Il Giornale Di Capaci

Il Giornale Di Capaci Informazione libera e indipendente senza peli sulla lingua e senza vincoli! Editore e fondatore: Pino Di Maggio

Il Giornale di Capaci offre notizie in tempo reale. Inviateci le vostre richieste, proposte, suggerimenti, notizie, eventi, comunicati. Questa pagina nasce per dare l'opportunità all'informazione, cercheremo quindi di dare voce a tutti, dai cittadini e le loro esigenze, amministratori comunali, Consiglieri comunali, etc. che per vari motivi non riescono ad esprimere le loro opinioni. Sperando di dare un servizio più che utile ai cittadini di Capaci.

Mario Giambona: «Un risultato senza precedenti per gli studenti e le famiglie di Capaci»«L’avvio degli accrediti relativ...
25/09/2025

Mario Giambona: «Un risultato senza precedenti per gli studenti e le famiglie di Capaci»

«L’avvio degli accrediti relativi alle borse di studio destinate agli studenti e alle famiglie di Capaci rappresenta un risultato importante per la nostra comunità» – ha dichiarato Mario Giambona, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana.

«Questa misura, proposta e approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana – ha proseguito Giambona – costituisce un sostegno concreto al diritto allo studio e premia un numero significativo di studenti meritevoli, confermando la centralità dell’investimento sulle nuove generazioni e sul valore dell’impegno scolastico. Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale, che ha condiviso la misura e ha portato avanti tutte le azioni concrete necessarie per l’erogazione, consentendo l’individuazione dei beneficiari e la piena riuscita di questo intervento».

Il deputato ha inoltre evidenziato che, in seno alla Commissione Bilancio, è in corso l’esame della variazione di bilancio finalizzata a incrementare le risorse destinate ai buoni libro:
«Il nostro obiettivo è rafforzare ulteriormente il sostegno alle famiglie, poiché le spese per i testi scolastici risultano spesso difficili da sostenere. Si tratta di un intervento che intende fornire risposte concrete e tempestive alla comunità. Questo è naturalmente un segnale di attenzione al mondo della scuola: si può e si deve fare molto di più, e stiamo lavorando insieme al Parlamento siciliano, proprio in questi giorni, nell’ambito della variazione di bilancio in discussione».

«Il Partito Democratico – ha concluso Giambona – continuerà a lavorare con determinazione per garantire pari opportunità, tutelare il diritto allo studio e valorizzare il merito scolastico. Colgo infine l’occasione per rivolgere un augurio a tutta la comunità scolastica, ai genitori e soprattutto agli studenti, complimentandomi con loro per il risultato raggiunto e nella certezza che, con il loro impegno, sapranno conseguire traguardi sempre più importanti».

25/09/2025

Capaci. Longo Beach Sabbie D'oro: spiaggia pulita a fine stagione, anche l’area libera

Con la chiusura ufficiale della stagione balneare, il Lido "Longo Beach Sabbie D’oro" ha voluto lasciare un segno di attenzione e responsabilità verso il territorio. In un video diffuso alla propria clientela, la gestione del lido ha comunicato di aver concluso le operazioni di pulizia non soltanto nell’area in concessione, ma anche nel tratto di spiaggia libera adiacente.

“Abbiamo ripulito tutto, sia il nostro tratto che quello libero. Ci auguriamo che non venga risporcato”, hanno dichiarato i gestori, augurando un arrivederci alla prossima estate.

Il gesto è stato accolto positivamente da bagnanti e cittadini, che hanno apprezzato l’impegno a tutela dell’ambiente e del decoro della costa. Un’iniziativa che testimonia come collaborazione e senso civico possano contribuire a mantenere pulite e accoglienti le spiagge, anche oltre i confini delle aree private.

Il lido dà così appuntamento alla prossima stagione balneare, con l’auspicio che il rispetto per l’ambiente e la cura degli spazi comuni diventino una buona pratica condivisa da tutti.

Capaci, stop ai cortei funebri: l’86% dei cittadini dice “no”. Mozione ritirata ma il Consiglio comunale ne discuterà. P...
25/09/2025

Capaci, stop ai cortei funebri: l’86% dei cittadini dice “no”. Mozione ritirata ma il Consiglio comunale ne discuterà. Possibile marcia indietro sull’Ordinanza?

Continua a far discutere l’Ordinanza del Sindaco che vieta i cortei funebri a piedi per accompagnare il feretro dalla Chiesa al cimitero. Una tradizione radicata nella cultura locale che in molti non vogliono veder scomparire.

La redazione de Il Giornale di Capaci ha lanciato un sondaggio, a cui hanno partecipato 937 utenti: l’86% (832 voti) si è dichiarato contrario al divieto, mentre solo il 14% (105 voti) si è detto favorevole.

Nei giorni scorsi alcuni consiglieri comunali avevano avviato una raccolta firme per presentare una mozione in aula consiliare, ma il documento è stato ritirato. Tuttavia, la questione verrà comunque discussa in Consiglio comunale lunedì 29 settembre 2025.

Secondo indiscrezioni, l’Amministrazione starebbe valutando una possibile marcia indietro, con una modifica o revisione dell’ordinanza, magari introducendo deroghe regolamentate per non cancellare del tutto una consuetudine che appartiene all’identità del paese.

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti: iter in corso, nessuna bocciaturaLa Corte dei Conti ha sospe...
25/09/2025

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti: iter in corso, nessuna bocciatura

La Corte dei Conti ha sospeso temporaneamente l’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, chiedendo ulteriori chiarimenti e approfondimenti su alcuni aspetti tecnici e documentali. La società dovrà fornire le integrazioni entro 20 giorni. Non si tratta, però, di una bocciatura: la procedura è ordinaria per opere di questa portata e rientra nella prassi dei controlli che accompagnano ogni grande infrastruttura.

Tra le richieste della Corte figurano ulteriori dettagli sulle valutazioni ambientali, spiegazioni aggiuntive sulle alternative progettuali già esaminate e scartate da esperti internazionali, e alcune precisazioni tecniche e amministrative. In certi casi si tratta di differenze minime, come lo scostamento dello 0,2% in alcune stime numeriche, che richiedono semplicemente un approfondimento formale.

Nonostante la natura ordinaria di queste verifiche, alcune testate hanno già parlato di un presunto “stop” o di una “bocciatura” del progetto. Una narrazione fuorviante, che non tiene conto del funzionamento della burocrazia italiana in materia di grandi opere. Per fare un parallelo, la linea ad alta velocità Milano-Venezia ha dovuto affrontare ben 450 prescrizioni in sede di Valutazione di Impatto Ambientale e Strategica (VIA/VAS), più del doppio rispetto a quelle richieste per il ponte.

Le osservazioni della Corte dei Conti non rallentano il percorso, ma contribuiscono a rafforzare il progetto e a garantirne la solidità tecnica, ambientale e normativa. Si tratta, in sostanza, di passaggi che servono a blindare l’opera prima della sua realizzazione.

Realisticamente, l’inizio dei lavori slitterà a novembre, e non più ad ottobre, come inizialmente previsto.

Il progetto del Ponte sullo Stretto, uno dei più complessi al mondo, continua quindi a seguire il suo iter burocratico, tra verifiche serrate e procedure di controllo che ne testimoniano la rilevanza strategica per il Paese.

Isola delle Femmine, denunciati due giovani fermati dai carabinieri per vari reati A Isola delle Femmine i militari dell...
25/09/2025

Isola delle Femmine, denunciati due giovani fermati dai carabinieri per vari reati

A Isola delle Femmine i militari della locale Stazione, hanno intercettato un motoveicolo con due ragazzi a bordo che, alla vista della pattuglia, ha interrotto immediatamente la marcia; movimento repentino che ha fatto insospettire i Carabinieri. I controlli eseguiti hanno destato ogni sospetto, il passeggero 16enne, è stato trovato in possesso di 10 si*****te artigianali contenti hashish e della somma di circa 200 euro in banconote di vario taglio e, per tale motivo, è stato denunciato per produzione – traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.

Il conducente di 20 anni alla guida del mezzo, è stato invece denunciato per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro nel corso di un procedimento penale o dell’autorità amministrativa, perché il motoveicolo è risultato gravato da un provvedimento di sequestro operato il 4 agosto dai Carabinieri di Palermo.

A Manna e A Virrina - Gruppo Folk di Capaci parteciperà al 1° Raduno Folkloristico di CiminnaCiminna si prepara a divent...
25/09/2025

A Manna e A Virrina - Gruppo Folk di Capaci parteciperà al 1° Raduno Folkloristico di Ciminna

Ciminna si prepara a diventare palcoscenico della tradizione e del folklore siciliano con il 1° Raduno Folkloristico, in programma per domenica 19 ottobre 2025, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata.

Tra i protagonisti dell’evento anche il gruppo folkloristico “A Manna e A Virrina” di Capaci, che porterà in scena danze, canti e costumi tipici della cultura locale, rappresentando con orgoglio le tradizioni popolari del proprio territorio. Il gruppo, noto per l’energia e la passione con cui valorizza la memoria storica del paese, sarà affiancato da altre realtà folkloristiche siciliane in un pomeriggio all’insegna della musica e dell’identità culturale.

Il programma prevede:
- Ore 15:30: sfilata dei vari gruppi per le vie del paese;
- Ore 17:30: raduno in piazza A. De Gasperi e partenza della sfilata fino a piazza Umberto I, dove si svolgeranno le esibizioni finali.

Insieme al gruppo di Capaci, parteciperanno anche:
- I Tamburinai di Casteldaccia,
- Il Centro Culturale Terrazzani di Trabia,
- La Trinacria Bedda di Monreale,
- L’ACAM G. Verdi di Ciminna,
- La Fanfara dei Bersaglieri “A. Anastasi” di Casteldaccia.

Il campione mondiale di Ju-Jitsu Erasmo Pagano ospite a Modica: allenamento con i giovani dell’Eragon e incontro con la ...
25/09/2025

Il campione mondiale di Ju-Jitsu Erasmo Pagano ospite a Modica: allenamento con i giovani dell’Eragon e incontro con la sindaca

Una giornata all’insegna dello sport, del confronto e della valorizzazione del talento: martedì 23 settembre l’Associazione Sportiva Dilettantistica Eragon Ju-Jitsu Modica ha ospitato un ospite d’eccezione, Erasmo Pagano, attuale numero uno al mondo nel Ju Jitsu agonistico (specialità Fighting System, categoria Adult 69 kg), campione del mondo 2024 e medaglia di bronzo ai World Games disputati in Cina.

Pagano, originario di Capaci e allievo del Maestro Cristian Minuto, dell’Akiyama Budo Club " ju jitsu academy", è stato protagonista di una sessione di allenamento speciale con gli atleti modicani, grazie anche al legame di amicizia con Chiara Sammito, campionessa europea e promessa del Ju Jitsu, nonché atleta di punta dell’Eragon.

«Erasmo è un campione non solo sul tatami, ma anche nella vita – ha dichiarato il maestro Christian Pediglieri, direttore tecnico dell’Eragon – La sua visita è stata un grande esempio per tutti i nostri giovani praticanti».

L’evento ha rappresentato un altro momento di crescita per il movimento del Ju Jitsu modicano, che in questi giorni festeggia anche il prestigioso traguardo di Chiara Sammito, recentemente premiata a Ostia con una borsa di studio dalla Fondazione Matteo Pellicone per i suoi risultati sportivi e scolastici.

A coronare la giornata, anche un incontro istituzionale: Erasmo Pagano è stato ricevuto a Palazzo San Domenico dalla sindaca di Modica, Maria Monisteri, che ha voluto omaggiare il campione per i suoi meriti sportivi e per il messaggio positivo trasmesso ai giovani.

Capaci, via libera al progetto esecutivo di rigenerazione urbana per le aree Copacabana e Via KennedyIl Comune di Capaci...
25/09/2025

Capaci, via libera al progetto esecutivo di rigenerazione urbana per le aree Copacabana e Via Kennedy

Il Comune di Capaci compie un passo decisivo verso la riqualificazione urbana con l’approvazione del progetto esecutivo che riguarda due aree strategiche: il parcheggio Copacabana, confiscato alla mafia, e l’area prospiciente il tratto finale di via Kennedy.

Il progetto, che rientra nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027, prevede interventi mirati al basso consumo di suolo, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’inserimento di elementi di smart city, per rendere gli spazi più accessibili, sostenibili e tecnologicamente avanzati.

L’iter amministrativo è stato lungo e articolato. Dopo l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica da parte della Giunta municipale già nel 2022, sono seguiti diversi passaggi formali, tra cui la conferenza di servizi e la richiesta di deroga urbanistica prevista dalla normativa regionale.

Fondamentale è stato il parere favorevole del Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento Regionale dell’Urbanistica (gennaio 2025) e l’autorizzazione definitiva arrivata con il D.D.G. n. 48/DRU del 13 febbraio 2025. Anche la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, il Genio Civile di Palermo e l’ASP di Palermo hanno espresso i propri pareri positivi.

Nel corso del procedimento è stata prevista una modifica: alcune particelle catastali originariamente incluse nell’area Copacabana sono state stralciate per consentire la realizzazione del nuovo progetto del “Museo del Mare”, senza però alterare la natura e le finalità dell’opera.

A seguito della revisione, il parcheggio Copacabana vedrà una lieve riduzione degli stalli previsti: da 457 a 421 posti auto.

L’area Copacabana, un tempo nelle mani della criminalità organizzata, rappresenta oggi un simbolo di riscatto sociale. Con questo progetto, il Comune punta a trasformarla in un’infrastruttura moderna, funzionale e a misura di cittadino.

Il sindaco Pietro Puccio e l’amministrazione comunale hanno sottolineato l’importanza dell’intervento non solo sotto il profilo urbanistico, ma anche come messaggio di legalità e di rigenerazione sociale, restituendo alla comunità spazi utili e inclusivi.

Terrasini intitola una strada al Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto: solenne cerimonia alla presenza delle massime autorità...
24/09/2025

Terrasini intitola una strada al Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto: solenne cerimonia alla presenza delle massime autorità

Terrasini ha reso omaggio alla memoria del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare e oggi riconosciuto dalla Chiesa Cattolica come Venerabile – Servo di Dio, con la cerimonia di intitolazione toponomastica di una nuova strada cittadina. L’evento si è svolto questa mattina, 24 settembre 2025, alla presenza di numerose autorità civili, religiose e militari, in un clima di grande partecipazione e commozione.

Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, Generale di Brigata Luciano Magrini, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza Sicilia, Generale di Divisione Roberto Manna, l’Arcivescovo di Monreale, S.E. Mons. Gualtiero Isacchi, il Cappellano Militare dei Carabinieri, Don Salvatore Falzone, il Prefetto di Palermo, dott. Massimo Mariani, il Questore di Palermo, dott. Maurizio Vito Calvino, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Carini, Capitano Luca Merella, e il Sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci. Presente anche Ino Cardinale, Presidente Così, per passione - Associazione Culturale, insieme a rappresentanti delle istituzioni e a una folta cittadinanza.

La Sezione di Capaci dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha preso parte con orgoglio a un momento che unisce storia, memoria e senso civico, sottolineando l’importanza del sacrificio di D’Acquisto, che nel settembre 1943 offrì la propria vita per salvare quella di numerosi innocenti.

La cerimonia, intensa e sentita, ha voluto ribadire non soltanto il valore di un Eroe nazionale, ma anche l’attualità del suo gesto di altruismo e coraggio, che continua a rappresentare un esempio per le nuove generazioni.

Con l’intitolazione della nuova strada, Terrasini ha voluto consegnare alla comunità e alla memoria collettiva un segno tangibile di gratitudine verso una figura che incarna i valori più alti di dedizione, sacrificio e servizio.

La Comunità di Capaci si raccoglie a Monreale per l'inizio dell'Anno PastoraleNei giorni scorsi, la comunità parrocchial...
24/09/2025

La Comunità di Capaci si raccoglie a Monreale per l'inizio dell'Anno Pastorale

Nei giorni scorsi, la comunità parrocchiale della Chiesa Madre Capaci e della Parrocchia Beata Pina Suriano - Chiesa San Rocco, si è riunita alla Cattedrale di Monreale per la celebrazione eucaristica dell'anno pastorale 2025/2026.

L'evento ha visto la partecipazione dell'Arciprete don Giuseppe Salamone e don Giglio Bernardo, insieme a numerosi sacerdoti, diaconi, religiosi e laici.

Durante la celebrazione, il Vescovo S.E. Mons. Gualtiero Isacchi ha pronunciato un'omelia incentrata sul tema della corresponsabilità ecclesiale. Il Vescovo ha sottolineato l'importanza di mostrare che la pace è possibile e di lavorare per l'avvento di questo dono. Ha anche evidenziato la necessità di una Chiesa che si prenda cura di ogni persona, soprattutto di quelle più bisognose.

Mons. Isacchi ha individuato tre luci nella Parola di Dio che illuminano il tema della corresponsabilità ecclesiale:
- L'itineranza di Gesù: l'importanza di attraversare i luoghi di vita della gente e di annunciare il Vangelo in modo efficace
- Lo stare "con" Gesù: la necessità di coltivare un rapporto personale e intimo con il Maestro e di vivere nella comunione con la Chiesa
- Il fare la propria parte: l'importanza di mettere a disposizione le proprie competenze e capacità per servire la Chiesa e l'umanità

La celebrazione eucaristica ha rappresentato un momento importante per la comunità parrocchiale di Capaci, che si è riunita per riflettere sulla propria missione e sul proprio ruolo nella Chiesa. L'omelia di Mons. Isacchi ha offerto una riflessione approfondita sul tema della corresponsabilità ecclesiale, sottolineando l'importanza di lavorare insieme per costruire una Chiesa più fraterna e più missionaria.

Capaci e Isola delle Femmie, pulizia ambientale sul lungomare Sabato 20 settembre, in occasione del World Clean up day, ...
24/09/2025

Capaci e Isola delle Femmie, pulizia ambientale sul lungomare

Sabato 20 settembre, in occasione del World Clean up day, il lungomare di Capaci e Isola delle Femmine ha ospitato un'importante iniziativa di pulizia ambientale. Un gruppo di volontari, armati di pinze e sacchi verdi, ha percorso il litorale con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza della tutela dell'ambiente.

L'evento, organizzato in collaborazione con l'associazione LiberAmbiente, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini impegnati a rimuovere rifiuti come microplastiche, mozziconi e bottiglie, considerati una minaccia per l'ecosistema marino. L'iniziativa rientra nel progetto di sensibilizzazione sui temi ambientali e promozione di un turismo responsabile.

L'associazione LiberAmbiente si pone l'obiettivo di:
- Sensibilizzare i cittadini: sulla riduzione dei rifiuti plastici e sulla promozione di comportamenti responsabili
- Proteggere l'ambiente: attraverso la rimozione di rifiuti e la promozione di pratiche sostenibili
- Promuovere un turismo responsabile: per garantire un futuro migliore per le nuove generazioni

Il World Clean up day è un evento globale che mobilita oltre 180 paesi per rimuovere tonnellate di rifiuti e promuovere la consapevolezza sull'importanza della tutela dell'ambiente. L'iniziativa di Isola delle Femmine e Capaci si inserisce in questo contesto, dimostrando l'impegno della comunità locale per la protezione dell'ambiente.

L'iniziativa di pulizia ambientale sul lungomare di Isola delle Femmine e Capaci è stata un successo, grazie alla partecipazione dei volontari e all'impegno dell'associazione LiberAmbiente. Speriamo che questo evento possa servire da esempio per future iniziative e promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza della tutela dell'ambiente.

Giubileo 2025, pellegrinaggio da Capaci a Roma: ribasso della quota da 680 a 480 euroLa Parrocchia Beata Pina Suriano - ...
24/09/2025

Giubileo 2025, pellegrinaggio da Capaci a Roma: ribasso della quota da 680 a 480 euro

La Parrocchia Beata Pina Suriano - Chiesa San Rocco, organizza un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo 2025, previsto dal 18 al 20 novembre. L’iniziativa, guidata spiritualmente da don Giglio Bernardo, rappresenta un momento di preghiera e di condivisione per i fedeli della comunità e non solo.

La grande novità riguarda la quota di partecipazione: grazie all’impegno dell’organizzazione tecnica Si Viaggiare srl e alla collaborazione della parrocchia, il prezzo è stato ridotto da 680 a 480 euro, con un risparmio significativo che renderà l’esperienza accessibile a un numero maggiore di persone.

Il viaggio prevede la partenza il 18 novembre dall’aeroporto di Palermo e l’arrivo a Roma Fiumicino. Dopo il trasferimento all’Abbazia delle Tre Fontane, i pellegrini visiteranno la Basilica di San Paolo fuori le Mura con attraversamento della Porta Santa e celebrazione della Santa Messa.

Il giorno successivo sarà dedicato al cuore del Giubileo: l’Udienza Papale in Vaticano, la celebrazione eucaristica e il passaggio della Porta Santa di San Pietro.

Il terzo giorno, 20 novembre, il gruppo visiterà la Basilica di Santa Maria Maggiore con Porta Santa, quindi San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, la Scala Santa e altre chiese romane legate al percorso giubilare. In serata il rientro a Palermo.

La quota di 480 euro comprende il volo andata e ritorno Palermo-Roma, il bagaglio a mano, trasferimenti in pullman, pernottamenti in hotel 4 stelle con mezza pensione, pranzi in ristorante e visite come da programma. È prevista un’assicurazione medico-bagaglio. Il supplemento singola è fissato a 50 euro a notte.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre, con acconto di 250 euro da versare al momento dell’adesione.

Un’occasione unica, dunque, per vivere l’esperienza del Giubileo 2025 a Roma, condividendo fede, cultura e tradizione, ora resa più accessibile grazie al consistente ribasso della quota di partecipazione.

Indirizzo

Capaci
90040

Telefono

+393332455610

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giornale Di Capaci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giornale Di Capaci:

Condividi