17/10/2024
Appuntamento alle 18!
Oggi (17/10) Flight inizia alle 18 al Cinemino Ad Astra con “Fuori dalle orbite”, un omaggio a Enrico Ghezzi e alla sua trasmissione “Fuori orario” a cura di Fulvio Baglivi, critico cinematografico e autore del programma, oltre che giurato di Flight 2024
Alla stessa ora al Tiqu Genova una serie di cortometraggi, alcuni dei quali provenienti dall'estremo oriente, a cominciare dai quattro film del regista giapponese Hiroshi Atobe (in sala) e dalle otto opere d'animazione da un minuto l'una provenienti dalla City University di Hong Kong
Dalle 21.15, al Cinemino Ad Astra, due cortometraggi che affrontano la questione israelo-palestinese: “For Palestine and Freedom” della regista libanese e giurata May Kassem e il documentario autobiografico su tre donne ebree che vivono in Gran Bretagna “1948: What We Knew” di Jill Daniels. A seguire alcuni cortometraggi scelti e presentati da Oana Ghera, direttrice del Bucarest International Experimental Film Festival e giurata di Flight 2024
Alle 21 due film francesi al TiQu, tra cui “The Coming Year” (in premiere mondiale) di Stefano Canapa e Natacha Muslera (in sala), mentre alle 21.15 al Cineclub Nickelodeon tre titoli italiani, tra i quali “Il Re fanciullo” di Alessandra Lancellotti (in sala), sul gallerista Franz Paludetto
Oggi il festival fa tappa anche al Nuovofilmstudio di Savona, dove propone, alle 17.30, il film sul poeta Zbigniew Herbet “Herbert. Barbarian in the Garden” di Rafael Lewandowski e, alle 21.15, il classico “Il colonnello Redl” di István Szabó in presenza degli autori!
Ulteriori informazioni su tutte le proiezioni della giornata nel programma e nel catalogo online: LINK IN BIO