Zona Rossa Webtv

Zona Rossa Webtv CERRO AL VOLTURNO Dal 14 marzo 2020 a servizio della comunità

21/08/2025

Simone Sapienza è un fotografo documentario siciliano che si occupa anche di organizzazione e curatela di eventi fotografici.

Le sue fotografie, tra le altre, sono state pubblicate su vari magazine e periodici in Italia e all’estero;

Al seguente link➡️ https://simonesapienza.com/About trovate alcune info su Simone.

Ha collaborato in questa fase e circostanza con Alessandra alla realizzazione di PER ESSERMI SEMPRE PRESSO DI ME.

Sentiamo il suo parere ed impressioni sulla due giorni di mostra fotografica focese e sull’impatto molisano avuto, oltre allo spoiler che, in via del tutto ECCEZIONALE, vista la festività nel borgo alle pendici della Spina a Cerro al Volturno, la mostra all’interno dell’abitazione di Via Verdi, 20 rimarrà ancora APERTA anche nella giornata del 22 AGOSTO C.A. con i seguenti ORARI: 11.00/13.30 - 18.00/20.30

Appuntamento estivo al Cinema Teatro Italo Argentino con “I monologhi della va**na”! 🎭L’opera di Eve Ensler, con la regi...
21/08/2025

Appuntamento estivo al Cinema Teatro Italo Argentino con “I monologhi della va**na”! 🎭

L’opera di Eve Ensler, con la regia di Mariangela Lombardi e la direzione artistica di Raffaello Lombardi, vi aspetta il 25 agosto c.a. alle ore 21:00. Biglietti disponibili su CiaoTickets. 🎫

Lo spettacolo dà voce alla va**na, raccogliendo interviste con centinaia di donne per esplorare le loro esperienze riguardo a sessualità, abuso, piacere e violenza di genere. ❗️

A portare l’opera all’Italo Argentino è la Compagnia Stabile del Molise che ha dedicato l’appuntamento alla memoria della fondatrice, l’attrice Paola Cerimele.

“Paola - hanno commentato dalla Compagnia - ha sempre creduto nel teatro come strumento di libertà, consapevolezza e cambiamento. Con questo spettacolo vogliamo onorarne la visione e il coraggio, portando in scena un testo che da quasi trent'anni scuote le coscienze e celebra la forza, la vulnerabilità e la complessità dell'essere donna.”

🍷✨ Cantine Vinchiaturesi ✨🍷📅 Venerdì 29 Agosto🕣 Dalle ore 20:30📍 Centro Storico- Vinchiaturo (CB)Vivi una serata magica ...
21/08/2025

🍷✨ Cantine Vinchiaturesi ✨🍷
📅 Venerdì 29 Agosto
🕣 Dalle ore 20:30
📍 Centro Storico- Vinchiaturo (CB)

Vivi una serata magica tra profumi, sapori e tradizioni!
La Pro Loco Vinchiaturo propone da degustare Vino, prodotti tipici e tanta musica per brindare insieme sotto le stelle nel centro storico di Vinchiaturo🌙🎶

🎟 Biglietti:
✅ Prevendita: 15 € (bicchiere in terracotta incluso) + salta fila alla cassa
💵 Alla cassa: 18 € (bicchiere in terracotta incluso)

Nel piccolo borgo di Miranda, venerdì 29 agosto 2025, un evento speciale dedicato al territorio ealla grande Opera Liric...
21/08/2025

Nel piccolo borgo di Miranda, venerdì 29 agosto 2025, un evento speciale dedicato al territorio e
alla grande Opera Lirica.

“MIRANDA INCONTRA IL BEL CANTO”, questo il titolo della manifestazione che alle ore 21.00 prenderà vita
in piazza Rossini che sarà illuminata dalle voci del baritono molisano Marco Santoro, da quella del
tenore Emanuel Bussaglia e a completare la voce del soprano Francesca D'Antonino anche lei molisana.
Ad accompagnarli al pianoforte il maestro Massimiliano Franchina.

Marco Santoro debutta nel 1994 al Teatro Verdi di Montecatini dove interpreta il ruolo di Tonio in
Pagliacci di R. Leoncavallo. Da allora ha sempre interpretato primi ruoli ed è stato partner di
grandissimi nomi della lirica internazionale tra i quali: A.Gheorghiu, M.Devia, C.G.Domas, D.Mazzuccato, F.Cedolins, M.Dragoni, R.Vargas, L.Bartolini, M.Alvarez, G.Zancanaro, V.Grigolo, A.Safina.
Ha lavorato con direttori d’orchestra come Nello Santi, Daniel Oren, Carlo Palleschi,Vittorio Parisi, Romolo Gessi e con registi del calibro di Graam Vick, Pierluigi Pizzi, Frédéric Lhuillier, Michael Wedekind, Mario Pontiggia, Claudio Insegno, Alvaro Piccardi,
Vincenzo Salemme, Ettore Scola.

Si è anche esibito per il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in Piazza del Campidoglio a Roma. E' stato il primo interprete al mondo ad impersonare sulla scena Caino nell’opera “Il Mito di Caino” di F. Margola andata in scena al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Comunale Ponchielli di Cremona. Esiste un’unica incisione di quest’opera, edita dalle edizioni musicali Bongiovanni. E' stato molto stimato in Francia dove la Sua voce fu definita
“exceptionelle, d’un timbre particulier” (Le Figaro). Si è esibito nei maggiori teatri italiani ed europei tra cui: il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Grand Opèra de Dijon, l’Opèra de Bayonne, il Teatro dell’Opera di Amsterdam, l’Opera di Cracovia, l’ Amphiteatre Romain di El Jem …
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il “Premio Speciale Araba Fenice 2008” che gli è stato
dato da Liliana De Curtis (la figlia di Totò) e la “Medaglia d’Argento 2008” del Comune di Roma
consegnatagli dal vicesindaco, senatore M.Cutrufo.
E' spesso ospite in programmi televisivi e di tanto in tanto si presta anche al cinema ed alla fiction.

Ad accompagnarlo, questa sera, ci sarà anche la giovane soprano molisana Federica D'Antonino.
Federica si è diplomata, con lode, al Conservatorio di Campobasso ed ha subito cominciato ad esibirsi.
Ha al suo attivo già ruoli importanti come Tosca nell'Opera omonima, Madama Butterfly, Santuzza
in Cavalleria Rusticana.
Vincitrice di diversi concorsi lirici, ha effettuato diverse tournée di concerti in Cina e nel gennaio
del 2022 si è esibita per il Sultano di Muscat in un concerto diretto da Placido Domingo.

Oltre ai due artisti molisani ci sarà anche il giovane tenore romano Emanuel Bussaglia che ha studiato sotto la guida del mezzo soprano Daniela Ciliberti.
Dal 2018 prende parte a diverse produzioni liriche presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, tra cui La Traviata nel ruolo di Alfredo. Nello stesso anno è tra i vincitori del concorso "Comunità Europea". L
Si è anche esibito con la formazione The 3 Tenors & Soprano della Włoska Gala Operowa eseguendo numerosi concerti in tutte le città polacche riscuotendo un notevole successo personale.
Tra i suoi ultimi impegni il ruolo di tenore solista nel Requiem K. 626 di Mozart.

Emanuel Bussaglia è un tenore dal timbro tipicamente italiano, morbido e squillante, capace di unire musicalità e comunicativa scenica. Considerato uno dei giovani talenti di spicco della sua generazione.

Infine, ad accompagnarli al pianoforte, il M° Massimiliano Franchina più volte già ascoltato qui in
Molise. Si è infatti esibito già a Pozzilli, Isernia e Macchia d'Isernia. Palermitano di nascita, si
diploma in pianoforte sotto la guida del M° Menga, presso il Conservatorio “A. Casella” de L'Aquila. Subito dopo il diploma partecipa a diversi concorsi internazionali qualificandosi sempre tra i primi tre finalisti. Attualmente svolge una intensa attività concertistica come maestro accompagnatore, esibendosi con grandi artisti del panorama lirico nazionale e internazionale.

Campobasso ha già segnato in agenda una data:LUNEDÌ 25 AGOSTO 2025 dalle ore 19:00.L’area antistante l’Axum Molinari Sta...
21/08/2025

Campobasso ha già segnato in agenda una data:
LUNEDÌ 25 AGOSTO 2025 dalle ore 19:00.

L’area antistante l’Axum Molinari Stadium si trasformerà in un grande spazio di festa per accogliere la presentazione ufficiale del Campobasso FC 2025/2026.

Non un semplice evento, ma una serata che intreccia musica, intrattenimento, food & beverage in collaborazione con VGR, e un corner ufficiale dedicato al merchandising rossoblù: un allestimento pensato per l’occasione, dove i tifosi potranno scoprire le nuove maglie gara e vivere da vicino i simboli della nuova stagione.

Ad aprire la serata saranno “Gli Amici di Damiano”, una band speciale composta da ragazzi e ragazze con disabilità insieme ai loro educatori. Nata nei centri socio-educativi del Comune di Campobasso, questa realtà usa la musica come strumento di inclusione e libertà, abbattendo barriere e pregiudizi. Saranno loro a dare il primo battito a una notte che promette emozioni.

La notte dell’Axum Molinari sarà anche occasione per scrivere una pagina di solidarietà. Sul palco verranno consegnati gli abbonamenti sospesi alle associazioni del territorio che provvederanno a distribuirli a chi non avrebbe la possibilità di essere sugli spalti. Un gesto nato a giugno, ispirato alla tradizione del “caffè sospeso”, che in poche settimane ha già raccolto la risposta generosa della tifoseria rossoblù.

A condurre la serata saranno Susy Fiorillo e Pippo Venditti, pronti a guidare il pubblico attraverso un crescendo di emozioni e sorprese fino all’attimo più atteso: l’arrivo sul palco della squadra al completo.

Il Campobasso FC invita la città e la tifoseria a vivere insieme una notte destinata a restare.

20/08/2025

PER ESSERMI SEMPRE PRESSO DI ME, la mostra fotografica a cura di Alessandra Savelli che affronta il tema del ritorno a casa.

Alessandra vi aspetta presso l’abitazione di Via Verdi nella frazione FOCI di Cerro al Volturno oggi 20 AGOSTO dalle ore 18 e domani 21 AGOSTO c.a. per tutta la giornata.

Estate di lavoro, non di sfruttamento: la FILCAMS CGIL incontra i lavoratori stagionali sulle spiagge del Molise – Paghe...
20/08/2025

Estate di lavoro, non di sfruttamento: la FILCAMS CGIL incontra i lavoratori stagionali sulle spiagge del Molise – Paghe basse, contratti irregolari, turni massacranti. È questo il volto meno patinato del turismo estivo, che anche sulle spiagge del Molise continua a penalizzare centinaia di giovani lavoratrici e lavoratori stagionali.

Per raccogliere testimonianze e portare informazione sui diritti, la FILCAMS CGIL Molise, in continuazione dell’iniziativa Filcams Cgil nazionale, iniziativa che ha toccato molte regioni, ha avviato in questi giorni un tour sulle principali località balneari della regione – da Termoli a Campomarino, da Petacciato fino a Montenero di Bisaccia – incontrando chi lavora in stabilimenti, bar, ristoranti e strutture ricettive.

“Molti ragazzi e ragazze sono alla loro prima esperienza e si ritrovano senza contratto, con paghe da fame e senza tutele – spiega la FILCAMS –. A questo si aggiunge la retorica dei giovani considerati ‘scansafatiche’, proprio da parte di chi propone condizioni indegne e non rispetta i contratti nazionali di lavoro.”

L’iniziativa vuole accendere i riflettori su un settore strategico per l’economia regionale, che però troppo spesso si regge ancora su sfruttamento e irregolarità.

Il messaggio del sindacato è chiaro: “I diritti non sono un favore, ma la base di qualsiasi rapporto di lavoro”.
“Il turismo è lavoro vero – conclude la FILCAMS CGIL Molise –. Solo garantendo contratti regolari e condizioni dignitose possiamo valorizzare davvero il territorio e chi lo fa vivere con il proprio impegno quotidiano.”

Cinzia Bonetto Segretario Generale Ficalms CGIL Molise

La Pro Loco Castelpetroso, come ogni anno, si appresta a presentare la XXI edizione della SERATA AL BORGO in programma i...
18/08/2025

La Pro Loco Castelpetroso, come ogni anno, si appresta a presentare la XXI edizione della SERATA AL BORGO in programma il 22 Agosto 2025.

È l' appuntamento clou della programmazione annuale del sodalizio che ha quale mission la promozione territoriale.

Durante la serata, improntata in ambiente medievale, ci sarà un percorso enogastronomico.

Un evento staordinario dedicato sia alla valorizzazione dell' artigianato e delle tradizioni gastronomiche locali, dove sarà possibile assaggiare diverse pietanze tradizionali (polenta, taccozze e fagioli, trippa, sciusciell e ciabbotta, formaggio fatto al momento con prosciutto, pesche con vino, dolci tradizionali, scurpell dolci e salate).

Tutto questo mentre si scopre la bellezza del borgo antico attraverso varie iniziative con spettacoli e degustazioni.

La manifestazione verrà svolta in collaborazione con tutti i Comitati festa del Paese ed il patrocinio gratuito dell' Amministrazione Comunale e dell'Unpli Molise.

Di seguito, nella locandina promozionale, il programma dell' evento⤵️

18/08/2025

La storica e tradizionale SAGRA di Cazzarelli e Fagioli organizzata dall’ A.S.D. Forulum in Piazza Regina Margherita a Forlì del Sannio(IS). 18 agosto 2025

Mercoledì 20 agosto c.a., alle ore 18, presso l’abitazione sita in Piazza Santa Lucia nella FRAZIONE FOCI di Cerro al Vo...
18/08/2025

Mercoledì 20 agosto c.a., alle ore 18, presso l’abitazione sita in Piazza Santa Lucia nella FRAZIONE FOCI di Cerro al Volturno, sarà inaugurata la mostra fotografica di Alessandra Savelli, “PER ESSERMI SEMPRE PRESSO DI ME”.

Il progetto racconta il ritorno dell’autrice nel suo paese d’origine, indagando il legame profondo tra memoria, identità e natura.

Attraverso fotografie e materiali d’archivio, l’autrice esplora la fragilità e la resistenza di un luogo segnato dal tempo e dallo spopolamento.

Ne emerge un ritratto intimo, sospeso tra passato e presente, che custodisce la speranza di un futuro ancora vivo.

Nella giornata di ieri, 17 agosto c.a., il Comune di Civitanova del Sannio ha avuto l’enorme piacere di ascoltare l’amat...
18/08/2025

Nella giornata di ieri, 17 agosto c.a., il Comune di Civitanova del Sannio ha avuto l’enorme piacere di ascoltare l’amata Giovanna Mezzogiorno, pluripremiata attrice di fama internazionale e vera concittadina civitanovese, che ha presentato il suo ultimo lavoro editoriale, dal titolo “TI RACCONTO IL MIO CINEMA”.

Un libro appassionato, un viaggio personale in cui Giovanna racconta ai giovanissimi lettori come si fa il cinema, dal principio della sceneggiatura al montaggio.

L’obiettivo dell’autrice è di coinvolgere le nuove generazioni ad appassionarsi a un’arte nobile, di altissima levatura, come il cinema, attraverso gli occhi di chi ha vissuto questa splendida avventura, incontrando i nomi più famosi e vivendo emozioni incredibili in giro per il mondo.

A nome del Sindaco Roberta Ciampittiello, il ringraziamento a Giovanna per continuare a scegliere la comunità di Civitanova come parte importante della sua vita e per dare lustro, con la sua presenza e con la sua passione a tutta la comunità.

Il libro è acquistabile da questo link:
https://www.ragazzimondadori.it/libri/ti-racconto-il-mio-cinema-giovanna-mezzogiorno-9788804781547/

Si è conclusa a Monteroduni domenica 17 agosto 2025 la 13^ edizione della GRANDE FESTA DELLA MUSICA organizzata dall’Ass...
18/08/2025

Si è conclusa a Monteroduni domenica 17 agosto 2025 la 13^ edizione della GRANDE FESTA DELLA MUSICA organizzata dall’Associazione Musicale “Maestri R. Bianco e R. Percopo”, dove lo Storico Concerto Bandistico “Città di Monteroduni (IS)” alla sua 168^ Stagione Artistica ha tenuto un concerto straordinario regalando emozioni al pubblico presente nella suggestiva Piazza Municipio.

La Banda di Monteroduni dopo aver reso omaggio al Monumento ai Caduti ha sfilato per le vie principali del paese fino ad arrivare in Piazza Marconi, cuore del centro storico, dove si è esibita con alcune marce sinfoniche. Il momento bello ed esaltante della serata è stato quando lo Storico Concerto Bandistico “Città di Monteroduni (IS)” con un’esecuzione magistrale e diretto dal Maestro Giovanni Capone si è esibito al pubblico con il concerto di chiusura della manifestazione.

Dopo una breve presentazione del Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Pasquale Di Cristinzio, ideatore della manifestazione dal 2004, è iniziato il concerto. Il programma del concerto si è articolato in due parti ed ha visto l’esecuzione dei seguenti brani: la prima parte, La Fedelissima marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri (L. Cirenei), Santa Cecilia marcia sinfonica (M. Cancelli), Inglesina marcia sinfonica (D. Delle Cese), Vita Pugliese marcia sinfonica (G. Piantoni).

La seconda parte una rivista lirico-sinfonica trascritta dal M° Giovanni Capone che ha visto come protagonisti migliori brani del melodramma italiano dei più noti autori e compositori dell’Ottocento e del Novecento: Cavalleria Rusticana intermezzo e la preghiera Regina Coeli (P. Mascagni), Ernani (G. Verdi), Una furtiva lagrima dall’Elisir d’Amore (G. Donizetti), La Zingarella da IL Trovatore (G. Verdi), Il Coro dei Gitani da il Trovatore (G. Verdi), La Forza del Destino introduzione e La Vergine degli Angeli (G. Verdi), Aida marcia trionfale (G. Verdi), Nessun Dorma dalla Turandot (G. Puccini).

Subito dopo c’è stato un omaggio a Nicola Piovani e Ennio Morricone con le musiche da film e colonne sonore: Buongiorno Principessa e La Vita è Bella tratta dal film di R. Benigni (N. Piovani), Moment for Morricone con le più belle e iconiche colonne sonore che hanno accompagnato oltre 470 film e serie TV (E. Morricone). Poco dopo, il gran finale con il canzoniere napoletano accompagnato da uno scrosciante battimano dal pubblico presente.

Infine, l’omaggio floreale sulle note della Marcia del Pinzimonio arrangiamento per banda tratta dalla colonna sonora di Nicola Piovani ed il tradizionale Inno di Mameli che ha chiuso questa bella, caratteristica e tradizionale Grande Festa della Musica che si svolge ogni anno a Monteroduni, che è diventato uno dei borghi più belli d’Italia, classificandosi all’ottavo posto nella trasmissione “Borgo dei Borghi”.

Un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori vai agli sponsor: Gestione Orizzonti (Monteroduni), Herambiente (Pozzilli), Secretel (Isernia), Dolceamaro Papa (Monteroduni), Centro Messeguè (Castelpetroso), Bar Amarcord (Monteroduni).

Indirizzo

Piazza Santa Maria
Cerro Al Volturno
86072

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zona Rossa Webtv pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zona Rossa Webtv:

Condividi