Cianciana Fede Cultura Tradizione

Cianciana Fede Cultura Tradizione Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cianciana Fede Cultura Tradizione, Sito Web di notizie e media, Corso Vittorio Emanuele, Cianciana.

Maria SS. Libera Inferni๐‘ณ'๐‘ถ๐’•๐’•๐’‚๐’—๐’‚Nel 1846, a causa dell' imperversare del colera, il popolo si affidรฒ all'intercessione d...
22/08/2025

Maria SS. Libera Inferni
๐‘ณ'๐‘ถ๐’•๐’•๐’‚๐’—๐’‚

Nel 1846, a causa dell' imperversare del colera, il popolo si affidรฒ all'intercessione della Madonna e, ottenuta la grazia, si impegnรฒ a festeggiare solennemente la Vergine "Libera Inferni", il 15 agosto, ripetendo il 22, giorno dell'ottava, una processione penitenziale a piedi scalzi. Tale impegno fu preso solennemente con la redazione di un atto pubblico notarile; dell'evento รจ custodito anche un dipinto su un paolotto.

Il nome "Libera Inferni" venne dato alla Madonna nel 1576, quando il Pontefice Gregorio XIII concesse l'indulgenza per le anime del purgatorio.
La statua di Cianciana รจ del 1579, probabilmente presente presso l'antica chiesetta del borgo chincana, prima che venisse concessa la licentia populandi nel 1640.
In una visita pastorale del 1752 il simulacro era presente nell'ultimo altare della navata ๐‘จ๐’„๐’„๐’†๐’…๐’†๐’๐’” ๐’‚๐’… ๐‘จ๐’๐’•๐’‚๐’“๐’† ๐‘บ๐’‚๐’๐’„๐’•๐’† ๐‘ด๐’‚๐’“๐’Š๐’† ๐‘ณ๐’Š๐’ƒ๐’†๐’“๐’‚๐’” ๐’‚ ๐’‘๐’†๐’๐’Š๐’” ๐‘ฐ๐’๐’‡๐’†๐’“๐’๐’Š, ๐’†๐’• ๐’…๐’Š๐’™๐’Š๐’• ๐’„๐’‰๐’† ๐’”๐’Š ๐’‘๐’๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’Š๐’ ๐‘ช๐’“๐’๐’„๐’Š๐’‡๐’Š๐’”๐’”๐’ ๐’…๐’Š ๐’“๐’Š๐’๐’Š๐’†๐’—๐’ ๐’‚๐’๐’๐’‚ ๐‘ช๐’“๐’๐’„๐’† ๐’† ๐’„๐’‰๐’† ๐’๐’‚ ๐’•๐’๐’—๐’‚๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’”๐’๐’‘๐’“๐’‚ ๐’”๐’Š ๐’‡๐’‚๐’„๐’„๐’Š ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‚ ๐’”๐’Š๐’๐’ ๐’‚ ๐’•๐’†๐’“๐’“๐’‚ ๐’Š๐’ ๐’“๐’†๐’๐’Š๐’’๐’–๐’Š๐’” ๐’๐’Ž๐’๐’Š๐’‚ ๐’ƒ๐’†๐’๐’†.(dove attualmente si trova l'altare della madonna di Lourdes).

Viva Maria SS. Libera Inferni

๐‘ณ๐’‚ ๐‘ช๐’–๐’ˆ๐’๐’Š๐’–๐’•๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’๐’– ๐‘ช๐’–๐’“๐’”๐’– ๐’‘๐’Š ๐‘บ๐’‚๐’๐’•'๐‘จ๐’๐’•๐’๐’๐’Š๐’โšœ๏ธ
13/06/2025

๐‘ณ๐’‚ ๐‘ช๐’–๐’ˆ๐’๐’Š๐’–๐’•๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’๐’– ๐‘ช๐’–๐’“๐’”๐’– ๐’‘๐’Š ๐‘บ๐’‚๐’๐’•'๐‘จ๐’๐’•๐’๐’๐’Š๐’โšœ๏ธ

๐—Ÿโ€™๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜โ€™๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ ๐—–๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ: ๐—Ž๐—‡ ๐—ฝ๐–บt๐™ง๐—‚๐—บ๐—ผ๐—‡๐—‚๐—ผ ๐™จt๐—ผ๐™ง๐—‚๐–ผ๐—ผ ๐—ฒ ๐–ฝ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐˜ป๐—‚๐—ผ๐—‡๐–บ๐—น๐—ฒ ๐™จ๐–ผ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐–บ๐™ง๐™จ๐—ผTra le test...
11/06/2025

๐—Ÿโ€™๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜โ€™๐—”๐—ป๐˜๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ ๐—–๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ: ๐—Ž๐—‡ ๐—ฝ๐–บt๐™ง๐—‚๐—บ๐—ผ๐—‡๐—‚๐—ผ ๐™จt๐—ผ๐™ง๐—‚๐–ผ๐—ผ ๐—ฒ ๐–ฝ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐˜ป๐—‚๐—ผ๐—‡๐–บ๐—น๐—ฒ ๐™จ๐–ผ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐–บ๐™ง๐™จ๐—ผ

Tra le testimonianze piรน significative del culto di Santโ€™Antonio di Padova nel territorio di Cianciana, si annovera unโ€™antica statua lignea del Santo, risalente probabilmente al ๐—๐•๐ˆ๐ˆsecolo. Questo manufatto sacro rappresentava non solo unโ€™opera dโ€™arte di pregio, ma anche un simbolo profondo della fede popolare, giร  presente e venerata nei decenni successivi alla fondazione del paese, avvenuta nel ๐Ÿ๐Ÿ”๐Ÿ’๐Ÿ”.

La statua, successivamente custodita nella chiesa del Carmine, durante i lavori di restauro del 1950, fu trasferita temporaneamente nel teatrino parrocchiale. Tuttavia, nel 1956, in seguito a unโ€™alluvione che provocรฒ lโ€™allagamento dei locali, la statua subรฌ gravi danni e da lรฌ non si ebbero piรน notizie: la statua scomparve, segnando la perdita di un inestimabile patrimonio storico e devozionale.

Con tratti artistici tipici della scultura religiosa barocca, raffigurava il Santo francescano con il Bambino Gesรน in piedi sul libro e, con lโ€™altra mano, reggeva un giglio, secondo lโ€™iconografia tradizionale.

Nonostante la scomparsa della scultura, una significativa traccia della sua iconografia sopravvive ancora oggi: sulla campana della chiesa di Santโ€™Antonio รจ raffigurato proprio il Santo con una fisionomia sorprendentemente simile a quella della statua perduta, quasi a perpetuarne la memoria scolpita nel bronzo.

La vicenda della statua scomparsa rappresenta non solo un vuoto artistico, ma anche una ferita nel tessuto culturale e religioso di Cianciana. รˆ uno dei tanti esempi di beni culturali andati perduti nel corso del tempo, spesso senza documentazione adeguata, privando le generazioni future di un legame diretto con il proprio passato. La memoria collettiva e le testimonianze materiali superstiti, come la campana, restano oggi gli unici elementi attraverso cui ricostruire e preservare lโ€™ereditร  spirituale del culto di Santโ€™Antonio in questa parte della Sicilia.

๐‹'๐š๐œ๐ช๐ฎ๐š ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ˆ๐‹๐ˆ๐‚๐ˆ๐€Una delle fonti di approvvigionamento di acqua di Cianciana, zona Felicia una sorgente di acqua che...
17/05/2025

๐‹'๐š๐œ๐ช๐ฎ๐š ๐๐ข๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ˆ๐‹๐ˆ๐‚๐ˆ๐€

Una delle fonti di approvvigionamento di acqua di Cianciana, zona Felicia una sorgente di acqua che scaturisce sotto monte Calvario che per anni ha dato acqua alla popolazione Ciancianese, quando ancora Cianciana non era provvista della rete idrica, oggi c'รจ poca acqua a causa della siccitร 

IERI e OGGI SAN MICHELE e l'Angelame(Famiglia D'Angelo )
20/04/2025

IERI e OGGI
SAN MICHELE e l'Angelame

(Famiglia D'Angelo )

La tirata di la Spingula
20/04/2025

La tirata di la Spingula

๐‘ถ๐’‡๐’‡๐’Š๐’„๐’Š๐’–๐’Ž ๐‘ป๐’†๐’๐’†๐’ƒ๐’“๐’‚๐’“๐’–๐’ŽDal lunedรฌ al mercoledรฌ santo, sempre in Chiesa Madre, vengono celebrati gli esercizi spirituali, det...
16/04/2025

