21/08/2025
Nel piccolo borgo di Miranda, venerdì 29 agosto 2025, un evento speciale dedicato al territorio e
alla grande Opera Lirica.
“MIRANDA INCONTRA IL BEL CANTO”, questo il titolo della manifestazione che alle ore 21.00 prenderà vita
in piazza Rossini che sarà illuminata dalle voci del baritono molisano Marco Santoro, da quella del
tenore Emanuel Bussaglia e a completare la voce del soprano Francesca D'Antonino anche lei molisana.
Ad accompagnarli al pianoforte il maestro Massimiliano Franchina.
Marco Santoro debutta nel 1994 al Teatro Verdi di Montecatini dove interpreta il ruolo di Tonio in
Pagliacci di R. Leoncavallo. Da allora ha sempre interpretato primi ruoli ed è stato partner di
grandissimi nomi della lirica internazionale tra i quali: A.Gheorghiu, M.Devia, C.G.Domas, D.Mazzuccato, F.Cedolins, M.Dragoni, R.Vargas, L.Bartolini, M.Alvarez, G.Zancanaro, V.Grigolo, A.Safina.
Ha lavorato con direttori d’orchestra come Nello Santi, Daniel Oren, Carlo Palleschi,Vittorio Parisi, Romolo Gessi e con registi del calibro di Graam Vick, Pierluigi Pizzi, Frédéric Lhuillier, Michael Wedekind, Mario Pontiggia, Claudio Insegno, Alvaro Piccardi,
Vincenzo Salemme, Ettore Scola.
Si è anche esibito per il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in Piazza del Campidoglio a Roma. E' stato il primo interprete al mondo ad impersonare sulla scena Caino nell’opera “Il Mito di Caino” di F. Margola andata in scena al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Comunale Ponchielli di Cremona. Esiste un’unica incisione di quest’opera, edita dalle edizioni musicali Bongiovanni. E' stato molto stimato in Francia dove la Sua voce fu definita
“exceptionelle, d’un timbre particulier” (Le Figaro). Si è esibito nei maggiori teatri italiani ed europei tra cui: il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Grand Opèra de Dijon, l’Opèra de Bayonne, il Teatro dell’Opera di Amsterdam, l’Opera di Cracovia, l’ Amphiteatre Romain di El Jem …
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il “Premio Speciale Araba Fenice 2008” che gli è stato
dato da Liliana De Curtis (la figlia di Totò) e la “Medaglia d’Argento 2008” del Comune di Roma
consegnatagli dal vicesindaco, senatore M.Cutrufo.
E' spesso ospite in programmi televisivi e di tanto in tanto si presta anche al cinema ed alla fiction.
Ad accompagnarlo, questa sera, ci sarà anche la giovane soprano molisana Federica D'Antonino.
Federica si è diplomata, con lode, al Conservatorio di Campobasso ed ha subito cominciato ad esibirsi.
Ha al suo attivo già ruoli importanti come Tosca nell'Opera omonima, Madama Butterfly, Santuzza
in Cavalleria Rusticana.
Vincitrice di diversi concorsi lirici, ha effettuato diverse tournée di concerti in Cina e nel gennaio
del 2022 si è esibita per il Sultano di Muscat in un concerto diretto da Placido Domingo.
Oltre ai due artisti molisani ci sarà anche il giovane tenore romano Emanuel Bussaglia che ha studiato sotto la guida del mezzo soprano Daniela Ciliberti.
Dal 2018 prende parte a diverse produzioni liriche presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, tra cui La Traviata nel ruolo di Alfredo. Nello stesso anno è tra i vincitori del concorso "Comunità Europea". L
Si è anche esibito con la formazione The 3 Tenors & Soprano della Włoska Gala Operowa eseguendo numerosi concerti in tutte le città polacche riscuotendo un notevole successo personale.
Tra i suoi ultimi impegni il ruolo di tenore solista nel Requiem K. 626 di Mozart.
Emanuel Bussaglia è un tenore dal timbro tipicamente italiano, morbido e squillante, capace di unire musicalità e comunicativa scenica. Considerato uno dei giovani talenti di spicco della sua generazione.
Infine, ad accompagnarli al pianoforte, il M° Massimiliano Franchina più volte già ascoltato qui in
Molise. Si è infatti esibito già a Pozzilli, Isernia e Macchia d'Isernia. Palermitano di nascita, si
diploma in pianoforte sotto la guida del M° Menga, presso il Conservatorio “A. Casella” de L'Aquila. Subito dopo il diploma partecipa a diversi concorsi internazionali qualificandosi sempre tra i primi tre finalisti. Attualmente svolge una intensa attività concertistica come maestro accompagnatore, esibendosi con grandi artisti del panorama lirico nazionale e internazionale.