
07/08/2025
Previsioni Meteo per Giovedì 7 e Venerdì 8 Agosto 2025: stabile e temperature in aumento
👉 Nei giorni scorsi, tra lunedì 4 e martedì 5 agosto, una "goccia fredda" in quota è transitata sulle regioni meridionali, apportando piogge sparse, isolati temporali e un generale calo delle temperature, su valori al di sotto delle medie del periodo.
Da ieri, mercoledì 6 agosto, e nei prossimi giorni, l'alta pressione delle Azzorre si è esteso sull'Europa meridionale e occidentale, favorendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche e un aumento termico.
Successivamente, nel weekend del 9-10 agosto, l'anticiclone subtropicale risalirà dal Nord Africa, determinando un graduale aumento delle temperature. Tuttavia, ci tengo a precisare che non si raggiungeranno i valori "estremi" della precedente ondata verificatasi a luglio.
In libera atmosfera, a 850hPa (circa 1500 metri), saranno presenti isoterme di +22°C/+24°C.
Ciò significa che le temperature raggiungeranno circa i +35°C, con qualche picco di +37°C/+38°C nelle aree più interne, ma comunque decisamente inferiori rispetto ai valori di qualche settimana fa.
Questa nuova ondata di calore potrebbe durare per diversi giorni, probabilmente fino a Ferragosto, ma sarà più intensa tra la Pen*sola Iberica e la Francia meridionale.
Giovedì 7: condizioni stabili.
Al mattino, cielo sereno ☀️ o poco nuvoloso su tutta la regione, ad eccezione di innocue nubi sparse lungo le coste del Cosentino tirrenico, Lametino e Vibonese, in rapido dissolvimento.
Nel pomeriggio, si svilupperà modesta nuvolosità sui rilievi di Pollino, Sila, Catena Costiera, Serre, Aspromonte e Catanzarese ionico, ma senza fenomeni. Altrove soleggiato.
🌬️ Venti: deboli sul Tirreno, dai quadranti occidentali/nord-occidentali; moderati sullo Stretto di Messina e sullo Ionio, dai quadranti settentrionali.
🌊 Mari: mosso lo Ionio, molto mosso il bacino del Crotonese; poco mosso il Tirreno.
📈 Temperature: in lieve aumento, fino a +34°C/+35°C su Valle del Crati, Marchesato Crotonese, Piana di Sibari e medio-basso Reggino ionico; +32°C/+33°C nelle restanti aree ioniche.
🌡️ Nei capoluoghi:
- +33°C/+34°C a Cosenza
- +30°C a Catanzaro e Reggio Calabria
- +28°C a Crotone
- +27°C a Vibo Valentia
Venerdì 8: condizioni stabili.
Al mattino, cielo sereno ☀️ o al più poco nuvoloso su tutta la regione, con solo innocue nubi sparse sul Vibonese, in dissolvimento.
Nel pomeriggio, si svilupperà modesta nuvolosità sui rilievi di Sila Piccola, Serre e Aspromonte, ma senza fenomeni. Altrove tanto sole.
🌬️ Venti: deboli sul Tirreno, dai quadranti occidentali/nord-occidentali; moderati sullo Stretto di Messina e sullo Ionio, dai quadranti settentrionali.
🌊 Mari: mosso lo Ionio, localmente molto mosso al largo; poco mosso il Tirreno.
🌡️ Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a +35°C/+36°C su Valle del Crati, Piana di Sibari e Marchesato Crotonese; +33°C/+34°C sulle restanti aree ioniche.
Nei capoluoghi:
- +35°C a Cosenza
- +33°C a Catanzaro
- +31°C a Reggio Calabria
- +29°C a Crotone e Vibo Valentia
Tendenza weekend 9-10: tempo stabile e caldo.
Cielo sereno ☀️ o al più poco nuvoloso su tutto il territorio regionale.
Nel pomeriggio, si svilupperà sempre modesta nuvolosità sui rilievi, ma senza fenomeni.
📈 Temperature: in ulteriore aumento, fino a +37°C/+38°C su Valle del Crati, Piana di Sibari e Marchesato Crotonese; +33°C/+35°C sulle restanti zone ioniche; +34°C/+35°C sulla Piana di Gioia Tauro e Lametino.
A cura di Meteo Calabria