LiBeR

LiBeR Trimestrale su libri per bambini e ragazzi, lettura, infanzia

LiBeR
Libri per bambini e ragazzi
Rivista trimestrale
===============
Dalla seconda metà degli anni ’80 la rivista trimestrale LiBeR e la banca dati LiBeR Database sono un osservatorio delle tendenze e dei fenomeni che interessano il mondo dei libri per bambini e ragazzi.
===============
Inserto redazionale: La bibliografia del libro per ragazzi
===============

Direttore responsabile: Pier France

sco Nesti
Direzione: Ilaria Tagliaferri

Proprietà: Comune di Campi Bisenzio
Editore: Idest

Redazione e amministrazione:
Idest, via di limite 15
50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel. 055 8966577
E-mail: [email protected]
URL: http://www.liberweb.it

==============================
La nascita di LiBeR e LiBeR Database – nell’ambito della Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio – sia cronologicamente coincisa con quella rivoluzione dell’editoria giovanile che gli esperti tendono a collocare in quel periodo storico, quando appunto uscì – era il 1988 – il numero 1 della rivista. Ecco perché le riflessioni e le tematiche svolte sulle pagine di LiBeR si sono inevitabilmente intrecciate con quelle che andavano sviluppandosi nell’ambito del settore, rispetto alle quali sono state al contempo uno specchio e un vigile osservatorio, senza mai rinunciare ad affrontare con spessore culturale, profondità di analisi, correttezza d’informazione e talvolta con coraggio i temi e le problematiche via via emersi in questo periodo davvero rilevante. Di fronte alla complessità dei fenomeni editoriali il progetto LiBeR fin dai suoi esordi ha aspirato a un ambizioso controllo bibliografico per informare su tutte le novità editoriali. Un’anima documentaria aperta alle istanze della ricerca critica in modo da offrire un set di strumenti utili per l’informazione, l’analisi della produzione, le scelte di acquisto delle biblioteche e l’orientamento dei lettori.”
==============================
In Twitter: https://twitter.com/LiBeR_Rivista

Amici e amiche, anche noi ci prepariamo alla pausa estiva e vi salutiamo con i nostri numeri del 2025, dedicati all'appr...
31/07/2025

Amici e amiche, anche noi ci prepariamo alla pausa estiva e vi salutiamo con i nostri numeri del 2025, dedicati all'approfondimento di tre grandi temi di attualità con tanti consigli di lettura: cambiamento climatico, multicultura e relazioni affettive.

Torneremo ai primi di settembre con tante novità, buon agosto e buone letture a tutti e a tutte, a presto!

www.liberweb.it

Grazie agli amici e alle amiche di Testolinee Libreria dei Ragazzi!!
30/07/2025

Grazie agli amici e alle amiche di Testolinee Libreria dei Ragazzi!!

È in libreria il numero 147 di con le illustrazioni di

Questo trimestre è dedicato all' educazione all' amore, tema quanto mai attuale e urgente che riguarda adolescenti e adulti che hanno la responsabilità della loro formazione affettiva e relazionale.
Si interroga il nostro tempo, le sue mancanze, le contraddizioni per cercare un senso e aiutare i giovanissimi a trovare strumenti per costruire relazioni sentimentali sane, fondate sulla libertà e il consenso.

Numerosi e approfonditi gli articoli a cui hanno contribuito psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, psicoanalisti come oltre a esperti di letteratura e bibliotecari.
Un numero ricco come sempre di spunti e riflessioni sulla cultura del libro e della letteratura per i giovani e per i bambini, con recensioni, sguardi tematici, occhi al presente e al futuro.

"Amarsi conSenso. Relazioni, adolescenti e narrazioni" lo trovate da e si rivolge a educatori, insegnanti, professionisti impegnati nella formazione dei giovani e dei bambini, bibliotecari.

Un ottimo modo per approfondire un tema enorme e complesso e preparare il nuovo anno scolastico.

€12,50

LiBeR, trimestrale sull'editoria e letteratura per l' infanzia è progettato ed editato da Fondazione Accademia dei Perseveranti, coordinamento editoriale di che ringraziamo

Quasi fumetto, quasi teatro. Di entrambi, l’albo illustrato conserva, rispettivamente, lo stile e il dialogo. Se il prim...
30/07/2025

Quasi fumetto, quasi teatro. Di entrambi, l’albo illustrato conserva, rispettivamente, lo stile e il dialogo. Se il primo si imprime sulla pagina come segno che richiama anche la vignetta di battuta folgorante quando non surreale, il secondo sottolinea i caratteri indicati, qualificandoli ulteriormente in un contesto che spiazza ogni prevedibilità. Sul palcoscenico della pagina, s’affacciano un ansioso imbonitore e una bambina in cerca di un amico o meglio dell’amico perfetto, come dice bene il titolo. Forse ha imboccato altre strade, la bambina, prima di portarsi a “Valle felice- Rifugio per animali”. Forse è convinta di trovarlo solo lì l’amico che la farà felice.

Solerte, l’uomo che l’accoglie, ha una lista davvero ben fornita e strabiliante di “articoli” da proporle: un porcospino? una donnola? un armadillo? E lei, la bambina, educata, irremovibile e decisa: “No, grazie. Vorrei un cane”. Quel signore lungo e incravattato, sicuro di sé e delle sue capacità di persuasione, quanto accorto nel non contrariare le preferenze della “cliente”, lusingandola nell'affermare che sì, la sua scelta è davvero giusta, non desiste e insiste ... - L’amico perfetto di Jon Agee;
trad. di A. Zontini (Il Castoro) è recensito da Rosella Picech su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/wlrmK

Per acquistare LiBeR:
https://shorturl.at/u9Xa7

Cosa accadde a Salem nel 1692? Proliferò una caccia alle streghe che, nei precedenti quarantuno anni, aveva già portato ...
28/07/2025

Cosa accadde a Salem nel 1692? Proliferò una caccia alle streghe che, nei precedenti quarantuno anni, aveva già portato alla morte per impiccagione di diciassette donne. A partire da quell'anno però ne furono arrestate e perseguitate centinaia e altre diciannove furono impiccate. Tutto ciò perché figlia e nipote del pastore iniziarono a comportarsi in modo inusuale finché un medico non concluse che era stato fatto loro il malocchio. Quando si sparse la voce, anche altre adolescenti iniziarono a comportarsi allo stesso modo: incalzate a rivelare i nomi di altre ragazze possedute dal demonio, cominciarono a lanciare accuse di stregoneria a personaggi marginali. Il libro inizia mettendo in guardia: “potrebbe accadere, è già accaduto”. Un monito che ha accompagnato il ‘900 europeo riferendosi allo sterminio nazista, ma che è andato gradualmente affievolendosi agevolando il rinvigorirsi di ideologie di estrema destra e normalizzando espressioni e crimini d’odio. Dunque la storia non insegna? Il libro si conclude con la domanda: “tu cosa avresti fatto?”... - Accadde a Salem di Jonah Winter, ill. di Brad Holland; trad. di G. Risari (Settenove) è recensito da Francesca Romana Grasso su LiBeR 147.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/Ew7vQ

"Per comprendere davvero l’amore adolescenziale, occorre mettersi nella disposizione d’animo di chi ascolta una lingua s...
25/07/2025

"Per comprendere davvero l’amore adolescenziale, occorre mettersi nella disposizione d’animo di chi ascolta una lingua straniera: inizialmente ci si smarrisce, poi si riconoscono suoni familiari, infine si inizia a tradurre. Questa traduzione, però, richiede tempo, empatia e memoria. Memoria delle emozioni che abbiamo vissuto noi, dei nostri turbamenti, delle nostre insicurezze. Quando l’adulto dimentica la propria adolescenza, fatica a entrare in relazione autentica con i giovani.

Nel lavoro educativo, allora, dobbiamo fare un doppio movimento: da un lato mantenere la fermezza di chi accompagna, dall’altro la tenerezza di chi ricorda. Solo così possiamo diventare presenze significative nei momenti di passaggio".

Filippo Mittino, psicologo e psicoterapeuta, riflette sulla scrittura per emozioni nel suo articolo su LiBeR 147

Illustrazione di Paolo Moretti.

Sommario di LiBeR 147:
https://shorturl.at/osl6b

Per acquistare LiBeR:
https://shorturl.at/z4xMw

E' disponibile sulle principali librerie on line il n. 147 di LiBeR - Amarsi conSenso, pronto per essere letto comodamen...
25/07/2025

E' disponibile sulle principali librerie on line il n. 147 di LiBeR - Amarsi conSenso, pronto per essere letto comodamente sui vostri telefoni, pc e tablet. Buona lettura!

Per acquistare LiBeR 147 digitale:
https://shorturl.at/coKQW

Cari amici siamo lieti segnalarvi questa presentazione del n. 145 della nostra rivista, dedicato al cambiamento climatic...
24/07/2025

Cari amici siamo lieti segnalarvi questa presentazione del n. 145 della nostra rivista, dedicato al cambiamento climatico, che si terrà domani 25 luglio al Centro Congressi di Lavarone (Trento).

Programma:
Melodia della rinascita. Storia e storie dell’Avez del Prinzep, Isacco Corradi, sindaco di Lavarone, Adriana Felli, Assessora del comune di Lavarone, Morena Bertoldi, bibliotecaria comune di Lavarone;
Quando la natura si ribella, Vinicio Ongini, Ministero dell’Istruzione;
. Radici e ali. Le idee e le attività di Legambiente, Elena Ferrario, Presidente Scuola e formazione di Legambiente;

Alberi per la vita. Un’esperienza di educazione civica, Umberto Salemi, docente Istituto Comprensivo Sanremo Levante;
Lassù sul vecchio melo. Se la protagonista di Piccole donne incontra l’architetto Stefano Boeri…, Manuela Trinci, saggista, psicoterapeuta;
Libereso, il giardiniere della famiglia di Italo Calvino, Anna Maria Fogliarini, dirigente Istituto Comprensivo Sanremo Levante

Per acquistare LiBeR 145:

https://shorturl.at/5tm8r

📣 Evento speciale nell’agenda dell’edizione 2025 di con LiBeR la rivista di libri di letteratura per bambini e ragazzi sul palco di Lavarone per presentare il suo nuovo numero tematico sui temi dell’ambiente dal titolo "S.O.S CLIMA. Storie, esperienze, strumenti". Ilaria Tagliaferri, Direttrice della rivista, coordinerà l’evento che si terrà

📌 venerdì 25 luglio
⏰️ ore 17.15
🏠 Centro congressi di Gionghi, Lavarone (TN)

In programma:
▪️Melodia della rinascita. Storia e storie dell’Avez del Prinzep con Isacco Corradi, Vicesindaco di Lavarone, Adriana Fellin , Assessora del Comune di Lavarone e Morena Bertoldi, bibliotecaria Comune di Lavarone;

▪️Quando la natura si ribella con Vinicio Ongini del Ministero dell’Istruzione;

▪️Radici e ali. Le idee e le attività di Legambiente con Elena Ferrario, Presidente Scuola e formazione di Legambiente;

▪️Alberi per la vita. Un’esperienza di educazione civica con Umberto Salemi, docente Istituto Comprensivo Sanremo Levante;

▪️Lassù sul vecchio melo. Se la protagonista di Piccole donne incontra l’architetto Stefano Boeri… con la saggista e psicoterapeuta Manuela Trinci

▪️Libereso, il giardiniere della famiglia di Italo Calvino con Anna Maria Fogliarini, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sanremo Levante.

L'ingresso è libero.
vi aspetta!

Comune di Lavarone
Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri
Alpe Cimbra - Folgaria Lavarone Luserna Vigolana
Asiago Libreria Giunti
Forte Belvedere Gschwent
Biblio - SBT Sistema Bibliotecario Trentino
Il Respiro degli Alberi
Avez del Prinzep

"Direi che la reazione più comune che ricevo dalle adolescenti è la convinzione assoluta di truccarsi e di aderire ai no...
22/07/2025

"Direi che la reazione più comune che ricevo dalle adolescenti è la convinzione assoluta di truccarsi e di aderire ai nostri rigidi canoni di bellezza occidentali esclusivamente per sé stesse, non per nessun altro.

'Mi trucco perché mi fa sentire bene' è una frase che ricorre spesso. Non direi mai ai miei lettori cosa pensare, voglio solo che i miei libri li aiutino a riflettere, ma credo che valga la pena esplorare perché ci si sente bene se ci si guarda allo specchio e il proprio viso assomiglia a quello che ci è stato detto che dovrebbe essere il viso di una ragazza. E chiedetevi qual è il costo di non avere un viso all’altezza dei canoni di bellezza. Tutte le prove indicano che il costo è enorme".

Su LiBeR 147- Amarsi conSenso Holly Bourne, autrice del romanzo Saresti così bella () risponde alle domande di Fausto Boccati nell'intervista "Scrivere storie è attivismo".

Scopri il sommario di LiBeR 147:
https://shorturl.at/CHyi8

È un'incursione immaginaria nella vita di Virginia quella che presentano Serena Ballista e Letizia Iannacone per i tipi ...
16/07/2025

È un'incursione immaginaria nella vita di Virginia quella che presentano Serena Ballista e Letizia Iannacone per i tipi Settenove con il libro Woolf! Woolf!. Un ritratto diverso della sua vita, ma non inedito, che lo stile di Serena riesce a svelare, facendo emergere la voce fluente, empatica e lieve della somma autrice, qui in veste di protagonista. Chi l’ha incontrata nelle sue memorabili pagine, non può non avere percorso il flusso di coscienza che ha fatto camminare i lettori a braccetto con i protagonisti.

Anche nelle pagine di Woolf! Woolf! si percepisce questo flusso fatto di routine quotidiane, di microazioni, di legami speciali tra persona e animale. Ecco la scrittrice Woolf, metodica e puntuale, che si ritira nel suo capanno per iniziare una nuova giornata lavorativa, pronta a trovare l’intimità dei suoi pensieri inseguendo un ordine dettato da rituali, quando si accorge di non avere i fiammiferi per assaporare un sigaro prima di dare inizio all’attività. La raggiunge il suo fedele cane Grizzly, piena di brio e con il pacchetto di fiammiferi stretto in bocca, pronta a giocare e a scombinare i piani della padrona che si mette carponi ad abbaiare anche lei ... - Woolf! Woolf! di Serena Ballista, ill. di Letizia Iannacone (Settenove) è recensito da Adolfina De Marco su LiBeR 146.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/zWt8A

Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel v...
15/07/2025

Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adolescenza: in quali forme si esprime, tra i giovani delle nuovissime generazioni, la forza del legame sentimentale? Amori romantici, fusionali, confusi, liberatori, consensuali, tossici: quali sono i limiti da rispettare, le soglie da varcare, le criticità nella comunicazione tra ragazzi e tra loro e gli adulti? E quali strumenti abbiamo per comprendere ed eventualmente inserirci, a livello psicologico o pedagogico, nella complessità di questo discorso amoroso? E ancora: da adulti che si occupano di letteratura in qualità di autori, editori ed educatori, con quali rappresentazioni narrative e con quale grado di imparzialità restituiamo ai giovani lettori il senso di quello che ne abbiamo capito?

“Nel tempo breve e accelerato delle notifiche, dell’iperconnessione e delle relazioni reversibili dove tutto può essere consumato, educare all’amore è diventato un atto radicale” − scrive Gesualdi nel redazionale − e questo numero di LiBeR non è solo una riflessione culturale, è una proposta di costruzione civica”.

Contributi di Luca Nicoli, Mittino, Pigozzi, Hamelin associazione culturale, Laura Boschetti, Cristina Cavallo, Alberto Lugli, Romana Grasso, Ramonda; e con le interviste a Holly Bourne e Lia Celi raccolte da Boccati.

La copertina e le illustrazioni degli interni sono realizzate da Paolo Moretti, che ringraziamo per il prezioso contributo.

Scopri il sommario di LiBeR 147:
https://shorturl.at/2m33g

Per acquistare LiBeR:
https://shorturl.at/xBeHB

Per entrare nello sgabuzzino di Claudia Mencaroni e Maria Rico non occorre sollevare la copertina e voltare pagina, bast...
14/07/2025

Per entrare nello sgabuzzino di Claudia Mencaroni e Maria Rico non occorre sollevare la copertina e voltare pagina, basta far scivolare la “porta” scorrevole e addentrarsi nel luogo incantato in cui ci conduce la piccola protagonista. Non è infatti un “semplice” libro ad ospitare questa storia intima e un po’ misteriosa, ma un elegante albo leporello dal formato alto e stretto, racchiuso in una custodia di cartoncino. Così il gioco di scoperta a cui ci invitano le autrici ha inizio da subito, grazie a una confezione editoriale curatissima e funzionale alla narrazione. La voce narrante è quella di una bambina che non ha voglia di mangiare broccoli ed è turbata soprattutto dall'atmosfera nervosa che si respira tra i suoi genitori.

Quando ci sono troppo rumore, troppa confusione e troppa tensione, lei si dilegua dentro il suo posto segreto, in compagnia di un orso rosa, dei suoi attrezzi, di una pelliccia calda. Qui si sente al sicuro, in silenzio e al buio può lasciar riposare la mente e far viaggiare l’immaginazione. È un rifugio dove non c’è spazio per le preoccupazioni ... - Lo sgabuzzino di Claudia Mencaroni, ill. di Maria Rico () è recensito da Tamberlani su LiBeR 146.

Leggi la recensione su Liberweb:
https://shorturl.at/TlD9W

Indirizzo

Campi Bisenzio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390558979403

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LiBeR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LiBeR:

Condividi

Our Story

LiBeR Libri per bambini e ragazzi Rivista trimestrale =============== Dalla seconda metà degli anni ’80 la rivista trimestrale LiBeR e la banca dati LiBeR Database sono un osservatorio delle tendenze e dei fenomeni che interessano il mondo dei libri per bambini e ragazzi. =============== Inserto redazionale: La bibliografia del libro per ragazzi =============== Direttore responsabile: Marcello Bucci Direzione: Ilaria Tagliaferri

Domenico Bartolini (fino a ottobre 2019) , Riccardo Pontegobbi (fino a giugno 2017)

Proprietà: Comune di Campi Bisenzio Editore: Idest Redazione e amministrazione: Idest, Villa Montalvo, via di limite 15 50013 Campi Bisenzio (FI) Tel. 055 8966577 E-mail: [email protected] URL: http://www.liberweb.it ============================== La nascita di LiBeR e LiBeR Database – nell’ambito della Biblioteca Gianni Rodari di Campi Bisenzio – sia cronologicamente coincisa con quella rivoluzione dell’editoria giovanile che gli esperti tendono a collocare in quel periodo storico, quando appunto uscì – era il 1988 – il numero 1 della rivista. Ecco perché le riflessioni e le tematiche svolte sulle pagine di LiBeR si sono inevitabilmente intrecciate con quelle che andavano sviluppandosi nell’ambito del settore, rispetto alle quali sono state al contempo uno specchio e un vigile osservatorio, senza mai rinunciare ad affrontare con spessore culturale, profondità di analisi, correttezza d’informazione e talvolta con coraggio i temi e le problematiche via via emersi in questo periodo davvero rilevante. Di fronte alla complessità dei fenomeni editoriali il progetto LiBeR fin dai suoi esordi ha aspirato a un ambizioso controllo bibliografico per informare su tutte le novità editoriali. Un’anima documentaria aperta alle istanze della ricerca critica in modo da offrire un set di strumenti utili per l’informazione, l’analisi della produzione, le scelte di acquisto delle biblioteche e l’orientamento dei lettori.” ============================== In Twitter: https://twitter.com/LiBeR_Rivista