Patrizia PENNA Comunicazione&Social

Patrizia PENNA Comunicazione&Social Comunica. Valorizza. Cresci
(1)

💶 Le   non sono uguali per tutti. ⬇️ A   la pressione fiscale sulle piccole imprese si attesta al 46,3%. ⬆️ In fondo all...
14/09/2025

💶 Le non sono uguali per tutti.

⬇️ A la pressione fiscale sulle piccole imprese si attesta al 46,3%.

⬆️ In fondo alla classifica dei 114 capoluoghi di provincia, invece, troviamo con una tassazione al 57,4%.

📉 È quanto rilevato dall’Osservatorio sul della CNA “Comune che vai fisco che trovi”. Sebbene in media le imprese abbiano lavorato per il Fisco fino al 9 luglio, due giorni in meno rispetto all'anno precedente e la tassazione sulle imprese personali nel 2024 sia scesa dal 52,8% al 52,3%, persistono divari territoriali consistenti che dipendono principalmente dalla qualità dei offerti a cittadini e imprese.

⚠️ Laddove i servizi sono gestiti male, favoriscono un livello di tassazione più alto e dunque condizioni meno favorevoli per l’avvio di nuove attività imprenditoriali.

👉

La pressione fiscale sulle piccole imprese è alta, ma non uguale per tutti in Italia: la classifica delle città dove si pagano meno tasse.

💯Ho avuto il piacere e l'onore di curare la comunicazione della presentazione del nuovo romanzo della bravissima Antonel...
12/09/2025

💯Ho avuto il piacere e l'onore di curare la comunicazione della presentazione del nuovo romanzo della bravissima Antonella Carta che si intitola "Devi andare, Nì".

COMUNICATO STAMPA

Devi andare, Nì, esplorazione del dolore e rinascita nel nuovo romanzo di Antonella Carta.

Una storia che sembra finita ma che ricomincia. Come la speranza: credi di averla persa e invece la ritrovi lì, pronta a restituirti alla vita e a darti una seconda possibilità. È un messaggio positivo e potente quello che la scrittrice e docente siciliana Antonella Carta lancia attraverso il suo ultimo libro edito da Mursia, Devi andare, Nì, presentato lo scorso venerdì a Villa Ardizzone, a Catania.
Carta si confronta con una storia familiare travagliata che passa attraverso il sacrificio e la sofferenza dei suoi protagonisti. “Il romanzo è tratto da una storia vera – spiega l’autrice - ed io ho visto in quella sofferenza la possibilità di offrire un’opportunità di riscatto a tutti coloro i quali subiscono torti e ingiustizie nella loro vita”.
La trama – Devi andare, Nì è un romanzo psicologico e di formazione sul gioco della vita, sulla ricerca di sé e racconta l’esistenza tormentata di Nino. Un bimbo rifiutato, figlio della vergogna. Un piccolo anonimo racchiuso in uno scatolo di cartone che, pur partendo da una condizione di abbandono e di estrema fragilità, non rinuncerà un solo istante a costruire la sua identità. Nino porta addosso il peso e i segni della solitudine ma riesce a ribaltare il suo destino di morte e oblio. Diventa così il protagonista di una vera e propria saga familiare ambientata nel secolo scorso e che parte da un non definito paesino della Sicilia centrale per arrivare fino in Argentina. Sarà Dela, donna che simboleggia la speranza e la rinascita, ad accompagnarlo in un lungo viaggio di crescita, trasformazione e piena realizzazione di sé.
I temi – “L’opera vuole essere un inno alla resilienza, alla capacità di buttare il cuore oltre l’ostacolo e di farcela anche passando attraverso il dolore ed esperienze agghiaccianti come quelle vissute dal protagonista. Un viaggio straordinario alla ricerca di un posto nel mondo e fatto di esplorazione del dolore e della solitudine ma anche dell’amore, della fiducia e del perdono”, spiega l’autrice. Un vero e proprio messaggio di speranza che troviamo anche nei primi due romanzi dell’autrice, Come nuvole di cotone (2020) e Come una pianta che spacca il cemento (2023) e rispetto ai quali Devi ve**re, Nì si pone dunque in continuità.
Il romanzo affronta anche altri temi cruciali come l’emigrazione e la guerra: la nostalgia di casa e le difficoltà di chi ricomincia in un Paese straniero che è altro da sé e dalle sue radici. Ma anche la devastazione causata dalle bombe che cadono, i rifugi improvvisati, macerie e anime spezzate.
Il ruolo delle donne - I personaggi femminili della storia, anche quelli apparentemente minori o addirittura negativi come la madre naturale di Nino, sono tutti contraddistinti da una forza straordinaria. Figure generose, come la madre adottiva di Nino, mamma Sarì, piena d’amore ma incapace di esprimerlo a pieno. Donne imperfette ma determinate, imbrigliate nella durezza della quotidianità ma pur sempre passionali e capaci di emozionarsi.
L’autrice – Antonella Carta, scrittrice e docente siciliana, insegna Materie letterarie in un liceo. Dopo il romanzo Timoteo e il saggio Rousseau. Le fantasticherie, ha pubblicato con Mursia i romanzi Come nuvole di cotone (2020) e Come una pianta che spacca il cemento (2023).

Prossimi appuntamenti e incontri con l’autrice:
Sabato 13 settembre, ore 18.30 Libreria Ubik di via Kennedy 9/11 a Caltanissetta;
Martedì 23 settembre, ore 19.00 Expo di Pedara (Catania);
Venerdì 21 novembre, ore 18.00 Libreria Feltrinelli di Via Etnea a Catania.

📝Erano ufficialmente alla ricerca di magazzinieri, in realtà raccoglievano dati personali e recapiti telefonici di perso...
08/09/2025

📝Erano ufficialmente alla ricerca di magazzinieri, in realtà raccoglievano dati personali e recapiti telefonici di persone alle quali tentavano poi di vendere i loro depuratori d’acqua: breve storia triste di una delle tante di . Succedeva qualche anno fa a Lecce e succede ancora oggi, dappertutto.

🤥Ma le false offerte di lavoro – che colpiscono vittime di tutte le età, dai giovani in cerca del lavoro dei sogni ai padri di famiglia disoccupati, che chiedono soltanto una seconda possibilità – possono andare ben oltre. I contatti e contratti di vendita ottenuti in modo fraudolento rappresentano il danno minore: tra i frodati c’è pure chi si trova il conto corrente prosciugato e chi subisce il furto d’identità.

Nel mio articolo pubblicato su Partitaiva.it l'intervista all'Aduc, i consigli per non cadere in trappola e le testimonianze dirette di alcuni malcapitati.
👉

Si moltiplicano le vittime delle nuove offerte di lavoro truffa. Ecco come funzionano e come riconoscerle prima di subire il danno.

  e pregiudizio.Un mix che può diventare letale per imprenditori, liberi professionisti o semplici cittadini che si ritr...
31/08/2025

e pregiudizio.
Un mix che può diventare letale per imprenditori, liberi professionisti o semplici cittadini che si ritrovano sul lastrico a causa di scelte sbagliate o avventate, investimenti non sostenibili o cattivi consigli finanziari.

👩‍⚖️ Una via d'uscita è possibile? La legge "anti suicidi" o "salva suicidi" (3/2012) è nata con il preciso intento di fornire ai malcapitati una seconda possibilità, ispirandosi al principio anglosassone secondo cui se fallisci puoi ripartire, perché se riparti torni a essere risorsa.

👥A Quartu Sant'Elena, in provincia di Cagliari, il Comune ha attivato in collaborazione con l'Associazione Liberi dal Debito il primo Sportello dedicato. Nei locali messi a disposizione dell'Amministrazione comunale, l'esperto Gianluca Angius, che Partitaiva.it ha intervistato, incontra ogni giorno persone travolte dai debiti e alla ricerca di un aiuto. Si tratta del primo caso in Italia.

⚠️Attenzione, però. Non è oro tutto quello che luccica. Jimmy Greselin, responsabile polo legale dell’Associazione Legge3.it, spiega al nostro giornale tutti i limiti di una legge che si scontra con una giurisprudenza ondivaga ma soprattutto con i pregiudizi e con sentenze spesso punitive che vedono nel debitore un soggetto fraudolento marchiato a vita.

👉Leggi il mio approfondimento

Con la legge anti-suicidi è possibile uscire dalla crisi da sovraindebitamento. Ecco come funziona la "riabilitazione"

26/08/2025

Grazie ai colleghi di Sestarete TV - Canale 81
👇

Colpi di arma da fuoco a Catania, la deputata Marano (M5s) presenta interrogazione urgente👇Colpi di arma da fuoco a Cata...
26/08/2025

Colpi di arma da fuoco a Catania, la deputata Marano (M5s) presenta interrogazione urgente👇

Colpi di arma da fuoco a Catania, Marano (M5s) presenta interrogazione urgente: “La misura è colma, intervenga il Viminale”
La deputata regionale chiede al governo regionale di attivarsi affinché il Viminale disponga interventi immediati a tutela della sicurezza dei cittadini.

“Venti colpi di arma da fuoco esplosi contro un’attività commerciale la scorsa notte. Altri cinque colpi esplosi poco prima. È successo a San Cristoforo ma succede ogni santo giorno in tantissimi altri quartieri di Catania -ed è successo anche a Misterbianco alcuni giorni fa e in altri comuni della provincia - di assistere ad episodi di inaudita violenza. Non passa giorno che non si registrino furti, rapine, scippi ma anche minacce e intimidazioni a danno di cittadini, esercenti e turisti. La misura è colma. Ecco perché ho presentato un’interrogazione parlamentare urgente per chiedere che il governo regionale si attivi affinché il ministero dell’Interno disponga interventi immediati a tutela della sicurezza”.

Lo afferma Jose Marano, deputata regionale del Movimento Cinquestelle e componente della commissione Antimafia all’Ars.

“Catania è una città allo sbando, ormai in balia dell’illegalità – chiosa Marano - Non possiamo restare con le mani in mano mentre la criminalità prende il sopravvento condizionando la nostra quotidianità e il nostro lavoro, penalizzando il turismo e alimentando la paura e il senso di impotenza della gente perbene che vorrebbe solo poter camminare per strada senza rischiare la vita”.

“Il governo regionale, anziché litigare sui nomi dei candidati alle Regionali 2027, pensi piuttosto a svegliare la politica romana e a chiedere interventi urgenti per fermare questa pericolosa deriva di violenza e illegalità e riportare così la nostra città alla normalità”, conclude la parlamentare regionale.

    ✍️www.patriziapenna.it
22/08/2025

✍️www.patriziapenna.it

💰Da 7 mila a 25 mila euro per una serata. E fino ad un milione di euro di guadagni in un anno. È il range dei potenziali...
18/08/2025

💰Da 7 mila a 25 mila euro per una serata. E fino ad un milione di euro di guadagni in un anno. È il range dei potenziali introiti di chi fa musica in Italia.

🧑‍🎤Ma come diventare rapper famosi? Una cosa è certa: non è sufficiente fare buona musica. Da Sfera Ebbasta a Fedez, storie di successo nate grazie a strategie di marketing studiate a tavolino.

🎤 Oggi su Partitaiva.it la mia intervista a Gianluca Faliero, critico musicale, già direttore editoriale de lacasadelrap.com, primo portale italiano dedicato alla musica rap. “Per un non c’è un percorso preciso e sempre uguale per arrivare al successo – spiega al nostro giornale – ma per arrivare al successo è necessario non porre il successo come obiettivo, soprattutto all’inizio”. Un controsenso? Affatto. Faliero ci spiega il perché: “Se vuoi fare musica rap devi sviluppare in primis la capacità di raccontare te stesso e la tua storia in modo vero, autentico. Raccontarsi in modo costruito e troppo distante dalla realtà non è un approccio apprezzato dal pubblico”.

👉https://www.partitaiva.it/come-diventare-rapper/

Come diventare rapper nel 2025? Il talento non basta. Ecco quanto guadagnano i maggiori rapper italiani e come emergere.

Indirizzo

Catania

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Patrizia PENNA Comunicazione&Social pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Patrizia PENNA Comunicazione&Social:

Condividi