Baima Ronchetti Casa Editrice

Baima Ronchetti Casa Editrice Baima Ronchetti nasce come tipografia nel 1981 e dal 2007 è anche casa editrice.
(1)

Al momento conta un centinaio di titoli in catalogo, distribuiti tra diverse collane dedicate a narrativa, saggistica, montagna, testi per bimbi.

Grazie a la Sentinella del Canavese che ha dato notizia con questo articolo della serata di stasera a   con la presentaz...
21/11/2025

Grazie a la Sentinella del Canavese che ha dato notizia con questo articolo della serata di stasera a con la presentazione alle 21 nella sede locale del Cai del libro di Guy Genoud.

"Un romanzo che racconta il Piemonte che cambia"... Ringraziamo Civico20 news e Milo Julini per questo articolo-recensio...
21/11/2025

"Un romanzo che racconta il Piemonte che cambia"... Ringraziamo Civico20 news e Milo Julini per questo articolo-recensione di “Bella non piangere” di Franco Piccinelli.

Con la ripubblicazione di “Bella non piangere” nella collana “Biblioteca degli Scrittori Piemontesi”, la Editrice Tipografia Baima – Ronchetti riporta alla

"L'eredità della Lavandaia", il nuovo e atteso   di Antonio Falco - Scrittore, ha iniziato il suo "viaggio". Una felice ...
21/11/2025

"L'eredità della Lavandaia", il nuovo e atteso di Antonio Falco - Scrittore, ha iniziato il suo "viaggio". Una felice partenza in "casa", grazie al Bertolla social village, che ha ospitato la bella serata.

Ecco l'articolo de La voce di Asti sulla bella serata a tutto Orgoglio Astigiano di ieri 19 novembre 2025 nel corso dell...
20/11/2025

Ecco l'articolo de La voce di Asti sulla bella serata a tutto Orgoglio Astigiano di ieri 19 novembre 2025 nel corso della quale è stato presentato il terzo volume di "Storie di orgoglio astigiano" a cura di Elisabetta Testa.

Ospite speciale Carlo Valli, voce italiana di Robin Williams, con il suo "Good Morning, Asti"

  Prendiamo in prestito l'hashtag della bella e riuscita serata di mercoledì 19 novembre, quando il Teatro Alfieri ha os...
20/11/2025

Prendiamo in prestito l'hashtag della bella e riuscita serata di mercoledì 19 novembre, quando il Teatro Alfieri ha ospitato gli “Stati Generali dell’ Orgoglio Astigiano”. Come si vede nella di foto durante l'evento è stato presentato in anteprima il terzo e ultimo volume della trilogia “Storie di Orgoglio Astigiano”.

  Domani, venerdì 21 novembre 2025 a   alle 21 alla sede sociale del Cai, in via Peila 1, si terrà la presentazione con ...
20/11/2025

Domani, venerdì 21 novembre 2025 a alle 21 alla sede sociale del Cai, in via Peila 1, si terrà la presentazione con videoproiezione a cura di Mario Michela (che l’ha tradotto dal francese) del libro "Questo f***e mestiere - Memorie di una guida alpina". Vi aspettiamo. Per saperne di più su libro e autore: https://www.baimaronchetti.it/prodotto/questo-f***e-mestiere/

Grazie a Carlo Tapparo per questa bella recensione pubblicata su  : «Un libro che un appassionato di storia locale deve ...
20/11/2025

Grazie a Carlo Tapparo per questa bella recensione pubblicata su : «Un libro che un appassionato di storia locale deve avere ad ogni costo. Lode a Guglielmo Berattino che, periodicamente, dà alle stampe volumi dedicati ai borghi dimenticati, quelli più remoti. Conosco questi Cantoni, alcuni ormai disabitati, raggiungibili soltanto tramite mulattiera. Valgono un'escursione per capire l'esperienza di chi ci viveva. Ed era vita grama, avara: lo scarsissimo terreno coltivabile regalava ben poco - ancora meno ai borghi posizionati sull'envers - e l'allevamento permetteva appena la sussistenza. Ma i valori, quelli c'erano eccome. 320 pagine di memorie e di pura magia».

Inoltriamo con piacere questo messaggio a conclusione della bella serata di presentazione del libro "Gambe Frèide": «Ami...
19/11/2025

Inoltriamo con piacere questo messaggio a conclusione della bella serata di presentazione del libro "Gambe Frèide": «Amiche e familiari di Barbara Di Dodo ringraziano tutte le persone che martedì 18 novembre 2025 hanno contribuito con la loro attenta e affettuosa partecipazione alla presentazione e al dibattito sul romanzo e sulle poesie di Barbara. Grazie a Malvina per aver ospitato l'evento presso la Libreria Trebisonda, ad Assunta Madera e a Cristina Palazzo per come ci hanno accompagnato commentando e analizzando gli scritti di Barbara con grande sensibilità. Si avvicina il e confidiamo nel fatto che "Gambe Frèide" e "Che faccia tosta quest'alba diafana" rappresentino sempre una buona idea per un regalo ad amici e parenti. Vi terremo informati su ulteriori versamenti a favore della Cooperativa Fiordaliso di , per le sue attività a sostegno e protezione di donne e minori vittime di violenza, abusi, maltrattamenti».

Grazie al settimanale cartaceo Il Canavese, che nel numero in edicola da oggi, 19 novembre, ha informato i lettori della...
19/11/2025

Grazie al settimanale cartaceo Il Canavese, che nel numero in edicola da oggi, 19 novembre, ha informato i lettori della presentazione dell' di Alessandro Mella a .

19/11/2025

terminato. Ecco il nuovo di Antonio Falco - Scrittore: “L’eredità della lavandaia”. Sono già in calendario i primi incontri con l'autore per scoprire tutto sull'atteso libro. Vi aspettiamo domani, giovedì 20 novembre, al Bertolla social village alle 18,30 a di . Secondo appuntamento in programma il 22 novembre alla Libreriaedicolaborio dalle 9 alle 12, via Gioberti 60 sempre a Torino.

Grazie a La Grafite e alla giornalista Elena Caligiuri per questo articolo sulla presentazione dei libri di Alessandro M...
18/11/2025

Grazie a La Grafite e alla giornalista Elena Caligiuri per questo articolo sulla presentazione dei libri di Alessandro Mella a ̀

VIU' - Un appuntamento grazioso quello di sabato 15 novembre a Viù in occasione dei Caffè Culturali. La periodica rassegna letteraria che da anni si tiene al

  di oggi è dedicato a Bookolica e all'appuntamento di domani sera, 19 novembre 2025, a   al Bar Cose Buone. Grazie a Il...
18/11/2025

di oggi è dedicato a Bookolica e all'appuntamento di domani sera, 19 novembre 2025, a al Bar Cose Buone. Grazie a Il Monferrato che con questo articolo dà notizia della presentazione del libro di Silvano Nuvolone: "Il libro del Tempo Perduto".

Indirizzo

Vicolo Cassano, 3
Cassano
10081

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Telefono

+393482783611

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Baima Ronchetti Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Baima Ronchetti Casa Editrice:

Condividi

Digitare