๐‘ถ๐’‡๐’‡๐’Š๐’„๐’Š๐’–๐’Ž ๐‘ป๐’†๐’๐’†๐’ƒ๐’“๐’‚๐’“๐’–๐’Ž

Dal lunedรฌ al mercoledรฌ santo, sempre in Chiesa Madre, vengono celebrati gli esercizi spirituali, dettati da un predicatore che viene chiamato per l'occasione.
Anticamente perรฒ, anche questi giorni erano caratterizzati da eventi che chiamavano a raccolta fedeli e curiosi; durante i giorni della Settimana Santa, infatti, veniva recitato, in forma solenne, il Mattutino, ovvero la prima preghiera dell'Ufficio Divino, allora denominato "๐—ผ๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ๐˜‚๐—บ ๐˜๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‚๐—บ"e che i nostri avi, non avendo sufficiente istruzione nella lingua latina, ci hanno tramandato come "li trevani". Molti probabilmente ricorderanno questo rito: l'ufficio veniva chiamato delle tenebre per due diversi motivi: il primo per ricordare il buio che ricoprรฌ la terra quando Cristo รจ morto; l'altro motivo รจ legato alla simbologia propria del rito.
La Chiesa veniva illuminata esclusivamente dalla luce di tredici candele, a simboleggiare Cristo e gli Apostoli (il rituale dava facoltร  di usarne anche altre tre, per un numero complessivo di quindici e queste ultime rappresentavano la Vergine, la Maddalena e l'altra Maria, ovverosia quelle donne che i vangeli riferiscono erano presenti sotto la croce e si occuparono della sepoltura); tali candele erano poste su un candelabro a forma di freccia, detto appunto saetta. Durante l'ufficio delle letture venivano lette le lamentazioni del profeta Geremia, gli scritti di S. Agostino e molte altre letture tratte dagli scritti dei Padri della Chiesa, nonchรฉ salmi riguardanti la passione di Cristo. Durante il canto del cantico di Zaccaria (Benedictus) mano che veniva cantata una strofa, veniva spenta una candela, a simboleggiare che gli Apostoli, durante la passione, presi da timore, abbandonarono Cristo, perdendo dunque quella fede che Pietro, fino a poche ore prima del Getsemani, aveva manifestato dichiarando di essere pronto a dare anche la vita per il Maestro .
Una volta posta dietro l'altare la tredicesima candela e fatta piombare la chiesa nel buio, venivano fragorosamente battuti mani e libretti sui banchi,
insieme al chiasso della traccola, a significare il fragore del terremoto avvenuto durante la morte e resurrezione di Cristo.

๐—™๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฒ: ๐—š. ๐—”๐—น๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐—ผ, ๐—ถ๐—ป ๐—”๐˜€๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐— ๐˜‚๐—น๐˜๐—ถ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ "๐— ๐˜‚๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐˜€", ๐Ÿฎ๐Ÿฌ๐Ÿญ๐Ÿต

๐’๐‘ถ๐‘ณ๐‘ญ๐‘จ๐‘ป๐‘จ๐‘ฐ ๐‘ฌ ๐‘ณ'๐‘จ๐‘ต๐‘ต๐‘ผ๐‘ต๐’๐‘ฐ๐‘จ๐‘ป๐‘จIl 25 marzo per la comunitร  di Cianciana rappresentava, piรน o meno fino ad un ventennio fa, una d...
25/03/2025

๐’๐‘ถ๐‘ณ๐‘ญ๐‘จ๐‘ป๐‘จ๐‘ฐ ๐‘ฌ ๐‘ณ'๐‘จ๐‘ต๐‘ต๐‘ผ๐‘ต๐’๐‘ฐ๐‘จ๐‘ป๐‘จ

Il 25 marzo per la comunitร  di Cianciana rappresentava, piรน o meno fino ad un ventennio fa, una data significativa.

Non possiamo non ricordare i fatti che avvennero il 25 marzo 1922: quel giorno infatti si verificรฒ il crollo della volta di un cunicolo all'interno di una miniera. Per cause provvidenziali quell'episodio non provocรฒ alcuna vittima, perchรฉ gli zolfatari arrivarono in ritardo sul posto di lavoro. Anche chi solitamente aveva preso l'abitudine di andare al lavoro prima di tutti gli altri, quel giorno arrivรฒ l'ultimo (ed il fratello di questo, convinto che fosse arrivato prima che sorgesse il sole, com'era suo solito, giร  ne piangeva la morte certo che fosse rimasto vittima del crollo).
Dato il particolare episodio, che venne percepito dalla collettivitร  come miracoloso, si decise di acquistare una nuova immagine dell'Annunziata (l'altare dove oggi รจ collocato il gruppo statuario era giร  dedicato alla BVM Annunziata, come dimostra il verbale di una visita pastorale del 1752, anche se non si รจ in grado di definire se prima vi sia stata una tela o un'altra statua) che ogni anno veniva portata in processione dai minatori. Con la chiusura definitiva delle miniere negli anni 60' non ci furono piรน minatori a Cianciana, pertanto la festa e poi una messa solenne sono state celebrate fintantochรฉ la vecchiaia, la malattia e la morte non hanno estinto gli ultimi zolfatai rimasti.

21/03/2025
LA SIMANA DI SAN GISEPPI W LU PATRIARCA!
17/03/2025

LA SIMANA DI SAN GISEPPI
W LU PATRIARCA!

Calendario UNICO
28/02/2025

Calendario UNICO

Cartolina VINTAGE
16/02/2025

Cartolina VINTAGE

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele
Cianciana
92012

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cianciana Fede Cultura Tradizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi