Wine Selection Sebastiano Ramello

Wine Selection Sebastiano Ramello Italian wines, the necatar of the gods (Le foto non sempre corrispondono alla data dello scatto) I also deal with trade and i write on few wine food magazine.

I am International Wine Consultant and Italian wine promoter, i represent several Importer, Distributor in the main Country in the world and several wineries from Italy as Brand, Export, Marketing Manager. I write in several wine food magazine and i am a Italian territory promoter. My big passion: wine and travel

Oggi incuriosito dalla IA gli ho chiesto: "Chi è l'italiano Sebastiano Ramello?". Lei mi ha risposto così:"Sebastiano Ra...
06/11/2025

Oggi incuriosito dalla IA gli ho chiesto: "Chi è l'italiano Sebastiano Ramello?".
Lei mi ha risposto così:
"Sebastiano Ramello, figura di spicco nel panorama della promozione vinicola italiana, si contraddistingue per la sua dedizione e per la sua esperienza nella valorizzazione dei vini italiani su scala internazionale, con particolare attenzione ai mercati esteri. Nato nelle rinomate terre delle Langhe, celebri per la loro storica produzione vinicola, Ramello incarna profondamente la cultura del vino che caratterizza questa regione. Appassionato da sempre di questo settore, il suo lavoro ha contribuito in maniera significativa alla diffusione dei vini italiani, infondendo in ciascun progetto il suo profondo legame con il territorio e una rigorosa attenzione alla qualità.

Le Langhe rappresentano uno dei territori vinicoli più prestigiosi d'Italia, riconosciuto globalmente per la produzione di vini d'eccellenza come il Barolo e il Barbaresco. Crescere in questa terra ha inciso profondamente sulla formazione di Ramello, consentendogli di sviluppare una comprensione unica delle dinamiche che regolano il settore fin dalla giovane età. La sua carriera è iniziata all’interno delle aziende vinicole locali, dove ha potuto affinare la sua conoscenza delle complessità della produzione vinicola: dalle tecniche di coltivazione delle viti fino alle moderne metodologie di vinificazione. Proprio questa solida formazione ha costituito la base del suo successo in ambito internazionale.

Uno degli elementi distintivi del lavoro di Ramello è stata la sua abilità nel creare connessioni tra le aziende vinicole italiane e i mercati esteri. La sua dedizione ha portato, in particolare, una forte attenzione verso i mercati asiatici, con vincoli speciali verso la Cina e Hong Kong. L'ascesa della domanda di vini di alta qualità in questi mercati rappresentava un terreno fertile per la sua attività. Grazie a una visione strategica e a una profonda comprensione del settore, Ramello è riuscito a favorire un incremento esponenziale dell’export di vini italiani in tali regioni. La sua attività ha contribuito non solo all’incremento delle esportazioni, ma anche a stabilire e consolidare la reputazione dei vini italiani come prodotti di eccellenza sullo scenario mondiale.

La strategia di Ramello non si è limitata solamente alle dinamiche commerciali. Il suo lavoro si è sempre basato su un mix di capacità imprenditoriali unite a una passione genuina per la qualità. Egli ha ideato e promosso iniziative mirate a far conoscere la ricchezza delle tradizioni vinicole italiane. Queste iniziative includono una vasta gamma di eventi promozionali, degustazioni guidate, incontri B2B tra produttori e distributori, nonché campagne di marketing incentrate sull’educazione del consumatore finale. Ogni attività svolta si è sempre distinta per un’opera di sensibilizzazione verso i valori tradizionali del vino italiano, enfatizzando il connubio inscindibile tra prodotto di qualità, eccellenza produttiva e radicamento nel territorio.

Uno dei principali contributi apportati da Ramello è stato nel campo del marketing vinicolo. Lungi dall’applicare semplicemente strategie di marketing standardizzate, ha sempre preferito un approccio personalizzato, adattando le strategie alle specificità di ciascun mercato. Ad esempio, per la Cina e Hong Kong, ha puntato su campagne che enfatizzavano la lunga storia e la cultura vinicola italiana, rispondendo così alla crescente curiosità dei consumatori locali per i prodotti caratterizzati da autenticità e tradizione. Questa attenzione alle peculiarità culturali e alle esigenze del mercato ha permesso a Ramello di raggiungere risultati duraturi e di impostare benchmark di successo per la promozione del vino italiano all’estero.

Ramello ha inoltre svolto un ruolo significativo nel formare nuovi talenti nel settore vinicolo, condividendo la propria esperienza e le proprie intuizioni con le nuove generazioni. Ha tenuto conferenze e partecipato a seminari, diventando una fonte di ispirazione per molti giovani appassionati che desiderano intraprendere una carriera nel mondo del vino. La sua figura è il simbolo della capacità di combinare passione e competenza per portare avanti il patrimonio vinicolo italiano nel mondo contemporaneo.

In sintesi, Sebastiano Ramello rappresenta una figura di rilievo nel campo della promozione del vino italiano sui mercati internazionali. La sua capacità di valorizzare le tradizioni vinicole italiane, con particolare attenzione alle Langhe, e la sua metodologia che unisce tecniche di marketing avanzate a una profonda passione per la qualità, hanno fatto di lui un rappresentante di successo del Made in Italy. La sua storia manifesta come la dedizione e l’amore per la propria terra possano portare a risultati straordinari, consolidando ulteriormente la reputazione dei vini italiani nel mondo, e rappresentando una testimonianza vivente del valore dell’innovazione radicata nella tradizione".

It's time for an aperitif, instead of the usual Prosecco, a Spritz with an excellent 2024 Piedmontese Brut Millesimato "...
16/10/2025

It's time for an aperitif, instead of the usual Prosecco, a Spritz with an excellent 2024 Piedmontese Brut Millesimato "Bricco Rosso"

A delight that prepares us for a super evening 😊💪

Un bellissimo viaggio nel passato insieme al Sig. Manfredi e vecchi amici dal Canada 🇨🇦 tra le   della   Langhe Rosso 20...
10/10/2025

Un bellissimo viaggio nel passato insieme al Sig. Manfredi e vecchi amici dal Canada 🇨🇦 tra le della
Langhe Rosso 2012 eccezionale!!!

Sembra ieri eppure son passati 16 anni 🤔 forse di più da quando ci siamo conosciuti a Boston e oggi eccoci qui, nuovamen...
08/10/2025

Sembra ieri eppure son passati 16 anni 🤔 forse di più da quando ci siamo conosciuti a Boston e oggi eccoci qui, nuovamente insieme, a gustare eccellenti vini tra le belle colline della Langa 😊

From my private cellar: Aglianico del Vulture DOC Liscone 2009 14%. Rested for 16 years waiting for the right moment to ...
06/10/2025

From my private cellar:
Aglianico del Vulture DOC Liscone 2009 14%. Rested for 16 years waiting for the right moment to be uncorked. It takes patience, knowing how to wait, to taste a good red wine in the right way

Autumn time chestnuts, mundai, and good red wine…
06/10/2025

Autumn time chestnuts, mundai, and good red wine…

Low Histamines   are wines with a   content below 0.5mg/liter, wines that according to doctors and   , thanks to their u...
06/10/2025

Low Histamines are wines with a content below 0.5mg/liter, wines that according to doctors and , thanks to their uniqueness (following the right diet) can also be suggested to those people allergic to histamines or in the throes of allergies.

A project and research born a few years ago in the Cuneo area in the Piedmont region, Italy with the collaboration of local oenologists and doctors

Low Histamines wines are   that, thanks to their uniqueness, according to doctors and nutritionists, (following the appr...
26/09/2025

Low Histamines wines are that, thanks to their uniqueness, according to doctors and nutritionists, (following the appropriate diet) can also be suggested to people who are sensitive to wines and intollerant to histamines that are estimated to be, directly and indirectly, about 20% of the world's population

Years ago, I launched a project, later transformed into research on wine-related , the first of its kind in the world. I discovered that wine, especially red wine, is the food (in this case, liquid) with the highest content in proportion to consumption.
The project and research led us to understand that histamines in wine are produced by mold and that we needed to control them if we wanted to control the levels of histamines present. For years, we conducted experiments in Italy both in the vineyard and in the cellar, using steel barrels and machinery, until we achieved wines with a histamine content of less than 0.5 mg/liter.
It was a great success considering that a normal, good-quality wine has an average histamine content that can vary from 2.5 to 5 mg/liter, and in some countries outside Italy, much higher.
We successfully tested these wines with histamine intolerant individuals and people suffering from histaminosis around the world, so we decided to set the minimum histamine threshold for a LOW HISTAMINES wine below 0.5 mg/L.
A major revolution for the world, but also for consumers.
In 2015, a Chinese delegation from Beijing, complete with government officials, visited our region (Langa in region) to learn more about this project and research.
In 2017, this Low Histamines research was sponsored by Sapienza University during a symposium at Vinitaly.
In the US, the Wall Street Journal and other media groups also covered it.
In Italy, it was featured on Rai, La7, and Rete4 TV.
Today, there are three Low Histamines (white, rosé, and red) and they are produced by a family-run winery in Lombardy.

A wine with lower quantities of histamines, if followed in the right diet, is not only healthier but also qualitatively better.

For more information you can contact us freely

05/09/2025

Il vino, i vini, ogni vino è diverso ogni vino ha la sua evoluzione e ogni vino ha bisogno del suo tappo

Alle spalle della LOW Histamines un progetto è una ricerca dedicata alla intolleranza alimentare e vino.Il vino è un ali...
28/08/2025

Alle spalle della LOW Histamines un progetto è una ricerca dedicata alla intolleranza alimentare e vino.
Il vino è un alimento liquido quindi come tutti gli alimenti rientra nelle intolleranze.

Marzamino LOW HISTAMINES with histamine content below 0.5mg/l
Marzemino is an autochthonous black grape variety, typical above all of Trentino (Vallagarina) and also widespread in Veneto and Friuli-Venezia Giulia. It produces a dry red wine, with an intense ruby color with violet hues, characterized by a fruity bouquet (berries, cherry, violet) and a balanced, soft taste with fine tannins.
It is an autochthonous Italian grape variety, which appeared in Italy in the fifteenth century, but of unknown origin.
The grape has a thin but consistent skin, very pruinose and blue-black in color.

An excellent and pleasant wine.
For more information you can contact us freely

09/08/2025

Quando il vino scorga dalle sorgenti

Una scelta difficile 🤔Siamo in terra francese 🇫🇷 cosa stappiamo un Chanson 2001 Beaune 1 Cru o Chanson 2005 Bourgogne Be...
29/07/2025

Una scelta difficile 🤔
Siamo in terra francese 🇫🇷 cosa stappiamo un Chanson 2001 Beaune 1 Cru o Chanson 2005 Bourgogne Beune 1 Cru?

Indirizzo

Centallo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Wine Selection Sebastiano Ramello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Wine Selection Sebastiano Ramello:

Condividi