Cernusco Possibile

Cernusco Possibile Ambiente, sociale e cultura

🚯 Tolleranza zero contro gli scaricatori abusivi!Difendere il decoro e l’ambiente della nostra città significa anche dir...
31/10/2025

🚯 Tolleranza zero contro gli scaricatori abusivi!

Difendere il decoro e l’ambiente della nostra città significa anche dire con forza basta agli abbandoni illeciti di rifiuti.
Grazie al lavoro puntuale della Polizia Locale e al sistema di videosorveglianza, sono stati identificati e denunciati due responsabili di scarichi abusivi: uno in via Don Sturzo, nella zona dei condomini ALER, e un altro proveniente da fuori comune, colto dopo mesi di indagini a buttare materassi lungo le strade.

👉 A quest’ultimo è stata comminata una multa da 6.500 euro, con confisca del mezzo e sospensione della patente.

Un ringraziamento sentito alle nostre agenti e ai nostri agenti per la loro tenacia e competenza.
Come ha ricordato la sindaca Paola Colombo, stiamo continuando a rafforzare la rete di telecamere e a investire nella prevenzione, con progetti di educazione civica e ambientale rivolti a giovani e adulti.

♻ Ricordiamo che chi deve smaltire rifiuti ingombranti può farlo:

- presso la piattaforma ecologica di via Resegone
- prenotando il ritiro gratuito a domicilio con CEM al numero 800.342266

Cernusco è più bella quando la rispettiamo tutti.

🌍 NON LASCIARLI ANDARE 🎈Una mostra per capire perché il lancio dei palloncini in aria non è un gesto innocente.📅 Sabato ...
29/10/2025

🌍 NON LASCIARLI ANDARE 🎈
Una mostra per capire perché il lancio dei palloncini in aria non è un gesto innocente.

📅 Sabato 8 novembre, dalle 9.30 alle 12, nella biblioteca civica di via Cavour 51, sarà inaugurata la mostra fotografica “Non lasciarli andare”, dedicata ai rischi ambientali legati al rilascio dei palloncini e alle ragioni del divieto introdotto anche a Cernusco sul Naviglio.

🖼️ L’esposizione racconta, attraverso immagini e dati, l’impatto di questa pratica sulla fauna e sull’ambiente.
Alle 10.00 è prevista una presentazione aperta al pubblico, seguita da visite guidate e da un laboratorio creativo a cura di Ambiente Acqua APS, per scoprire insieme ai più piccoli (6-10 anni) come realizzare decorazioni sostenibili e alternative.

♻️ La mostra resterà visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca fino al 22 novembre e potrà poi essere richiesta da scuole e associazioni del territorio.

Con questa iniziativa si vuole ricordare che il divieto di rilascio dei palloncini e di altri materiali inquinanti, introdotto a Cernusco già da un anno, è una scelta concreta per la tutela dell’ambiente.
Un piccolo gesto, certo, ma con un grande impatto sulla vita del nostro pianeta e degli animali che lo abitano.

💚 Partecipazione libera – ingresso gratuito.
Perché proteggere l’ambiente comincia dalle scelte di ogni giorno.

👣 Camminare insieme contro la violenza di genereUn bellissimo sole, tanti passi condivisi ed energia a non finire alla s...
27/10/2025

👣 Camminare insieme contro la violenza di genere

Un bellissimo sole, tanti passi condivisi ed energia a non finire alla sesta camminata della Rete Antiviolenza Adda Martesana a Gorgonzola, per l’eliminazione della violenza sulle donne.

L’assessora Debora Comito, con delega alle Pari Opportunità, ha partecipato insieme ad altri membri della Giunta di Cernusco sul Naviglio, portando la presenza e l’impegno concreto della nostra città all’interno di una rete territoriale fondamentale di protezione e sostegno.

