02/11/2025
๐ฏ๏ธ ๐๐บ ๐ญ๐ผtt๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ ๐ก๐ผ๐งt๐ ๐๐ ๐ฆ๐๐ผ๐๐น๐๐บ ๐ฒ ๐บ โฒค๐๐บ๐๐ผ๐๐บ๐๐บ ๐ฏ๏ธ
Nella tradizione siciliana, la notte tra lโ1 e il 2 novembre non รจ solo un ricordo, ma un ritorno.
Le anime dei defunti โ i nostri โmortiโ โ tornano nelle case dove furono amati, portando doni ai bambini e consolazione ai vivi.
Nella nostra comunitร , scrive Giuseppe Pitrรจ, il grande raccoglitore delle tradizioni popolari dellโisola:
ยซ๐๐ง ๐๐ข๐๐ง๐๐ข๐๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ๐จฬ ๐๐ฌ๐๐จ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐. ๐๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐โ ๐๐ข๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ญ๐ข, ๐๐ญ๐ญ๐ซ๐๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐๐ง๐จ ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ข๐๐ณ๐ณ๐ ๐ ๐ฌ๐ข ๐ซ๐๐๐๐ง๐จ ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ซ ๐จ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ซ๐จ๐๐. ๐๐จ๐ฉ๐จ, ๐ฌ๐๐๐ง๐๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐๐ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ฆ๐๐ฅ๐จ, ๐ฌ๐ข ๐ซ๐๐๐๐ง๐จ ๐ ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐๐ฌ๐ ๐๐จ๐ฏ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ง๐จ ๐๐ฆ๐๐ญ๐ข.
Nella notte fra lโ1 e il 2 novembre si dice che le anime vaghino per le vie; chi ha peccato teme dโincontrarle, chi prega le accompagna.
I bambini lasciavano i loro scarponcini sul davanzale, e la mattina li trovano pieni di dolci e di giocattoli che i โmortiโ hanno portato.
Non paura, dunque, ma memoria e tenerezza: una festa dโamore che unisce i vivi e i defunti in unโunica famiglia. ๐น