della rivista. Ecco perché le riflessioni e le tematiche svolte sulle pagine di LiBeR si sono inevitabilmente intrecciate con quelle che andavano sviluppandosi nell’ambito del settore, rispetto alle quali sono state al contempo uno specchio e un vigile osservatorio, senza mai rinunciare ad affrontare con spessore culturale, profondità di analisi, correttezza d’informazione e talvolta con coraggio i temi e le problematiche via via emersi in questo periodo davvero rilevante. Di fronte alla complessità dei fenomeni editoriali il progetto LiBeR fin dai suoi esordi ha aspirato a un ambizioso controllo bibliografico per informare su tutte le novità editoriali. Un’anima documentaria aperta alle istanze della ricerca critica in modo da offrire un set di strumenti utili per l’informazione, l’analisi della produzione, le scelte di acquisto delle biblioteche e l’orientamento dei lettori.”
==============================
In Twitter: https://twitter.com/LiBeR_Rivista

Torrescura e Torrechiara sono le due regine litigiose protagoniste di questa storia. I loro regni sono confinanti, ma lo...
31/10/2025

Torrescura e Torrechiara sono le due regine litigiose protagoniste di questa storia. I loro regni sono confinanti, ma loro se ne accorgono all’improvviso, quasi per caso. Da quel momento le sovrane iniziano a lanciarsi dalle rispettive torri parole offensive e minacce. fino a quando non esplode la guerra. Le loro torri si accendono e bruciano, la fiamma consuma tutto e solo quando la distruzione è completa le regine placano la furia cieca che le ha animate guardando il paesaggio desolato che le circonda. Il testo, interamente in rima, si chiude con questi versi: “Le regine litigiose sono calme,/ hanno spento la superbia e l’arroganza./ Con il tempo accenderanno la ragione,/ per adesso, almeno, è accesa la speranza”.

Marianna Balducci, illustratrice e autrice riminese, realizza questo suo nuovo albo con l’originale combinazione di fotografia e illustrazione che l’ha resa così riconoscibile. Le torri che ardono sono realizzate con una candela nera e una candela bianca che bruciano realmente e si consumano: attorno a queste immagini fotografiche si anima il disegno delle regine protagoniste e dei loro eserciti... - Le regine litigiose, di Marianna Balducci illustrator (Edizioni Clichy) è recensito da Alice Bigli Allenatori di Lettura su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/RuoNM

Siamo pronti per presentarvi un nuovo incontro a cura del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane con Tosca...
30/10/2025

Siamo pronti per presentarvi un nuovo incontro a cura del Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane con ToscanaBiblioteche , che fa parte del ciclo dedicato all'approfondimento della nostra bibliografia Almeno Questi: martedì 4 novembre saremo alla Biblioteca Comunale di Lastra a Signa per parlare di libri accessibili e multimodali!

L'incontro è gratuito ed è rivolto a bibliotecari, docenti, operatori del settore infanzia e adolescenza e... a tutti i lettori curiosi!

In foto vedete alcuni dei libri che abbiamo selezionato per la presentazione, che si svolgerà in presenza: ci sono ancora posti disponibili, vi aspettiamo.

Iscrizioni:
tel. 0553270124
[email protected]

Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane ha sede presso la Biblioteca Tiziano Terzani ora Biblioteca Diffusa del Comune Campi Bisenzio ed è finanziato da Regione Toscana al fine di assicurare a tutte le biblioteche pubbliche toscane sia la consulenza professionale in riferimento allo sviluppo e all'organizzazione delle raccolte e dei servizi per bambini e ragazzi, sia l'aggiornamento e la formazione di bibliotecari toscani impegnati nell'area dei servizi per bambini e ragazzi.

