Winemag

Winemag winemag.it è il wine magazine indipendente diretto da Davide Bortone Direttore: Davide Bortone

La collezione calici Riedel - Esselunga suscita opinioni contrastanti tra i clienti. È la fotografia della clientela del...
17/09/2025

La collezione calici Riedel - Esselunga suscita opinioni contrastanti tra i clienti. È la fotografia della clientela dell'insegna milanese?

🔶 Link al primo commento

I consumatori di vino vogliono sapere cosa bevono. E gradirebbero maggiore trasparenza, soprattutto sul fronte degli "in...
15/09/2025

I consumatori di vino vogliono sapere cosa bevono. E gradirebbero maggiore trasparenza, soprattutto sul fronte degli "ingredienti del vino".

🔶 Link nel primo commento

Verduno Pelaverga, dal rischio scomparsa ai 30 anni della Doc nelle Langhe. La denominazione del Piemonte resta una nicc...
10/09/2025

Verduno Pelaverga, dal rischio scomparsa ai 30 anni della Doc nelle Langhe. La denominazione del Piemonte resta una nicchia, ma si fa largo tra i giganti Barolo e Barbaresco grazie alla tenacia della comunità locale e all’associazione “Verduno è uno”, presieduta da Diego Morra. Un exploit produttivo e commerciale che l’ha portata a raggiungere 35 ettari vitati e oltre 200 mila bottiglie. Tre etichette da assaggiare.

🔶 Leggi l'articolo su Winemag (link al primo commento)

Vinha Do Carril 2023 Niepoort tappo Legacy Cork Supply: 97/100 Winemag.it. Il nuovo vino rosso del Douro esprime eleganz...
08/09/2025

Vinha Do Carril 2023 Niepoort tappo Legacy Cork Supply: 97/100 Winemag.it. Il nuovo vino rosso del Douro esprime eleganza e profondità, con un profilo aromatico complesso e un sorso di grande equilibrio, nel segno dei terreni scistosi. Per la prima volta, un vino portoghese viene imbottigliato con il tappo frutto di un’innovazione tecnologica unica, che unisce intelligenza artificiale e selezione manuale. Una scelta che segna una svolta nella conservazione dei vini destinati a lunghi invecchiamenti.

🔶 Link nel primo commento

Foradori-Hofstätter si dimette dal Consorzio Vini Alto Adige. In un’intervista esclusiva a Winemag.it, il produttore di ...
05/09/2025

Foradori-Hofstätter si dimette dal Consorzio Vini Alto Adige. In un’intervista esclusiva a Winemag.it, il produttore di Termeno spiega le ragioni del dietrofront dalla carica di vicepresidente dell’ente di Bolzano. Il passo indietro del noto produttore oscura il Wine Summit, in corso fino all’8 settembre.

🔶 Link nel primo commento

Viticoltura eroica “in nero” a Massa: multato produttore di Candia. Nove lavoratori trovati senza contratto in un vignet...
05/09/2025

Viticoltura eroica “in nero” a Massa: multato produttore di Candia. Nove lavoratori trovati senza contratto in un vigneto della piccola denominazione Toscana. L’operazione dei Carabinieri e dell’Ispettorato rientra in un piano di controlli sul lavoro agricolo nelle zone dove la vendemmia è resa più difficoltosa dalle pendenze dei vigneti, come evidente nella foto esemplificativa.

🔶 Link all'articolo nel primo commento

Asti, vendemmia "in nero" in due aziende di Bubbio e Loazzolo. L'esito dei controlli delle Fiamme Gialle, che hanno ispe...
02/09/2025

Asti, vendemmia "in nero" in due aziende di Bubbio e Loazzolo. L'esito dei controlli delle Fiamme Gialle, che hanno ispezionato aziende vinicole e ristorative piemontesi, scoprendo lavoratori in nero e irregolari. Sanzioni per oltre 128 mila euro e proposte di sospensione dell’attività mirano a garantire legalità e tutela dei consumatori. I controlli proseguiranno per tutto settembre.

🔶 Link all'articolo nel primo commento

Sgombero Leoncavallo, addio a vino resistente e La Terra Trema? Sfrattato il centro sociale milanese, che negli anni ave...
24/08/2025

Sgombero Leoncavallo, addio a vino resistente e La Terra Trema? Sfrattato il centro sociale milanese, che negli anni aveva dato spazio a iniziative legate al mondo del vino naturale. Con l’operazione di polizia si chiude un capitolo che univa barricate e degustazioni, tra politica e caraffe di “rosso sfuso” in bottiglia. Lo sgombero chiude probabilmente (anche) la stagione del “calice ribelle” del Folletto di Abbiategrasso.

🔶 Link nel primo commento

Liguria, tentato stupro in vigna: la denuncia di Cà du Ferrà. Giuseppe Luciano Aieta, titolare con il marito Davide Zopp...
22/08/2025

Liguria, tentato stupro in vigna: la denuncia di Cà du Ferrà. Giuseppe Luciano Aieta, titolare con il marito Davide Zoppi della cantina di Bonassola, denuncia un’aggressione subita tra i filari. La coppia parla di un clima di pressioni e intimidazioni che dura da tempo. Proprio quest’anno la cantina è stata premiata come Miglior Cantina Italiana 2025 da Winemag.

🔶 Link nel primo commento

Barbera d’estate, boom a Costigliole d’Asti: lezione all’Italia del vino in crisi. E Gianluca Morino attacca: «Vini ross...
14/08/2025

Barbera d’estate, boom a Costigliole d’Asti: lezione all’Italia del vino in crisi. E Gianluca Morino attacca: «Vini rossi d'estate? Ristoratori senza frigo e ricarichi alle stelle».

🔶 Link nel primo commento

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate. Specchi non tanto dei cambiamenti climatici, ma dell’occhio – anzi, della v...
06/08/2025

Metti un Viognier e un Lagrein per l’estate. Specchi non tanto dei cambiamenti climatici, ma dell’occhio – anzi, della visione, lungimirante e attenta – di viticoltori che sanno cogliere nel segno con le loro scelte (azzeccatissime) in vigna e, di riflesso, nel calice. Il Viognier è quello di cantina Girasasso: si chiama La Volpe & l’uva ed è un Maremma Toscana Doc 2024. Il Lagrein viene invece dal Trentino (non dall’Alto Adige, nota bene). Si chiama Zio Bepi e lo produce, in Val di Cembra, l’Azienda agricola Michele Simoni.

🔶 Link all'articolo nel primo commento

In Gazzetta ufficiale il nuovo disciplinare del Trebbiano Spoletino. Approvata la modifica ordinaria alla denominazione ...
02/08/2025

In Gazzetta ufficiale il nuovo disciplinare del Trebbiano Spoletino. Approvata la modifica ordinaria alla denominazione umbra: rimosse alcune menzioni, introdotte nuove specifiche su riserva e spumante. Tra le tipologie, via libera al macerato (orange wine), mentre è stato eliminato il "rifermentato", vietando il tappo raso.

Ridefinite anche le regole su zona di produzione, rese, affinamenti e parametri analitici. Già approvata dai soci e dal Cda del Consorzio un’estensione dell’areale, con l’obiettivo di raggiungere 500 mila bottiglie entro il 2027.

L’intervista al presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Paolo Bartoloni (Cantina Le Cimate), anticipa l’incontro con l’assessora all’Agricoltura della Regione Umbria, Simona Meloni, per discutere possibili contromisure ai dazi Usa che aggravano la crisi delle vendite del Sagrantino di Montefalco.

🔶 Link all'articolo nel primo commento

Indirizzo

Cisliano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Winemag pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare