Bellezze D'Italia

Bellezze D'Italia Luoghi e arte d'Italia

Uno scorcio affascinanteLa chiesa sorge in posizione elevata, a 119 m sul livello del mare, nel cuore di Castello Roganz...
24/08/2025

Uno scorcio affascinante

La chiesa sorge in posizione elevata, a 119 m sul livello del mare, nel cuore di Castello Roganzuolo, in provincia di Treviso. La sua ubicazione su un colle garantisce panorami ampissimi sulla pianura, le colline moreniche e le Prealpi trevigiane .

Origini e sviluppo

Il nucleo originario risale al XII secolo, quando la ca****la era parte integrante del Castello di Reggenza, ora distrutto .

Il castello fu distrutto dai Veneziani nel 1337; sopravvissero solo la torre (trasformata in campanile) e la ca****la, che divenne la pieve .

Ampliamenti significativi

1490: la navata fu allungata di 6 metri ampliando l’edificio originario .

Fine Ottocento (1892-1898): un secondo ampliamento estese ancora la navata; per contenerla sulla terrazza in declivio, furono costruiti otto arcate di sostegno, detti “casteàri”, conferendo alla struttura la sua caratteristica monumentalità .

Esterno e simbologia

La facciata neoromanica, risalente agli anni '90 del XIX secolo, è sobria: un portale con quattro semicolonne sottili, un piccolo rosone e due finestrelle a mezzaluna .

La torre medievale, oggi adibita a campanile, conserva la merlatura a coda di rondine e una banderuola raffigurante Sant’Ermagora, simbolo di legami con il patriarcato aquileiese .

Interno raffinato

L’interno, ad aula unica con volte lignee, è arricchito da una decorazione pittorica di grande valore:

Francesco da Milano eseguì, intorno al 1530, uno splendido ciclo di affreschi nel presbiterio e nella volta a crociera, con episodi della vita degli apostoli Pietro e Paolo, scene evangeliche, i quattro Evangelisti, i Dottori della Chiesa e le figure delle giovani sagge e stolte .

Un tema ricorrente è la torre raffigurata al centro dell’affresco, simbolo del castello medievale originale .

Capolavoro tizianesco

Nella ca****la battesimale era collocato un trittico di Tiziano (1549) raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Pietro e Paolo. Le tele originali, danneggiate, sono ora custodite al Museo Diocesano di Vittorio Veneto e sostituite da copie moderne .

L’intreccio tra l’opera di Tiziano e gli affreschi di Francesco da Milano è uno dei motivi dell’elevato valore artistico e culturale della chiesa .

Altre opere d’arte

Francesco Frigimelica contribuì con pale d’altare, tra cui una raffigurante la Madonna Assunta con i santi Rocco e Sebastiano .

Pale di Silvestro Arnosti e altri altari barocchi rappresentano i santi Andrea, Pancrazio, Agata, il Sacro Cuore e l’Immacolata .

Decorazioni nel presbiterio (battezzatoi, acquasantiere, organo cantoria) risalgono al XVI e XIX secolo .

Accessi e percorso

Si può raggiungere la chiesa in auto tramite via Castello di Regenza, che conduce a un cortile della canonica e poi al piazzale della chiesa, attraversando un suggestivo viale di tigli tra vigne e siepi .

In alternativa, da sud si può salire per una rampa pedonale (un tempo bordata di tigli) che parte da Borgo Gradisca o dal cimitero .

Informazioni pratiche

Orario: aperta tutti i giorni, generalmente dalle 7:30 alle 18:30 (è bene verificare eventuali aggiornamenti) .

Ingresso: gratuito.

In sintesi

La Chiesa Monumentale di Castello Roganzuolo è un gioiello architettonico e artistico: su un colle panoramico si erge un edificio che conserva testimonianze medievali, decorazioni rinascimentali di pregio, pitture di Francesco da Milano e un contributo tizianesco di grande valore. È una tappa imperdibile per chi ama arte, storia e paesaggio nelle Prealpi trevigiane.

09/08/2025

Trieste e il Castello di Miramare .... atmosfera incantevole , un ricordo del Ferragosto 2019

05/08/2025

🏰🌊 Hai mai sentito parlare della torre che guarda il mare?

Tra i vicoli di Castiglione della Pescaia c'è un castello pieno di segreti medievali, 🧙‍♂️ fantasmi sussurrati e leggende dimenticate... 👻✨

Pare che, nelle notti di luna piena, la torre parli al vento... o forse è solo il maestrale? 🌬️😅
Scopri con noi le storie più strane (e affascinanti!) del castello che veglia sul mare della Maremma! 🌅💫

🎥 Spoiler: c’è una leggenda con una dama misteriosa che ancora aspetta il suo amore... 💔👸

📍Tagga un amico che ama i misteri e la Toscana!
📚👣

"Che meraviglia il Castello di San Nicola a Trabia! Una vista che incanta, con il mare cristallino e la natura che lo ci...
31/07/2025

"Che meraviglia il Castello di San Nicola a Trabia! Una vista che incanta, con il mare cristallino e la natura che lo circonda. Un posto che ti fa sognare."

24/07/2025

Residenze d'Epoca - Dimore storiche, ville, castelli e location da sogno

Interessante davvero
24/07/2025

Interessante davvero

Villa di Maser vi aspetta per un nuovo coinvolgente e suggestivo percorso. Questo tour è adatto a chi ha già visto la villa e vuole accedere a dei luoghi solitamente accessibili a pochi!Ripercorrendo la storia della Villa e dei suoi protagonisti scopriremo luoghi segreti normalmente non aperti al...

Indirizzo

Conegliano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bellezze D'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bellezze D'Italia:

Condividi