Le aule, tradizionalmente spazi chiusi, si trasformano in aule d’aria, ambienti aperti, accessibili e respirabili, dove ...
29/10/2025

Le aule, tradizionalmente spazi chiusi, si trasformano in aule d’aria, ambienti aperti, accessibili e respirabili, dove le idee fluiscono libere, e la scuola diventa un luogo vivo di confronto e partecipazione. Nel numero 148 di LiBeR abbiamo raccolto riflessioni, approfondimenti e racconti di esperienze e buone pratiche che testimoniano come la sinergia tra scuola e biblioteche possa aprire finestre di democrazia, dando spazio a voci diverse e al dialogo educativo.

Come in ogni numero ampio spazio è dedicato a suggerimenti e proposte di lettura, che vanno dai libri per bambini e bambine in età prescolare – fondamentale per il sostegno alle competenze narrative dei piccolissimi − ai migliori romanzi per ragazze e ragazze (come sempre non vietati agli adulti) che raccontano la scuola, e “parlano di ascolto, di relazione, di fiducia, di esplorazione e crescita condivisa, di comprensione” come scrive Eros Miari nel suo articolo “Le infinite possibilità del tessere".

Contributi di Christian Raimo Raimo, Di Bari, Cunegunde Beatrice Corbini, Alice Galletti, Silvia Giuliani, Gesualdi, Petti, Soriano, Flavia Fiocchi, Luigi Paladin, Antonella Capetti, Zoboli, Querci, Rachele Borgi, Loredana Camizzi, Poletti Riz, Zucchini, Eros Miari, Banchini; e con l’approfondimento dei bibliotecari dell’Università di Firenze Madalina Anca, Stefano Bennati, Donata Cei, Tiziana Stagi. La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti, che ringraziamo per il prezioso contributo.

Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per il convegno Scuola, storie e biblioteche, in sinergia con questo nuovo numero, in programma per il prossimo 22 novembre a Campi Bisenzio:

https://shorturl.at/YiKH1

Sommario di LiBeR 149:
https://shorturl.at/HC7Yt

Per acquistare LiBeR:
https://shorturl.at/8hQaE

Oggi c'eravamo anche noi alla conferenza stampa di Libernauta, e abbiamo presentato la nuova edizione del concorso e i m...
28/10/2025

Oggi c'eravamo anche noi alla conferenza stampa di Libernauta, e abbiamo presentato la nuova edizione del concorso e i magnifici quindici: tra loro ci sono anche i fumetti e uno splendido silent book!

Visitate il sito www.libernauta.it per scoprire tutti i titoli selezionati dal Comitato scientifico per le recensioni dei ragazzi e delle ragazze, e seguiteci per rimanere aggiornati su tutte le novità 📚📚

L’iniziativa che coinvolge scuole e biblioteche dell’area fiorentina torna con recensioni in video, podcast e fumetti. Obiettivo: riportare gli adolescenti alla lettura, dentro e fuori dalla scuola

"Oggi tutto è senza impegno. Ci si incontra senza impegno, si esce senza impegno, si chatta senza impegno. In molti casi...
23/10/2025

"Oggi tutto è senza impegno. Ci si incontra senza impegno, si esce senza impegno, si chatta senza impegno. In molti casi anche le relazioni − un tempo tempeste emotive − sono diventate esperienze da consumare con la leggerezza di una storia su Instagram: rapide, effimere e facilmente cancellabili. L’idea di impegnarsi fa quasi sorridere, come fosse una reliquia di un’epoca in cui la gente si scriveva lettere invece di emoji. Eppure, il termine impegno ha un significato preciso: deriva dal latino impignare, ovvero lasciare qualcosa in pegno. In altre parole, significa mettere in gioco una parte di sé, rischiare di perdere qualcosa.

Ed è proprio questo a spaventare gli adolescenti di oggi: la profondità. Perché scendere in profondità significa non poter scappare. E se il coinvolgimento diventa troppo intenso? Se l’altro diventa un bisogno? Se si finisce per dipendere? Meglio allora rifugiarsi nei social, nei videogiochi, nelle relazioni liquide, piuttosto che affrontare l’angoscia della vera intimità. Ma come siamo arrivati a questo punto? Le cause vanno cercate sia nella trasformazione del tessuto sociale sia nelle dinamiche psicologiche profonde"

Soo parole di Luca Nicoli, psicologo e psicoterapeuta, tratte dal suo aticolo Adolescenti senza impegno? pubblicato su LiBeR 147: in questo periodo ci sembra particolarmente importante fermarsi a ragionare sulle relazioni affettive e sessuali in adolescenza, e leggere o rileggere i contributi raccolti su Amarsi conSenso, tra trasformazione, profondità e ascolto.

Per acquistare LiBeR:
https://shorturl.at/3NriQ

È sempre un’ avventura confrontarsi con la poesia sperimentale, perché l’esperienza riconnette a una forma primigenia de...
23/10/2025

È sempre un’ avventura confrontarsi con la poesia sperimentale, perché l’esperienza riconnette a una forma primigenia del linguaggio e sorprende nella rottura degli automatismi verbali (e di pensiero). È quanto accade leggendo il terzo libro della collana Poesia a vela diretta da Grazia Gotti per le edizioni La Linea, Questa poesia non era scritta male, dell’autore basco Iñigo Astiz.

Le poesie, efficacemente tradotte dal castigliano da Ilaria Rigoli (già autrice della raccolta A rifare il mondo, Bompiani, 2022), invitano a giocare con la lingua con “alfabeti segreti, parole all’incontrario, pensiero a testa in giù”, scrive la curatrice: il poeta chiede di divertirsi, proprio come Palazzeschi, e lo fa già dall’indice – che non è un indice ma il percorso di una cavalletta che salta sulla tastiera e scompagina tutto – e poi dai primi versi al limite della leggibilità: “Hop, hop, di corsa,/ apri il libro, in fretta.// Comincia a nevicare/ e a p c a po/ e f occ a fioc / la po sia sc mp re”… e così di seguito ci sono rime e assonanze, allitterazioni, boutade, sciarade, immagini surreali, provocazioni testuali e grafiche che disorientano i grandi ma chiamano a gran voce i piccoli lettori, finalmente coinvolti nel godimento degli effetti pirotecnici della parola e delle sensazioni percettivo-sensoriali che essa provoca tra suono e segno... Questa poesia non era scritta male di Iñigo Astiz, ill. di Massimo Pastore; trad. di I. Rigoli (La Linea) è recensito da Chiara Lepri su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/5NOa7

Felici di presentarvi il Convegno Scuola, storie e biblioteche :  riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettu...
21/10/2025

Felici di presentarvi il Convegno Scuola, storie e biblioteche : riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura.

22 novembre 2025 - Ore 9.30-17.30
Sala consiliare del Comune Campi Bisenzio e Teatrodante Carlo Monni

La scuola e le biblioteche come luoghi di democrazia sono al centro del convegno organizzato da Fondazione Accademia dei Perseveranti e dal Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, con sede nella Biblioteca Tiziano Terzani, e promosso da Regione Toscana ToscanaBiblioteche in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio e LiBeR.

Una giornata all’insegna dell’approfondimento e della riflessione, che partirà con i contributi di studiosi e docenti sullo stato attuale della scuola e sulla sinergia con le biblioteche, luoghi di emancipazione e uguaglianza, per tracciare prospettive future, fino ad arrivare a condividere nel pomeriggio buone pratiche intorno alla lettura, con l’aiuto di esperti.

Il convegno si svolgerà al mattino in modalità mista, in presenza e in streaming sulla pagina facebook della Biblioteca Tiziano Terzani, e al pomeriggio solo in presenza.
Il convegno è rivolto a bibliotecari e bibliotecarie, a docenti di ogni ordine e grado e agli operatori del settore infanzia e adolescenza e della cultura. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line.

Programma completo e iscrizioni:
https://shorturl.at/LZ74D

Mattino: sessione plenaria

9.30-10.15
Saluti istituzionali
Pianea, direttrice beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport, Regione Toscana
Petti, vicesindaca del Comune di Campi Bisenzio
Comunità educante. Collaborazione attiva per il benessere e la crescita dei bambini e bambine

Gesualdi, direttrice generale Fondazione Accademia dei Perseveranti
La scuola come soluzione

10.15-10.35
Raimo, scrittore e insegnante
La scuola neoliberista contro la scuola democratica
10.50-11.10
Ianes, psicologo dell’educazione e co-fondatore Centro Studi Erickson
Inclusione scolastica: dalla crisi alle proposte

pausa caffè

11.30-11.40
Beniamino Deidda, scrittore, già magistrato
Scuola, costituzione, uguaglianza

11.50-12.10
Di Bari e Irene Biemmi, docenti Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università degli studi di Firenze
Leggere le differenze, per educare. Uno scaffale di albi illustrati a tema in una biblioteca universitaria

12.20-12.30
Donatella Ciuffolini, Referente promozione lettura, Ufficio scolastico Regione Toscana
Le attività del Polo delle biblioteche scolastiche toscane

12.40-13.00
Sara Mele, Responsabile Ufficio scolastico Regione Toscana
Leggere forte: un'azione educativa promossa da Regione Toscana

13.00-13.30
Presentazione dei workshop pomeridiani a cura di
Luigi Paladin, Poletti Riz e Zucchini

pausa pranzo
Pomeriggio:

14.30-14.50
Carlo Ghilli, direttore Biblioteca R. Fucini, Empoli
Virginia Benvenuti, Bibliotecaria, Palazzo Leggenda, Empoli
Leggere per leggere e Festival Leggenda: la promozione della lettura con la scuola
15-15.20
Ilaria Tagliaferri, coordinatrice LiBeR e referente Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane
Buone pratiche tra scuola e biblioteca

Workshop laboratoriali:

15.30-17.00

Luigi Paladin, psicologo e scrittore
Te le racconto io le storie!
Rivolto a bibliotecari e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria
Il workshop si concentrerà sulle evidenze in campo neuroscientifico riguardo alla nascita e alla formazione delle strutture narrative nella prima infanzia. Parleremo del ruolo degli educatori, e di modalità e strategie per favorire lo sviluppo positivo delle tappe che il bambino dovrebbe percorrere, in un'ottica multimodale. Esamineremo alcune attività laboratoriali esemplificative da proporre ai bambini. A ogni partecipante sarà consegnato del materiale semi strutturato per facilitare il lavoro.

Gabriela Zucchini, ricercatrice e formatrice
Tell me: parliamo di libri
Rivolto a bibliotecari e insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
A partire dalle suggestioni e indicazioni fornite da Aidan Chambers sull’approccio Tell me (Dimmi), il laboratorio focalizza l’attenzione sul processo di lettura nel suo insieme (il Reading Circle) e sulle sue fasi fondamentali, e consente di sperimentare la metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”, messa a punto da Chambers nel corso del suo lavoro di insegnante e educatore. L’incontro prevede la sperimentazione diretta dell’approccio Tell me da parte degli insegnanti partecipanti, per poter poi applicare tale approccio in classe, con i propri studenti e le proprie studentesse, nella pratica didattica quotidiana.

Jenny Poletti Riz, docente e formatrice
Scrivere del leggere e dal leggere: il taccuino nel Reading Workshop
Rivolto a bibliotecari e insegnanti della scuola secondaria di primo grado
Il workshop propone un’esperienza immersiva per esplorare il potenziale del taccuino come strumento per sostenere la crescita di lettrici e lettori competenti, consapevoli e appassionati.
I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare alcune proposte in prima persona da lettori e lettrici, per poi riflettere sui doni che la pratica della scrittura porta con sé anche in relazione alla lettura e a come possa favorire un rapporto sempre più vivo, libero e generativo con la letteratura. Successivamente i presenti saranno invitati a indossare gli occhiali degli insegnanti ed educatori alla lettura per scoprire insieme perché e come portare queste pratiche in classe: saranno condivisi quindi anche spunti operativi da inserire in un'ampia cornice di senso.

17.00-17.30
Restituzione e saluti finali

Venezia è una città che esprime la sua unicità nelle giornate meno colorate, quando la calce si confonde con il selciato...
21/10/2025

Venezia è una città che esprime la sua unicità nelle giornate meno colorate, quando la calce si confonde con il selciato delle calli e dei campielli e il cielo si dilegua a grandi pennellate nell’acqua. Nella quiete di luoghi lontani dal tempo, dalle rive e dalle piazze, piccoli passi e battiti d’ali incerti trovano il loro rifugio; pertanto, non poteva essere scelta una città diversa per raccontare le vibrazioni dell’anima che due esseri provano a ogni loro incontro.

Una storia d’amore? Tutt’altro. Nell’albo Paura a Paura, Chiara Mezzalama mette in scena la paura che si fa protagonista attraverso le voci di una bambina e di un piccione che si dichiarano fortunati ad abitare in questa città, se non fosse per la loro paura. Prima l’una, poi l’altro, a ogni giro di pagina si raccontano, svelando già dall’inizio come si manifesta il turbamento che hanno l’uno verso l’altra, consapevoli che si tratta di fobia. Il loro incontro avviene una sera d’autunno su una riva; bambina e animale riconoscono dell’altro la paura e la fragilità ... - Paura a paura di
Chiara Mezzalama, ill. di Mariachiara Di Giorgio (Emme) è recensito da Adolfina De marco su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/nF8JM

Siamo pronti per il prossimo incontro dedicato alla presentazione dei nostri "bellissimi": il 29 ottobre saremo con il C...
20/10/2025

Siamo pronti per il prossimo incontro dedicato alla presentazione dei nostri "bellissimi": il 29 ottobre saremo con il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane e ToscanaBiblioteche nella splendida Biblioteca San Giorgio di Pistoia, per parlare di fumetti che ci sono piaciuti moltissimo.

L'incontro è rivolto a bibliotecari, bibliotecarie, docenti, operatori del settore infanzia e adolescenza e ... a tutti i lettori e le lettrici che hanno voglia di conoscere meglio le storie con i ballons.

In foto, alcuni dei fumetti che presenteremo, tra nuovi inaspettati linguaggi da imparare, lotta agli stereotipi (anche letterari!), storie di crescita e sport e avventure per la salvaguardia ambientale.

L'incontro si può seguire, gratuitamente, in presenza o on line: vi aspettiamo!

Informazioni e Iscrizioni:
mail: [email protected]

Calendario incontri e bibliografie:
https://shorturl.at/m0Fno

Al tema dell'educazione sessuale abbiamo dedicato il n. 139 di LiBeR , nel 2023: oggi più che mai rimaniamo convinti che...
18/10/2025

Al tema dell'educazione sessuale abbiamo dedicato il n. 139 di LiBeR , nel 2023: oggi più che mai rimaniamo convinti che si tratti di un tema bisognoso di approfondimento, diffusione, chiarezza. Nella rivista, in proposito, abbiamo raccolto i contributi di esperti provenienti da diversi ambiti disciplinari, con un’attenzione particolare ai consigli di lettura sia di tipo narrativo che divulgativo.

Alla luce delle recenti e sconfortanti notizie sul tema vi invitiamo a recuperare questo numero, che per noi è particolarmente prezioso, in edizione digitale: le copie cartacee sono infatti purtroppo andate p***e nell'alluvione di due anni fa e in redazione ce ne sono rimaste solo un paio.

La copertina e le illustrazioni interne della rivista sono di Giulia Sagramola.

Grazie a Boccati, che ha realizzato questo e gli altri tre numeri di LiBeR dedicati ad adolescenza, genere, sesso e affettività insieme a noi.

Potete acquistare l'edizione digitale del numero 139 di LIBeR qui:

https://www.librerie.coop/libri/9788887078978-a-corpo-libero-idest/

Otta è un albo rivolto ai piccoli di 3-4 anni, che affronta un argomento grande: la timidezza. Proprio a questa età ci t...
17/10/2025

Otta è un albo rivolto ai piccoli di 3-4 anni, che affronta un argomento grande: la timidezza. Proprio a questa età ci troviamo per la prima volta a fronteggiare sentimenti come il timore, l’imbarazzo, la paura di fare cose nuove che ci fanno uscire dalla nostra comfort zone; per la prima volta dobbiamo trovare il coraggio per affrontare nuove sfide. Otta è una gufetta che vive in una via di una cittadina molto francese, più precisamente abita nell’incavo di un grande albero lungo il fiume: la casa di Otta è confortevole e calda, ma un tantino a malincuore la gufetta deve uscirne tutte le mattine per recarsi a scuola.

E proprio a scuola, in una giornata come tante, ecco arrivare l’ostacolo: la maestra assegna come compito a ogni alunno di portare un oggetto al quale è particolarmente legato e presentarlo alla classe l’indomani. Otta si vede costretta a fare ciò che le fa perdere il fiato: parlare davanti a tutti. La gufetta ha un carattere introverso e timoroso, è acuta, curiosa, è anche una grande osservatrice: dalla sua casa tante volte ha passato il tempo scrutando gli altri uccelli che là fuori schiamazzavano e giocavano, desiderando unirsi a loro ... - Otta di Juliette Lagrange, ill. di Federica Rocca (Babalibri) è recensito da Giulia Romualdi su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/3xiMg

Indirizzo

Campi Bisenzio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390558979403

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LiBeR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LiBeR:

Condividi

Our Story

LiBeR Libri per bambini e ragazzi Rivista trimestrale =============== Dalla seconda metà degli anni ’80 la rivista trimestrale LiBeR e la banca dati LiBeR Database sono un osservatorio delle tendenze e dei fenomeni che interessano il mondo dei libri per bambini e ragazzi. =============== Inserto redazionale: La bibliografia del libro per ragazzi =============== Direttore responsabile: Marcello Bucci Direzione: Ilaria Tagliaferri

Domenico Bartolini (fino a ottobre 2019) , Riccardo Pontegobbi (fino a giugno 2017)

Proprietà: Comune di Campi Bisenzio Editore: Idest Redazione e amministrazione: Idest, Villa Montalvo, via di limite 15 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8966577 E-mail: [email protected] URL: http://www.liberweb.it ============================== La nascita di LiBeR e LiBeR Database – nell’ambito della Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio – sia cronologicamente coincisa con quella rivoluzione dell’editoria giovanile che gli esperti tendono a collocare in quel periodo storico, quando appunto uscì – era il 1988 – il numero 1 della rivista. Ecco perché le riflessioni e le tematiche svolte sulle pagine di LiBeR si sono inevitabilmente intrecciate con quelle che andavano sviluppandosi nell’ambito del settore, rispetto alle quali sono state al contempo uno specchio e un vigile osservatorio, senza mai rinunciare ad affrontare con spessore culturale, profondità di analisi, correttezza d’informazione e talvolta con coraggio i temi e le problematiche via via emersi in questo periodo davvero rilevante. Di fronte alla complessità dei fenomeni editoriali il progetto LiBeR fin dai suoi esordi ha aspirato a un ambizioso controllo bibliografico per informare su tutte le novità editoriali. Un’anima documentaria aperta alle istanze della ricerca critica in modo da offrire un set di strumenti utili per l’informazione, l’analisi della produzione, le scelte di acquisto delle biblioteche e l’orientamento dei lettori.” ============================== In Twitter: https://twitter.com/LiBeR_Rivista