Associazione Archeologica Pulfnas

Associazione Archeologica Pulfnas L'Associazione si propone, attraverso l'organizzazione di visite, laboratori, ricerche ed eventi, di diffondere e promuovere la cultura archeologica del te

L'Associazione Archelogica Pulfnas, nasce dopo l'incredibile scoperta di una tomba etrusca, inviolata, nell'ottobre 2015 nel territorio del comune di Città della Pieve. L'Associazione si propone, attraverso l'organizzazione di visite, laboratori, ricerche ed eventi, di diffondere e promuovere la cultura archeologica del territorio della Valdichiana Romana, comprendente il territorio pievese e alto orvietano.

Una bella notizia che sarebbe dovuta arrivare, senza polemiche, molti anni addietro.Che questo possa essere un nuovo pun...
21/02/2025

Una bella notizia che sarebbe dovuta arrivare, senza polemiche, molti anni addietro.

Che questo possa essere un nuovo punto di partenza per approfondire con serietà la conoscenza archeologica del territorio di Città della Pieve, e di tutta la Val di Chiana umbra, considerata da sempre come luogo cerniera semi-disabitato fra Orvieto e Chiusi.

https://www.facebook.com/share/p/1BEdMmeNwu/

📌 Etruschi, la Soprintendenza ha avviato la "dichiarazione di interesse archeologico particolarmente importante" sull'area di San Donnino

Rendiamo noto che la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, con provvedimento prot. n. 0003353 del 18 Febbraio 2025, ha comunicato l'avvio del procedimento di dichiarazione dell'interesse culturale particolarmente importante, ai sensi degli articoli 10, comma 3, lettera a) e 13 del Codice dei beni culturali, dell'area di San Donnino Basso.

Quanto sopra, a seguito della scoperta fortuita del 2015 della tomba a camera dromos della famiglia di notabili locali dei Pulfna, i cui materiali lapidei, di scavo, e le urne sono già ad oggi depositati presso il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi di Città della Pieve, e, soprattutto, in considerazione del recente sequestro, da parte del Reparto Operativo del Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, di un nucleo di reperti etruschi di straordinario interesse storico e archeologico, localizzati proprio nell'area in questione, a breve distanza dalla richiamata tomba indagata nel 2015.

Detta comunicazione, di avvio del procedimento di dichiarazione dell'interesse culturale particolarmente importante, da parte della Soprintendenza comporta, a norma dell’art. 14, commi 4 e 5 del medesimo Codice, l’applicazione immediata, in via cautelare, di tutte le disposizioni di tutela previste di cui al Capo II (Vigilanza e ispezione), alla Sezione I (Misure di protezione) del Capo III (Protezione e conservazione) e alla Sezione I (alienazione e altri modi di trasmissione) del Capo IV (Circolazione in ambito nazionale), del Titolo I (Tutela) della Parte seconda (Beni culturali) del Codice dei beni culturali. Sul rispetto di tali disposizioni è incaricata a vigilare la Soprintendenza.

In sostanza, con il succitato provvedimento, sono adottate tutte le necessarie cautele al fine di preservare l'interesse pubblico dei beni e si avvia a valutazione la possibilità che in loco sopravviva ancora quasi intatto un importante segmento del territorio etrusco, sottoposto al controllo di un unico nucleo familiare gentilizio di ascendenza chiusina, in un settore strategico del distretto etrusco interno, gravitante sui bacini del Tevere, del Paglia e del Chiana, nel cruciale periodo di ridefinizione degli equilibri tra la sfera etrusca e Roma.

28/11/2022

Gli di nella puntata del 27 Novembre del programma di Rai3 "100 opere tornano a casa"

Questo l'estratto della puntata... registrato con il cell 😅

Buona visione!

🤩🤩 Grandiosi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni, al di là della montagna!Un sito di inestimabile valore per un intero...
08/11/2022

🤩🤩 Grandiosi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni, al di là della montagna!

Un sito di inestimabile valore per un intero territorio!

🏺 SULLE ORME DEI PULFNA TRE CHIUSI E CITTA' DELLA PIEVE 🏺Sabato 4 e Domenica 5 Giugno un fine settimana all'insegna dell...
30/05/2022

🏺 SULLE ORME DEI PULFNA TRE CHIUSI E CITTA' DELLA PIEVE 🏺
Sabato 4 e Domenica 5 Giugno un fine settimana all'insegna dell'archeologia e degli Etruschi.

- Sabato 4 giugno, conferenza divulgativa, ore 15.30 presso la Sala Conferenze S. Francesco di Chiusi
- Domenica 5 giugno, due visite guidate gratuite al patrimonio archeologico dei Pulfna: la Tomba del Granduca e le urne di Palazzo Baldetti a Chiusi, e l'Antiquarium di S. Maria dei Servi e l’obelisco di Palazzo della Corgna a Città della Pieve.

Le visite guidate, per un massimo di 20 persone e con prenotazione obbligatoria, si articoleranno nel seguente modo:
👉 Mattina: partenza alle ore 9.10 da Chiusi con transfer riservato (davanti l'Ufficio Turistico Comunale). Itinerario: visita all'Antiquarium e all'obelisco di Città della Pieve, rientro a Chiusi con visita alla Tomba del Granduca e Palazzo Baldetti.
👉 Pomeriggio: partenza alle ore 15,30 da Città della Pieve con transfer riservato (davanti l'Ufficio turistico Comunale). Itinerario: visita alla Tomba del Granduca e Palazzo Baldetti a Chiusi, rientro a Città della Pieve con visita all'Antiquarium e all'obelisco.

❗ Nel caso di richieste oltre la disponibilità di posti, il solo Antiquarium di Città della Pieve sarà visitabile anche alle ore 11.30 e alle 15.30. La prenotazione di queste visite aggiuntive è obbligatoria per un massimo di 15 persone, a cura esclusiva dell'Ufficio Turistico di Città della Pieve, 0578 298840 - [email protected]

☎️Per info generali sull'evento e prenotazioni:
📍Ufficio Turistico di Città della Pieve,
0578 298840 - [email protected]
📍Ufficio Turistico di Chiusi,
0578 227667 - [email protected]

🏺 SULLE ORME DEI PULFNA TRE CHIUSI E CITTA' DELLA PIEVE 🏺
Sabato 4 e Domenica 5 Giugno ripercorriamo la storia della nobile famiglia etrusca dei Pulfna con l'evento archeologico "Sulle orme dei Pulfna tra Chiusi e Città della Pieve".

Un fine settimana all'insegna dell'archeologia e degli Etruschi con una conferenza volta alla valorizzazione del patrimonio archeologico delle due città e visite guidate gratuite all'Antiquarium di Santa Maria dei Servi di Città della Pieve e alla Tomba del Granduca di Chiusi.

Questo il programma:
- Sabato 4 giugno, conferenza divulgativa, ore 15.30 presso la Sala Conferenze S. Francesco di Chiusi

- Domenica 5 giugno, due visite guidate gratuite al patrimonio archeologico dei Pulfna: la Tomba del Granduca e le urne di Palazzo Baldetti a Chiusi, e l'Antiquarium di S. Maria dei Servi e l’obelisco di Palazzo della Corgna a Città della Pieve.

Le visite guidate, per un massimo di 20 persone e con prenotazione obbligatoria, si articoleranno nel seguente modo:
👉 Mattina: partenza alle ore 9.10 da Chiusi con transfer riservato (via Porsenna 79, davanti l'Ufficio Turistico Comunale). Itinerario: visita all'Antiquarium e all'obelisco di Città della Pieve, rientro a Chiusi con visita alla Tomba del Granduca e Palazzo Baldetti.
👉 Pomeriggio: partenza alle ore 15,30 da Città della Pieve con transfer riservato (piazza Matteotti 4, davanti l'Ufficio turistico Comunale). Itinerario: visita alla Tomba del Granduca e Palazzo Baldetti a Chiusi, rientro a Città della Pieve con visita all'Antiquarium e all'obelisco.

❗ Nel caso di richieste oltre la disponibilità di posti, il solo Antiquarium di Città della Pieve sarà visitabile anche alle ore 11.30 e alle 15.30. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 15 persone, a cura esclusiva dell'Ufficio Turistico di Città della Pieve, 0578 298840 - [email protected]

☎️Per info generali sull'evento e prenotazioni:
📍Ufficio Turistico di Città della Pieve,
0578 298840 - [email protected]
📍Ufficio Turistico di Chiusi,
0578 227667 - [email protected]

26/05/2022

📣 CITTA' DELLA PIEVE E CHIUSI INSIEME PER RILANCIARE GLI ETRUSCHI: "SULLE ORME DEI PULFNA"

Il 4 e il 5 giugno 2022 un pomeriggio di conferenze e una giornata di visite guidate gratuite per raccontare al grande pubblico un aspetto ancora poco conosciuto del patrimonio archeologico che unisce i due Comuni

"Sulle orme dei Pulfna tra Chiusi e Città della Pieve" è un progetto che vede infatti le due realtà comunali riscoprire un antico legame sulle tracce di una famiglia aristocratica etrusca, quella dei Pulfna, vissuta tra il III e il II sec. a.C., che ha lasciato memoria del proprio nome e della propria ricchezza in alcune importanti tombe dell’antico agro chiusino, tra cui la così detta ‘Tomba del Granduca’, rinvenuta a Chiusi nel 1818, e la tomba di San Donnino di recentissima scoperta (2015) a Città della Pieve.

In occasione del restauro e dell’esposizione del corredo della tomba di Città della Pieve e della apertura straordinaria della ‘Tomba del Granduca’ a Chiusi, i due Comuni hanno quindi approvato nelle rispettive Giunte un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività congiunte nella promozione del turismo culturale di qualità.

Il primo appuntamento è sabato 4 giugno alle ore 15.30, presso la Sala Conferenze S. Francesco di Chiusi, per un pomeriggio di conferenze divulgative che saranno tenute da studiosi che daranno l’opportunità al grande pubblico di conoscere i monumenti che saranno visibili nella giornata successiva. Dopo l’intervento dei sindaci di Città della Pieve e di Chiusi, Fausto Risini e Gianluca Sonnini, prenderanno la parola Ada Salvi (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo); Paola Romi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria); Giulio Paolucci (Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme); Enrico Benelli (Università degli Studi di Roma Tre) e l'Associazione archeologica Pulfnas.

L'iniziativa si completerà domenica 5 giugno con le visite guidate che permetteranno di toccare con mano il patrimonio archeologico dei Pulfna: la Tomba del Granduca e le urne di Palazzo Baldetti per Chiusi (grazie alla disponibilità del proprietario Ing. Silvio Baldetti), mentre per Città della Pieve l’Antiquarium di S. Maria dei Servi e l’obelisco di Palazzo Della Corgna. Partenza la mattina alle ore 9.10 da Chiusi con transfer riservato (via Porsenna 79, davanti l'Ufficio Turistico Comunale) ed il pomeriggio partenza da Città della Pieve con transfer riservato (piazza Matteotti 4, davanti l'Ufficio turistico Comunale). Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 0578 298840 - [email protected] (Ufficio Turistico Comunale di Città della Pieve) oppure allo 0578 227667 - [email protected] (Ufficio Turistico Chiusi IAT).

"Il progetto sviluppato con la Città di Chiusi – commenta il Sindaco Fausto Risini - è proprio questo: un’attenzione nuova a un popolo antico, che è stato determinante nella storia del nostro paese e che ha contribuito a costruire la nostra immagine di uomini e donne di oggi. Questa è una grande opportunità, non solo per rilanciare l’immagine di un popolo tra i più suggestivi e affascinanti del Mediterraneo antico, attualizzandone la percezione, inserendola nel nostro territorio che conserva ancora intatta la bellezza dei secoli perduti, ma anche per strutturare una collaborazione costruttiva con la vicina Città di Chiusi nell'ottica del potenziamento dell'offerta turistica locale. Una sinergia che porta indubbiamente valore aggiunto".

“L’importanza e la valorizzazione degli Etruschi per la nostra comunità – afferma il Sindaco Gianluca Sonnini - è fondamentale e la scelta di mettere un etruscologo all’assessorato alla Cultura testimonia questa volontà. Ritengo che sia di fondamentale importanza per territori di confine come i nostri, creare delle politiche di area anche extra regionali che possano in qualche modo mettere a sistema delle realtà contigue divise solo da confini geografici. Questo primo evento rispecchia la voglia e la necessità che abbiamo nel riuscire a creare sinergie future con i Comuni a noi vicini che possano portare benefici concreti ad un territorio vasto e ricco di risorse come quello in cui viviamo".

👉 Ecco l'intervista di questa mattina durante il programma "Si può fare" di Laura Bettini su Radio24.È la prima ad inizi...
16/05/2021

👉 Ecco l'intervista di questa mattina durante il programma "Si può fare" di Laura Bettini su Radio24.

È la prima ad inizio programma! 🤩
https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/paese-migliore

Ascolta Si può fare su Radio24. Segui tutte le puntate, i podcast, la dirette e il palinsesto della radio de Il Sole 24 ORE.

🤩 Incredibile 🤩👉 Domani mattina alle ore 8.30 l'Associazione Pulfnas sarà in diretta nel programma "Si può fare" di Radi...
15/05/2021

🤩 Incredibile 🤩
👉 Domani mattina alle ore 8.30 l'Associazione Pulfnas sarà in diretta nel programma "Si può fare" di Radio 24, la radio de Il Sole 24 Ore!

Parleremo di ritrovamenti fortuiti... E quale ritrovamento fu più fortuito e bello della nostra Tomba dei Pulfnas?!

Restate in ascolto!

Ascolta Si può fare su Radio24. Segui tutte le puntate, i podcast, la dirette e il palinsesto della radio de Il Sole 24 ORE.

Quando l'archeologia racconta storie di tenerezza.
24/01/2021

Quando l'archeologia racconta storie di tenerezza.

Scoperta archeologica in Francia: la tomba di un bambino sepolto con un cane nel I secolo d.C., testimonianza di un antico rito funebre dei Galli

28/12/2020
19° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - anno 2016In nomination per il Premio Internazionale "Khaled Al Assad" ...
29/10/2020

19° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - anno 2016
In nomination per il Premio Internazionale "Khaled Al Assad" per essere tra le 5 scoperte più importanti del 2015 a livello mondiale, la Tomba dei Pulfnas vince il Photocontest Special Award per la scoperta più apprezzata dagli utenti di Facebook! 🏆🏆

Foto: tramonto nel parco archeologico di Paeatum

🔴🔴🔴Evento annullato 🔴🔴🔴
23/10/2020

🔴🔴🔴Evento annullato 🔴🔴🔴

Carissimi, purtroppo a seguito delle indicazioni previste dalla nuova ordinanza regionale pubblicata nel pomeriggio, siamo costretti ad annullare le visite previste a Città della Pieve per sabato 24 e domenica 25 ottobre. Se pur con grande dispiacere siamo consapevoli che in questo momento difficile deve prevalere il buon senso e contenere al massimo le occasioni di diffusione e contatto. Siamo certi che avremo altre occasioni per stare insieme per godere delle bellezze della nostra terra.

17/10/2020

Ringraziamo Umbria - La Nazione per l'articolo dedicato oggi alle d'autunno.
Nelle foto alcuni dettagli di due aperture eccezionali: la Chiesa di San Salvatore a Campi di Norcia e la Tomba di Laris Pulfnas, visitabile in anteprima nel nuovo allestimento del Museo civico-diocesano di Santa Maria dei Servi a Città della Pieve.
Un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile tutto questo:
Diocesi di Spoleto-Norcia
Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria
Comune di Città della Pieve
Pro Loco Campi
Tutti i Volontari che hanno messo in campo energie, competente, tempo disponibilità

Ci sono ancora posti disponibili per chi non avesse prenotato il proprio turno di vista ;-) www.giornatefai.it

Indirizzo

Città Della Pieve

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Archeologica Pulfnas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Archeologica Pulfnas:

Condividi