“Smuove, ogni anno, vedere la mobilitazione di tante realtà, tra associazioni, cittadine, cittadini e amministrazioni, unite all’impegno comune della costruzione di una cultura del rispetto.
E davanti ai nuovi femminicidi, è chiaro che questo impegno, ormai un fortissimo grido di aiuto, non può fermarsi al 25 novembre: serve ogni giorno nelle politiche, nell’educazione e nelle scelte di tutti e tutte noi. Non chiudiamo gli occhi.”
– Eleonora Fiorillo

Tra le realtà presenti anche Pro Loco Cernusco sul Naviglio e UDI Cernusco s/n, con il loro preziosissimo contributo. 💜

Il Centro Antiviolenza Rete Viola, che opera su tutta l’area Adda Martesana, mette a disposizione delle donne, gratuitamente:

uno spazio di ascolto e accoglienza;
ospitalità in casa rifugio;
consulenza e assistenza legale;
ascolto telefonico;
sostegno psicologico (individuale o di gruppo);
progettazioni individualizzate in favore delle donne che chiedono aiuto e supporto.

📍 Sportello di Cernusco sul Naviglio:
👉 ogni venerdì dalle 14 alle 19, presso la Sede dei Servizi Sociali.
📞 02 92484 540
📧 [email protected]

Perché una comunità davvero sicura è quella che si prende cura.

Comito
Fiorillo

❤ Una città più sicura, un impegno mantenuto.In alcune piazze della città la sono state installate nuove colonnine giall...
23/10/2025

❤ Una città più sicura, un impegno mantenuto.

In alcune piazze della città la sono state installate nuove colonnine gialle: ospitano sei defibrillatori semiautomatici (DAE) donati dalla Fondazione Cernusco SMS alla comunità.

Si tratta di un passo importante del progetto “Città cardioprotetta”, che realizza uno degli impegni presi dalla coalizione in campagna elettorale: dotare gli spazi pubblici di strumenti salvavita accessibili a tutte e tutti.

📍I nuovi DAE saranno installati in:
- Piazza Matteotti
- Piazza Unità d’Italia
- Piazza Salgari
- Piazza Ghezzi
- Piazza della chiesa di Ronco
- Fermata della metropolitana di viale Assunta

Sono punti strategici, frequentati e facilmente raggiungibili, scelti per garantire un intervento rapido in caso di emergenza.

🩺 L’inaugurazione ufficiale si è tenuta sabato 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare.

Un ringraziamento di cuore alla Fondazione Cernusco SMS, alle associazioni Croce Bianca, Avis, Aido e Avo, e a tutte le realtà che hanno contribuito a rendere Cernusco una città ancora più sicura e solidale.

💛 La salute è un bene comune: custodiamola insieme

🌿 22 ottobre – Giornata internazionale della Sindrome di Phelan-McDermid 🌿Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata ...
22/10/2025

🌿 22 ottobre – Giornata internazionale della Sindrome di Phelan-McDermid 🌿

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alla Sindrome di Phelan-McDermid, una malattia genetica rara che colpisce lo sviluppo neurologico e motorio.
Non esistono ancora cure, come per molte malattie genetiche rare, ma possiamo fare qualcosa di importante: accendere l’attenzione, diffondere conoscenza, costruire comunità.

Il colore scelto per questa giornata è il verde, simbolo di speranza.
Il suo emblema è il quadrifoglio, che rappresenta fortuna, resilienza e solidarietà — qualità che accomunano le famiglie e le persone che ogni giorno affrontano questa sfida con coraggio e amore.

💚 Oggi Cernusco Possibile si unisce a chi lotta per la ricerca, per il diritto alla diagnosi, e per una società che non lasci indietro nessuno, neanche quando le strade sono più difficili da percorrere.

🔧 World Repair Day – Giornata Mondiale della Riparazione 🌍Oggi si celebra il World Repair Day, un’occasione per ricordar...
21/10/2025

🔧 World Repair Day – Giornata Mondiale della Riparazione 🌍

Oggi si celebra il World Repair Day, un’occasione per ricordare che riparare è meglio che sostituire. Ogni oggetto che aggiustiamo, ogni materiale che riutilizziamo, è un piccolo ma concreto passo verso una città più sostenibile, consapevole e solidale.

A Cernusco, questo impegno sta già prendendo forma: nel 2025 è partita la coprogrammazione del nuovo Centro del Riutilizzo, un luogo dove dare nuova vita agli oggetti e ridurre i rifiuti.

Per il 2026, l’assessora Debora Comito sta lavorando ad attività di riparazione e riciclo da sviluppare insieme ad associazioni e cittadinanza, per rafforzare una rete locale del riuso e dell’economia circolare.

Intanto, azioni di sensibilizzazione sono già in corso: dalla collaborazione con l’IPSIA per la realizzazione di sfilate di moda con materiali di recupero, al progetto INTRECCI, che promuove la valorizzazione del riuso e la creatività sostenibile.

Ringraziamo i tanti cittadini e cittadine che quotidianamente scelgono di non buttare gli oggetti che non utilizzano più ma li donano, ad esempio sulla pagina Ricicliamo a Cernusco sul Naviglio e dintorni.

♻ Ridurre i rifiuti non significa solo consumare meno, ma anche valorizzare ciò che già abbiamo.
Riparare è un gesto semplice, ma rivoluzionario: è cura per l’ambiente, per la comunità e per il futuro.

🌍 17 ottobre – Giornata internazionale per l’eliminazione della povertàLa transizione ecologica non è solo una questione...
17/10/2025

🌍 17 ottobre – Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà

La transizione ecologica non è solo una questione ambientale: è una questione di giustizia sociale.
Perché povertà e crisi climatica si alimentano a vicenda.

Le persone più fragili sono quelle che pagano di più gli effetti dell’inquinamento, del caro energia, degli eventi climatici estremi.
Ma sono anche quelle che possono trarre maggior beneficio da una trasformazione ecologica davvero giusta: case più efficienti, energia pulita condivisa, trasporti accessibili, lavoro sostenibile, cibo sano e vicino.

🌱 La lotta alla povertà è parte della transizione ecologica
Vuol dire costruire comunità capaci di ridurre gli sprechi, condividere risorse, creare nuove forme di economia circolare e di solidarietà.
Vuol dire non lasciare indietro nessuno mentre cambiamo il modo in cui produciamo, consumiamo e viviamo.

Oggi, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, ricordiamoci che un futuro verde deve essere anche un futuro giusto.

🎓 Nasce all’ITSOS Marie Curie il Liceo Scientifico Sportivo di Cernusco! 🏃‍♀📚Dal prossimo anno scolastico, i ragazzi e l...
17/10/2025

🎓 Nasce all’ITSOS Marie Curie il Liceo Scientifico Sportivo di Cernusco! 🏃‍♀📚

Dal prossimo anno scolastico, i ragazzi e le ragazze potranno seguire un percorso che unisce istruzione e sport, mente e corpo, scienza e passione.

Un traguardo reso possibile grazie al lavoro di squadra tra la direzione dell’ITSOS, la Città Metropolitana e l’Amministrazione comunale. Il percorso è partito già alla fine della scorsa consiliatura con il contributo dell’allora assessore Daniele Restelli e della Vicesindaca Paola Colombo, diventando poi un punto chiave del programma elettorale di coalizione.

👉 La sindaca Paola Colombo e l’assessora all’Educazione Debora Comito, di Cernusco Possibile/AVS, hanno seguito con determinazione ogni fase del progetto, sostenendo la scuola e candidando la riqualificazione delle strutture sportive ai fondi del Piano Metropolitano di Ripresa e Resilienza.

🤝 Un grazie speciale al consigliere metropolitano Roberto Maviglia per il costante supporto al territorio e al valore formativo di questo nuovo indirizzo.

💬 “Il legame tra educazione e sport è cruciale per la crescita dei ragazzi e delle ragazze. Questo liceo è un’opportunità per tutta la comunità scolastica e un investimento nel futuro dei nostri giovani.” – sindaca Paola Colombo

💚 Un bell’esempio di come la buona politica, lavorando insieme alle istituzioni e al territorio, possa creare opportunità di formazione, benessere e crescita per tutti!

🕊 Pace, vicinanza e dialogo tra i popoli“È importante per noi sapere che in Italia, a Milano, ci sono Comuni e cittadini...
17/10/2025

🕊 Pace, vicinanza e dialogo tra i popoli

“È importante per noi sapere che in Italia, a Milano, ci sono Comuni e cittadini che promuovono la pace, parlano di pace e manifestano per la pace in Palestina: ci fa sentire meno soli e ci dà la forza di vivere questo momento drammatico, perché sentiamo la vostra vicinanza.”

💬 Con queste parole il Sindaco di Betlemme ha salutato la delegazione del Coordinamento La Pace in Comune, incontrata ieri a Milano durante il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact.

➡ Un momento intenso e carico di emozione, in cui le amministratrici e gli amministratori presenti hanno ascoltato la voce di chi, in Palestina, vive ogni giorno la responsabilità di costruire comunità e speranza in un contesto di guerra.

Tra loro anche Debora Comito, assessora del Comune di Cernusco sul Naviglio e membro del direttivo del Coordinamento, che ha raccontato:

“Far parte del Coordinamento La Pace in Comune ci offre l'opportunità di conoscere realtà ‘lontane’ dal nostro territorio, confrontandoci su temi legati alla cooperazione internazionale per favorire percorsi di pace e dialogo. Incontrare il Sindaco di Betlemme è stata una bellissima opportunità di scambio e confronto: le sue parole hanno destato in noi grande emozione e speranza.”

💛 Come Cernusco Possibile, crediamo che la pace si costruisca ogni giorno, a partire dai gesti, dalle relazioni e dalle scelte delle nostre comunità locali.

Sante Galbiati
Comito

🕯 7 ottobre: ricordare per scegliere l’umanitàDue anni fa, il 7 ottobre 2023, il mondo è rimasto sconvolto dalla violenz...
07/10/2025

🕯 7 ottobre: ricordare per scegliere l’umanità

Due anni fa, il 7 ottobre 2023, il mondo è rimasto sconvolto dalla violenza cieca degli attacchi di Hamas contro civili israeliani.
Oggi, a distanza di ventiquattro mesi, il nostro pensiero va alle vittime innocenti di quel giorno e alle loro famiglie, come a tutte le persone che da allora sono state uccise dalle armi, dalla mancanza di cure e dalla fame nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.

Ricordare il 7 ottobre significa rifiutare ogni forma di terrorismo e di violenza contro la popolazione civile.
Ma significa anche non distogliere lo sguardo da ciò che è accaduto dopo: due anni di bombardamenti, assedi, distruzioni e decine di migliaia di morti palestinesi, tra cui tantissimi bambini.

Nessuna causa può giustificare la strage di civili.
Nessuna sicurezza può fondarsi sulla negazione dei diritti di un intero popolo.

Oggi più che mai, scegliere l’umanità significa chiedere con forza:

- la fine immediata delle ostilità e della punizione collettiva di Gaza;
- la liberazione di tutti gli ostaggi e dei prigionieri politici;
- il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani;
- la costruzione di una pace giusta, che riconosca dignità e sicurezza a israeliani e palestinesi.

Perché la memoria del 7 ottobre non diventi solo dolore, ma un impegno a rompere il ciclo dell’odio e dell’indifferenza.
Perché ogni vita conta. Sempre.

Ieri ci ha lasciato Vera Vigevani Jarach, una donna che ha attraversato il Novecento portando nel suo cammino la forza d...
04/10/2025

Ieri ci ha lasciato Vera Vigevani Jarach, una donna che ha attraversato il Novecento portando nel suo cammino la forza della memoria e della giustizia.
Nata a Milano nel 1928 in una famiglia ebrea, fu costretta a fuggire in Argentina per sfuggire alle leggi razziali fasciste. La deportazione del nonno ad Auschwitz segnò per sempre la sua vita.

In Argentina, dove visse per decenni, la storia si ripeté: durante la dittatura militare, sua figlia Francisca (detta Franca) scomparve nel 1976, una delle migliaia di desaparecidos. Da allora, Vera divenne una delle Madres de Plaza de Mayo, trasformando il dolore in impegno civile e politico.

Partigiana nell’anima, antifascista sempre, ha unito le due memorie del secolo — la Shoah e la dittatura argentina — in un unico grido contro ogni oblio e ogni ingiustizia.
La sua voce resterà tra le più limpide nel ricordarci che la libertà e la dignità umana si difendono ogni giorno, ovunque.

➡️ “La memoria serve per costruire il futuro, non per rimanere prigionieri del passato.” – Vera Vigevani Jarach

Indirizzo

Cernusco Sul Naviglio
20063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cernusco Possibile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cernusco Possibile:

Condividi