Dott. El ghaith Mohammad

Dott. El ghaith Mohammad Research Doctorate in Gastroenterology, University of Naples Pagina non profit

14/11/2025
Cos'è l'ostruzione lacrimale?Dotto lacrimale chiuso si definisce, in termini medici, dacriostenosi. Questo rappresenta u...
11/11/2025

Cos'è l'ostruzione lacrimale?
Dotto lacrimale chiuso si definisce, in termini medici, dacriostenosi. Questo rappresenta un’ostruzione parziale o totale del canale lacrimale nel quale defluiscono le lacrime per arrivare alle cavità nasali.
Questo blocco impedisce alle lacrime di passare causandone un ristagno all’interno del sacco lacrimale favorendo la proliferazione batterica nella parte congiuntiva e della palpebra. Questa problematica non è molto frequente. Infatti, colpisce solo il 5-7% dei neonati e solitamente si manifesta dalla seconda settimana di vita del piccolo.
Dotto lacrimale chiuso nel neonato: perché e cosa fare?
1. Cos’è il dotto lacrimale chiuso nel neonato?
2. Come funziona il dotto lacrimale dell’occhio
3. Dotto lacrimale ostruito: cause
4. Riconoscere il dotto lacrimale chiuso nel neonato
5. Come risolvere il problema?
Massaggio dotto lacrimale chiuso
Quando è necessario operare?
6. Conclusioni
Il dotto lacrimale chiuso nel neonato è una problematica poco diffusa, ma particolarmente fastidiosa.
1. Cos’è il dotto lacrimale chiuso nel neonato?
Il dotto lacrimale chiuso si definisce, in termini medici, dacriostenosi. Questo rappresenta un’ostruzione parziale o totale del canale lacrimale nel quale defluiscono le lacrime per arrivare alle cavità nasali.
Questo blocco impedisce alle lacrime di passare causandone un ristagno all’interno del sacco lacrimale favorendo la proliferazione batterica nella parte congiuntiva e della palpebra.
Questa problematica non è molto frequente. Infatti, colpisce solo il 5-7% dei neonati e solitamente si manifesta dalla seconda settimana di vita del piccolo.
dacriostenosi
2. Come funziona il dotto lacrimale dell’occhio
Per capire meglio perché il dotto lacrimale si ostruisce, vediamo un po’ di anatomia dell’occhio.
Tra la palpebra superiore e l’arcata sopraccigliare è presente la ghiandola che produce le lacrime con lo scopo principale di pulire e idratare l’occhio.
Le lacrime vengono prodotte dalla ghiandola, passano tutto l’occhio e vengono drenate nel piccolo foro all’angolo interno dell’occhio. Passando per i dotti lacrimali giungono al sacco lacrimale e da qui vengono convogliate nel canale lacrimale per arrivare alle cavità nasali.
Si definisce un dotto lacrimale chiuso quando è presente un blocco tra il sacco e il dotto naso-lacrimale.
Le lacrime, dunque, ristagnano ed escono dall’occhio.
anatomia occhio
3. Dotto lacrimale ostruito: cause
Il neonato può avere il dotto lacrimale chiuso per due cause:
Congenito: significa che il piccolo nasce con un’anomalia dello sviluppo di uno dei tratti lacrimali;
Acquisito: significa che è ancora presente un diaframma membranoso tra il sacco e il dotto lacrimale che ostacola il passaggio delle lacrime.
4. Riconoscere il dotto lacrimale chiuso nel neonato
Per capire se il proprio neonato ha un dotto lacrimale ostruito è possibile fare attenzione ad alcuni segnali:
Epifora: il neonato ha sempre l’occhio umido e la fuoriuscita di lacrime anche quando non piange;
È spesso presente muco nell’occhio;
Dacriocistite: il piccolo soffre in modo ricorrettene di congiuntivite e infezioni;
Se il neonato piange non vi è uscita di lacrime dalla narice del lato interessato;
È possibile notare le palpebre gonfie;
Dallo sbocco del canale nasolacrimale escono secrezioni purulente;
È possibile notare crosticine intorno al bordo delle palpebre;
Dolore e gonfiore nell’angolo interno dell’occhio.
Come detto nei capitoli precedenti, solitamente la problematica si manifesta dalla 2nda settimana di vita del piccolo, ma potrebbe avere il suo apice tra la terza e la dodicesima settimana di vita.
problemi del dotto lacrimale chiuso nel neonato
5. Come risolvere il problema?
Il dotto lacrimale chiuso dovrebbe risolversi da solo entro il primo anno del bambino o al massimo il secondo anno.
Però, sarà necessario tenere sempre pulita la zona degli occhi e contattare il proprio pediatra in caso di congiuntivite o secrezione purulenta. Infatti, solitamente in questi casi provvederà a prescrivere delle pomate o colliri antibiotici.
Inoltre, per aiutare a drenare le lacrime è possibile praticare un massaggio molto semplice.
massaggio per il dotto lacrimale chiuso
Massaggio dotto lacrimale chiuso
Questo massaggio può essere fatto 2-3 volte al giorno per 30-60 secondi a occhio, se necessario per entrambi.
Ecco i passaggi:
Prima di tutto è necessario pulire l’occhio con una garza sterile e dell’acqua fisiologica
Assicurati di aver lavato le mani e di avere le unghie corte;
Mettiti di fronte al tuo bambino sdraiato;
Posiziona il polpastrello del dito indice vicino all’angolo interno dell’occhio
Facendo una lieve pressione, esegui dei movimenti circolari con la punta del dito;
Ora fai la stessa cosa leggermente più in basso e leggermente più in alto;
Ora sempre con una lieve pressione esegui dei movimenti verticali prima vicino all’interno dell’occhio e dopo verso il basso nella parte laterale del naso;
Fai questo per 7-8 volte per un totale di circa 1 minuto per parte.

Psoriasi guttata
03/11/2025

Psoriasi guttata

(ERNIA OMBELECALE CONGENITA)    Lè un'ernia (ovvero la protrusione) con un sacco erniario contenente i visceri addominal...
19/10/2025

(ERNIA OMBELECALE CONGENITA) Lè un'ernia (ovvero la protrusione) con un sacco erniario contenente i visceri addominali o, più frequentemente, il solo grasso omentale (l'omento è una sorta di grembiule sieroso che ricopre tutti gli organi dell'addome), attraverso un difetto dell'anello ombelicale.
Circa l'80% delle ernie ombelicali va incontro a progressiva risoluzione spontanea (più frequentemente quando il bambino inizia a camminare), soprattutto grazie allo sviluppo dei muscoli retti dell'addome, che tendono a chiudere il difetto della parete.
Per tale motivo, l'indicazione all'intervento chirurgico (che rappresenta l'unica terapia per tale malattia) viene data solamente dopo i 4-5 anni d'età.

https://it.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_rhamnosus
18/10/2025

https://it.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_rhamnosus

Lactobacillus rhamnosus è il batterio probiotico più studiato tra i lactobacilli.[1] Produttore di acido lattico solo in forma levogira; è capace di fermentare il ramnosio, caratteristica per il quale viene identificato.[2]

09/10/2025

https://www.vaccinarsinveneto.org/assets/uploads/files/117/linee_guida_profilassi_anitmalarica_2013.pdf

La psoriasi del cuoio capelluto è piuttosto frequente e può facilmente estendersi anche al condotto uditivo esterno . In...
01/10/2025

La psoriasi del cuoio capelluto è piuttosto frequente e può facilmente estendersi anche al condotto uditivo esterno . In entrambi i casi, si tratta di una dermatite eritemato-desquamativa cronica, spesso molto pruriginosa, con placche ben delimitate e squame argentee. Sul cuoio capelluto, le lesioni possono coinvolgere anche la linea d’attaccatura dei capelli, la nuca e dietro le orecchie. Nel condotto uditivo, invece, possono causare prurito, sensazione di ostruzione e, a volte, lieve ipoacusia da accumulo di squame.
Per la gestione, di solito si usano corticosteroidi topici a bassa/media potenza (soluzioni, lozioni o schiume per il cuoio capelluto; gocce o unguenti per il condotto uditivo) e derivati della vitamina D. Nei casi più resistenti puoi valutare cicli brevi di corticosteroidi più potenti o combinazioni con cheratolitici (es. acido salicilico). Occhio però a non esagerare con i topici nel condotto uditivo per evitare otiti esterne o atrofia cutanea.

Un idrocele congenito è abbastanza frequente nei neonati, soprattutto nei pretermine. Si tratta di un accumulo di liquid...
17/09/2025

Un idrocele congenito è abbastanza frequente nei neonati, soprattutto nei pretermine. Si tratta di un accumulo di liquido tra le tuniche vaginali del testicolo, spesso dovuto a una pervietà del dotto peritoneo-vaginale. In genere è benigno e tende a risolversi spontaneamente nei primi mesi di vita.
L’assenza dei testicoli nello scroto (criptorchidismo) invece richiede un po’ più di attenzione, soprattutto se bilaterale. Nei pretermine di 36 settimane, è ancora possibile che la discesa testicolare sia incompleta e che i testicoli scendano nelle settimane successive. Tuttavia, è importante escludere altre cause (testicoli ritenuti, ectopici o assenti).

12/09/2025

ĺImportante ATTREZZATURE, DISPOSITIVI in PRESIDI SANITARI anzi in
dispensabili ed obbligatorio in strutture che effettuano vaccinazione ai (((bambini))))
• dispenser per igiene delle mani
• prodotti per la sanificazione
• lettino medico
• carrello emergenze o specifica borsa attrezzata contenente il materiale sanitario e presidi idonei per le
emergenze
• contenitori rifiuti speciali (tipo halipack e halibox)
• frigoriferi medicali in numero adeguato
• termometro a raggi infrarossi
• mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale (DPI, es.: visiere, sovracamici, etc.) • fonendoscopio e sfigmomanometro con bracciali di misure diverse
• pallone autoespandibile (tipo Ambu1) con reservoir e maschere facciali di misure diverse • abbassalingua
• cannule orofaringee di diverse misure
• siringhe da tubercolina
• siringhe di diverse misure
• butterfly ed aghi di diverse misure
• agocannule
• lacci emostatici
• guanti monouso di diverse misure
• cerotti a nastro, cotone, disinfettante
• Kit deflussori e piantana con cestello per fleboclisi
• defibrillatore
• saturimetro
FARMACI
• adrenalina fiale 1mg/ml
• ossigeno in bombole da carrello o portatili con relative connessioni
• soluzione fisiologica in fiale da 10 ml, flaconi da 100 e 250 ml per fleboclisi • antistaminici anti H1 (clorfenamina fiale im/ev da 10mg/dl)
• cortisonici (idrocortisone fiale im/ev da 100 a 500 mg)
• broncodilatatori (salbutamolo spray)

placenta anteriore                                la placenta agisce da cuscinetto che attutisce i suoi movimenti. Sebbe...
08/09/2025

placenta anteriore la placenta agisce da cuscinetto che attutisce i suoi movimenti. Sebbene le prime sensazioni possano manifestarsi tra la 14ª e la 20ª settimana, la placenta anteriore può ritardare la percezione di questi movimenti fino alle 20-22 settimane o anche oltre, mentre la sensazione diventa più chiara e ripetuta con il progredire della gravidanza.

Indirizzo

Via Roma 73 Casalnuovo Di Napoli
Casalnuovo Di Napoli
80013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. El ghaith Mohammad pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi