Ceneselli Ieri e Oggi

Ceneselli Ieri e Oggi Presente e passato, attualità e storia di Ceneselli Pagina a cura di Gabriele Antonioli

📌 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐤 𝐨𝐫 𝐭𝐫𝐞𝐚𝐭? 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧 🎃 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖) 🔸 Reduce dalla brillante s...
24/10/2025

📌 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐤 𝐨𝐫 𝐭𝐫𝐞𝐚𝐭? 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧 🎃 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 Reduce dalla brillante serata dedicata alla terza edizione di Ceneselli’s got talent, organizzata lunedì 20 settembre in occasione della Fiera, il 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗖𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶 torna ad animare la vita paesana con «𝗧𝗿𝗶𝗰𝗸 𝗼𝗿 𝗧𝗿𝗲𝗮𝘁», un pomeriggio dedicato ai festeggiamenti per l’imminente festa di Halloween 🎃.

🎃 L’appuntamento è fissato per 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 presso📍la 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗘. 𝗗𝗲 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘀 con 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗼 a partire dalle ⏰ 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬 in 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚. 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗶.

🎃 Seguiranno 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗼 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗿𝘇𝗲𝘁𝘁𝗼👻, 𝗯𝗮𝗹𝗹𝗶 💃🏻, 𝗯𝘂𝗳𝗳𝗲𝘁 🍕 e la 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 🎥 per grandi e bambini.

‼️ L’evento è 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, grandi e piccoli, di Ceneselli e non.

🎭 È inoltre consigliato presentarsi con costumi a tema.

📌  𝐌𝐢𝐫𝐤𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫-𝐦𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐚𝐠𝐮𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐞𝐦𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢𝐚(✍🏻 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 ...
21/10/2025

📌 𝐌𝐢𝐫𝐤𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫-𝐦𝐨𝐥𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐚𝐠𝐮𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐞𝐦𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢𝐚

(✍🏻 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

‼️ L’Università degli Studi di Ferrara ha annunciato nei giorni scorsi la messa a punto di una 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿-𝗺𝗼𝗹𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗮𝗴𝘂𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹’𝗲𝗺𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶𝗮.
Si tratta di una «super-molecola ingegnerizzata per conferire maggiore capacità coagulante a chi soffre di emofilia, una malattia genetica rara che causa un difetto nella coagulazione del sangue e con seguenti emorragie prolungate sia interne che esterne.

📰 Lo studio è stato pubblicato su Nature Communication da un gruppo di ricerca internazionale in cui l’Università di Ferrara ha avuto un ruolo chiave, insieme all’Università di Oslo e l’istituto San Raffaele di Milano.

🔬 Tra i ricercatori che fanno parte di tale gruppo figura anche il 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿 𝗠𝗶𝗿𝗸𝗼 𝗣𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶.

🧑🏻‍🔬 Pinotti è originario di Ceneselli, paese dove tuttora vive il padre Mario, ex sindacalista e sindaco dal 1995 al 2004.
Classe 1967, lo studioso, tra le eccellenze nella ricerca sull’emofilia, è da anni affermato ricercatore a livello mondiale e vanta un curriculum invidiabile.
Dopo la laurea in Scienze biologiche presso l’Università di Ferrara e diverse esperienze all’estero (Stati Uniti, Olanda, Norvegia), è tornato in Italia.
Ha fatto parte di progetti di ricerca nazionali e internazionali su fattori di rischio e malattie vascolari, alterazioni ereditarie, peptidi e anticorpi, Telethon Grant, espressione genetica, trasferimento tecnologico e innovazione.

🏫 Vive a Ferrara. Attualmente è professore ordinario (BIOS-08/A) Sezione Biochimica e Biologia molecolare del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie di UniFe.

🧪 Lo studio pubblicato evidenzia che le ricercatrici e i ricercatori del gruppo «grazie all’ingegneria genetica, sono intervenuti sulla molecola terapeutica, il fattore IX “ricombinante” appunto, per renderla una super-molecola e migliorarne le caratteristiche».

📣 La nota di Unife che annuncia la notizia si conclude con un 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿 𝗠𝗶𝗿𝗸𝗼 𝗣𝗶𝗻𝗼𝘁𝘁𝗶: «I nostri studi in diversi modelli animali che mimano l’emofilia B umana, hanno dimostrato che le nuove molecole a carattere biotecnologico possiedono 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 dal punto di vista dell’attività biologica e dell’attività rispetto a trattamenti simili. Queste stesse caratteristiche sono di rilevanza estrema nel campo della coagulazione, soprattutto se pensiamo che le molecole generate possono essere sfruttate in modo personalizzato e 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲».

Fonte: https://www.unife.it/it/notizie/2025/scienza-cultura-e-ricerca/emofilia-nature-communication

📌 𝐋𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧: «𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢»(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🔸 Si è svolta ieri, domenica 19 ottobre, ...
20/10/2025

📌 𝐋𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧: «𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢»

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 Si è svolta ieri, domenica 19 ottobre, la tradizionale 𝗦𝗼𝗹𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘃𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗼, la «Funzion» per i locali. Dopo nove anni è stato possibile riproporre la rievocazione del ritrovamento della Statua secondo la leggenda che si tramanda da secoli.

🔹 Dopo il raduno in chiesa e la lettura di una parte del racconto tramandato dalla tradizione, sacerdoti, confraternite, ministranti, coro e fedeli hanno raggiunto processionalmente «Corte Contughi» (famiglia Moretti). Presso il luogo del ritrovamento, è stata svelata e incensata la sacra Immagine.
Un momento di festa accompagnato da alcuni botti.

🔸 Poi il ritorno in chiesa, percorrendo Via Filzi e attraversando Piazza Marconi, seguendo l’immagine mariana. Una processione caratterizzata da devozione, raccoglimento e preghiera. Il servizio d’ordine è stato assicurato dai volontari della Protezione Civile Altopolesine.

🔹 Giunti in chiesa è iniziata la Messa presieduta da monsignor 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗿𝗲𝗽𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗶𝘃𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 e concelebrata dai sacerdoti della Zona Pastorale.

🔸 Crepaldi ha parlato a braccio, col cuore, al cuore dei cenesellesi.

🔹 «Siete un popolo - ha esordito dopo i saluti - che ha a cuore, coltiva e custodisce le proprie tradizioni, le proprie radici». Quindi ha esortato: «𝗦𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲».

🔸 Proseguendo ha sottolineato: «𝗔𝘃𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗲𝗱𝗲, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à 𝗰𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮».

🔹 Ha quindi confidato: «Durante la processione ho domandato alla Vergine tre grazie: quella di avere l’anima in buono stato così tutto funziona, quella che arriva dal dono della pace e la grazia di uno slancio missionario della Chiesa perchè Cristo raggiunga tutti i cuori. Vi esorto a chiedere anche voi alla Madonna del Parto queste tre grazie».

🔸 La Solennità del Divin Parto 2025 ha registrato il debutto dei «𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗹𝗮 𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻» che si sono occupati e si occuperanno in futuro di tutte le fasi del trasporto della sacra Immagine.

🔹 Da segnalare infine la presenza di alcune neo mamme. Nei secoli tante mamme hanno invocato, ottenendola come testimoniano alcuni ex voto conservato in parrocchia, la protezione della Madonna del Parto. Per tale motivo, come si legge in documento del 1848, è stato attribuito il titolo che conosciamo: «Privata benefattrice di que’ devoti, che a quando a quando nelle speciali traversie, e segnatamente nelle angustie del puerperio, ai suoi piedi faccano ricorso onde il titolo di Madonna del Parto».

📌 𝐋𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🔸 Sarà un giorno di festa, domani 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, per l...
18/10/2025

📌 𝐋𝐚 𝐅𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐮𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 Sarà un giorno di festa, domani 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, per la comunità cristiana di Ceneselli. Ricorrerà infatti la tradizionale 𝗦𝗼𝗹𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘃𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗼, ovvero sarà il giorno della “𝗙𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻”.
🔹Questo il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 che quest’anno prevede la rievocazione del ritrovamento della Statua secondo la leggenda che si tramanda da secoli:
‼️ 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬
- Raduno in chiesa secondo lo storico Avvenimento e lettura della prima parte del racconto tramandato dalla tradizione.
- Processione fino alla “Corte Contughi” (famiglia Moretti), presso il luogo del ritrovamento. Lettura della seconda parte del racconto tramandato dalla tradizione.
- Svelamento e incensazione della sacra Immagine.
- Processione di ritorno in chiesa seguendo l’immagine mariana.
- Solenne Messa presieduta da monsignor 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗿𝗲𝗽𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗶𝘃𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 e concelebrata dai sacerdoti dell’Unità Pastorale.
🔸 I festeggiamenti sono iniziati domenica 12 ottobre alla Messa delle 11 con il rito della benedizione dell’acqua, richiamo al luogo del ritrovamento della statua e al battesimo.
In chiesa, presso l’altare della Madonna sono a disposizione le 𝗯𝗼𝘁𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲 con l’Immagine della Vergine del Parto che contengono l’acqua benedetta.
🔹 In occasione della Funzion sarà a disposizione anche il nuovo 𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 della Madonna del Parto con un preghiera composta da mons. Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo emerito di Trieste.
🔸 La Funzion è stata preceduta da 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.
Tra questi segnaliamo l’opera di pulizia della nicchia votiva contenente la Madonna “dal Puntin” che si trova a poche decine di metri da Corte Contughi. La nicchia è stata liberata da erbe e rampicanti e preparata a festa da Marco Trombini che ne è ormai divenuto, di fatto, il custode.

Foto Arcivescovo Crepaldi tratta dal sito della Diocesi di Trieste.

📌 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢: 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)‼️ Prosegue l’edizione 2025 di “𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲… 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻...
15/10/2025

📌 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢: 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

‼️ Prosegue l’edizione 2025 di “𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲… 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗶 - 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼”, cui ha aderito anche il Comune di Ceneselli ha aderito all’iniziativa proponendo quattro appuntamenti.

🔹 Dopo la 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮 -𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗶𝘀 𝗽𝗶𝗻𝗸, tenutasi domenica 28 settembre e il 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 proposto lunedì 6 ottobre, nei prossimi giorni sono in programma altri due appuntamenti che ricordiamo.

🔹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 ULSS 5 Polesana e Amministrazione comunale di Ceneselli patrocinano il 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 in programma in Piazza Marconi (lato Comune) dalle ore 9 alle ore 12.30. In collaborazione con la Breast Unit ULSS 5 Polesana un camper LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) 𝘀𝗮𝗿à 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al n. 329 9566626.

🔹 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 ultimo appuntamento dell’Ottobre Rosa a Ceneselli. Presso la Sala consiliare del palazzo municipale si terrà alle 18.00 un 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 “𝗜 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮” a cura della Staff A.N.D.O.S. Rovigo. Si parlerà dei diritti del malato, delle cure estetiche, degli aspetti fiscali legati alla malattia.

📌 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🔸 Da epoca ignota, sicuramente da al...
12/10/2025

📌 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 Da epoca ignota, sicuramente da almeno due secoli, la comunità cristiana di Ceneselli rinnova ogni penultima domenica di ottobre la sua devozione alla Vergine nella 𝗦𝗼𝗹𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝘃𝗶𝗻 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗼. Per i meno giovani parliamo della tradizionale “Funzion”.
E così sarà anche 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲.

🔹 La terracotta policroma della Vergine del Parto, custodita nella chiesa parrocchiale e risalente al secolo XV secondo quanto accertato nel corso del restauro eseguito nel 1994, continua a essere avvolta da un'aura di mistero. Secondo la tradizione orale che da tempo immemore si tramanda ininterrottamente di generazione in generazione, fu scoperta da un pescatore nelle acque della località "Frata" in epoca imprecisata. Da allora i fedeli di Ceneselli e non solo, che nei secoli si sono rivolti a Maria ottenendo miracoli, venerano la Madonna del Parto particolarmente nel tradizionale appuntamento della penultima domenica di ottobre.

🔸 I festeggiamenti sono iniziati domenica 12 ottobre alla Messa delle 11 con il rito della benedizione dell’acqua, richiamo al luogo del ritrovamento della statua e al battesimo.

🔹 𝗗𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟲 𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 si terrà il 𝗧𝗿𝗶𝗱𝘂𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Ogni giorno alle 17:30 Preghiera del Rosario e Suppliche a Maria; alle 18 Messa.

🔸 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮. Come avviene con cadenza triennale, quest’anno è prevista la 𝗿𝗶𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝘁𝘂𝗮.

🔹 Il programma prevede alle ore 18 il raduno dei fedeli in chiesa, la processione sino alla Corte Contughi, il luogo dove, secondo la tradizione, la terracotta fu rinvenuta.
Presso la Corte vi sarà un momento di sosta con la rievocazione del "beneaugurato discoprimento".
Il corteo farà successivamente ritorno alla chiesa (percorrendo Via Filzi e Piazza Marconi) seguendo la sacra immagine della Madonna.
Seguirà la Messa, presieduta da 𝗺𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗖𝗿𝗲𝗽𝗮𝗹𝗱𝗶 𝗩𝗲𝘀𝗰𝗼𝘃𝗼 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲.

🔸Da notare che l’ultima rievocazione del ritrovamento, documentata dalle foto, risale al 23 ottobre 2016.
Poi un lungo stop per maltempo (2018) e Covid (2021).

Foto Vescovo Crepaldi: sito Diocesi di Trieste

📌 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐨𝐧 𝐁𝐫𝐲𝐚𝐧!(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🔸 Don Bryan Osti è il nuovo vicario parrocchiale dell’Unità pastorale di C...
05/10/2025

📌 𝐁𝐞𝐧𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐨𝐧 𝐁𝐫𝐲𝐚𝐧!

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 Don Bryan Osti è il nuovo vicario parrocchiale dell’Unità pastorale di Castelmassa. Sabato 4 ottobre alle 18:30 è stato accolto a Castelmassa. Domenica 5, invece, alle 9:45 a Calto e alle 11 a Ceneselli.

🔹 Ordinato presbitero l’undici giugno 2022, sostituisce il compagno d’ordinazione don Riccardo Volpin destinato, a sua volta, a prendere il posto di don Bryan nell’Unità pastorale di Badia Polesine. Uno scambio tra le Unità pastorali.

🔸 Questa mattina, domenica 5 ottobre, don Bryan ha presieduto la Messa delle 11 a Ceneselli. Hanno concelebrato con lui il parroco don Stefano Marcomini e il sacerdote brasiliano don Henrique.

🔹 Don Stefano ha rivolto al giovane sacerdote il saluto e il benvenuto da parte della comunità di Ceneselli. Don Bryan, originario di Adria, si è detto pronto a iniziare questa nuova esperienza impegnandosi anche a imparare il dialetto locale.
Non è mancato un invito: “Se mi vedete passare per piazza, fermatevi così potrò conoscervi”.

📌 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐬. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖) 🔹 76 anni fa, il 3 ottobre 1949, dopo aver sopportato dolori...
03/10/2025

📌 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐧𝐬. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔹 76 anni fa, il 3 ottobre 1949, dopo aver sopportato dolori e sofferenze per una malattia diagnosticata a gennaio dello stesso anno, conclude la sua esistenza terrena monsignor Mario Giulianati.

🔸 Arrivato a Ceneselli come vicario spirituale l’otto dicembre 1923, trova una situazione desolante sotto tutti i punti di vista con una moralità della popolazione ridotta allo stato brado. La parrocchia è molto indebitata; le strutture sono tutte da ripristinare e la canonica inabitabile.

🔹 Il vescovo Anselmo Rizzi, forse temendo di farlo inutilmente, rimanda l’investitura ad arciprete di Ceneselli al primo agosto 1924.

🔸 Don Mario non si perde d’animo. Inizia con paziente fedeltà il suo lavoro di risanamento della comunità affidata alle sue cure proseguendolo sino alla morte. Per un quarto di secolo affronta tutto e tutti con disarmante bontà.

🔹 Un asceta, un contemplativo, un adoratore: così l’ha definito chi l’ha conosciuto.
La sua giornata inizia alle cinque del mattino con la meditazione, la preghiera con i salmi e la Messa. Ogni sera, dopo cena, si ritira a pregare in chiesa sino a mezzanotte, anche oltre. Celebra la Messa e le altre funzioni con grande trasporto e devozione.

🔸 Uomo di rapporti profondi con il clero, la famiglia, i fedeli. Ama in modo speciale tutti coloro che vanno da lui. Si adopera per mitigare e umanizzare la durezza dell’emigrazione e della guerra mantenendo via lettera contatti con i cenesellesi emigrati per lavoro in Prussia (1938) e militari nella guerra d’Africa o nel Secondo Conflitto Mondiale.
Pensa e concretizza l’idea di affidare ogni soldato alle preghiere di un bambino.

🔹 Si priva anche del necessario per fare del bene.
Di fronte ad atroci offese reagisce evangelicamente per vincere il male con il bene.
Rifiuta la stufa a legna ritenendola un lusso troppo grande, soffrendo così molto il freddo. Aveva geloni alle mani, ai piedi e persino sulle orecchie e sul naso.

🔸 «L’era un sant! (Era un santo!)»: esclamano unanimemente i fedeli alla sua scomparsa.

🔹 All’indimenticato sacerdote sono intitolati una sala parrocchiale, una via e la Scuola dell’Infanzia di Ceneselli.

📌 𝐃𝐚𝐥 𝟏° 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐢(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🛑 Con un’ordinanza emessa il 30 settembre il R...
30/09/2025

📌 𝐃𝐚𝐥 𝟏° 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐦𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🛑 Con un’ordinanza emessa il 30 settembre il Responsabile dell’Area Tecnica/Polizia locale dispone dal giorno 1° ottobre 2025, e fino alla fine lavori, la chiusura “di un tratto di Via E. Fermi dall’incrocio di Via Val dell’Oca e Via A. Gasperi”.

🔹 Il provvedimento permetterà al Consorzio di Bonifica Adige Po di Rovigo di eseguire “un intervento relativo alla verifica dello stato della condotta interrata dello scolo Pestrina di Ceneselli in via E. Fermi”.

🔹 Al Consorzio in questione spetterà l’apposizione di tutta la segnaletica di cantiere prevista dalle vigenti disposizioni. In particolare a cura della Ditta esecutrice dovrà essere apposta “idonea segnaletica stradale di senso unico alternato e di cantiere nel tratto interessato".

🔹 “La segnaletica di cantiere prevista dovrà essere posizionata in modo tale che l’utenza sia avvertita della presenza del cantiere da ogni provenienza rispetto al luogo dei lavori”.

🔹 Dovrà essere consentito l’accesso (entrata/uscita) dei passi carrabili ove esistenti.

📌 𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)🔸 L’ultima domenica di settembre è stata...
28/09/2025

📌 𝐈𝐥 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐧 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

🔸 L’ultima domenica di settembre è stata anche l’ultima domenica di servizio di 𝗱𝗼𝗻 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗩𝗼𝗹𝗽𝗶𝗻, vicario parrocchiale presso l’Unità pastorale di Castelmassa. Il sacerdote è stato infatti trasferito all’Unità pastorale di Badia Polesine.

🔹 Questa mattina, alla Messa delle 11, don Riccardo si è congedato dalla comunità di Ceneselli che si è stretta attorno a lui per esprimergli gratitudine e riconoscenza.

🔸 Ha concelebrato con lui il parroco don Stefano Marcomini.

🔹 «Carissimo don Riccardo», ha esordito don Stefano salutandolo a nome della Comunità, «è arrivato il tempo di lasciare queste comunità per le parrocchia della zona pastorale di Badia Polesine».

🔸 «Queste comunità della zona pastorale di Castelmassa», ha continuato, «ti hanno accolto quando eri ancora in seminario e hanno vissuto con te i momenti fondamentali della tua scelta di vita, l’ordinazione diaconale e presbiterale accompagnandoti con la preghiera e con l’amicizia nei primi passi del tuo ministero».

🔹 Il parroco ha poi sottolineato i tratti del giovane sacerdote.
«La tua presenza discreta, il tuo servizio generoso verso i piccoli e gli ultimi, la tua umiltà e la tua grande preparazione ci hanno permesso di scorgere in te una grande umanità e un grande amore verso il Signore».

🔸 Don Stefano ha concluso il suo saluto con queste parole: «Con noi hai mosso i primi passi del tuo cammino sacerdotale; ora rafforzato dall’esperienza fatta ti auguriamo un buon cammino certi che la strada percorsa insieme ci ha arricchito reciprocamente. Le nostre strade continueranno ad incontrarsi in varie collaborazioni a livello vicariale, per cui ci sarà modo di rivederci e condividere altre belle esperienze».

📌 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢(✍🏻📷  𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)‼️ Sta per prendere il via l’edizione 2025 di “𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲… 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗶 ...
27/09/2025

📌 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐞𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

‼️ Sta per prendere il via l’edizione 2025 di “𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲… 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗶 - 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗻𝗼”.

🔴 Come accade da diversi anni, anche il Comune di Ceneselli ha aderito all’iniziativa proponendo quattro appuntamenti.

🔹 Il primo si terrà domani 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (Andos) si terrà la 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗥𝗼𝘀𝗮 -𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗶𝘀 𝗽𝗶𝗻𝗸, giunta all’edizione n. 8. Il programma prevede:
ore 9: ritrovo in piazza Marconi
ore 9.30: partenza della Camminata rosa.
La manifestazione avrà carattere non competitivo e si svilupperà per le vie del paese con arrivo presso la zona degli impianti sportivi, dietro la palestra. L’iniziativa registra la collaborazione di Gruppo Giovani, Pro Loco, Avis e Società Calcio Altopolesine.

🔸 𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, presso l’Ambulatorio medico di Viale Rimembranza, sarà possibile sottoporsi alle 15.30 a un 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) al 351 9393566.

🔹 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, ULSS 5 Polesana e Amministrazione comunale di Ceneselli patrocinano il 𝗧𝗼𝘂𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 in programma in Piazza Marconi (lato Comune) dalle ore 9 alle ore 12.30. In collaborazione con la Breast Unit ULSS 5 Polesana un camper LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) 𝘀𝗮𝗿à 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗵𝗶 𝘀𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al n. 329 9566626.

🔹 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, ultimo appuntamento dell’Ottobre Rosa a Ceneselli. Presso la Sala consiliare del palazzo municipale si terrà alle 18.00 un 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 “𝗜 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮” a cura della Staff A.N.D.O.S. Rovigo.

📌 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚(✍🏻📷  𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)‼️ Nei prossimi giorni sono in programma iniziative di var...
25/09/2025

📌 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚

(✍🏻📷 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜𝑙𝑖)

‼️ Nei prossimi giorni sono in programma iniziative di vario genere.
Di seguito le elenchiamo, indicando i termini per poter iscriversi.

🩰 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵 avrà luogo in palestra un incontro informativo per il Corso di danza per bambine/i e ragazze/i dai 7 anni promosso da AiCS e ASD DI.N.A. Danza e affini.

🎹 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 in sala consiliare si terrà un incontro informativo per i Corsi di Musica per bambini, ragazzi, adulti a Ceneselli promossi dal Centro Veneto Esperienze Musicali APS ETS. Previsto il rilascio attestati di frequenza per pianoforte, tastiera, chitarra, canto moderno, flauto, tromba.

🚌 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: ultimo giorno per iscriversi alla Gita promossa dal Comune di Ceneselli per i “Ragazz e ragazze dna volta” (dai 65 anni in su). La gita è in programma sabato 4 ottobre con destinazione Bergamo e la sua città alta, una delle mete più affascinanti della Lombardia. Quota di partecipazione ridotta a 60 euro/persona per residenti a Ceneselli over 65 anni. Per i non residenti e/o con età inferiore a 65 anni, solo caso di posti disponibili, la quota sarà di 85 euro/persona (quota intera).
Per ogni info, si può contattare il Comune - Ufficio Protocollo.

🌳 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: ultimo giorno per prenotare un albero e sostenere il territorio. L’iniziativa è promossa dalla Regione Veneto. Trattasi di interventi a sostegno di progetti attivati dai Comuni veneti per la riqualificazione ambientale del territorio e il miglioramento dei servizi ecosistemici. Per informazioni sarà sufficiente collegarsi al sito www.alberinpianura.it e cliccare su INIZIATIVA e quindi su PROSEGUI COME CITTADINO per prenotare gli alberi. Per ogni info, si può contattare il Comune - Ufficio Protocollo.

Indirizzo

Ceneselli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ceneselli Ieri e Oggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi