UGC - Unione Generali Consumatori Sicilia

UGC - Unione Generali Consumatori Sicilia UGCONS/Sicilia

Acquistare un’auto o una moto è una spesa significativa e, come tale, merita attenzione. Ecco alcuni consigli utili per ...
11/07/2025

Acquistare un’auto o una moto è una spesa significativa e, come tale, merita attenzione. Ecco alcuni consigli utili per evitare brutte sorprese legate ai difetti nei veicoli:

👉Controllo visivo: prima di acquistare, esegui un'ispezione visiva approfondita. Controlla la carrozzeria per eventuali segni di ruggine, graffi o danni. Assicurati che le parti siano allineate correttamente.

👉Prova su strada: non trascurare di fare un test drive. Durante la prova, presta attenzione a rumori strani, vibrazioni insolite o problemi con il cambio. Questo ti darà un'idea del reale stato del veicolo.

👉Verifica storico veicolo: richiedi un rapporto storico del veicolo. Tale documento rivela eventi passati quali incidenti o riparazioni importanti. Può anche aiutarti a confermare che il chilometraggio dichiarato sia autentico.

👉Controlli meccanici: è sempre consigliabile far controllare il veicolo da un meccanico di fiducia prima di finalizzare l'acquisto. Un esperto potrà individuare difetti che potresti non notare.

👉Documentazione: assicurati che tutti i documenti siano in ordine, inclusi il libretto di manutenzione e i certificati di conformità. Questi sono importanti per la registrazione e garantiscono che il veicolo sia in regola.

👉Garanzie: informati sulle eventuali garanzie. Se acquisti da un concessionario, verifica se ci sono garanzie estese disponibili e cosa coprono, al fine di offrirti ulteriore tranquillità.

👉Attenzione ai prezzi: se il prezzo sembra troppo basso rispetto al mercato, stai in guardia. Un affare troppo buono potrebbe nascondere problemi seri.

👉Feedback e recensioni: ricerca online feedback e recensioni riguardanti l’eventuale privato da cui intendi acquistare. Le esperienze di altri consumatori possono fornire indicazioni preziose.

Per informazioni contattate i nostri uffici.

COME DIFENDERSI DALLE PRATICHE ILLEGALI DELLE SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITI.A causa della crescita dell'indebitamento assi...
09/07/2025

COME DIFENDERSI DALLE PRATICHE ILLEGALI DELLE SOCIETÀ DI RECUPERO CREDITI.
A causa della crescita dell'indebitamento assistiamo sempre più spesso all’attività di recupero dei crediti da parte di società che si occupano, per conto dell’effettivo creditore, di sollecitare o richiedere il pagamento di somme dovute.

Coloro che agiscono per il recupero possono contattare legittimamente il debitore via telefono, email o lettera, a patto che le modalità siano rispettose e non insistenti; inviare solleciti di pagamento o diffide, proporre piani di rientro o rinegoziazione del debito; e segnalare il mancato pagamento al creditore. Il tutto nel rispetto del Codice Civile, del Codice del Consumo, del Codice in materia di protezione dei dati personali e le linee guida del Garante per la Privacy.

Tuttavia capita che alcune società adottino metodi molto aggressivi, invadenti o addirittura illeciti.
Quindi, è bene sapere che tali società non possono: contattare i vicini di casa, colleghi o parenti, rivelando informazioni sul debito; o telefonare insistentemente e in orari inopportuni (sera tardi, la domenica, giorni festivi); inviare SMS o messaggi preregistrati, senza dare possibilità di comunicare con un operatore; fare pressioni psicologiche, con continui solleciti o contatti multipli al giorno; recarsi improvvisamente a casa o sul luogo di lavoro del debitore; inviare comunicazioni con toni minacciosi, allusivi o lesivi della dignità personale; inviare finte "intimazioni legali" prive di valore giuridico. Tali comportamenti configurano illeciti civili e penali.

Il debitore ha sempre il diritto di esigere trasparenza, correttezza e rispetto della legge. Laddove emergano comportamenti scorretti, oltre a denunciare l’accaduto e richiedere la cessazione degli stessi, potrà richiedere tutta la documentazione del credito e la società è tenuta a fornire ogni chiarimento.
A tal fine ci si potrà rivolgere a uno sportello di assistenza per consumatori e considerare l'opportunità di un'azione legale per contestare la legittimità del credito, opporsi a una vessazione quotidiana e farsi risarcire i danni.

“Nuove regolamentazioni contro le truffe telefoniche da parte di Agcom.”Grazie al nuovo regolamento redatto da Agcom, si...
04/06/2025

“Nuove regolamentazioni contro le truffe telefoniche da parte di Agcom.”
Grazie al nuovo regolamento redatto da Agcom, si cerca di porre un freno alle truffe telefoniche attuate grazie alla tecnica dello spoofing. (dall’inglese “spoof” ossia “imitare”, “falsificare”)
Questa tecnica utilizzata da parte dei malintenzionati consiste nel far risultare una chiamata dall’estero come se fosse stata effettuata in Italia, riuscendo finanche a camuffare il numero come se proveniente da una banca, un ufficio postale, un’istituzione di stato ecc.
il consumatore spesso, crede all’autenticità della chiamata, e venendo raggirato rischia di essere vulnerabile alla comunicazione di dati sensibili come: password, codici della propria carta o altre informazioni private che potranno essere usate per fare operazioni volte a sottrarre denaro. (secondo la polizia postale è stimabile che nel 2023 lo spoofing abbia consentito truffe, telefoniche od online per circa 140 mln di euro con oltre 3600 persone indagate)
In senso pratico l’Agcom ha messo in campo un “filtro” che agisce su due livelli: per i numeri fissi è stato imposto agli operatori telefonici di applicare un software per bloccare chiamate estere con numeri nazionali falsi. Successivamente verrà implementato il blocco delle finte chiamate italiane da parte di cellulari, verificando che il numero sia attivo in una rete estera, in caso contrario verrà respinta.

ugcons

24/05/2025

Messaggio INPS "Gentile utente,
ti informiamo che stanno aumentando le truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe avvengono principalmente attraverso SMS o e-mail false (chiamate phishing o smishing), che sembrano inviate dall’INPS.

Questi messaggi invitano a cliccare su link non ufficiali per verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni INPS, ottenere presunti rimborsi o altre motivazioni simili.

Non farlo! È una trappola per rubare le tue informazioni personali.

Se fornisci i tuoi dati su tali siti, i truffatori possono:

richiedere prestiti a tuo nome;
aprire conti correnti fraudolenti;
dirottare i pagamenti delle tue prestazioni;
attivare, a tua insaputa, credenziali SPID a tuo nome;
accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione fingendo di essere te.
Fai quindi attenzione a qualsiasi messaggio SMS o e-mail, apparentemente inviato a nome di INPS, che ti invita a cliccare su link in essi riportati, e ricorda che:

l’INPS non invia mai e-mail o SMS con link per confermare dati o ricevere rimborsi ma invitiamo sempre gli utenti ad accedere sempre e solo al sito istituzionale www .inps .it;
le uniche e-mail con link che INPS invia sono quelle per le indagini sulla soddisfazione degli utenti, ma non ti chiederanno mai dati bancari o documenti;
l’unico sito ufficiale dell’INPS è www .inps .it. Controlla sempre che l’indirizzo del sito che stai visitando termini con “.inps. it”, perché possono ve**re creati domini con denominazioni simili e ingannevoli (es. insp, ipns, inpis e simili);
se hai dubbi, consulta il vademecum anti-truffe sul sito INPS, dove trovi esempi di messaggi falsi e consigli su come difenderti.
Se ricevi un messaggio sospetto, non cliccare sul link e segnalalo subito!"

INPS contro le frodi

Progetto DIGITALMENTISDIGITALMENTIS è un Progetto che si sviluppa nel biennio 2024-2025 in materia di educazione digital...
24/05/2025

Progetto DIGITALMENTIS

DIGITALMENTIS è un Progetto che si sviluppa nel biennio 2024-2025 in materia di educazione digitale dei consumatori adulti, destinato a promuovere la realizzazione di iniziative volte ad elevare il livello delle competenze digitali dei consumatori adulti con particolare riguardo ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, con precedenza ai soggetti caratterizzati da particolari fragilità di natura fisica, economica, sociale.
https://digitalmentis.it
Le attività progettuali sono le seguenti:

PRODUZIONE DEL MATERIALE DIDATTICO composto da videolezioni, videotutorial e pillole che possono essere utilizzati in tre modi:

videocorso su piattaforma e-learning
materiale di supporto per corsi in presenza (realizzate dai facilitatori/formatori)
materiale di supporto per corsi in videoconferenza (realizzate dai facilitatori/formatori)
Il programma prevede moduli formativi utilizzabili in maniera indipendente:

alfabetizzazione digitale (concetti di base utili per l’uso dello strumento e della rete)
guida all’accesso e all’utilizzo dei servizi digitali.
Consulenza ed assistenza per facilitare l’accesso ai servizi digitali
Presso i nostri sportelli presenti su tutto il territorio regionale il nostro personale, appositamente formato, fornirà agli interessati consulenza per facilitarne l’accesso ai servizi digitali, siano essi regionali, locali o delle public utilities.

Attivita’ di formazione gratuita ai cittadini
Verranno organizzati incontri pubblici finalizzati alla formazione dei cittadini sui diversi temi legati alla digitalizzazione, in collaborazione con i nostri Facilitatori-Formatori (soggetti appositamente formati da Repubblica Digitale sulla base di programmi comuni a livello nazionale).

Collegati all'area dedicata alla formazione digitale

15/05/2025

Indirizzo

Enna

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390935577748

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UGC - Unione Generali Consumatori Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UGC - Unione Generali Consumatori Sicilia:

Condividi