Radio del GEI Amica Castellammare del Golfo

Radio del GEI Amica Castellammare del Golfo Territorio- Ambiente- Cultura- Inclusivitá-

Radio del Gei-Radio Amica Castellammare
nasce dalla volontà di alcuni soci del CAI, club alpino italiano, e GEI, Gruppo escursionisti Inici, di creare un settore informativo autonomo che si avvale³ della collaborazione di Radio Amica Partinico

Lo scopo è quello di diffondere musica ed informazioni che promuovano prevalentemente il rispetto ambientale, territoriale e culturale, a titolo volontario e gratuito.

https://www.facebook.com/100064828982931/posts/1268672311970390/
22/08/2025

https://www.facebook.com/100064828982931/posts/1268672311970390/

A BALESTRATE LA GRANDE FESTA DEL TROPICALE!

Degustazioni, musica e tante prelibatezze per celebrare la capitale del mango!

Dal 29 al 31 agosto a Balestrate

IL PROGRAMMA

Il 27 e 28 agosto: visite nei campi a cura della coop Terre delle Balestrate

29 AGOSTO Piazza R. Evola
Ore 18,00: Convegno “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo” a cura dell’Università di Palermo - In aula Comune di Balestrate, via Roma
Ore 19,00: Live cooking di Giusina in cucina
Ore 19,15: Degustazione mango fresco a cura delle aziende Il Filo Tropicale, Muzzikato Azienda Agricola e Talia Srl..
Ore 20,00: Musica e degustazione prodotti trasformati a cura della Proloco Balestrate.

30 AGOSTO
Ore 19,15: Degustazione mango fresco a cura delle aziende Il Filo tropicale, Muzzikato e Talìa
Ore 19,30: Masterclass “Tropicali da bere” e alle 21 “Dolci Tropicali”, a cura del progetto Tech4Bev, Unipa e Idimed
Ore 21,15: Musica itinerante con gli Ottoni animati

31 AGOSTO
Ore 18,00: Il Carnevale d’estate, parata a cura dell' Associazione "III Millennio" - Balestrate.
Ore 19,00: Degustazione mango fresco a cura delle aziende Il Filo tropicale, Muzzikato e Talìa

https://www.facebook.com/share/p/16SJ9rfWv8/
18/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/16SJ9rfWv8/

ASD Segesta Basket! 🏀
Sport, amicizia ed etica sportiva ❗

Ripartono le attività sportive ed educative dedicate a bambini, ragazzi e adulti!

La nostra associazione promuove lo sport inclusivo, basato su etica, rispetto e aggregazione, offrendo una vera alternativa sociale per crescere insieme.

Cosa offriamo
✔ Due settimane di prova gratuita

✔ Allenamenti al chiuso

✔ Materiale sportivo fornito gratuitamente

✔ Istruttori qualificati

Attività:
• dai 3 ai 5 anni attività di avviamento allo sport

• dai 6 ai 12 anni Basket per bambine e bambini

• dai 14 ai 99 anni Baskin (basket inclusivo)

Per info e iscrizioni
• contattaci al Cell. 3338299233 (chiamata telefonica o messaggio whatsapp)

• presso Fiori e dintorni di Tumminia in via Alcide de Gasperi.

Le nostre attività sono supportate dal comune di Calatafimi Segesta, da attività economiche del luogo, dalla disponibilità di tanti volontari e soprattutto dalla fiducia dei genitori dei nostri meravigliosi ragazzi.

Lo sport è per tutti. E con noi, lo è davvero. 💪🏻❤️🏀

https://www.facebook.com/share/p/1CypAbRRqv/
18/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/1CypAbRRqv/

La Giornata Internazionale dei Mancini

Ogni 13 agosto, il mondo — o almeno quella parte consapevole di avere due mani — ricorda che circa un decimo dell’umanità usa la sinistra per compiere ciò che il resto fa con la destra.
Una ricorrenza nata nel 1976 e ufficializzata nel 1992, creata per celebrare una minoranza che per secoli è stata guardata con sospetto, se non apertamente combattuta.
Ogni celebrazione è un rituale per difendere il passato dall’oblio, e in questo caso il passato è un lungo elenco di pregiudizi, superstizioni e ostinata sopravvivenza.

Per millenni, la mano sinistra è stata la “mano sbagliata”. Nell’antica Roma “sinister” significava semplicemente “sinistra”, ma già portava con sé un’ombra di sfortuna e inganno. Nelle culture cristiane medievali, l’associazione con il male era esplicita: il diavolo veniva spesso raffigurato nell’atto di sussurrare all’orecchio sinistro. Nell’Islam, la mano sinistra era (ed è ancora) considerata impura, riservata ai compiti meno nobili, mentre la destra era destinata a mangiare, salutare, benedire.

I proverbi e le espressioni popolari conservano questa diffidenza: “avere due mani sinistre” indica goffaggine, “alzarsi col piede sinistro” prelude a una giornata storta, “tiro mancino” significa colpo sleale.

Fino a tempi recenti, la persecuzione era concreta. A scuola, bambini mancini venivano obbligati a scrivere con la destra: mani legate dietro la schiena, bacchettate sulle dita “sbagliate”, banchi progettati per chi impugna la penna con l’altra mano. L’idea era che la sinistra fosse un difetto da correggere, e l’educazione si faceva con la forza.

Eppure, nonostante secoli di repressione, la proporzione dei mancini è rimasta sorprendentemente stabile: intorno al 10% della popolazione mondiale. Le impronte delle mani lasciate nelle caverne paleolitiche mostrano la stessa distribuzione di oggi. La genetica spiega solo in parte il fenomeno (solo per il 25% dei casi), mentre la causa principale sembra risiedere in un equilibrio evolutivo: la maggioranza destrorsa favorisce la cooperazione e l’uso condiviso degli strumenti, ma la presenza di una minoranza mancina offre un vantaggio strategico, soprattutto nei conflitti o negli sport, dove l’imprevedibilità di un attacco da sinistra può essere decisiva.

È un meccanismo simile a quello che in biologia si chiama frequenza bilanciata: se i mancini fossero troppi, perderebbero il vantaggio dell’effetto sorpresa; se fossero troppo pochi, il tratto rischierebbe di scomparire. Così, da millenni, l’umanità sembra oscillare intorno a quel fragile 10%. Negli ultimi decenni, la percentuale è però leggermente aumentata, sfiorando l’11%, probabilmente perché è venuta meno la pressione sociale a “correggere” i bambini e l’ambiente è diventato più tollerante.

Oggi, i mancini sono una minoranza visibile e spesso vincente. Negli sport professionistici superano il 30% degli atleti, con punte ancora più alte nelle discipline “frontali” come scherma, boxe e tennis. Lì, la traiettoria di un colpo mancino è come una frase inattesa: obbliga l’avversario a ricalcolare in un istante la propria realtà.
Non dimentichiamo che Luigi Pirandello: lo scrittore agrigentino, premio Nobel, era originariamente mancino. Tuttavia, testimonianze d’epoca raccontano che veniva forzato a usare la mano destra, soprattutto durante i suoi anni di scuola, in ambienti rigidi e costrittivi. Questo conflitto interiore tra naturale inclinazione e imposizione sociale emerge tra le sue memorie e riflessioni personali e contribuì a formare il suo pensiero.

Questa giornata, allora, non è solo un tributo a chi impugna la penna dalla “parte sbagliata”: è una celebrazione della diversità e dell’asimmetria utile, del fatto che l’evoluzione — proprio come una buona storia — non ama la perfezione simmetrica, ma preferisce sempre lasciare uno spiraglio per la sorpresa.
Non esistono due uomini che abbiano visto il mondo nello stesso modo o che la pensino alla stessa maniera, la diversità è implicita nell'esistenza, e a volte basta una mano — quella sinistra — per ricordarcelo.

Altra inclusiva
14/05/2025

Altra inclusiva

Per domenica l’associazione accompagnabili sarà presente alla riserva dello zingaro per accompagnarvi in una passeggiata sensoriale. Infatti, vi accompagneremo per alcuni passi, in un percorso al buio, ovviamente per chi lo vorrà, godendo degli altri sensi. Perché qualunque ostacolo con duri sforzi verrà vinto. Vi aspettiamo prenotazione obbligatoria.

08/05/2025

AD OCCHI CHIUSI

Sabato 10 maggio 2025 l’associazione AccompagnAbili ODV propone una camminata sensoriale nel cuore del Bosco Angimbè di Calatafimi.
Una passeggiata nella natura guidati da chi la bellezza non la guarda con gli occhi ma la vede attraverso gli altri sensi, ovvero un cieco. Scopriremo, attraverso semplici giochi, che oltre alla vista ci sono infiniti modi per assaporare il mondo.
oltre la passeggiata, dedicheremo del tempo a farvi vivere alcuni giochi del passato.
La giornata è rivolta ai ragazzi compresi tra i 9 e i 12 anni.
Per Info e prenotazione obbligatoria (entro venerdì 9 maggio) posti limitati, scrivere a:
email - [email protected]
Cel/Whatsapp – 3331024485 Rosanna
Indicando numero di partecipanti e numero telefonico di riferimento.

Difficoltà: Facile (dislivello basso, non presenta particolari difficoltà);
Durata: 4 h con soste (dalle 15:30 alle 19:30 circa);
Equipaggiamento:
abbigliamento sportivo, scarpe da ginnastica no suola liscia, zainetto con acqua, kway, telo per sedersi a terra e felpa non sapendo che temperatura ci può essere.
Quota di partecipazione 5 € merenda inclusa.

Orario e luogo dell'appuntamento sarà comunicato al momento della prenotazione

Indirizzo

Viale Umberto I
Castellammare Del Golfo
91014

Telefono

+393383302160

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio del GEI Amica Castellammare del Golfo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare